La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 46 di 84) >>  44    45    46    47    48  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 55

Costo: V: 33,000

OLTRE IL COLLE (BG)
QUART: OLTRE IL COLLE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-428043 ;

SOLE E PANORAMA!! Nella bella e ridente località turistica di Oltre il colle, in posizione soleggiata e tranquilla disponiamo di bellissimo appartamento bilocale ideale per le vostre vacanze in montagna. La soluzione è dotata di ingresso indipendente direttamente nel giardinetto di proprietà; da qui si accede all'appartamento con angolo cottura, ampio soggiorno con camino e ampia balconata con meravigliosa vista sulla vallata, camera da letto matrimoniale e bagno. L'immobile viene venduto completamente arredato.. OLTRE IL COLLE Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle[3]. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben, che svettano oltre i 2000 metri di altitudine. Il paesaggio risulta essere molto suggestivo e motivo di richiamo per un gran numero di turisti. Il territorio comunale offre numerose attrattive, adatte ad ogni stagione: durante il periodo estivo garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere la pratica di attività sportive sulla neve, anche grazie alla presenza di una pista di sci da fondo di ben 16 chilometri, posta in località Zambla Alta. Rif. 428043

2

Mq: 45

Costo: V: 29,900

OLTRE IL COLLE (BG)
QUART: OLTRE IL COLLE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-428045 ;

VACANZE SULLA NEVE CON GLI SCI! Nella ridente località turistica di Oltre il Colle, in posizione tranquilla e super panoramica, a due passi dalla piazzetta centrale dove si trovano tutti i servizi ma anche dagli impianti, disponiamo di un bellissimo e funzionale appartamento bilocale composto da angolo cottura, soggiorno, camera da letto e bagno. La soluzione si trova al piano terra ed è facilmente raggiungibile con un'incantevole vista sulla vallata. OLTRE IL COLLE Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle[3]. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben, che svettano oltre i 2000 metri di altitudine. Il paesaggio risulta essere molto suggestivo e motivo di richiamo per un gran numero di turisti. Il territorio comunale offre numerose attrattive, adatte ad ogni stagione: durante il periodo estivo garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere la pratica di attività sportive sulla neve, anche grazie alla presenza di una pista di sci da fondo di ben 16 chilometri, posta in località Zambla Alta. Rif. 428045

3

Mq: 45

Costo: V: 48,000

PIAZZATORRE (BG)
QUART: PIAZZATORRE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-427807 ;

ESCI CON GLI SCI AI PIEDI! OTTIMO COME INVESTIMENTO A SOLI DUE PASSI (PER DAVVERO) DAI FAMOSI IMPIANTI SCIISTICI DI PIAZZATORRE!! In residence curatissimo, posto al primo piano composto da: ingresso, cottura e soggiorno con ampia balconata miravalle con esposizione al sole dalla mattina presto fino a sera, camera matrimoniale, ripostiglio e bagno. Il tutto finemente arredato, con la possibilità di accensione del riscaldamento da casa vostra tramite telefono cellulare. Posto auto condominiale e ampio parco. Ideale anche per investimento, o per goderti il fresco e l'aria buona di montagna! Cosa aspetti? Alza la cornetta, è proprio questa la tua casetta! Si è sempre ritenuto comunemente che il toponimo Piazzatorre derivi dall'unione dei vocaboli piazza e torre, a significare la piazza della torre, forse perché in quel luogo sorgeva una torre contornata da uno spiazzo. Se per la parola piazza, platea, l'etimologia è plausibile, non così è invece per torre. Infatti, se fosse valida tale ipotesi, nei documenti latini più antichi dovrebbe essere utilizzato, a seconda della declinazione, il vocabolo turris, turrim, turri. Risulta quindi chiaro che la torre non è pertinente con l'etimologia del toponimo Piazzatorre il quale invece va riferito al vocabolo torus o taurus, (inteso come altura o terreno rialzato) che unito a platea (piazza, spiazzo) indica spiazzo rialzato, area pianeggiante situata in altura, che è poi la caratteristica geografica di Piazzatorre. Piazzatorre, oggi, è una stazione turistica invernale ed estiva, frequentata soprattutto come centro di villeggiatura e come sede per i ritiri precampionato delle squadre sportive. Rif. 427807

