Mq: 90
Costo: V: 24,900
CASETTA COMPLETAMENTE RISTRUTTURATA A NUOVO (TETTO E FACCIATE NUOVE DI PACCA). POSIZIONE INCREDIBILE DOMINANTE I MONTI BERGAMASCHI. SOLE DALLA MATTINA ALLA SERA. NO SPESE CONDOMINIALI!! In ottima posizione, con vista meravigliosa sui monti bergamaschi, a pochi passi dai servizi principali, e ideale come appoggio per i tuoi fine settimana e le tue vacanze estive. Casetta completamente rifatta a nuovo (tetto e facciate), senza alcuna spesa condominiale, ampio appartamento con ingresso semi indipendente composto da: ingresso, angolo cottura e soggiorno, bagno, disimpegno, tre grandi camere matrimoniali, balcone. Vista incantevole, impianti autonomo, possibilità di acquisto del box auto di proprietà a 10.000€. CHIAMA PER UNA VISITA E TI ACCORGERAI DELL'OCCASIONE DA NON PERDERE!!! Sono pochi i documenti che ci possono riferire del passato di questo paese. Si sa che è sempre stato una frazione del vicino comune di Serina, da cui ottenne l'autonomia amministrativa a partire dall'anno 1569. Prima di allora era un insieme di agglomerati urbani dediti alla pastorizia ed all'estrazione mineraria dalle cave presenti in località Zorzone. Si presume quindi che la zona fosse abitata già dal periodo della dominazione romana, anche se al riguardo mancano documenti che convalidino quest'ipotesi, che pare tuttavia suffragata dalla presenza di miniere poste sull'altro versante della montagna, in comune di Oneta. In epoca medievale gli abitanti erano rinomati produttori di chiodi ed armi, ottenute con il ferro estratto nelle locali miniera, ma anche da quelle della valle di Scalve. Queste produzioni furono incoraggiate anche dalle locali signorie, al fine di evitare massicce emigrazioni. Rif. 437656
Mq: 90
Costo: V: 32,900
IN BELLISSIMA POSIZIONE DOMINANTE, INDIPENDENZA ASSOLUTA, VISTA IMPARAGONABILE!!! Nel meraviglioso comune di Oltre Il Colle, immerso nella splendida Valle Serina, in casetta completamente ristrutturata (tetto e facciate nuovissime!!) con sole 4 unità abitative, appartamento posto al primo piano così composto: ingresso, soggiorno e cucina abitabile, due camere da letto, balcone, bagno. Il tutto completamente indipendente e termoautonomo, con vista eccezionale sui monti bergamaschi. Completa la proprietà il sottotetto, con possibilità di ricavare grande open space masnardato e con luminosi lucernari. Possibilità di acquisto del box a 10.000€. SOLUZIONE DA PRENDERE AL VOLO. COSA ASPETTI? CHIAMACI!! Sono pochi i documenti che ci possono riferire del passato di questo paese. Si sa che è sempre stato una frazione del vicino comune di Serina, da cui ottenne l'autonomia amministrativa a partire dall'anno 1569. Prima di allora era un insieme di agglomerati urbani dediti alla pastorizia ed all'estrazione mineraria dalle cave presenti in località Zorzone. Si presume quindi che la zona fosse abitata già dal periodo della dominazione romana, anche se al riguardo mancano documenti che convalidino quest'ipotesi, che pare tuttavia suffragata dalla presenza di miniere poste sull'altro versante della montagna, in comune di Oneta. In epoca medievale gli abitanti erano rinomati produttori di chiodi ed armi, ottenute con il ferro estratto nelle locali miniera, ma anche da quelle della valle di Scalve. Queste produzioni furono incoraggiate anche dalle locali signorie, al fine di evitare massicce emigrazioni. Rif. 437626
Mq: 120
Costo: V: 99,000
PREZZO TRATTABILISSIMO!! CASETTA TRIFAMILIARE!! In casetta di sole tre unità. Appartamento posto al piano rialzato composto da ingresso, cucinotto, sala da pranzo, salotto, due camere, bagno, due ampi balconi e due cantine. Pollaio con orto e terreno. Zona tranquilla e servitissima. NO SPESE CONDOMINIALI Zogno (Zògn o Dogn in dialetto bergamasco[3][4]) è un comune italiano di 9 094[1] abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. L'abitato era servito dalla stazione di Zogno, molto attiva nei servizi passeggeri e merci; l'impianto era posto lungo la ferrovia della Valle Brembana, attiva fra il 1906 e il 1966 Sul tracciato della stessa in direzione Piazza Prembana è stata realizzata la ciclovia Valle Brembana. Rif. 438276
