Mq: 150
Costo: V: 239,000
CENTRO STORICO! Direttamente nel centro storico di Zogno, in palazzina signorile finemente ristrutturata e senza spese di gestione, disponiamo al primo piano di bellissimo e ampio appartamento composto da cucina abitabile con balcone e terrazzo, ampio soggiorno luminoso suddiviso in studio e salotto, camera da letto matrimoniale a volte, cameretta e doppi servizi, il tutto arredato e corredato. riscaldamento autonomo a metano. ampia cantina ZOGNO Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Il paese di Zogno, centro principale della valle inferiore, attivo nell'industria tessile, era già noto nel '600 per la lavorazione della carta da stracci. Alla sinistra della statale, ancora oggi si notano lungo il fiume, oltre a tessiture del primo '900, alcuni edifici a loggiato usati un tempo per asciugare la carta; mentre il centro civile religioso della cittadina è alla destra della statale, sul declivio collinare. In una piazzetta a destra della via di attraversamento, un piccolo palazzo del '500 ospita il Museo della Valle Brembana (visita, ore 9-12 e 14-17, chiuso lunedi) con testimonianze su arti, mestieri e tradizioni popolari locali, e una sezione archeologica (corredi tombali eneolitici del luogo). Più avanti, alla sommità di una scalinata, è la parrocchiale di S.Lorenzo, ampliamento settecentesco di una precedente chiesa del secolo XV; la parte inferiore del campanile è il resto di un'antica torre castellana. Nell'interno a una navata, quattro solenni altari marmorei, una tela (Adorazione dei pastori) di Giovanni Cariani e affreschi settecenteschi. Fuori del paese si apre la grotta delle Meraviglie. Rif. 422552
Mq: 150
Costo: V: 150,000
CENTRO STORICO! Direttamente in centro paese e comodo a tutti i servizi, in palazzina finemente ristrutturata, disponiamo di ampio appartamento al terzo piano parzialmente ristrutturato composto da: soggiorno con angolo cottura e bagno (parte ristrutturata), e altre tre ampie stanze da ristrutturare. possibilità di unire al sottotetto per ricavare una mansarda ZOGNO Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Il paese di Zogno, centro principale della valle inferiore, attivo nell'industria tessile, era già noto nel '600 per la lavorazione della carta da stracci. Alla sinistra della statale, ancora oggi si notano lungo il fiume, oltre a tessiture del primo '900, alcuni edifici a loggiato usati un tempo per asciugare la carta; mentre il centro civile religioso della cittadina è alla destra della statale, sul declivio collinare. In una piazzetta a destra della via di attraversamento, un piccolo palazzo del '500 ospita il Museo della Valle Brembana (visita, ore 9-12 e 14-17, chiuso lunedi) con testimonianze su arti, mestieri e tradizioni popolari locali, e una sezione archeologica (corredi tombali eneolitici del luogo). Più avanti, alla sommità di una scalinata, è la parrocchiale di S.Lorenzo, ampliamento settecentesco di una precedente chiesa del secolo XV; la parte inferiore del campanile è il resto di un'antica torre castellana. Nell'interno a una navata, quattro solenni altari marmorei, una tela (Adorazione dei pastori) di Giovanni Cariani e affreschi settecenteschi. Fuori del paese si apre la grotta delle Meraviglie. Rif. 422558
Mq: 180
Costo: V: 235,000
SERINA 3 Km RUSTICO RISTRUTTURATO!!!In zona panoramica ,soleggiata ideale per chi ama fare passeggiate e respirare aria pura bellissimo rustico indipendente completamente ristrutturato composto da: due appartamenti con cucina abitabile, grande soggiorno con camino, 2 camere matrimoniali, bagno, terrazzo, posti auto coperti,grande giardino. Riscaldamento autonomo, Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C., ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. A tal periodo risalgono i primi insediamenti abitativi, creatisi anche grazie alla scoperta di miniere di ferro nella zona vicina al confine con Dossena. Anche il toponimo risalirebbe all’epoca romana, e parrebbe essere ricollegato a quello del fiume Serio, situato in valle Seriana. Questo che stava ad indicare un flusso o corrente, riconducibile al torrente, omonimo del paese, che attraversa la parte alta della valle. Tuttavia i primi documenti scritti che attestano l’esistenza del borgo risalgono soltanto all’XI secolo, periodo in cui Serina cominciò a ritagliarsi uno spazio importante