La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 79 di 84) >>  77    78    79    80    81  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 55

Costo: V: 29,900

BRACCA (BG)
QUART: BRACCA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-504269 ;

SOLEGGIATISSIMA E TRANQUILLA CASETTA! In casetta trifamigliare, luminosissimo alloggio posto al piano terra composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno, 2 camere e bagno.Riscaldamento autonomo a stufa con possibilità di allacciamento a metano. Bracca è un comune italiano di 698 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty. Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a sant'Andrea. Edificata nel 1857 e consacrata nel 1872 in luogo di un edificio religioso che risulta fosse già presente nel 1360, fu infatti inserito nel documento: Nota essclesiarum civitati et episcopatus Bergomi del 1360. Conserva al proprio interno un calice d'argento di grandissimo valore, risalente al XV secolo. Merita menzione anche la parrocchiale della frazione Cornalta. Costruita nel XVII secolo e dedicata a San Bartolomeo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra cui ne spicca una di Carlo Ceresa. Molto interessante è la kermesse folkloristica, che si svolge al termine della stagione estiva, denominata Festa della castagna, rinomata al punto da far accorrere persone da tutta la provincia. Rif. 504269

2

Mq: 60

Costo: V: 140,000

SERINA (BG)
QUART: SERINA (BG)

Villa Affiancata - Schiera VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-505218 ;

PANORAMA DA MOZZA FIATO!!! In zona semicentrale villetta a schiera composto da: 1 piano= soggiorno con cucina e bagno 2 piano= 2 camere da letto Ampio giardino privato e box. Serina è un comune italiano di 2 062 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica parrocchia eretta nel 1190. Rif. 505218

3

Mq: 38

Costo: V: 45,000

OLTRE IL COLLE (BG)
QUART: OLTRE IL COLLE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-505441 ;

DIRETTAMENTE NEL CENTRO DEL PAESE!! Nel centro del paese di Oltre il colle con vista panoramica sulle montagne ed in contesto signorile offriamo ottima soluzione composta da: cucina a vista, soggiorno con divano letto, bagno, ripostiglio. Posto auto direttamente nei pressi dell'appartamento. Zona tranquilla e ben servita da tutto. Oltre il Colle è un comune italiano di 997 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Parina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben. Alcune aree del comune di Oltre il Colle sono inserite nel Parco delle Orobie Bergamasche. Rif. 505441

4

Mq: 45

Costo: V: 24,900

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-508554 ;

IMMERSO NELLA NATURA INCONTAMINATA! In palazzina posta su 3 livelli luminosissimo alloggio posto al primo piano composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno con balcone, disimpegno notte, 2 camere, bagno, cantina. Parzialmente arredato. Zona tranquilla e soleggiata. Zogno è un comune italiano di 8 802 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 508554

5

Mq: 60

Costo: V: 55,000

VALTORTA (BG)
QUART: VALTORTA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-508555 ;

A 2 PASSI DAGLI IMPIANTI SCIISTICI! In posizione tranquilla e ben esposta, luminosissimo villino montano posto su 2 livelli, composto da: p.1= ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con stufa pellet, antibagno, bagno e balcone p.2= grande camera con travi a vista, cameretta. Finemente arredato. Possibilità posto auto. Valtorta è un comune italiano di 262 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Stabina, laterale dell'alta Val Brembana, dista circa 50 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Il territorio, immerso nella valle Stabina, presenta notevoli proposte, adatte ad ogni tipo di utenza. Il turismo estivo offre opportunità adatte a tutte le esigenze, dall'esperto escursionista all'utente saltuario. Durante l'inverno numerose sono le piste da sci, che si spingono fino ai Piani di Bobbio, località posta sul confine con la Valsassina e la provincia di Lecco. Merita una visita anche il museo etnografico, posto in quella che veniva definita come la casa della Pretura. Grazie a questo progetto sono stati ricostruiti ambienti tipici della zona, tra cui un mulino ad acqua, e sono stati raccolti numerosi attrezzi della quotidianità rurale. Di notevole interesse è la chiesa di Sant'Antonio Abate che, costruita nel XIV secolo, rappresenta uno degli esempi di chiesa medievale meglio conservata in tutta l'alta valle Brembana. Molto particolari, oltre allo stile romanico, sono il campanile a pianta quadrata con bifore ed i dipinti, da poco restaurati, sulle pareti esterne. È infine d'obbligo menzionare la chiesa parrocchiale che, dedicata a Santa Maria Assunta, risale al XVII secolo. Riedificata nel corso del XX secolo, custodisce opere di notevole pregio, tra cui spiccano due polittici. Rif. 508555

6

Mq: 72

Costo: V: 66,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-508557 ;

NELL'OASI DI PACE! A pochi passi dal centro di Zogno, soluzione posta al primo piano composto da: ampio soggiorno, cucina a vista, 2 camere, bagno, posto auto doppio privato e cantina. Zona tranquilla con vista panoramica. Zogno è un comune italiano di 8 802 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 508557

7

Mq: 110

Costo: V: 216,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-507850 ;

TUTTO A NUOVO!!! Nuovo alloggio posto al quarto piano servito da ascensore con vista panoramica composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno,2 ampi terrazzi, 2 camere, bagno, cantina. (box) Zogno è un comune italiano di 8 802 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 507850

8

Mq: 110

Costo: V: 115,000

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-508133 ;