Mq: 120
Costo: V: 215,000
ECCELLENTE VILLA INDIPENDENTE, IN POSIZIONE SOLEGGIATISSIMA E DOMINANTE LE VALLATE BERGAMASCHE, PRONTA DA ABITARE!! Nel meraviglioso comune di Roncobello, tipico paesino montano a quota 1000mt, ideale per gli amanti della montagna, inserita in contesto unico nel suo genere, meravigliosa villa completamente indipendente, accessibile tramite strada privatissima e così composta: ingresso con angolo cottura e soggiorno, disimpegno, due camere da letto e bagno. Al piano seminterrato ampia taverna vivibilissima con accesso diretto all'ampio giardino di proprietà e bellissimo portico per le tue grigliate estive. Box di proprietà compreso nel prezzo. Riscaldamento autonomo a metano e il tutto viene venduto comprensivo dell'ottimo arredo già presente. Posizione davvero da sogno, con vista impagabile sui monti. L'indipendenza che sogni da sempre, può diventare realtà. COSA ASPETTI? CORRI A VEDERLA!!! I primi documenti che attestano l'esistenza del borgo risalgono al 1258, quando si fa menzione della suddivisione delle terre, avvenuta quasi 70 anni prima, operata dal vescovo di Bergamo in quei tempi proprietario dell'intera zona, ricevuta dagli imperatori del Sacro Romano Impero. In un atto antecedente a questo, redatto nel 1234, viene nominata la frazione Bordogna, il cui nome risalirebbe a Bordonus, probabilmente un antico abitante che disponeva delle proprietà nella zona. Scarse sono le notizie del paese anche nell'epoca medievale, quando si sa che venne posto nel feudo facente capo alla famiglia ghibellina dei Visconti, i quali diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un guelfo. Nonostante questo, non ci sono giunti documenti che attestano di lotte avvenute sul suolo comunale, se non la presenza di alcune fortificazioni presenti sul territorio della frazione Bordogna. Nel 1442 il paese entrò a far parte della Repubblica di Venezia e fu inserito nel distretto amministrativo della Valle Brembana oltre la Goggia, che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a Valnegra; godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi. Rif. 438259
Mq: 300
Costo: Riservato
POSIZIONE RISERVATA E SUPER PANORAMICA: LA VILLA LIBERTY DEI TUOI SOGNI! In posizione unica nel suo genere, villa singola in stile Liberty, completamente da ristrutturare. La proprietà comprende anche un ampio parco composto da alberi di frutta, fiori e piante secolari di circa 3.000mq. Vista sulla meravigliosa cittadina termale di San Pellegrino Terme. RIVIVI IL PASSATO, CON LA VILLA DEI TUOI SOGNI!! San Pellegrino Terme è situato lungo le rive del fiume Brembo, che divide in due il paese, ed è situato in una valle naturale, circondata da rilievi la cui vetta più alta è rappresentata dal monte Zucco che raggiunge i 1366 m s.l.m. (detto "Gioco" per distinguerlo dall'altro Zucco di 1232 metri). Il territorio comunale di San Pellegrino Terme confina a nord con San Giovanni Bianco, a ovest con Gerosa, a sud-ovest con Brembilla, a sud con Zogno, a est con Bracca, Algua e Serina, a nord-est con Dossena. Servito dalla ferrovia Bergamo-Piazza Brembana fino agli anni sessanta, ora il paese è collegato a valle solo con la strada provinciale, che dal dicembre 2003 non attraversa più il centro abitato dopo l'inaugurazione di due gallerie - passanti sotto i rilievi della sponda sinistra del Brembo - che permettono uno scorrimento più veloce del traffico verso l'alta valle. San Pellegrino dista 24 chilometri a nord da Bergamo e 54 chilometri a nord-est da Milano. Rif. 439072
Mq: 45
Costo: V: 59,900