4

Mq: 80

Costo: V: 123,000

SANT'OMOBONO TERME (BG)
QUART: SANT'OMOBONO TERME (BG)

Villa Affiancata - Schiera VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-428245 ;

NEL CUORE DEL PAESELLO VALDIMAGNINO! L'INDIPENDENZA CHE CERCAVI ADESSO, NON E' PIU' UN SOGNO! COSA ASPETTI? In posizione ottima, inserita in residence di villette a schiera a due passi dal centro termale di Sant'Omobono Terme, totalmente indipendente, composta da: box doppio e locale caldaia al piano seminterrato, ingresso diretto dal box al soggiorno con caminone e cucinotto e giardino ad uso esclusivo al piano terra, due grandi camere mansardate con travi a vista e bagno al piano primo. Per passare le tue vacanze in totale tranquillità e respirando aria pulita! Le origini del paese dovrebbero risalire all'epoca medievale, quando nella zona, molto più che nel resto della provincia bergamasca, imperversavano scontri cruenti tra Guelfi e Ghibellini. La valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l'attigua valle Brembilla, schierata con i Ghibellini. I primi scontri videro prevalere i guelfi, tanto che i ghibellini chiesero aiuto ai Visconti, signori di Milano. Questi riuscirono a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni. Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei Visconti e dei ghibellini fu definitivo, anche se il rancore guelfo dava spesso seguito a rivolte popolari, avvenute anche a Sant'Omobono e soffocate con le armi. La situazione si rovesciò quando la zona passò sotto il controllo della repubblica di Venezia che, in contrapposizione con i Visconti, sosteneva lo schieramento guelfo. Seguirono distruzioni nei confronti dei possedimenti ghibellini, mentre i paesi guelfi, tra cui Sant'Omobono, ebbero un trattamento di favore come citato in documenti dell'epoca: « I Valdimagnini per la loro integrità della fede e fedeltà alla Repubblica, difendendola contro il Duca di Milano, furono dal Doge con privilegi, grazie e favori arricchiti et onorati » (Effemeridi di Padre Donato Calvi). I secoli successivi non videro fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto. A partire dal termine del XVIII secolo il territorio cominciò a ritagliarsi una certa notorietà grazie alla presenza di acque sulfuree molto pregiate, le cui doti sono enunciate anche negli scritti di Giovanni Maironi da Ponte. Queste vennero classificate, a metà del XIX secolo, come tra le migliori conosciute sul territorio italiano, facendo nascere di conseguenza un'industria legata al loro sfruttamento, tanto importante da permettere il cambiamento del nome. Il paese è sempre stato uno dei centri principali della zona e ancor oggi è il centro più popoloso di tutta la valle, nonché sede delle istituzioni amministrative della stessa. Rif. 428245

5

Mq: 50

Costo: V: 27,000

MEZZOLDO (BG)
QUART: MEZZOLDO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-265442 ;

