Mq: 45
Costo: V: 47,000
VISTA STRATOSFERICA! nella località di Oltre Il Colle, situato in zona tranquilla, soleggiata e vicina a tutti i servizi. disponiamo di grazioso appartamento composto da ingresso, angolo cottura con soggiorno con balcone miravalle, camera, bagno e box.Il tutto viene venduto arredato. Situato in zona tranquilla, soleggiata e vicina a tutti i servizi. Oltre il Colle è un comune italiano di 1.014 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Serina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben. Rispetto alla Valle Brembana Oltre il Colle è di qua del colle di Zambla che dovrebbe essere il naturale punto di riferimento cui allude il nome. La denominazione "oltre" si giustifica invece pensando che il primitivo senso di ingresso in valle, frutto dello sfruttamento minerario, proveniva dal versante seriano, rispetto al quale il nostro territorio resta appunto oltre la linea di dermarcazione dello spartiacque. Del resto il traffico che veniva da quella zona era molto intenso, giacchè nel '500, ma anche prima, gli abitanti di Oltre il Colle erano apprezzati forgiatori di armi e di chiodi ricavati dal ferro che proveniva dalla Val di Scalve e da Valbondione. Nel succedersi dei secoli l'economia locale si è integrata con le attività silvopastorali e, da ultimo, sfrutta la vocazione turistica estiva ed invernale. Rif. 458019
Mq: 45
Costo: V: 43,000
VISTA DA CARTOLINA!!! nella rinomata località turistica dalla Valle Serina! Favoloso appartamento con ingresso, angolo cottura con soggiorno,bagno, balcone miravalle e box. Zona tranquilla e soleggiata. Oltre il Colle è un comune italiano di 1.081 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Serina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben. Presso la Conca di Oltre il Colle si trovano piste di fondo per 16 km, da Zambla Alta fino a Valpiana. Sono presenti piste di sci alpino a Zambla Alta e presso la Conca dell'Alben. Una delle attività principali svolte durante il periodo estivo è l'escursionismo. È praticato anche lo sport del ciclismo su strada e sui percorsi montani. Rif. 458020
Mq: 70
Costo: V: 63,000
IN CENTRO PAESE!!! Nella famosa località turistica di Serina, disponiamo di grazioso appartamento composto da ingresso, angolo cottura con soggiorno, disimpegno, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio 2 balconi e posto auto. Serina è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. Rif. 458021
Mq: 40
Costo: V: 58,000
POSIZIONE SUPERPANORAMICA!!!! In palazzina di circa 35 anni con vari appartamenti, soluzione posta al 2° piano composta da: ingresso indipendente, angolo cottura, ampio soggiorno con camino e godibilissimo terrazzo panoramico, bagno. Finemente rimesso a nuovo, riscaldamento autonomo con stufa a pellet. Sono pochi i documenti che ci possono riferire del passato di questo paese. Si sa che è sempre stato una frazione del vicino comune di Serina, da cui ottenne l'autonomia amministrativa a partire dall'anno 1569[4]. Prima di allora era un insieme di agglomerati urbani dediti alla pastorizia ed all'estrazione mineraria dalle cave presenti in località Zorzone. Si presume quindi che la zona fosse abitata già dal periodo della dominazione romana, anche se al riguardo mancano documenti che convalidino quest'ipotesi, che pare tuttavia suffragata dalla presenza di miniere poste sull'altro versante della montagna, in comune di Oneta. OLTRE IL COLLE In epoca medievale gli abitanti erano rinomati produttori di chiodi ed armi, ottenute con il ferro estratto nelle locali miniera, ma anche da quelle della valle di Scalve. Queste produzioni furono incoraggiate anche dalle locali signorie, al fine di evitare massicce emigrazioni. La cattedrale Vegetale, situata ai piedi del monte Arera, è un progetto di Giuliano Mauri voluto dal Parco delle Orobie Bergamasche, dai Comuni di Oltre il colle, Roncobello e Ardesio. Costruita secondo la tecnica dell'intreccio, con picchetti, chiodi e corde, conta fino a 5 navate, 42 colonne, 1800 pali di abete e 600 rami di castagno. I faggi piantati, crescendo negli anni, sostituiranno le ingabbiature dando forma definitiva alla cattedrale. Rif. 458363
Mq: 250
Costo: V: 80,000
In posizione panoramica e soleggiata, porzione di casa libera ai 3 lati, posta su 3 livelli con circa 1.200 mq. di terreno di proprietà. Completamente da ristrutturare. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 458777
Mq: 60
Costo: V: 64,000
VISTA PANORAMICA! In zona soleggiata e super panoramica a pochissimi km dal famoso comune di Serina, disponiamo di grazioso appartamento posto a piano terra con ingresso, angolo cottura, soggiorno con romantico caminetto, disimpegno, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Serina è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. Rif. 458936
Mq: 80
Costo: V: 120,000
