Mq: 55
Costo: V: 44,900
SUPER AFFARONE!! NEL CUORE DEL PAESELLO, A QUOTA 1000MT: VIENI A RESPIRARE ARIA BUONA DI MONTAGNA! In palazzina di pochissime unità abitative, appartamento recentemente ristrutturato, posto all'ultimo piano così disposto: ingresso con angolo cottura e soggiorno, camera matrimoniale, ampio disimpegno adibito a cameretta e bagno. Completamente termoautonomo, con serramenti a doppi vetri e completamente arredato. Caratteristiche travi in legno a vista! Vicino a tutti i servizi principali e ottimo per appoggio del fine settimana! Completano la proprietà una cantina al piano seminterrato ad uso esclusivo, giardino condominiale e porzione di sottotetto. Cosa aspetti? SUPER AFFARE!!! Come per molti altri borghi vicini, si pensa tuttavia che i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina Valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al VI secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone. Scarse sono le notizie del paese anche nell'epoca medievale, quando si sa che venne posto nel feudo facente capo alla famiglia ghibellina dei Visconti, i quali diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un guelfo. Nonostante questo non ci sono giunti documenti che attestano di lotte avvenute sul suolo comunale, se non alcune fortificazioni presenti sul territorio della frazione Bordogna. Nel 1442 il paese entrò a far parte della Repubblica di Venezia e fu inserito nel distretto amministrativo della Valle Brembana Oltre la Goggia, che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a Valnegra e godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi. In età napoleonica (1810) vennero aggregati al comune di Ronco i comuni limitrofi di Baresi e Bordogna, che recuperarono l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. All'Unità d'Italia (1861) il comune di Ronco contava 592 abitanti. Due anni dopo il comune assunse la nuova denominazione di Roncobello. Nel 1927 vennero aggregati definitivamente i comuni di Baresi e Bordogna Rif. 430804
Mq: 55
Costo: V: 79,900
SUL PIAZZALE DEGLI IMPIANTI DI SAN SIMONE! INCREDIBILE MA VERO, QUELLO CHE CERCHI DA SEMPRE, ADESSO E' REALTA'! Direttamente sul piazzale degli impianti, comodo appartamento posto al piano secondo così composto: ingresso, soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera grande con letto matrimoniale e altro letto singolo, bagno. Il tutto finemente arredato stile chalettino, termoautonomo a metano, e vista meravigliosa sui monti bergamaschi. Possibilità di acquisto di un posto auto coperto e di un box privatissimo! COSA STAI ASPETTANDO? CORRI, L'APPARTAMENTINO DEI TUOI SOGNI TI ASPETTA! Le origini del nome di Valleve hanno probabilmente origini galliche che fanno pensare a Valle di Lefe (dal nome Leufo), in dialetto poi trasformatosi in Vallev' e quindi arrivato fino a noi come il definitivo Valleve. La prima citazione storica documentata sul centro di Valleve è risalente al 1181, quando i primi abitanti praticavano la pastorizia e si dedicavano alla cura delle mandrie durante i periodi estivi. Durante gli anni sessanta numerosi interventi modificarono la morfologia dell'antico borgo medievale, interventi atti a poter accogliere i numerosi turisti diretti alle località sciistiche di Foppolo, San Simone e Carona. Oggi le tre località sono unite in Bremboski, uno dei principali comprensori sciistici della bergamasca. San Simone, nel comune di Valleve, l'unica delle tre a non essere collegata sci ai piedi alle altre, è nota principalmente per l'ottima qualità della neve dovuta alla sua esposizione e collocazione, all'ombra del Monte Cavallo e del Pegherolo. La località dispone di oltre 20 km di piste servite da 3 seggiovie e 2 skilift su un dislivello di circa 400 metri. Rif. 431238
