Mq: 60
Costo: V: 79,000
IN zona centrale favoloso bilocale posto al secondo piano con vista spettacolare, disposto su due livelli nuovo completamente e finemente arredato, composto da :soggiorno con angolo cottura,camera con tre posti letto,bagno con doccia,riscaldamento autonomo,no spese condominiali. Le due sponde del fiume sono collegate da cinque ponti, da nord verso sud: ponte di Dossena (che collega il paese con le frazioni di Antea, Santa Croce e Spettino), ponte Principe Umberto (dedicato al futuro re Umberto II di Savoia), ponte Vecchio (risalente al XV secolo), ponte Camillo Cavour e il ponte Gaetano Donizetti. Il centro del paese è situato sulla sponda occidentale, su cui, salendo per l'ex strada provinciale, troviamo la Chiesetta dedicata alla Madonna di Caravaggio (a cui i sampellegrinesi sono devoti), la Chiesa Parrocchiale (risalente al Quattrocento), la Casa di Cura Quarenghi (clinica privata), il Tempio della Vittoria, dedicato ai Caduti, i portici Colleoni e lo stabilimento termale. I due edifici più imponenti sono comunque il Casinò e il Grand Hotel. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Frazioni[modifica | modifica sorgente] La Vetta è una frazione situata a circa 650 metri s.l.m., situata sui monti del versante destro della valle. Nella prima metà del Novecento era un raffinato quartiere residenziale per i frequentatori abituali della stazione climatica, un tempo raggiungibile oltre che dalla strada che parte dal centro del paese, anche grazie alla funicolare inaugurata nel 1909. In questa zona si trovano le "Grotte del sogno", ampie cavità sotterranee dalla conformazione interessante, rimaste chiuse al pubblico per lungo tempo ma ora di nuovo visitabili (a partire dal 30 luglio 2011). Le innumerevoli attrezzature turistiche presenti in questa zona, che un tempo erano il fiore all'occhiello di San Pellegrino Terme, ora sono in disuso e in stato di degrado. È in fase di studio un progetto per il recupero della funicolare e dell'hotel Vetta. Rif. 371193
Mq: 130
Costo: V: 130,000
APPARTAMENTO COMODO A TUTTI I SERVIZI!! Centralissimo appartamento composto da: cucina abitabile, soggiorno con camino, balcone e terrazzo, camera da letto matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, sottotetto e box triplo. Sant'Omobono Terme è un comune italiano di 3 978 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova in Valle Imagna, a circa 20 chilometri a ovest dal capoluogo orobico. Il toponimo trova origine dal santo patrono della frazione di Mazzoleni, che compone il comune unitamente a Cepino, Selino Alto e Selino Basso. Il comune di Sant'Omobono Imagna venne costituito nel 1927 con l'aggregazione dei comuni di Mazzoleni e Falghera, Cepino e Selino. Grazie ad una legge regionale dell'agosto 2004 il nome fu cambiato da Sant'Omobono Imagna a Sant'Omobono Terme. È stato istituito ex novo dalla fusione dei preesistenti comuni di Sant'Omobono Terme e Valsecca in base alla legge regionale 2 del 30 gennaio 2014. Quest'ultima è stata promulgata in seguito a un referendum consultivo in cui l'84,3% dei votanti si era espresso favorevolmente alla costituzione del nuovo ente.Le origini del paese dovrebbero risalire all'epoca medievale, quando nella zona, molto più che nel resto della provincia bergamasca, imperversavano scontri cruenti tra Guelfi e Ghibellini. La valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l'attigua valle Brembilla, schierata con i Ghibellini. Rif. 417538
Mq: 110
Costo: V: 56,000