nell’ambito dei commerci. Difatti da questa conca transitava la via Mercatorum, antica via dei traffici che collegava la val Seriana con l’alta val Brembana, che aveva in Serina il borgo di maggior importanza. A tal riguardo alcuni documenti risalenti al risorgimento italiano, attestano che Serina aveva quasi 1.500 abitanti, addirittura il doppio del vicino centro di San Pellegrino Terme. L'economia visse periodi di grande splendore anche grazie alle miniere romane per l'estrazione del ferro, che permisero lo sviluppo di officine atte alla lavorazione del materiale estratto, che veniva utilizzato per la costruzione di armi e utensili vari in ferro. Anche l'industria laniera trasse benefici dalla presenza del torrente Ambria, che permetteva il funzionamento dei macchinari per la produzione del panno grosso bergamasco. L’epoca medievale vide il centro sottoposto al potere della famiglia guelfa dei Torriani fin dall’anno 1265. Tale influenza durò fino al XV secolo quando l’arrivo della dominazione veneta portò Serina ad essere il capoluogo della Valle Brembana Superiore (con tanto di vicario della Serenissima) ruolo che ricoprì fino al 1797, quando la zona entrò a fare parte della repubblica Cisalpina. Da ricordare che il paese diede i natali, nel 1480, al pittore Jacopo Negretti, meglio conosciuto come Palma il Vecchio. Rif. 422944
Mq: 160
Costo: V: 119,000
IDEALE AMANTI BRICOLAGE!!!! Tipico casale bergamasco in pietra a vista da ultimare internamente posto su 2 livelli composto da: piano terra con cucina soggiorno servizi ampio ripostiglio e cantina; piano primo con tre camere tre bagni ripostiglio e soppalco. Circondato da godibilissimo terreno prato bosco di circa 14000 mq. Servito da acqua luce e strada. Zona tranquilla e soleggiata! Cusio è un comune italiano di 278 abitanti[5] della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nella Valle Averara, laterale dell'alta Val Brembana, si trova a circa 33 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, il territorio comunale offre un ventaglio invidiabile di opzioni a chiunque voglia soggiornarvi: si va dal trekking, e relative escursioni impegnative, a semplici passeggiate adatte a chiunque voglia passare qualche momento a contatto della natura. Durante il periodo invernale la zona diventa meta di numerosi sciatori grazie agli impianti presenti nella zona del Monte Avaro, consorziati tra i vari paesi della valle Averara. Storicamente interessante è il vecchio palazzo della Dogana Veneta, posto al valico di Salmurano, anche se ormai si trova in condizioni fatiscenti. Merita menzione anche la chiesa parrocchiale di Santa Margherita, risalente al XV secolo e riedificata nel XVIII secolo, custodisce opere di buon pregio, tra le quali spicca un polittico di Andrea Previtali. Rif. 424733
Mq: 150
Costo: V: 140,000
CORNA IMAGNA! In cima al paese, nei pressi della chiesa e comoda a tutti i servizi, in zona tranquilla e soleggiata, con affaccio sull'intera vallata, disponiamo di vecchia casa in pietra completamente ristrutturata e disposta su tre livelli: - piano terra: ingresso alla proprietà con cancello, piazzeletto, ampio box e cantina; - piano primo: appartamento trilocale composta da cucina, soggiorno due camere da letto matrimoniali, bagno e terrazzo con zona barbecue; -piano secondo: appartamento trilocale composto da cucina, soggiorno, due camere da letto matrimoniali, bagno e ampia balconata con stupenda vista. completa la proprietà sottotetto utilizzabile come ripostiglio/deposito (si può ricavare una mansarda). CORNA IMAGNA è un comune italiano di circa 1000 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato sul versante sinistro della valle Imagna, dista circa 27 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Non sono molte le notizie storiche che riguardano il paese di Corna Imagna (viste le dimensioni ridotte): posto ai piedi del monte Resegone, in posizione defilata rispetto ai principale centri, ha sempre mantenuto le caratteristiche del piccolo borgo montano, con i propri abitanti per lo più dediti a vivere di ciò che la natura forniva loro. Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del carbonaio, ovvero colui che trasformava la legna in carbone vegetale. Il toponimo trova origine nella parlata locale, il dialetto bergamasco. Difatti il termine Corna sta ad indicare una roccia, per cui il significato sarebbe di paese costruito sulla roccia. Le origini del paese dovrebbero comunque risalire al periodo medievale quando il territorio, fino ad allora scarsamente antropizzato, vide un incremento abitativo dovuto alle lotte tra guelfi e ghibellini. Queste infatti costringevano alcuni esponenti dell'una o dell'altra fazione (nonostante la valle fosse considerata una sorta di feudo guelfo) ad abbandonare i propri luoghi d'origine e di trasferirsi in posti al riparo dalle persecuzioni avverse, tra cui appunto la zona di Corna Imagna. Rif. 424884