Mq: 60
Costo: V: 68,000
LA CASETTA SUL FIUME!!! In zona caratteristica e suggestiva! Favoloso rustichetto ristrutturato posto su due livelli composto da piano terra con ingresso, angolo cottura, soggiorno e bagno; piano primo grande camera con possibilità soppalco. Giardino di proprietà di circa 250 mq Servito da acqua luce e strada a 50 mt. Santa Brigida è un comune italiano di 597 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato sulla destra orografica della Val Averara, laterale dell'alta Val Brembana, dista circa 48 chilometri dal capoluogo orobico. Costituito da numerose frazioni, Colla, Bindo, Foppa, Carale, Cugno, Gerro, Taleggio, Monticello e Caprile superiore, il territorio comunale è inserito in un contesto naturalistico d'alto profilo. I numerosi boschi intervallati da prati favoriscono le escursioni, che risultano essere adatte a tutte le esigenze, sia per utenti esigenti ed esperti che per semplici passeggiate. Di particolare importanza è il Santuario della Beata Vergine Addolorata. Risalente all'XI-XII secolo e ristrutturato due secoli più tardi, fu consacrato da San Carlo Borromeo nel 1566, e per molti anni fu il luogo religioso di riferimento del paese e dei quelli limitrofi, ricoprendo il ruolo di chiesa parrocchiale fino alla costruzione della nuova chiesa. Al proprio interno vi sono dipinti di spessore, tra i quali spiccano un ciclo di affreschi, stucchi e marmi policromi. La nuova chiesa parrocchiale, dedicata naturalmente a Santa Brigida, venne costruita nel XIX secolo e possiede alcune opere provenienti dalla vecchia parrocchia. All'interno fa bella mostra di sé l'organo, di produzione di Adeodato Bossi. Rif. 431681
Mq: 70
Costo: V: 110,000
Direttamente impianti di risalita!! Proprio sulle piste appartamento posto al piano rialzato composto da ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno, due camere e bagno (posto auto coperto! POSIZIONE ESCLUSIVISSIMA! Foppolo, stazione turistica per gli amanti degli sport invernali quali sci, snowboard, sci di fondo, sci alpinismo, pattinaggio, che propone varie piste da discesa in grado di soddisfare lo sciatore più esigente. Foppolo nel cuore delle Alpi Bergamasche, e a pochi chilometri da Milano trovate una delle più accoglienti stazioni sciistiche della Bergamasca. La vicinanza con l'Aereporto internazionale di Orio al Serio e con Milano ne fanno una confortevole meta per coloro che non vogliono viaggi lunghi ed impegnativi pur godendo di scenari di montagna vera. Dista da Bergamo 50 km, da Milano 100 km. Dal capoluogo lombardo si imbocca la A4 direzione Venezia sino al casello di Dalmine, prendere direzione Valle Brembana: Villa d'Almè -[>] S. Pellegrino -[>] Branzi. Da Branzi si giunge a Foppolo dopo circa 8 km. Rif. 431724
Mq: 50
Costo: V: 45,000
In posizione soleggiata, ampio appartamento bilocale ristrutturato a nuovo, mai abitato, posto al II ed ultimo piano composto da cottura, soggiorno, camera, bagno. Il territorio comunale offre ottimi colpi d'occhio, grazie al contesto naturalistico in cui è immerso. Numerose sono quindi le possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. Molto particolare è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Mattia. Edificata al termine del XV secolo e ristrutturata due secoli più tardi, possiede un caratteristico campanile in stile romanico e custodisce ornamenti barocchi, dipinti di G.B. Cignaroli ed un organo di costruzione di Adeodato Bossi. Merita inoltre menzione casa Calvi, edificata in stile veneziano che contraddistingue altre abitazioni di minor importanza. Su una facciata dell'abitazione si possono ammirare affreschi di buon pregio. Rif. 91039
Mq: 70
Costo: V: 108,000
