La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 43 di 84) >>  41    42    43    44    45  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 90

Costo: V: 45,000

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-412952 ;

DOMINANTE E SOLEGGIATO!! In ottima posizione panoramicissimo rustichetto pietra a vista posto su due livelli con stalla fienile e terreno di proprietà di circa 18000 mq. Acqua con cisterna e recupero acqua piovana. Luce e strada a circa 100 mt. (possibilità altro rustico con 18000 mq di terreno a €45.000) Zona tranquilla e soleggiata. San Giovanni Bianco è uno dei paesi piu' ricchi di storia e di cultura di tutta la Valle Brembana. La fisionomia architettonica del suo centro storico conserva le testimonianze di un passato che lo vide sempre protagonista delle vicende della Valle. Collocato in posizione strategica, alla confluenza tra il Brembo e l'Enna, il paese si distingue per la fisionomia caratteristica e inconfondibile che gli conferiscono le strette strade, il lunghi porticati, gli antichi ponti e le vecchie case allineate in fregio ai corsi d'acqua e dominate dall'alto dalla maestosa mole neoclassica della chiesa parrocchiale, innalzata nell'Ottocento sul precedente edificio di epoca medioevale. Il paese e' diviso in una ventina di frazioni, piu' o meno consistenti, che fanno corona al capoluogo e sono distribuite in un'ampia conca dominata a nord-ovest dal massiccio del Cancervo (1.750 m) e a sud-ovest dal Ronco (Molinasco 1.100 m) e dal Sornadello (1.550 m), montagne che sono meta abituale di escursionisti non troppe impegnative e piacevoli per la varieta' del paesaggio. L'aspetto preminente e' la buona conservazione dell'ambiente, ricco di estesi boschi e prati ben coltivati, dove l'espansione urbana ha interessato solo il capoluogo e le frazioni limitrofe, mentre per il resto del territorio predominano gli edifici tradizionali, spesso ristrutturati senza scapito della fisionomia originaria. Rif. 412952

2

Mq: 160

Costo: V: 70,000

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-416090 ;

IN ZONA TRANQUILLA E SOLEGGIATA IMMERSO NELLA NATURA! FAVOLOSO RUSTICO su due livelli servito da strada luce e acqua,da ristrutturare con 11.000 mq di terreno e bosco. Costa Serina (Còsta in dialetto bergamasco[2]) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Le origine del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. I primi documenti scritti che attestano l’esistenza del paese risalgono tuttavia all’anno 1186, quando si fa menzione di una concessione elargita dal vescovo di Bergamo ad alcuni abitanti della zona, mediante il prete del borgo. Rif. 416090

3

Mq: 150

Costo: V: 99,000

DOSSENA (BG)
QUART: DOSSENA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-415352 ;

In zona tranquilla e soleggiata, casa indipendente, con magazzino, posizionata su tre piani. Su ogni piano sono presenti tre locali, bagno, balcone e terrazzo. Prato e bosco. Dossena (Doséna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 974 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato a cavallo tra la val Serina e la val Brembana, dista circa 35 chilometri a nord dal capoluogo orobico. I primi insediamenti presenti sul territorio paiono risalire addirittura all’età del bronzo, quando furono scoperte miniere di ferro, di calamina e di galena, presenti nella zona del monte Vaccareggio. Queste hanno fatto sì che Dossena fosse il primo insediamento stabile della valle Brembana. Il loro sfruttamento durò anche in periodi successivi, tanto da rendere il luogo un importante centro nell’epoca etrusca prima, e romana poi. A tal riguardo sono stati recentemente rinvenuti dei cunicoli di estrazione comprensivi di attrezzi ed utensili risalenti a tale epoca, nonché citazioni di Plinio il Vecchio in alcuni suoi racconti. Questa condizione permise la costruzione di mulattiere di collegamento con la val Seriana e la val Brembana, che favorirono un ulteriore sviluppo dei commerci. In tale periodo a Dossena era presente un vicus, ovvero un agglomerato urbano, ritenuto il centro principale dell’intero pagus della valle Brembana. Rif. 415352

4

Mq: 130

Costo: V: 77,000

CARONA (BG)
QUART: CARONA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-419079 ;

DIRETTAMENTE SULLA PASSEGGIATA!! Antica casa d'epoca ristrutturata circa 20 anni fa. Soluzione posta su tre livelli composta da piano terra : cucina soggiorno e cantina; Piano primo: due camere e bagno; Piano secondo: due camere e bagno. Completamente arredato. Zona tranquilla e servitissima. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l'ascesa al Monte Aga ed al Pizzo del Diavolo di Tenda, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose arrampicate in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz'ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo. Rif. 419079

5
immobiliweb.com

Mq: 100

Costo: F: 500

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento AFFITTO Cod: IT-BG-12812-1-419547 ;