Mq: 100
Costo: F: 500
In posizione soleggiata e tranquilla ideale x chi ama la tranquillità,respirare aria pura e fare passeggiate,bellissima villa singola completamente arredata su due livelli composta da: a piano terra:soggiorno con angolo cottura e bagno,piano superiore:2 camere e cameretta. Grande esterno pavimentato con barbecue e grande giardino. Brembilla (Brembila in dialetto bergamasco) è la frazione-capoluogo del comune italiano di Val Brembilla, in provincia di Bergamo. Già comune autonomo con frazioni Cadelfoglia, Camorone, Catremerio, Cavaglia, Cerro, Forcella, Laxolo, Malentrata e Sant'Antonio Abbandonato, il 21 gennaio 2014 è confluito nel nuovo ente assieme al comune di Gerosa. La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, è stata edificata al termine del XIX secolo in stile neogotico su progetto di Elia Fornoni. Presenta intarsi di buona fattura di scuola locale. Rif. 425017
Mq: 45
Costo: V: 28,000
ANTICA BORGATINA!! Casa posta su due livelli con quattro appartamenti! Appartamento posto al secondo piano composto da ingresso, cucinino, soggiorno con camino e balcone, camera e bagno. Zona tranquilla e soleggiata!! Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 425129
Mq: 45
Costo: V: 12,000
ANTICA BORGATINA!!! Casa posta su due livelli con quattro appartamenti completamente ristrutturato! Appartamento posto a piano terra composto da angolo cottura, soggiorno, camera e bagno. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 425132
Mq: 130
Costo: F: 550
In zona panoramica e molto soleggiata, in palazzina di poche unità abitative,posto al secondo ed ultimo piano con entrata indipendente , bellissimo appartamento completamente arredato composto da:ingresso,angolo cottura,soggiorno con camino,terrazzo, 3 camere matrimoniali ,bagno e ripostiglio.Box x tre autovetture,cantina e lavanderia.Zogno, piccola capitale economica ed amministrativa della Valle Brembana e' anche il paese vallare piu' popolato. Posto a circa 18 km dalla citta' di Bergamo a fronte di un pianoro contornato dal fiume brembo. Prima di entrare in paese venendo dalla pianura, troviamo sulla sinistra le "Grotte delle Meraviglie" vera e propria attrazione con grotte tappezzate di stalattiti e stalagmiti. Gli abitanti di Zogno sono distribuiti in 3.294 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,74 componenti. Cenni geografici: Il territorio del comune di Zogno risulta compreso tra i 291 e i 1.272 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva di Zogno risulta essere pari a 981 metri. Rif. 425811
Mq: 60
Costo: V: 64,900
BELLISSIMO! Nella rinomata località turistica di Oltre il Colle, in posizione tranquilla e soleggiata, disponiamo di bellissimo appartamento in palazzina di poche unità abitative. l'appartamento si trova al piano primo ed è composto da zona giorno con angolo cottura e soggiorno con camino, camera da letto matrimoniale, cameretta con bellissima vista sulla vallata, bagno e una bellissima terrazza ad uso esclusivo di circa 70 mq per le tue grigliate all'aperto e per far giocare i bambini in totale tranquillità. la casa è dotata di ogni comfort e arredata su misura. completano la proprietà box e cantina (a parte). OLTRE IL COLLE Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle[3]. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben, che svettano oltre i 2000 metri di altitudine. Il paesaggio risulta essere molto suggestivo e motivo di richiamo per un gran numero di turisti. Il territorio comunale offre numerose attrattive, adatte ad ogni stagione: durante il periodo estivo garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere la pratica di attività sportive sulla neve, anche grazie alla presenza di una pista di sci da fondo di ben 16 chilometri, posta in località Zambla Alta. Rif. 426008