MEZZOLDO -COSE DELL'ALTRO MONDO!!!! Nel centro dell'incantevole borgatina storica di Bergamo, a due passi dalle famosissime piste sciistiche, meraviglioso appartamento bilocale autonomo posto al terzo piano servito da ascensore, di piccolo residence, composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura, balcone, grande camera matrimoniale, bagno. Completamente arredata con doppi vetri e il prezzo è compreso di cantina privata. Possibilità di acquisto box. Grande parco condominiale ad uso comune. Piccolo borgo incastonato tra i monti, non annovera episodi di spessore nella sua storia. Storia fatta dalla quotidianità dei propri abitanti, da sempre dediti al lavoro che la natura offre. Come per molti altri borghi vicini appartenenti alla valle Averara, si pensa tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all’epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall’impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina Valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al VI secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone. Il toponimo sembra derivare la propria origine dalla posizione in cui il borgo è posto: Mezzo alto, poi traslato in Mezzoldo indicherebbe infatti un luogo posto in alto, in mezzo ai monti circostanti. I primi documenti su cui appare il nome del paese risalgono al 1472, durante la dominazione della Repubblica di Venezia, quando si fa menzione di Mezolo. In quei tempi gli abitanti vivano in una condizione di estrema povertà, tanto da essere soprannominati, i Balabiòcc, che in dialetto locale significa "quelli che ballano nudi", per via del fatto che, nonostante il freddo che caratterizza la zona, non avessero che pochi stracci da indossare. Una delle principali fonti di reddito era data dal commercio, grazie all’esistenza, già in epoca medievale, dell’alta via del ferro che conduceva, attraverso angusti sentieri, fino alla Valsassina e permetteva il commercio di materiale ricavato dalle vicine miniere. Il principale evento che caratterizzò la storia di questo piccolo paese fu però la costruzione della Via Priula, avvenuta nel 1592 per merito della Serenissima che acquisì queste terre nel 1427, in sostituzione alla dominazione dei Visconti. Questa strada permise il passaggio di gran parte dei commerci diretti in Valtellina, posta nel Canton Grigioni, sul territorio comunale tramite una via che raggiungeva il passo che, posto a monte dell’abitato, venne denominato Passo di San Marco. Ciò comportò la costruzione anche di una dogana che moltiplicò gli scambi e le entrate, che restarono però ad appannaggio di quei pochi che già disponevano di un buon capitale. Con la fine della dominazione veneta anche la strada in questione perse importanza e cadde in uno stato di semi abbandono. Conseguentemente anche il paese di Mezzoldo si trovò nuovamente isolato dalle arterie dei commerci, situazione che ha favorito lo spopolamento che è durato fino ai giorni nostri. Recentemente l’economia si è risollevata grazie all’industria del turismo, che tuttavia non ha snaturato l’anima del borgo. Rif. 265442

6

Mq: 35

Costo: V: 18,900

BRACCA (BG)
QUART: BRACCA (BG)

Monolocale - Garconier VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-430191 ;

CENTRO PAESE, VISTA SUPER!!!! In centro paese, comodo a tutti i servizi, in borghetto storico, disponiamo di bellissimo appartamento ideale come punto d'appoggio per le tue vacanze ed escursioni in montagna. Recentemente ristrutturato e con pochissime spese di gestione, è composto da un unico grande locale con angolo cottura, soggiorno con camino e divano letto e piccolo soppalchino per altri posti letto; completano la proprietà il bagno, la cantina e una fantastica veduta sulla vallata. arredato: BRACCA La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty. Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a S.Andrea. Edificata nel 1872 in luogo di un edificio religioso del XVII secolo, conserva al proprio interno un calice d'argento di grandissimo valore, risalente al XV secolo. Merita menzione anche la parrocchiale della frazione Cornalta. Costruita nel XVII secolo e dedicata a S.Bartolomeo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra cui ne spicca una del Ceresa. Molto interessante è la kermesse folkloristica, che si svolge al termine della stagione estiva, denominata Festa della castagna, rinomata al punto da far accorrere persone da tutta la provincia. Rif. 430191

7

Mq: 55

Costo: V: 49,900

VALLEVE (BG)
QUART: VALLEVE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-430249 ;

