La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 78 di 84) >>  76    77    78    79    80  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 40

Costo: V: 26,000

TALEGGIO (BG)
QUART: TALEGGIO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-510333 ;

CASETTA SUPER PANORAMICA! In borgatina medievale porzione di casetta contadina libera su 3 lati composta da: p.t = cucina e bagno 1.p = camera e balcone Servito da acqua e luce. Taleggio è un comune sparso italiano di 544 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia che si compone dall'unione di quattro nuclei abitativi: Olda, Sottochiesa, Pizzino e Peghera. Situato al termine della Val Taleggio, a circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico, dà il nome all'omonimo formaggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, presenta numerose escursioni adatte ad ogni esigenza: dalla semplice passeggiata a percorsi indirizzati agli utenti più esperti. In tal senso molto caratteristici sono gli itinerari che conducono ai monti Sodadura, Aralalta e Zuccone Campelli, che svettano sull'intera vallata. Rif. 510333

2

Mq: 75

Costo: V: 55,500

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-510571 ;

IN ZONA SEMICENTRALE E CON UNA VISTA MOZZAFIATO!! A pochi passi dal centro di Costa Serina, in posizione panoramica, buona soluzione posta al primo piano composta da:ingresso, ampio soggiorno con camino, cucina a vista, camera, bagno e terrazzo miravalle. A piano superiore ampio locale mansardato con 4 posti letto da utilizzare anche come open space. Giardino condominiale, ampio box e cantina completano la proprietà. Costa Serina è un comune italiano di 894 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Sono inoltre presenti molte località abitate, tra le quali Rüstech e Tagliata. La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata ai santi Lorenzo e Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Questi raffigurano le sante Marta e Lucia realizzati da Maffiolo da Cazzano o della sua bottega. Un altro edificio meritevole di menzione è indubbiamente la chiesa dell'Ascensione, posta nell'omonima frazione. Risalente al XV secolo, periodo di cui conserva interessanti affreschi, è stata per molti anni l'unica parrocchia della zona. Vi sono anche la chiesa di S.Erasmo, posta nella frazione Trafficanti, con un'importante storia alle spalle, dovuta al fatto che questa era posta a fianco dell'antica via Mercatorum, ed il santuario della madonna della neve, posto fuori dal centro abitato. Non lontano si trova anche la casa natale del servo di Dio fra Cecilio Maria Cortinovis. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Alben. Rif. 510571

3

Mq: 350

Costo: V: 310,000

SAN PELLEGRINO TERME (BG)
QUART: SAN PELLEGRINO TERME (BG)

Villa Bifamiliare VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-509751 ;

DOMINANTE PROMONTORIO.. VISTA SPAZIALE!! Villa bi famigliare a 2 passi dal centro posto posta su 2 livelli con 2 appartamento. Appartamento posto al piano terra composto da:ingresso indipendente, cucina abitabile, soggiorno, 4 camere, bagno più balcone/terrazzo. Appartamento al primo piano composto da: ingresso indipendente, cucina abitabile, sala pranzo, soggiorno con terrazzo e balcone panoramico, 3 camere, studio e bagno più 2 balconi. Più sottotetto, cantina, terreno di proprietà di circa 1500 Mq. San Pellegrino Terme è un comune italiano di 4 790 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.Collocata al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, conosciuta in tutto il mondo per via dell'omonima acqua minerale, la S. Pellegrino. Fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Considerata la capitale della Valle, conserva, all'interno dei propri confini, importanti testimonianze della Belle Époque in perfetto stile Liberty, quali il Grand Hotel, il Casinò Municipale e le Terme. Rif. 509751

4

Mq: 150

Costo: V: 169,000

SAN PELLEGRINO TERME (BG)
QUART: SAN PELLEGRINO TERME (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-510723 ;

POSIZIONE UNICA ED ESCLUSIVA!!! In casetta bi famigliare luminosissimo appartamento posto al piano rialzato composto da: ingresso, cucinotto, sala pranzo, ampio salotto con terrazzo, 3 camere, studio e bagno. Più ampio balcone panoramico. Completano la proprietà giardino/terreno. Zona tranquilla e servita. San Pellegrino Terme è un comune italiano di 4 790 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.Collocata al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, conosciuta in tutto il mondo per via dell'omonima acqua minerale, la S. Pellegrino. Fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Considerata la capitale della Valle, conserva, all'interno dei propri confini, importanti testimonianze della Belle Époque in perfetto stile Liberty, quali il Grand Hotel, il Casinò Municipale e le Terme. Rif. 510723

5

Mq: 90

Costo: V: 79,900

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-510724 ;

ZONA TRANQUILLA E SERVITA!! In casetta con 6 famiglie ottima soluzione al primo piano composto da:ingresso, cucina abitabile, soggiorno con camino, disimpegno, 2 camere, bagno e 2 ampi balconi. Completa la proprietà orto di circa 50 mq. (box) Zogno è un comune italiano di 8 802 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 510724

6

Mq: 65

Costo: V: 42,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-510726 ;

CASETTA BIFAMILIARE!! In casetta bifamiliare luminosa soluzione in duplex composto da: cucina, soggiorno, bagno al primo piano, 2 camere e bagno al secondo piano. Riscaldamento autonomo. Zogno è un comune italiano di 8 802 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 510726

7

Mq: 55

Costo: V: 39,000

OLTRE IL COLLE (BG)
QUART: OLTRE IL COLLE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-510841 ;