In zona centrale, soleggiata e tranquilla,favoloso appartamento ristrutturato a nuovo,a piano rialzato in palazzina di sole due unità ,composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura,2 camere matrimoniali,bagno e lavanderia,2 terrazzi. Box doppio,cantina,posto auto, giardino. Rif. 419547

6

Mq: 250

Costo: Riservato

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-419674 ;

POSIZIONE IDILLIACA!!! In zona super panoramica con sole da mattina a sera. Casolare in pietra a vista composto da: stalla, fienile più cascina. Circondato da ampio terreno di circa 60.000 mt. Servito da acqua, luce e strada. Ideale anche per agriturismo e B&B!!! San Giovanni Bianco è un comune italiano di 5.133 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, nel bel mezzo della valle Brembana ed adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Il borgo conserva inoltre gran parte della sua struttura medievale: a tal riguardo si possono ancora ammirare ponti in stile romanico che attraversano i numerosi corsi d'acqua presenti sul territorio comunale, nonché il percorso della via Priula, recentemente al centro di opere di recupero volte a valorizzarne il percorso. Rif. 419674

7

Mq: 45

Costo: V: 48,900

PIAZZATORRE (BG)
QUART: PIAZZATORRE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-420245 ;

IMMERSO NEL VERDE!!!! Palazzina di circa 30 anni con 8 appartamenti. Appartamento posto al secondo piano composto da ingresso, cucinotto, soggiorno, camera, bagno e grande balcone panoramico. Piazzatorre, la perla dell' Alta Val Brembana, stazione turistica estiva ed invernale, da decenni è uno dei centri turistici più importanti e frequentati della bergamasca. La vicinanza ai grandi centri urbani ne facilita l'accessibilità (Piazzatorre, in alta Val Brembana dista solo 90 Km da Milano, 45 da Bergamo e dall'aeroporto internazionale di Orio al Serio). Situato in Alta valle Brembana nel cuore delle Alpi Orobie. Il paese in alta Val Brembana è in grado di offrirsi al turista 365 giorni l'anno, grazie alla straordinaria qualità dell'ambiente naturale che le conferisce la tipica duplice valenza di stazione climatica e stazione sciistica; il tutto supportato da una valida struttura ricettiva, con i suoi alberghi (moderne strutture a gestione famigliare che offrono un buon livello di comfort e clima accogliente), camping e appartamenti in locazione, pizzerie, ristoranti, pub e discoteca aperti tutto l'anno. Rif. 420245

8

Mq: 200

Costo: V: 295,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-421485 ;

COMPLETAMENTE NUOVA!!! Nel comune di Zogno favolosa porzione di casa in posizione dominante baciata dal sole posta su quattro livelli e così composta: Piano terra ; taverna, angolo cottura, bagno e cantina; Piano I : cucina, bagno, due camere e sala; Piano II : due camere; Piano III: ampia mansarda. Semi arredata! Zona super servita!!! Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 421485

9

Mq: 220

Costo: V: 210,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-421494 ;

In zona panoramica e soleggiata porzione di casa libera sue due lati. Disposta su tre livelli composta da tre appartamenti arredati composti da ingresso, cucina abitabile, camera bagno e ripostiglio. Zona tranquilla e servita da tutto!! Zogno (Zògn o Dogn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 421494

10

Mq: 75

Costo: V: 95,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-422556 ;

CENTRO STORICO! Direttamente nel centro storico di Zogno, in palazzina signorile finemente ristrutturata e senza spese di gestione, disponiamo di bellissimo appartamento al secondo piano composto da ampio soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera da letto matrimoniale, ampio ripostiglio/lavanderia e bagno. riscaldamento autonomo ZOGNO Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Il paese di Zogno, centro principale della valle inferiore, attivo nell'industria tessile, era già noto nel '600 per la lavorazione della carta da stracci. Alla sinistra della statale, ancora oggi si notano lungo il fiume, oltre a tessiture del primo '900, alcuni edifici a loggiato usati un tempo per asciugare la carta; mentre il centro civile religioso della cittadina è alla destra della statale, sul declivio collinare. In una piazzetta a destra della via di attraversamento, un piccolo palazzo del '500 ospita il Museo della Valle Brembana (visita, ore 9-12 e 14-17, chiuso lunedi) con testimonianze su arti, mestieri e tradizioni popolari locali, e una sezione archeologica (corredi tombali eneolitici del luogo). Più avanti, alla sommità di una scalinata, è la parrocchiale di S.Lorenzo, ampliamento settecentesco di una precedente chiesa del secolo XV; la parte inferiore del campanile è il resto di un'antica torre castellana. Nell'interno a una navata, quattro solenni altari marmorei, una tela (Adorazione dei pastori) di Giovanni Cariani e affreschi settecenteschi. Fuori del paese si apre la grotta delle Meraviglie. Rif. 422556

<<  (Pagina 43 di 84) >>  41    42    43    44    45  
Condividi