La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 40 di 84) >>  38    39    40    41    42  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 80

Costo: V: 27,000

VALTORTA (BG)
QUART: VALTORTA (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-276577 ;

Affacciato intera vallata, soleggiatissimo rustico indipendente posto su 2 livelli di circa 40 mq per piano completamente da riattare attorniato da circa 15.000 mq di terreno di proprietà. Servito da acqua e luce. Strada a 10 minuti a piedi. VALTORTA Piccolo borgo incastonato tra i monti, che deve l'origine del proprio toponimo alla conformazione tortuosa (valle tortuosa) che questa valletta possiede, non annovera episodi di spessore nella sua storia. È comunque usanza comune credere che tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina Valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al VI secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone. In tal senso fu a lungo legata alla pieve di Primaluna, situata nella suddetta valle, con la quale il paese è collegato tramite i Piani di Bobbio, ora rinomata località turistica. Tuttavia in epoca medievale in questo piccolo borgo, unitamente al vicino comune di Cassiglio, si sviluppò una fiorente attività estrattiva di materiali come il ferro e l'argento, con il conseguente sviluppo di attività ad esse legate, quali la lavorazione del ferro in chiodi tramite magli azionati dai numerosi corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale. Si narra che il ferro arrivasse dalla Valle di Scalve e dalla val Seriana, e per la sua lavorazione venisse impiegato un elevato numero di addetti. Lo sfruttamento di queste potenzialità mise questa piccola valle al centro delle mire delle signorie dei Torriani prima e dei Visconti poi. Il tutto continuò anche con l'arrivo della Serenissima, che, a differenza dei predecessori, garantì numerosi sgravi all'intera zona. In questo periodo nacque Girolamo Regazzoni, forse il paesano più importante della storia di questo piccolo borgo. Dopo essere emigrato a Venezia, allora il centro di ogni attività, venne eletto prima vescovo di Bergamo, poi nunzio apostolico a Parigi, partecipando pure al Concilio di Trento. Il termine della dominazione veneta ed il conseguente avvento della Repubblica Cisalpina portò grandi cambiamenti a Valtorta, che si trovò inglobato nel cantone dell'alta Valle Brembana, con capoluogo a Piazza, e si vide revocati numerosi privilegi che la Repubblica di San Marco aveva assicurato per secoli all'intera zona. Gli anni seguenti videro succedere alla dominazione francese quella austriaca, fino al 1859, quando nacque il Regno d'Italia. I tempi recenti non hanno segnalato episodi di particolare importanza, se non la tragedia causata da una slavina che, nel 1888, causò la morte di trenta persone nella contrada Torre. Il XX secolo vide la progressiva chiusura delle miniere, che diedero inizio ad un lento ma inesorabile processo di spopolamento. Questo venne parzialmente attenuato dallo sviluppo turistico che ha dato nuovo impulso all'economia locale, aiutata anche dal rilancio dei prodotti tipici locali, in particolar modo in ambito caseario. Rif. 276577

2

Mq: 300

Costo: V: 320,000

SERINA (BG)
QUART: SERINA (BG)

Villa Unifamiliare - Indipendente VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-460532 ;

LA VILLA DEI TUOI SOGNI!! In zona tranquilla e soleggiata recentissima villa singola composta da ingresso con soggiorno, cucina, godibilissimo terrazzone panoramico, camera matrimoniale e bagno a primo piano; altre due camere con travi a vista, bagno e balcone a piano superiore; Taverna, ripostiglio, lavanderia e doppio box a piano interrato. Il tutto è circondato da un grandissimo giardino di proprietà! FINIZIONI PREGIO!!! Serina è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Rif. 460532

3

Mq: 70

Costo: V: 75,000

OLTRE IL COLLE (BG)
QUART: OLTRE IL COLLE (BG)

Attico VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-460550 ;