POSIZIONE STRATOSFERICA!! In residence di recente costruzione, villino con ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno, camera, bagno + taverna (possibilità II camera) ampio balcone e terrazzo. Giardino privato di 50 mq e possibilità di posto auto. Zona tranquillissima a due passi dal centro! VISTA IMPAREGGIABILE!! Berbenno (Berbèn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.459 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Valle Imagna, dista circa 24 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Nel comune di Berbenno si trova il Monumento Naturale della Valle Brunone: un parco naturale istituito dalla Regione Lombardia per tentare di salvaguardare un sito di ritrovamento di fossili, minacciato dalla selvaggia antropizzazione e dalle opere in continua fase di realizzazione. Il paese vanta una storia antichissima. I primi resti di presenza umana infatti risalgono addirittura all'età del rame, come si evince dal recente ritrovamento di sepolture umane, comprendenti ossa e relativo arredo funebre, avvenuto nella grotta denominata Büs del cunì. Si presume comunque che il territorio fosse abitato anche in epoca etrusca e dai Galli Cenomani, poco prima dell'arrivo dei Romani. Rif. 439452
Mq: 120
Costo: V: 49,000
BORGHETTO MEDIOEVALE!! Casetta contadina libera su 4 lati posta su 4 livelli, da riattare internamente posta su 4 livelli. Piano terra: cucina e soggiorno; Piano primo, secondo e terzo: 3 locali per piano. Sottotetto, tetto rifatto. Giardino di proprietà esclusiva di 300 mq. Servita da tutto. Zona tranquilla e soleggiata. Il territorio, composto da numerosi piccoli nuclei abitativi, è immerso nella natura ed offre un ottimo colpo d’occhio. È quindi possibile svolgere un’ innumerevole quantità di escursioni, adatte ad ogni tipo di esigenza. Nel centro abitato spicca la via porticata, un tempo utilizzata per i commerci, in ottimo stato di conservazione, con stemmi e dipinti risalenti al XV ed al XVI secolo. Merita inoltre menzione la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giacomo, che custodisce opere scultoree di buona fattura. È inoltre presente un organo di produzione della famiglia Serassi. Molto caratteristiche sono inoltre le piccole chiese di San Pantaleone, risalente al XV secolo, con un campanile a bifore, e quella della Madonna della Neve, in località Valmoresca. Rif. 436371
Mq: 210
Costo: V: 115,000
VILLA SINGOLA AD UN PREZZO STRACCIATISSIMO!! Nel meraviglioso paesello bergamasco di Berbenno, dove il sole non manca mai, strepitosa soluzione completamente indipendente, libera ai quattro lati così composta: al piano seminterrato ampio box, magazzino, cantina e locale caldaia; al piano rialzato si sviluppa l'appartamento con ingresso, soggiorno con caminone e angolo cottura, ripostiglio, tre ampie camere da letto con balconate miravalle e prendi sole; completano la proprietà i circa 6.000 mq di terreno adiacenti alla casa e godibilissimi. SOLUZIONE UNICA NEL SUO GENERE, NON CI CREDI? VIENI A VEDERLA!! La chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Antonio abate, edificata nel XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XV secolo, custodisce dipinti di Vincenzo Angelo Orelli, Mauro Picenardi, P. Ronzelli e G. Manzoni; un organo di produzione Serassi ed un crocifisso in legno, tuttora oggetto di venerazione popolare. È inoltre presente la piccola chiesa di San Pietro, in stile romanico. Situata in località San Pietro (in dialetto locale "San Pìro"), venne edificata nel XIV secolo, e fu utilizzata per seppellire i defunti durante l'epidemia di peste del XVII secolo. Sempre in questa località vi sono le case che hanno mantenuto inato nel tempo il loro stile rurale. La tradizione vuole che il lunedì di Pasqua, gli abitanti del paese si rechino sulla cima di questa montagna, in prossimità della chiesa, e lascino rotolare nei prati sottostanti uova sode tinte di colori festosi (uova pasquali). Rif. 440168
Mq: 120
Costo: V: 99,900