SEMICENTRALE E LUMINOSISSIMO!!! In casetta di 6 famiglie luminosissima soluzione posta al piano rialzato composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno (possibilità di camino) con terrazzo, disimpegno, camera e bagno. (box) Finemente arredato. Oltre il Colle è un comune italiano di 997 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Parina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben. Una delle attività principali svolte durante il periodo estivo è l'escursionismo. È praticato anche lo sport del ciclismo su strada e sui percorsi montani. Rif. 510841

8

Mq: 160

Costo: V: 140,000

VAL BREMBILLA (BG)
QUART: VAL BREMBILLA (BG)

Villa Bifamiliare VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-509845 ;

VILLA BIFAMILIARE! In zona tranquilla ma ben servita disponiamo di una villetta bifamiliare posta su due livelli. Ampio locale taverna con lavanderia, cantina e box a piano seminterrato. Alloggio composto da ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno con terrazza, disimpegno notte, due camere e bagno a piano rialzato. Completano la proprietà un sottotetto e un ampio giardino di 400 mq. VAL BREMBILLA Le origini del paese non sono completamente note, data la mancanza di riscontri certi. Si presume che alcuni piccoli insediamenti fossero già presenti ai tempi dei Romani e delle successive dominazioni, dato che la zona era inscritta in quella vasta porzione di terra chiamata Lemine. Il toponimo indicherebbe il corso d'acqua chiamato appunto Brembilla che, attraversando il paese, sfocia nel vicino Brembo. Questo risalirebbe al Medioevo, periodo durante il quale il paese, composto da numerosissime contrade, cominciò ad assumere una certa importanza. Va detto che in quel tempo parlando di Brembilla si intendeva un territorio molto più ampio del semplice centro abitato: ci si riferiva ad una zona comprendente tutta l'attuale valle Brembilla, ed i paesi della Valle Imagna posti sul monte Ubione. Ed è proprio durante l'epoca medievale che il borgo vide imperversare scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Di fazione ghibellina, Brembilla si trovò contrapposta a numerosi paesi limitrofi, tra i quali quasi tutta la valle Imagna, e vide tra i suoi elementi più rappresentativi Eugenio, Simone, Zavino e Mogna della locale famiglia dei Carminati. In tutta la zona sorsero numerose costruzioni difensive, e Brembilla si dotò di fortificazioni quasi inespugnabili, in primis il castello sul monte Ubione, costruito nel X secolo. Forte di una grande quantità di uomini il borgo tenne testa agli avversari i quali però, nel 1402, riuscirono ad avere la meglio. Venne decisa la distruzione del castello, i cui portoni vennero portati in trionfo dai guelfi nel vicino paese di San Giovanni Bianco. I ghibellini chiesero quindi aiuto ai Visconti, signori di Milano, che intervennero riuscendo a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni. Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei Visconti e dei ghibellini fu definitivo, anche se il rancore guelfo dava spesso seguito a rivolte poi soffocate con le armi. La situazione si rovesciò quando, nel XV secolo, la zona passò sotto il controllo della repubblica di Venezia che, in contrapposizione con i Visconti, sosteneva lo schieramento guelfo. La Serenissima dovette però piegare la resistenza ghibellina che ancora covava in questa zona e non dava cenni di resa. L'apice arrivò nel 1453 quando i veneziani sferrarono l'attacco definitivo a Brembilla ricorrendo ad un inganno: convocarono infatti i capifamiglia del paese a Bergamo dove, invece di ascoltarne le richieste, li fecero arrestare. Fu quindi dato l'ordine di evacuare l'intero borgo di Brembilla entro tre giorni, passati i quali tutte le costruzioni vennero rase al suolo. Gli abitanti, abbandonate le loro terre, ricevettero rifugio a Milano dove ancora comandavano i Visconti ed assunsero, a ricordo delle loro origini, il cognome Brembilla (poi traslato in Brambilla), oggi diventato identificativo del capoluogo lombardo. Rif. 509845

9
immobiliweb.com

Mq: 70

Costo: V: 55,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-509844 ;

IN CENTRO STORICO! In casetta bifamiliare, zona centro storico, disponiamo di un ampio alloggio al piano terra completamente da ristrutturare. L'ampia metratura disponibile consente la realizzazione di un trilocale più servizi. C'è inoltre la possibilità di acquistare un locale uso negozio di mq 30. ZOGNO La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno[6]. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Rif. 509844

10

Mq: 150

Costo: V: 70,000

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-505193 ;

PER GLI AMANTI DELLA RISTRUTTURAZIONE... posizionata in zona semicentrale, casa d'epoca composta da: pt= taverna e box 1 piano= cucina con soggiorno, bagno 2 piano= 3 camere e bagno 3 piano= soffitta Giardino di proprietà. Costa Serina della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Sono inoltre presenti molte località abitate, tra le quali Rüstech e Tagliata. La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata a S.Lorenzo e S.Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Un altro edificio meritevole di menzione è indubbiamente la chiesa dell'Ascensione, posta nell'omonima frazione. Risalente al XV secolo, periodo di cui conserva interessanti affreschi, è stata per molti anni l'unica parrocchia della zona. Vi sono anche la chiesa di S.Erasmo, posta nella frazione Trafficanti, con un'importante storia alle spalle, dovuta al fatto che questa era posta a fianco dell'antica via Mercatorum, ed il santuario della madonna della neve, posto fuori dal centro abitato. Non lontano si trova anche la casa natale del servo di Dio fra Cecilio Maria Cortinovis. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Alben. Rif. 505193

<<  (Pagina 78 di 84) >>  76    77    78    79    80  
Condividi