VISTA MOZZA FIATO!! Nella rinomata località turistica di Oltre il colle.. graziosa mansarda ben tenuta composta da ingresso indipendente, cucina, soggiorno con balcone e caminetto, due camere matrimoniali e bagno. Il tutto viene venduto arredato. Oltre il Colle è un comune italiano di 1.014 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Serina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben. Sono pochi i documenti che ci possono riferire del passato di questo paese. Si sa che è sempre stato una frazione del vicino comune di Serina, da cui ottenne l'autonomia amministrativa a partire dall'anno 1569. Prima di allora era un insieme di agglomerati urbani dediti alla pastorizia ed all'estrazione mineraria dalle cave presenti in località Zorzone. Rif. 460550

4

Mq: 60

Costo: V: 56,000

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-460816 ;

CERCAVI TRANQUILLITA' PER LE TUE VACANZE IN MONTAGNA?? ECCOTI ACCONTENTATO!! In zona tranquilla e soleggiata appartamento con ingresso indipendente composto da angolo cottura, soggiorno, camera, bagno, giardino di proprietà e BOX!! Completamente arredato e ben tenuto! Costa Serina è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. La Val Serina e' una grossa realta' umana, sociale, turistica e merita sempre una visita per un week end, o magari un soggiorno piu' prolungato. . Offre un ben strano biglietto da visita al suo Visitatore un "orrido" come si usa dire in queste conformazioni ambientali: pareti rocciose e buie stilanti di acque che nei mesi freddi danno origine a lucenti stallattiti iridescenti ai raggi del sole, strapiombanti nel terreno che scorre a volte chiaccherino a volte turbolento giu' nel fondo Valle. Forse per far dimenticare il primo duro impatto, la montagna fa' un regalo al visitatore di questa Valle: dona acqua, una generosa limpida linfa, l'acqua minerale di Bracca che sgorga dalla viva roccia e che si puo' gustare riportandone benefici effetti - nel piccolo chiosco che sorge tra la strada e il torrente. Poi mano a mano che si sale, il panorama si fa' sempre piu' vasto e chiaro e sereno. Rif. 460816

5

Mq: 50

Costo: V: 59,900

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-460808 ;

FAVOLOSO APPARTAMENTO.. IDEALE PER LE TUE VACANZE IN MONTAGNA!!! In zona tranquilla e soleggiata appartamento con ingresso indipendente composto da angolo cottura, soggiorno, camera, bagno, ripostiglio, godibilissimo giardino di proprietà con barbecue e posto auto!! Costa Serina è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. La Val Serina e' una grossa realta' umana, sociale, turistica e merita sempre una visita per un week end, o magari un soggiorno piu' prolungato. . Offre un ben strano biglietto da visita al suo Visitatore un "orrido" come si usa dire in queste conformazioni ambientali: pareti rocciose e buie stilanti di acque che nei mesi freddi danno origine a lucenti stallattiti iridescenti ai raggi del sole, strapiombanti nel terreno che scorre a volte chiaccherino a volte turbolento giu' nel fondo Valle. Forse per far dimenticare il primo duro impatto, la montagna fa' un regalo al visitatore di questa Valle: dona acqua, una generosa limpida linfa, l'acqua minerale di Bracca che sgorga dalla viva roccia e che si puo' gustare riportandone benefici effetti - nel piccolo chiosco che sorge tra la strada e il torrente. Poi mano a mano che si sale, il panorama si fa' sempre piu' vasto e chiaro e sereno. Rif. 460808

6

Mq: 150

Costo: V: 210,000

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Villa Unifamiliare - Indipendente VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-294206 ;

In posizione incantevole bellissima villa singola su due livelli :piano terra grande taverna,al primo piano:soggiorno con camino,cucina,terrazzo,al piano secondo:2 camere,bagno,terrazzo,solaio . Giardino mq 500. Rif. 294206

7

Mq: 70

Costo: V: 85,000

FOPPOLO (BG)
QUART: FOPPOLO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-458101 ;