In zona tranquilla e panoramica rustico indipendente in pietra a vista posto su due livelli composto da due locali cadauno. Ampio terreno di proprietà di 17.000 mq. Servito da strada e luce, acqua a 100 m. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, presenta numerose escursioni adatte ad ogni esigenza: dalla semplice passeggiata a percorsi indirizzati agli utenti più esperti. In tal senso molto caratteristici sono gli itinerari che conducono ai monti Sodadura, Aralalta e Zuccone Campelli, che svettano sull’intera vallata. Sempre in ambito naturalistico molto caratteristici sono gli orridi del torrente Enna. Si tratta di profonde gole, scavate dall’azione erosiva dell’acqua, che offrono ottimi colpi d’occhio e paesaggi mozzafiato, visibili grazie alla strada provinciale che vi scorre a fianco. Numerosi sono inoltre le contrade molto caratteristiche, edificate in perfetto stile rurale alpino, con i tetti costruiti con le piode, grosse lastre di pietra locale appoggiate una sopra l’altra. Numerosi sono gli edifici sacri che costellano il territorio: nella frazione Olda si trova la chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo, risalente alla seconda metà del XV secolo, ma riedificata tre secoli più tardi, che al proprio interno custodisce numerose reliquie. Nella frazione Sottochiesa, sede municipale, fa bella mostra di sé la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, dotata di un campanile con bifore in stile romanico (un tempo torre difensiva della famiglia dei Salvioni) e di numerose opere pittoriche, tra cui una pala di Andrea Vicentino. Vicino all’edificio sacro si erge la colonna della Fidelitas Talegii datata 1609 in cui il paese rinnova la propria fedeltà alla Serenissima. Nella vicina frazione di Peghera si trova la chiesa parrocchiale di San Giacomo, risalente al XV secolo, al cui interno spicca un polittico di Palma il Vecchio raffigurante il Cristo ed i Santi. Infine nella frazione di Pizzino si trova la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio, con all’interno elementi del precedente edificio di culto, ritenuto il più antico della zona e risalente al 1010. È inoltre presente il santuario di San Lorenzo del Fraggio, luogo di incontro tra le persone delle diverse frazioni. Non sono infine rimasti segni del castello medievale di proprietà della famiglia Bellaviti che doveva ergersi su un’altura che dominava le zone circostanti. Rif. 311519
Mq: 70
Costo: V: 43,900
SPETTACOLARE VISTA! In contesto tranquillo e immerso nel verde rustico indipendente posto su due livelli con 5.000 mq di terreno in parte prato godibilissimo e in parte bosco. Servito da acqua, strada e luce a 1000 m. RONCOBELLO I primi documenti che attestano l'esistenza del borgo risalgono al 1258, quando si fa menzione della suddivisione delle terre, avvenuta quasi 70 anni prima, operata dal vescovo di Bergamo in quei tempi proprietario dell'intera zona, ricevuta dagli imperatori del Sacro Romano Impero. Panorama in una foto del 1935 In un atto antecedente a questo, redatto nel 1234, viene nominata la frazione Bordogna, il cui nome risalirebbe a Bordonus, probabilmente un antico abitante che disponeva delle proprietà nella zona. Scarse sono le notizie del paese anche nell'epoca medievale, quando si sa che venne posto nel feudo facente capo alla famiglia ghibellina dei Visconti, i quali diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un guelfo. Nonostante questo, non ci sono giunti documenti che attestano di lotte avvenute sul suolo comunale, se non la presenza di alcune fortificazioni presenti sul territorio della frazione Bordogna. Nel 1442 il paese entrò a far parte della Repubblica di Venezia e fu inserito nel distretto amministrativo della Valle Brembana oltre la Goggia, che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a Valnegra; godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi. Rif. 440687