VILLETTA A SCHIERA NUOVA DI PACCA, CON GIARDINO SUPER PRIVATISSIMO! In contensto di villinni indipendenti, meravigliosa villetta a schiera usata pochissimo e praticamente nuova così composta: ingresso indipendente e giardino super esclusivo godibilissimo, soggiorno con camino e angolo cottura al piano terra; cameretta, camera matrimoniale con balconcino e bagno al primo piano; locale sottotetto adibito a mansarda con splendida veduta sui monti bergamaschi. Per concludere la proprietà bellissimo box singolo al piano seminterrato di proprietà esclusiva. L'abitazione è termoautonoma, con serramenti doppi vetri e viene venduta arredata. Spese condominiali minime, totale indipendenza per la tua seconda casa in montagna. Chiama per visionarla senza nessun impegno. Si è sempre ritenuto comunemente che il toponimo Piazzatorre derivi dall'unione dei vocaboli piazza e torre, a significare la piazza della torre, forse perché in quel luogo sorgeva una torre contornata da uno spiazzo. Se per la parola piazza, platea, l'etimologia è plausibile, non così è invece per torre. Infatti, se fosse valida tale ipotesi, nei documenti latini più antichi dovrebbe essere utilizzato, a seconda della declinazione, il vocabolo turris, turrim, turri. Risulta quindi chiaro che la torre non è pertinente con l'etimologia del toponimo Piazzatorre il quale invece va riferito al vocabolo torus o taurus, (inteso come altura o terreno rialzato) che unito a platea (piazza, spiazzo) indica spiazzo rialzato, area pianeggiante situata in altura, che è poi la caratteristica geografica di Piazzatorre. Piazzatorre, oggi, è una stazione turistica invernale ed estiva, frequentata soprattutto come centro di villeggiatura e come sede per i ritiri precampionato delle squadre sportive. Rif. 431807
Mq: 50
Costo: V: 34,900
IN CASETTA SENZA SPESE CONDOMINIALI, CON TERRAZZONE SUPER PANORAMICO!!! Al confine di Branzi, meravigliosa soluzione in casetta di sole quattro unità abitative e quindi senza alcuna spesa condominiale, posto al primo piano così disposto: ampio vano d'ingresso, cucina semi abitabile, grande soggiorno con terrazzone godibilissimo, bagno e camera matrimoniale con aggiunta di letto a castello. La palazzina si presenta in ottimo stato, ed è posta nel cuore del paese, vicina e comoda a tutti i servizi di prima necessità. Posteggio comunale in prossimità della casa. NIENTE DI PIU' VERO, VEDERE PER CREDERE!! Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Degne di nota sono le due costruzioni religiose presenti sul territorio comunale: la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo ed il Santuario della Madonna della Neve. La prima risale al 1737 e conserva opere di rilievo, tra cui spicca una pala di C. Pozzo. La seconda, sita in località Gardata, venne edificata nel XVIII secolo. Rif. 434991
Mq: 55
Costo: V: 65,000
SOLE E ARIA BUONA!!!!!Costa Serina, alt900, nell'incontaminata valleserina, a meta' strada fra Serina e Selvino, nel soleggiato paese di Costa Serina che si affaccia sull'intera vallata, nella parte centrale e piu' comoda del paese. Servito da negozi e fermata autobus, ottimo bilocale al piano rialzato di piccola palazzina. Cottura - soggiorno, grande camera bagno e terrazzone di ca. trenta metri. l'appartamento viene venduto comprensivo dell'arredo.( C.Eimmobile non soggetto) La valle serina, polmone verde che offre ottime possibilita' di soggiorno sia nel periodo estivo con le sue bellezze naturali e i vari percorsi vita, la sua cattedrale vegetale e i suggestivi sentieri dei fiori e delle farfalle, che in quello invernale con due anelli di sci di fondo. Percorso dal serina ottimo per gli amanti della pesca al torrente, inizia con i suggestivi orridi di Bracca e prosegue fino a raggiungere il valico del colle di Zambla dove si staglia imponente il monte Arera e che unisce la valserina alla valseriana, sviluppandosi in caratteristici paesi dalle caratteristiche montane .. Rif. 353462