2 PASSI IMPIANTI!! In palazzina posta su 2 livelli con 12 appartamenti, soluzione posta al 2° piano composta da: ingresso indipendente, cucinotto, ampio soggiorno, 2 camere, bagno + ripostiglio. Finemente arredato. (box). Foppolo, stazione turistica per gli amanti degli sport invernali quali sci, snowboard, sci di fondo, sci alpinismo, pattinaggio, che propone varie piste da discesa in grado di soddisfare lo sciatore più esigente. Foppolo nel cuore delle Alpi Bergamasche, e a pochi chilometri da Milano trovate una delle più accoglienti stazioni sciistiche della Bergamasca. La vicinanza con l'Aereporto internazionale di Orio al Serio e con Milano ne fanno una confortevole meta per coloro che non vogliono viaggi lunghi ed impegnativi pur godendo di scenari di montagna vera. Dista da Bergamo 50 km, da Milano 100 km. Dal capoluogo lombardo si imbocca la A4 direzione Venezia sino al casello di Dalmine, prendere direzione Valle Brembana: Villa d'Almè -[[>]] S. Pellegrino -[[>]] Branzi. Da Branzi si giunge a Foppolo dopo circa 8 km. Rif. 458101

8

Mq: 140

Costo: V: 109,900

BRUMANO (BG)
QUART: BRUMANO (BG)

Villa Affiancata - Schiera VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-398944 ;

VILLETTA SEMINDIPENDENTE! In posizione dominante, tranquilla e con vista spettacolare, nel tranquillo paesino di Brumano disponiamo di bellissima villetta a schiera di testa disposta su tre livelli: - piano terra: ampio ingresso con terrazzone, giardino e zona barbecue; ampia zona giorno open space con cucina e soggiorno con caminone in pietra, ripostiglio e bagno di servizio; - primo piano: due camere da letto e bagno; - secondo piano: due camere da letto e bagno. completa la proprietà un ampio box (a parte). BRUMANO Recenti interventi alle infrastrutture (tra cui il collegamento stradale con Morterone e la Valsassina) hanno permesso un piccolo sviluppo del turismo, adatto a chi vuole godersi la tranquillità della natura ammirando paesaggi mozzafiato. Da qui si possono anche compiere una gran quantità di escursioni, la maggior parte verso le cime del Resegone. Rif. 398944

9

Mq: 300

Costo: V: 395,000

VAL BREMBILLA (BG)
QUART: VAL BREMBILLA (BG)

Villa Unifamiliare - Indipendente VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-402306 ;