PER GLI AMANTI DELLA MONTAGNA E DEGLI SCI: POSIZIONE FAVOLOSA! In contesto meraviglioso, appartamento al piano rialzato così disposto: ampio ingresso, soggiorno con angolo cottura, camino e balcone miravalle, disimpegno, bagno, camera matrimoniale e con letto a castello. Completa la proprietà al piano seminterrato un ampio box singolo di proprietà esclusiva dell'appartamento. Comodissimo ai servizi e vicinissimo agli impianti sciistici di San Simone. Le origini e la prima citazione: Le origini del nome di Valleve hanno probabilmente origini galliche che fanno pensare a Valle di Lefe (dal nome Leufo), in dialetto poi trasformatosi in Vallev' e quindi arrivato fino a noi come il definitivo Valleve. La prima citazione storica documentata sul centro di Valleve è risalente al 1181, quando i primi abitanti praticavano la pastorizia e si dedicavano alla cura delle mandrie durante i periodi estivi. Il medioevo: Durante il periodo medievale la zona di Valleve era posta sotto il controllo feudale dei monasteri di Astino e Pontida, ai quali gli abitanti dovevano riconoscere un tributo annuo proveniente dai profitti dell'estrazione di ferro, rame e argento delle miniere locali. L'età moderna: Altre date significative per questo piccolo centro sono il 1780 e il 1815 ed in entrambi i casi furono sinonimo di tragedie, legati ai ricordi di due enormi valanghe che investirono la cittadina stessa. Nel 1780 la valanga di neve e terra devastò la chiesa parrocchiale, facendo numerose vittime. Nel 1815 la valanga invase invece il letto del fiume Brembo, causandone lo straripamento, sempre nei pressi della chiesa e, anche in questo caso, produsse danni e fece diverse vittime. L'età contemporanea: Successivamente, nel 1874, la chiesa parrocchiale ritornò al centro della vita vallevese, diventando rifugio contro la peste del vaiolo che colpì quelle zone, come testimoniano le iscrizioni presenti ancor oggi nella stessa chiesa. Durante gli anni sessanta numerosi interventi modificarono la morfologia dell'antico borgo medievale, interventi atti a poter accogliere i numerosi turisti diretti alle località sciistiche di Foppolo, San Simone e Carona. Oggi le tre località sono unite in Bremboski, uno dei principali comprensori sciistici della bergamasca. San Simone, nel comune di Valleve, l'unica delle tre a non essere collegata sci ai piedi alle altre, è nota principalmente per l'ottima qualità della neve dovuta alla sua esposizione e collocazione, all'ombra del Monte Cavallo e del Pegherolo. La località dispone di oltre 20 km di piste servite da 3 seggiovie e 2 skilift su un dislivello di circa 400 metri. Rif. 430249

8

Mq: 70

Costo: V: 36,900

SERINA (BG)
QUART: SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-430224 ;

L'APPARTAMENTO DEI TUOI SOGNI, ADESSO PUO' DIVENTARE REALTA'! INCREDIBILE OPPORTUNITA' DA COGLIERE AL VOLO!! Appartamento in villa signorile posto al secondo piano composto da: ampio d'ingresso, soggiorno soleggiatissimo con caminone, cucina abitabile, disimpegno,2 camere e bagno. Più sottotetto. Nessuna spesa condominiale, zona tranquillla , soleggiatissima e comoda a tutti i servizi. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. A tal periodo risalgono i primi insediamenti abitativi, creatisi anche grazie alla scoperta di miniere di ferro nella zona vicina al confine con Dossena. Anche il toponimo risalirebbe all'epoca romana, e parrebbe essere ricollegato a quello del fiume Serio, situato in valle Seriana. Questo che stava ad indicare un flusso o corrente, riconducibile al torrente, omonimo del paese, che attraversa la parte alta della valle. Tuttavia i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del borgo risalgono soltanto all'XI secolo, periodo in cui Serina cominciò a ritagliarsi uno spazio importante nell'ambito dei commerci. Difatti da questa conca transitava la via Mercatorum, antica via dei traffici che collegava la val Seriana con l'alta val Brembana, che aveva in Serina il borgo di maggior importanza. A tal riguardo alcuni documenti risalenti al risorgimento italiano, attestano che Serina aveva quasi 1.500 abitanti, addirittura il doppio del vicino centro di San Pellegrino Terme. L'economia visse periodi di grande splendore anche grazie alle miniere romane per l'estrazione del ferro, che permisero lo sviluppo di officine atte alla lavorazione del materiale estratto, che veniva utilizzato per la costruzione di armi e utensili vari in ferro. Anche l'industria laniera trasse benefici dalla presenza del torrente Ambria, che permetteva il funzionamento dei macchinari per la produzione del panno grosso bergamasco. L'epoca medievale vide il centro sottoposto al potere della famiglia guelfa dei Torriani fin dall'anno 1265. Tale influenza durò fino al XV secolo quando l'arrivo della dominazione veneta portò Serina ad essere il capoluogo della Valle Brembana Superiore (con tanto di vicario della Serenissima) ruolo che ricoprì fino al 1797, quando la zona entrò a fare parte della repubblica Cisalpina. Da ricordare che il paese diede i natali, nel 1480, al pittore Jacopo Negretti, meglio conosciuto come Palma il Vecchio. Rif. 430224