Mq: 300
Costo: Riservato
UNICA E SPETTACOLARE!!! In posizione dominante con vista a 360° bellissima villa singola stile rustico completamente ristrutturata a nuovo. Piano Terra_ cucina, salotto con camino, bagno/lavanderia, due cantine. Piano Primo_3 camere, bagno e terrazzone. Box grandissimo di 200 mq. Dependance su due livelli ad uso osservatorio composta da: Piano Terra_cottura con soggiorno, bagno. Piano Primo_ camera mansardata e terrazzo. Prato, bosco e giardino di 30.000 circondano l'immobile ottimamente rifinito. SAN PELLEGRINO TERME San Pellegrino Terme è situato lungo le rive del fiume Brembo, che divide in due il paese, ed è situato in una valle naturale, circondata da rilievi la cui vetta più alta è rappresentata dal monte Zucco che raggiunge i 1366 m s.l.m. (detto "Gioco" per distinguerlo dall'altro Zucco di 1232 metri). Il territorio comunale di San Pellegrino Terme confina a nord con San Giovanni Bianco, a ovest con Gerosa, a sud-ovest con Brembilla, a sud con Zogno, a est con Bracca, Algua e Serina, a nord-est con Dossena. Servito dalla ferrovia Bergamo-Piazza Brembana fino agli anni sessanta, ora il paese è collegato a valle solo con la strada provinciale, che dal dicembre 2003 non attraversa più il centro abitato dopo l'inaugurazione di due gallerie - passanti sotto i rilievi della sponda sinistra del Brembo - che permettono uno scorrimento più veloce del traffico verso l'alta valle. San Pellegrino dista 24 chilometri a nord da Bergamo e 54 chilometri a nord-est da Milano. Lo stabilimento termale di San Pellegrino Terme era un complesso di edifici Liberty che nei primi anni del '900 era dotato di strutture all'avanguardia sotto l'aspetto medico, impiantistico e organizzativo. Le nuove terme sono state inaugurate il 18 dicembre 2014 e aperte al pubblico il 19 dicembre 2014. Sono state realizzate nell'ex hotel Terme-Milano dal gruppo imprenditoriale-immobiliare Percassi. Rif. 435003
Mq: 70
Costo: V: 75,000
A DUE PASSI DAL CENTRO! In palazzina di circa 40 anni con sole 5 unità abitative, luminosissimo appartamento completamente rimesso a nuovo composto da ingresso indipendente, cucinotto, ampio soggiorno con camino, 2 camere, bagno. Ampio balcone panoramico + sottotetto.Termoautonomo. Sono pochi i documenti che ci possono riferire del passato di questo paese. Si sa che è sempre stato una frazione del vicino comune di Serina, da cui ottenne l'autonomia amministrativa a partire dall'anno 1569[4]. Prima di allora era un insieme di agglomerati urbani dediti alla pastorizia ed all'estrazione mineraria dalle cave presenti in località Zorzone. Si presume quindi che la zona fosse abitata già dal periodo della dominazione romana, anche se al riguardo mancano documenti che convalidino quest'ipotesi, che pare tuttavia suffragata dalla presenza di miniere poste sull'altro versante della montagna, in comune di Oneta. OLTRE IL COLLE In epoca medievale gli abitanti erano rinomati produttori di chiodi ed armi, ottenute con il ferro estratto nelle locali miniera, ma anche da quelle della valle di Scalve. Queste produzioni furono incoraggiate anche dalle locali signorie, al fine di evitare massicce emigrazioni. La cattedrale Vegetale, situata ai piedi del monte Arera, è un progetto di Giuliano Mauri voluto dal Parco delle Orobie Bergamasche, dai Comuni di Oltre il colle, Roncobello e Ardesio. Costruita secondo la tecnica dell'intreccio, con picchetti, chiodi e corde, conta fino a 5 navate, 42 colonne, 1800 pali di abete e 600 rami di castagno. I faggi piantati, crescendo negli anni, sostituiranno le ingabbiature dando forma definitiva alla cattedrale. Rif. 435533