BACIATO DAL SOLE! In posizione centrale e comodo a tutti i servizi, disponiamo in casa di tre famiglie, al piano rialzato, di ampio appartamento recentemente ristrutturato con grande terrazzone prendi sole. Ingresso indipendente, cucina abitabile, soggiorno, due grandi camere, due bagni e ampia dispensa. sottetto di proprietà. possibilità box. riscaldamento termoautonomo. NO SPESE CONDOMINIALI. Berbenno (Berbèn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.459 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Valle Imagna, dista circa 24 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Nel comune di Berbenno si trova il Monumento Naturale della Valle Brunone: un parco naturale istituito dalla Regione Lombardia per tentare di salvaguardare un sito di ritrovamento di fossili, minacciato dalla selvaggia antropizzazione e dalle opere in continua fase di realizzazione. Il paese vanta una storia antichissima. I primi resti di presenza umana infatti risalgono addirittura all'età del rame, come si evince dal recente ritrovamento di sepolture umane, comprendenti ossa e relativo arredo funebre, avvenuto nella grotta denominata Büs del cunì. Si presume comunque che il territorio fosse abitato anche in epoca etrusca e dai Galli Cenomani, poco prima dell'arrivo dei Romani. Rif. 413370
Mq: 90
Costo: V: 55,000
DIRETTAMENTE IN CENTRO , SERVITO DI OGNI ESIGENZA!! Comodissimo e luminoso trilocale posto a secondo e ultimo piano composto da : cucina, zona soggiorno 2 camere e bagno. Ottima e comoda posizione . Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Il paese di Zogno, centro principale della valle inferiore, attivo nell'industria tessile, era già noto nel '600 per la lavorazione della carta da stracci. Alla sinistra della statale, ancora oggi si notano lungo il fiume, oltre a tessiture del primo '900, alcuni edifici a loggiato usati un tempo per asciugare la carta; mentre il centro civile religioso della cittadina è alla destra della statale, sul declivio collinare. In una piazzetta a destra della via di attraversamento, un piccolo palazzo del '500 ospita il Museo della Valle Brembana (visita, ore 9-12 e 14-17, chiuso lunedi) con testimonianze su arti, mestieri e tradizioni popolari locali, e una sezione archeologica (corredi tombali eneolitici del luogo). Più avanti, alla sommità di una scalinata, è la parrocchiale di S.Lorenzo, ampliamento settecentesco di una precedente chiesa del secolo XV; la parte inferiore del campanile è il resto di un'antica torre castellana. Nell'interno a una navata, quattro solenni altari marmorei, una tela (Adorazione dei pastori) di Giovanni Cariani e affreschi settecenteschi. Fuori del paese si apre la grotta delle Meraviglie. Rif. 415761
Mq: 110
Costo: V: 159,000
In zona centrale e soleggiata! Bellissimo quadrilocale con doppia entrata. Appartamento composto da cucina abitabile grande soggiorno due bagni tre camere due balconi e posto auto. Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Rif. 413476
Mq: 140
Costo: F: 45
In zona tranquilla e soleggiata villa singola su due livelli composta da:soggiorno con angolo cottura,studio,terrazzo, al piano primo: 2 camere, bagno, terrazzo. Box doppio, 2 cantine, ripostiglio,giardino. Rif. 416108
Mq: 140
Costo: F: 45
In zona tranquilla e soleggiata villa singola su due livelli composta da:soggiorno con angolo cottura,studio,terrazzo, al piano primo: 2 camere, bagno, terrazzo. Box doppio, 2 cantine, ripostiglio,giardino. Rif. 416109
Mq: 60
Costo: V: 53,000
In caratteristico borghetto medievale bergamasco disponiamo di bellissima porzione di casa completamente e recentemente ristrutturata. Composta da pietra e travi a vista vi si accede da cortiletto privato; da qui troviamo il locale caldaia e l'ingresso all'abitazione disposta su tre livelli: - al piano seminterrato ampia cantina - piano terra: zona giorno con cucina su misura, soggiorno con camino; - primo piano: camera da letto con balcone e bagno. Arredo, riscaldamento autonomo Val Brembilla (Al Brembila in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4 465[4] abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa.I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013. Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014.Catremerio Interessante per la struttura del borgo che, dopo recenti restauri, ha mantenuto l'anima rurale che l'ha contraddistinta nel corso dei secoli. Malentrata È disposta con una struttura simile ad una fortezza, con le case arroccate ed unite tra loro e la tipica chiesetta settecentesca. Cavaglia Conserva ancora le caratteristiche abitazioni in pietra e legno con le porte ad arco. Laxolo È sorta sul terreno un tempo occupato da un lago, che si è poi prosciugato. Infatti, il nome della frazione, deriva da lac (lago) e solo (solitario). Rif. 415449