INDIEPENDENZA E TRANQUILLITA'! L'AFFARE CHE STAVI ASPETTANDO!!! A pochissimi passi dal famoso comune di Serina, nella frazione di Bagnella, bellissima villetta a schiera su due livelli con ingresso indipendente e giardino di proprietà composta da angolo cottura, soggiorno con caminetto e bagno a piano terra, camera con terrazzo e cameretta a secondo piano! Serina è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. Rif. 458977
Mq: 300
Costo: V: 67,000
DOMINANTE E BEN SERVITA! Casa indipendente di circa 50 anni posta su tre livelli composta da: Piano Terra: 2 grandi box e cantina; Piano Primo ampio appartamento composto da angolo cottura, soggiorno, 3 camere, bagno; Piano Secondo: ampio appartamento composto da angolo cottura, soggiorno, 3 camere, bagno. Sottotetto. Ampio terreno di proprietà di circa 500 mq. Zona molto soleggiata e panoramica. ZOGNO Zogno (Zògn o Dógn in dialetto bergamasco [3] [4]) è un comune italiano di 9 094 [1] abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m slm) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 km a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. In posizione dominante sorge la quintacentesca chiesa di San Lorenzo, sorta sulle rovine del medievale castello di parte guelfa, distrutta dai Visconti prima di consegnarlo alla repubblica veneta, dopo la pace di Lodi. L'interno custodisce la serie seicentesca dei Misteri del Rosario di Francesco Zucco, una Madonna col Bambino di Francesco Lavagna e un dipinto di Vincenzo Angelo Orelli raffigurante Santa Margherita da Cortona. Il Museo della Valle, situato in un edificio seicentesco del centro storico, espone in dodici sale una ricca serie di reperti sulla società agricola e contadina della valle. La villa zognese, che dal 1985 ospita la Biblioteca Comunale "Bortolo Belotti", è stata realizzata nel 1906 per il notaio Ulisse Cacciamali dall'architetto bergamasco Giovanni Barboglio, autore a Zogno anche di edifici pubblici e della vecchia scalinata alla parrocchiale ma più famosa in Lombardia per la costruzione o il restauro di chiese. Nel 1913 acquistò Bortolo Belotti, interessato ad avere un punto di appoggio per affrontare l'impegnativa campagna elettorale per il seggio parlamentare che lo vedeva contrapposto al deputato uscente Egildo Carugati, sostenuto dai liberali di Giovanni Giolitti e dai cattolici. Su richiesta del Belotti, il Barboglio trasformò l'abitazione da civile a signorile, con il recupero del seminterrato e la costruzione di un studio esterno e di un portichetto. Contemporaneamente, l'ampia prato a sud dell'abitazione veniva trasformata in giardino con alberi pregiati, vialetti e gradinate. La cura della villa e del giardino ha accompagnato il successo politico di Bortolo Belotti che da giovane deputato è diventato sottosegretario, ministro e leader del liberal left. L'opposizione al fascismo ne determinò l'allontanamento dalla politica attiva e, quasi come compensazione, Belotti ha iniziato ad intervenire sul giardino e ad arricchirlo di opere d'arte particolarmente significative. Gli interventi si susseguirono in tre fasi principali. Particolarmente ricca è la prima fase (1928-29) con l'ideazione del Convito dei Grandi Brembani, 11 busti di uomini di grande fama di origine familiare della Val Brembana eseguiti dal scultore bergamasco Nino Galizzi. Il secondo periodo (1931-33) è contrassegnato dall'edificazione dell'edicola della Madonna, dalle statue dei leoni e del busto del gioppino. Poche, ma sempre interessanti, sono i realizzazioni dell'ultimo periodo (1934-40): la statua della Fede, l'epigrafe "Hyeme et arstate" che richiama il senso del "Saluto dell'ospite". Rif. 459256
Mq: 60
Costo: V: 59,900
In zona soleggiata, a pochissimi chilometri da Selvino, grazioso appartamento con vista panoramica, composto da ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con camino e balcone, camera, cameretta, bagno e box. L'appartamento è situato in un piccolo condominio di poche unità familiari, è circondato da giardino condominiale. Il tutto viene venduto arredato (esclusi oggetti personali). Costa Serina è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Alben. La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata a S.Lorenzo e S.Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Rif. 459321
Mq: 100
Costo: V: 175,000
COMODISSIMO E PANORAMICO!!!! In palazzina di circa 35 anni con 10 appartamenti a 2 passi dagli impianti e dal centro del paese, appartamento posto al 2° ed ultimo piano composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno con camino e balcone panoramico, 2 camere + altro balcone. Cantina (p. auto condominiale). Finemente arredato su misura per 10 posti letto, ottime finiture. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l’ascesa al Monte Aga ed al Pizzo del Diavolo di Tenda, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose arrampicate in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz’ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo. Rif. 458857