VILLA SINGOLA!!! In zona panoramica e servita villa singola posta su 3 livelli composta da: Piano terra: triplo box, lavanderia, cantina, locale caldaia. Piano Primo:cucina, bellissima stufa, salotto, 2 camere, bagno, terrazza e balcone; Piano Secondo: camera, cabina armadio, bagno. Riscaldamento a pavimento. Antifurto, finiture di pregio, parquet in tutta la casa. BREMBILLA Le origini del paese non sono completamente note, data la mancanza di riscontri certi. Si presume che alcuni piccoli insediamenti fossero già presenti ai tempi dei Romani e delle successive dominazioni, dato che la zona era inscritta in quella vasta porzione di terra chiamata Lemine. Il toponimo indicherebbe il corso d’acqua chiamato appunto Brembilla che, attraversando il paese, sfocia nel vicino Brembo. Questo risalirebbe al Medioevo, periodo durante il quale il paese, composto da numerosissime contrade, cominciò ad assumere una certa importanza. Va detto che in quel tempo parlando di Brembilla si intendeva un territorio molto più ampio del semplice centro abitato: ci si riferiva ad una zona comprendente tutta l’attuale valle Brembilla, ed i paesi della Valle Imagna posti sul monte Ubione. Ed è proprio durante l’epoca medievale che il borgo vide imperversare scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Di fazione ghibellina, Brembilla si trovò contrapposta a numerosi paesi limitrofi, tra i quali quasi tutta la valle Imagna, e vide tra i suoi elementi più rappresentativi Eugenio, Simone, Zavino e Mogna della locale famiglia dei Carminati. In tutta la zona sorsero numerose costruzioni difensive, e Brembilla si dotò di fortificazioni quasi inespugnabili, in primis il castello sul monte Ubione, costruito nel X secolo. Forte di una grande quantità di uomini il borgo tenne testa agli avversari i quali però, nel 1402, riuscirono ad avere la meglio. Venne decisa la distruzione del castello, i cui portoni vennero portati in trionfo dai Guelfi nel vicino paese di San Giovanni Bianco. I ghibellini chiesero quindi aiuto ai Visconti, signori di Milano, che intervennero riuscendo a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni. Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei Visconti e dei ghibellini fu definitivo, anche se il rancore guelfo dava spesso seguito a rivolte poi soffocate con le armi. La situazione si rovesciò quando, nel XV secolo, la zona passò sotto il controllo della repubblica di Venezia che, in contrapposizione con i Visconti, sosteneva lo schieramento guelfo. La Serenissima dovette però piegare la resistenza ghibellina che ancora covava in questa zona e non dava cenni di resa. L’apice arrivò nel 1453 quando i veneziani sferrarono l’attacco definitivo a Brembilla ricorrendo ad un inganno: convocarono infatti i capifamiglia del paese a Bergamo dove, invece di ascoltarne le richieste, li fecero arrestare. Fu quindi dato l’ordine di evacuare l’intero borgo di Brembilla entro tre giorni, passati i quali tutte le costruzioni vennero rase al suolo. Gli abitanti, abbandonate le loro terre, ricevettero rifugio a Milano dove ancora comandavano i Visconti ed assunsero, a ricordo delle loro origini, il cognome Brembilla (poi traslato in Brambilla), oggi diventato identificativo del capoluogo lombardo. Rif. 402306

10

Mq: 300

Costo: V: 105,000

TALEGGIO (BG)
QUART: TALEGGIO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-407824 ;

CASCINALE DELL'800!! Situato in zona tranquilla e ben servita! A) Casa colonica posta su 3 livelli. Piano terra con cucina e soggiorno, piano primo due camere balcone e bagno, piano secondo composto da due camere, seminterrato con due cantine con soffitti a volta. B) Fabbricato adiacente posizionata su due livelli. Piano terra cucina e soggiorno con camino, primo piano due camere e bagno. Giardino di proprietà di circa 1250 mq e posto auto. Zona soleggiata. Si pensa che i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all’epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall’impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina Valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al VI secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone, svolgendo attività legate all’agricoltura, all’allevamento ed alla caccia. In tal senso fu a lungo legata alla pieve di Primaluna, situata nella suddetta valle, con la quale il paese è collegato tramite una strada che reca verso Vedeseta ed il culmine di San Pietro, che segna la divisione con la provincia di Lecco. I primi documenti indicano che il territorio comunale, una volta inserito nel Sacro Romano Impero, venne dato in feudo alla diocesi di Milano. Era l’epoca dei vescovi-conte, e qualche tempo dopo il reggente milanese Roberto Visconti affidò gran parte di questa zona a membri della propria famiglia, i Visconti di Milano.Il termine della Repubblica di Venezia avvenne nel 1797, quando irruppe la napoleonica Repubblica Cisalpina. Questa revocò i privilegi per l’intera zona, ed accorpò in un’unica entità amministrativa l’intera valle. Tuttavia questa esperienza politica ebbe vita breve, dal momento che nel 1815 Taleggio ottenne nuovamente l’autonomia amministrativa grazie all’avvento della dominazione austriaca, che istituì il Regno Lombardo-Veneto. Da quel momento non si verificarono più episodi rilevanti nel paese, che seguì le sorti politiche del resto della provincia. A partire dal XX secolo il territorio comunale è stato interessato da una crescente emigrazione, che ha portato allo spopolamento intere contrade, con conseguente perdita di parte delle tradizioni che hanno contraddistinto la popolazione nel corso dei secoli. Rif. 407824

<<  (Pagina 40 di 84) >>  38    39    40    41    42  
Condividi