A SOLI POCHI PASSI DAL CENTRO!! A 2 passi dal centro del paese di San giovanni bianco proponiamo in piccola palazzina posta al secondo piano ampio trilocale composto da: angolo cottura, ampio soggiorno con 2 ampi terrazzi, 2 camere, 2 bagni, cantina. (Piccoli lavori da ultimare) San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 717 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici e ambientali del territorio. Inserito in un contesto naturalistico di grande interesse, nel bel mezzo della valle Brembana e adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo - Venturosa, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte a ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Il borgo conserva inoltre gran parte della sua struttura medievale: a tal riguardo si possono ancora ammirare ponti in stile romanico che attraversano i numerosi corsi d'acqua presenti sul territorio comunale, nonché il percorso della via Priula, recentemente al centro di opere di recupero volte a valorizzarne il percorso. Nel centro abitato riveste particolare importanza la Piazza Zignoni, dotata di una statua dedicata all'illustre concittadino Vistallo Zignoni, un soldato mercenario vissuto a cavallo tra il XV e XVI secolo al quale si deve la presenza della reliquia della Sacra Spina nella chiesa parrocchiale di San Giovanni. Questa reliquia sarebbe una spina appartenuta alla corona di Cristo, tuttora orgoglio del paese e motivo di profonda devozione popolare. Nel centro storico è inoltre presente il palazzo Boselli, attualmente adibito a residenza parrocchiale. Edificato nel corso del XV secolo come residenza dell'omonima famiglia, presenta saloni finemente affrescati e una notevole pinacoteca. I giardini pubblici di San Giovanni Bianco sono dedicati alla memoria di Enrico Rampinelli, medaglia d'oro al valor militare. Rif. 508133

9

Mq: 70

Costo: V: 57,900

PIAZZOLO (BG)
QUART: PIAZZOLO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-403842 ;

OTTIMA SOLUZIONE!!! In palazzina di circa 30 anni con 12 appartamenti, soluzione posta al piano rialzato composta da ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con camino, 2 camere, bagno, balcone, cantina. Arredato finemente. PIAZZOLO Piccolo borgo incastonato tra i monti circondato dalla natura non ha particolari cenni storici. Storia fatta dalla quotidianità dei propri abitanti, da sempre dediti al lavoro che la natura offre, dall’allevamento alla produzione del carbone di legna all'agricoltura. Come per molti altri borghi vicini, si pensa tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all’epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall’impeto delle orde conquistatrici. Il toponimo, deriva dalla collocazione che il borgo ha fin dalle sue origini: un piccolo spiazzo in un territorio di alte montagne. Considerando poi le dimensioni del nucleo abitativo, limitate già da allora, ecco Piazzolo. Storie tramandate fino ai giorni nostri raccontano di piccoli screzi con le vicine comunità di Valnegra e Piazza Brembana per l’utilizzo e la gestione dei pascoli, ma anche per fatti di puro campanilismo. E si possono trovare episodi che raccontano la povertà di questa zona: nei secoli addietro gli abitanti, nonostante sul territorio fosse presente una chiesa parrocchiale, erano costretti ad andare a messa nei comuni vicini (Olmo al Brembo su tutti) per la mancanza di denaro con il quale pagare un prete. Solo sporadicamente le funzioni venivano celebrate nella chiesa di Santa Maria, pagate di volta in volta. Durante la Seconda guerra mondiale, gruppi di partigiani in fuga si nascosero nelle vicinanze del borgo, pregando santa Rita affinché i nazisti non li trovassero: da allora quella zona prese il nome della santa stessa. È quindi scontato che i vari regimi che si sono susseguiti nei secoli poco hanno interessato la vita di questo borgo, che in questi anni sta rivivendo un’epoca di piccola rinascita, grazie al nuovo impulso dato dal turismo. Rif. 403842

10

Mq: 140

Costo: V: 59,900

CUSIO (BG)
QUART: CUSIO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-508919 ;

PER GLI AMANTI DELLA MONTAGNA! Nel centro storico di Cusio buona soluzione per gli amanti della montagna, porzione di casa a 2 passi dal centro, composta da ingresso, cucina con possibilità di camino, cantina, poi: 1.piano= 1 camera, 1 bagno e stanza da cui si può accedere ad una entrata posteriore. 2.piano= 2 camere Sottotetto abitabile. Cusio è un comune italiano di 235 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella Valle Averara, laterale dell'alta Val Brembana, si trova a 48 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, il territorio comunale offre un ventaglio invidiabile di opzioni a chiunque voglia soggiornarvi: si va dal trekking, e relative escursioni impegnative, a semplici passeggiate adatte a chiunque voglia passare qualche momento a contatto della natura. Durante il periodo invernale la zona diventa meta di numerosi sciatori grazie agli impianti presenti nella zona del Monte Avaro, consorziati tra i vari paesi della valle Averara. Storicamente interessante è il vecchio palazzo della Dogana Veneta, posto al valico di Salmurano, anche se ormai si trova in condizioni fatiscenti. Merita menzione anche la chiesa parrocchiale di Santa Margherita, risalente al XV secolo e riedificata nel XVIII secolo, custodisce opere di buon pregio, tra le quali spicca un polittico di Andrea Previtali. Rif. 508919

<<  (Pagina 79 di 84) >>  77    78    79    80    81  
Condividi