9

Mq: 85

Costo: V: 109,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-430017 ;

A F F A R E !!!! Zogno, a pochi Km da San Pellegrino Terme : in comoda posizione servita, ideale prima casa in piccola palazzina.Situato al primo piano: ingresso, cucinino con terrazzo, zona giorno con altro balcone,due camere matrimoniali,bagno,Box e cantina.Riscaldamento autonomo. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400m s.l.m.) e, poco sopra, Grumello de Zanchi (410m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo san Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra ambria, sul versante sinistro, c'è Spino al Brembo (470m s.l.m.). Sul versante destro vi è invece Sant'Antonio Abbandonato (990m s.l.m.), punto di partenza per una comoda escursione sul Monte Zucco (1232 m s.l.m.) che domina San Pellegrino Terme e Zogno. Rif. 430017

10

Mq: 80

Costo: V: 99,900

CARONA (BG)
QUART: CARONA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-430595 ;

APRI LA FINESTRA... E VEDI IL LAGO!!! OTTIMA SOLUZIONE, SENZA NESSUNA SPESA EXTRA E PRONTA SUBITO DA ABITARE! Nel cuore della perla della Valle Brembana, a Carona, che vive della doppia stagione grazie al meraviglioso laghetto, ai numerosi sentieri e agli impianti sciistici. Porzione di casa terra-cielo, completamente indipendente, composta da: soggiorno e cucinotto al piano terra; grande camera matrimoniale e bagno al primo piano; altra camera grande con un altro bagno al secondo piano; e locale sottotetto all'ultimo piano. Soluzione completamente ristrutturata (tetto rifatto a nuovo due anni fa), arredata con stile montano, termoautonoma. Grande terrazzone esterno super godibilissimo. Apri la finestra e vedo il lago, cos'altro vuoi di più? DA NON PERDERE!! Recenti studi riconducono i primi segni della presenza umana addirittura all'epoca etrusca, grazie alla scoperta di importanti reperti in località Foppa e lungo il sentiero che conduce ai laghi Gemelli. Si pensa che a questi ritrovamenti non corrispondessero insediamenti stabili, date le impervie condizioni territoriali in cui sono stati rinvenuti. Le epoche successive videro l'arrivo della dominazione romana, che si spinse fin quassù al fine di sfruttare le grandi potenzialità minerarie della zona, installando anche un forno per la fusione del ferro. Il toponimo dovrebbe risalire proprio a questo periodo, anche se sull'origine vi sono numerose ipotesi: c'è chi ritiene possa essere riconducibile ad un nome di persona, e chi invece asserisce che derivi dal latino calauna. Come per molti altri borghi vicini, si pensa tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. Il primo documento che attesta l'esistenza di Carona risale all'anno 926, anche se scarse sono le notizie fino all'epoca medievale: si sa che il territorio venne assoggettato dal Sacro Romano Impero, che lo affidò alla diocesi di Bergamo. In seguito il borgo venne posto nel feudo facente capo alla famiglia Della Torre e in seguito a quella ghibellina dei Visconti, che diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un guelfo. In tal senso si verificarono scontri tra le opposte schiere anche nelle sperdute frazioni, che videro la morte di una decina di persone. Documenti del XIV secolo riferiscono che Carona faceva parte di un unico comune comprendente i vicini Valleve, Foppolo, Cambrembo e Fondra, mentre il secolo successivo fu aggregato a Branzi e Fondra a formare il comune di Valfondra Inferiore dalla cui divisione, nel 1595, nacquero i comuni di Carona, Branzi e Fondra. Nel corso del XV secolo il paese, dopo essere entrato a far parte della Repubblica di Venezia, fu inserito nel distretto amministrativo della Valle Brembana Oltre la Goggia, che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a Valnegra e godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi. In questo periodo si sviluppò ulteriormente l'attività estrattiva, ma anche la produzione delle piodere, ovvero le pietre di ardesia utilizzate nella costruzione dei tetti. Rif. 430595

<<  (Pagina 46 di 84) >>  44    45    46    47    48  
Condividi