Mq: 50
Costo: V: 78,000
RISTRUTTURATO E SOLEGGIATISSIMO! In posizione tranquilla e soleggiata tutta l'anno, proponiamo in piccolo borghetto storico porzione di rustico di testa finemente ristrutturata. Ideale per le tue vacanze in montagna, il rustico è disposto su due livelli: - P. T. ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura e zona pranzo, e giardino godibile ideale per prendere il sole o trascorrere del tempo all'aperto in compagnia; - P. 1 accessibile sia dall'interno che esternamente, camerone, bagno e balcone con bella vista sulla vallata. Il tutto è finemente arredato con travi e pietra a vista e dotato di caldaia a metano con caloriferi. presente anche sottotetto da cui si può ricavare una mansrdina. BERBENNO La chiesa parrocchiale, dedicata a Sant’Antonio abate, edificata nel XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XV secolo, custodisce dipinti di Vincenzo Angelo Orelli, Mauro Picenardi, P. Ronzelli e G. Manzoni; un organo di produzione Serassi ed un crocifisso in legno, tutt’ora oggetto di venerazione popolare. È inoltre presente la piccola chiesa di San Pietro, in stile romanico. Situata in località San Pietro (in dialetto locale "San Pìro"), venne edificata nel XIV secolo, e fu utilizzata per seppellire i defunti durante l’epidemia di peste del XVII secolo. Sempre in questa località vi sono le case che hanno mantenuto inato nel tempo il loro stile rurale. La tradizione vuole che il lunedì di Pasqua, gli abitanti del paese si rechino sulla cima di questa montagna, in prossimità della chiesa, e lascino rotolare nei prati sottostanti uova sode tinte di colori festosi (uova pasquali). Un piccolo ponte a schiena d’asino, risalente al periodo medievale, permette il superamento del torrente Imagna e divide il comune di Barbenno dal vicino comune di Bedulita. La località di Ponte Giurino (Pugiurì in dialetto bergamasco) è oggi anche una frazione di 484 abitanti di Berbenno. Rif. 414622
Mq: 100
Costo: V: 159,000
APRI LA TUA AZIENDA AGRICOLA! ideale per aprire un'attività, offriamo ampia proprietà agricola costituita da circa 4 ettari di terreno, stallino di circa 40 mq, fabbricato misto rurale-abitativo su tre piani (110 mq l'uno) con annessa stalla di circa 120 mq su due livelli, 2 ruderi di ca 35 mq. posizione tranquilla e servita ROTA D'IMAGNA Il recente rilancio del turismo ha fatto sì che il paese di Rota Imagna diventasse il principale centro turistico della valle. Questo grazie alla gradevole posizione si possono compiere un gran numero di escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: sia semplici passeggiate che percorsi impegnativi, fino alla possibilità di utilizzare proficuamente la mountain bike. Molto importante è la chiesa parrocchiale di Rota Dentro, dedicata a San Gottardo. Edificata nel 1496 ma elevata a rango di parrocchiale soltanto un secolo più tardi, presenta un portale in granito e numerose opere, tra le quali spiccano quelle di Carlo Ceresa ed alcuni intarsi di pregevole fattura. Non è da meno la chiesa parrocchiale di Rota Fuori, dedicata a San Siro. Documentata a partire dal 1470, venne riedificata nel 1765. Anch'essa possiede numerose opere di grande importanza tra cui quelle di Gaetano Peverada, di Pier Francesco Mazzucchelli e di Carlo Ceresa, ma anche stucchi ed intagli del XVII secolo, ed una vasca battesimale datata 1614. Rif. 413981