Mq: 40
Costo: V: 28,000
IN ZONA SUPER PANORAMICA E SOLEGGIATA!!! A pochissimi passi dagli impianti di risalita!! Grazioso casolare in pietra locale composto da cucina, con grande atri all'esterno, legnaia, camera con bagno fienile e stalla. Terreno di proprietà di circa 5000 mq e bosco di 2000 mq Valtorta è un comune italiano di 271 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Stabina, laterale dell'alta Val Brembana, dista circa 50 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Valtorta, stazione sciistica di recente costruzione. Il collegamento con Piani di Bobbio la rende all'altezza dei tempi moderni. Le piste sono di media difficolta' ideali per i principianti. La Stazione di Valtorta e' ottima anche per lo Sci di Fondo, Pista di Fondo di Ceresola. Il paese di Valtorta e' posto in fondo ad una conca lussureggiante di vegetazione racchiusa da un imponente cerchia di montagne dominata dal Pizzo 3 Signori. La stazione sciistica propriamente detta sta' sulle pendici della montagna che degrada dai Piani di Bobbio a loro volta attrezzatissima stazione sciistica ricca di impianti e di strutture alberghiere, ai quali si accede con funivia da Barzio in Valsassina. I nuovi impianti di Valtorta sono di servizio ai pendii che sovrastano la conca di Valtorta Ceresola e sono collegati con gli impianti di Piani di Bobbio, per cui questa stazione e' la prima a carattere intervallare che si sia stata realizzata nella nostra provincia. Come si arriva a Piani di Bobbio Valtorta: Da Bergamo si prende la statale di Valle Brembana fino a Olmo al Brembo dove devia sulla sinistra sulla provinciale di Valle Stabina fino a Valtorta (km 52). Dal paese alla zona degli impianti in localita' Piani di Ceresola ci sono ancora km 4 in direzione Piani di Bobbio (Barzio). Da Milano sono km 106. La localita' e' servita da linea d'autobus. Rif. 465815
Mq: 50
Costo: V: 38,500
VISTA STRABILIANTE! In posizione tranquilla e panoramica, in piccola palazzina di sole 6 unità, graziosa e luminosa soluzione posta al piano terra composta da: ingresso, cottura/soggiorno con stufa, camera, bagno, ripostiglio. Ampia balconata con vista mozzafiato sulla vallata con piccolo orticello. Completamente arredato, possibilità box. CORNALBA Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l’origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: i vocaboli latini cornus (in italiano roccia), e albus (bianco), fanno chiaramente riferimento alla parete di roccia bianca che sovrasta il paese. Anche il poeta Virgilio, in un suo viaggio in queste zone, rimase colpito dall'amenità del luogo, tanto da ritenere la parete rocciosa una residenza degli dèi. La storia di questo piccolo borgo montano è sempre stata legata ai ritmi scanditi dalla natura, senza avvenimenti di particolare rilievo.Fino a qualche tempo fa la terza domenica di luglio si svolgeva il palio degli asini, kermesse che richiamava un folto pubblico, mentre ancor oggi, durante la prima settimana di agosto, si tiene la festa del villeggiante. Il 25 novembre 1944 un reparto della compagnia OP di Bergamo, al comando del tristemente noto capitano Aldo Resmini, inizia un rastrellamento in val Serina. La colonna risale la valle e appena prima della frazione di Rosolo incrocia e blocca la corriera di linea Zambla-Bergamo. Mentre si compie la perquisizione dei passeggeri, sopraggiunge la seconda corriera, che abitualmente seguiva la prima di pochi minuti. Poi la colonna fascista si divide in due gruppi. Il primo prosegue lungo la provinciale per Serina, dove effettua un breve rastrellamento, nella zona centrale del paese: molti uomini e giovani del posto si danno alla fuga e riescono a raggiungere i sentieri nei boschi. Il secondo si dirige verso Cornalba giungendovi poco prima delle ore otto. I partigiani che si trovano in Cornalba, dove ha sede il comando della formazione, fuggono vero le pendici dell'Alben, per ricongiungersi al grosso della formazione. Sono però fatti bersaglio di un fuoco intensissimo proveniente dalle mitragliatrici fasciste, l'una piazzata in un prato, l'altra sul campanile della chiesa, e da almeno due mortai piazzati sulla destra dell'abitato. Per due ore nel paese risuonano le raffiche di mitraglia e i colpi di mortaio, mentre i repubblichini perquisiscono le case minacciando distruzioni e stragi. Giambattista Mancuso, nato a Palmi nel 1922, si trasferisce con la famiglia a Milano, studia al Liceo "Parini", dove il padre aveva ottenuto il posto di custode. Si iscrive a Medicina, ma prima di concludere gli studi partecipa alla Resistenza (nella divisione "Orobica" di Giustizia e Libertà e poi nelle Brigata "XXIV Maggio") prendendo parte rischiosi trasporti di armi dalla pianura alle montagne bergamasche. Sulla casa dove abitava a Milano in via Goito 4 c'è una lapide che lo ricorda. Pur con la paura di nuove azioni contro la popolazione, martedì 28 novembre 1944 si svolge la cerimonia funebre che è controllata e difesa da un gruppo di partigiani in armi. Rif. 465888
Mq: 120
Costo: V: 115,000
ZONA SEMI-CENTRALE!! In posizione tranquilla e panoramica ampio appartamento posto al 2° piano composto da: ingresso, angolo cottura/soggiorno, 3 camere, bagno, 2 balconi. Riscaldamento autonomo. (Box doppio). Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 465026
Mq: 110
Costo: V: 185,000
A SAN GIOVANNI BIANCO IN POSIZIONE DOMINANTE A POCHISSIMI PASSI DAL CENTRO!! In casetta di poche unità familiari disponiamo di recentissimo appartamento, posto a secondo piano composto da ingresso indipendente, cucina abitabile, soggiorno con romantico caminetto e terrazzo panoramico sull'intero paese, disimpegno notte, doppi servizi, tre camere, ripostiglio e posto auto coperto. La casetta è circondata da un grande terreno e legnaia in comune con le altre famiglie. San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 828 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici, ambientali del territorio., Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, nel bel mezzo della valle Brembana ed adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo - Venturosa, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Rif. 466341
Mq: 230
Costo: V: 259,000
ANTICA ROCCAFORTE!!!! Possibilità anche B&B. Sulle rovine di un antico castello sorge una meravigliosa casa d epoca completamente ristrutturata posta su 3 livelli: P.T.: ingresso, cucina, soggiorno con camino, ripostiglio, bagno; P.1°.: 3 camere, bagno; P.2°.: 3 camere. Sottotetto. Ampio e godibile terrazzone/ solarium panoramico mozzafiato e piccolo giardinetto. Il comune raggruppa le località di Sottochiesa, Pizzino, Olda e Peghera. La soleggiata esposizione dei borghi lungo i declivi, conferisce al paesaggio note d'inconfondibile dolcezza alpina, tali da giustificare l'appellativo di "piccola Svizzera". Sono tipici gli edifici con i tetti a forte pendenza, ricoperti da pietre sovrapposte a gradini. Il torrente Ema, che raccoglie le acque di tutto il bacino, scende tortuosamente a valle aprendosi il varco tra ripidi precipui, a margine dei quali scorre la strada di collegamento con San Giovanni Bianco, detta appunto dell'orrido di Taleggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Il toponimo deriva dal latino Tilietulum ed indica un piccolo albero di tiglio, molto presente nel contesto valligiano. Successive traslazioni hanno portato a Tiletlum, poi diventato Tilleggio. Piccolo borgo incastonato tra i monti, che deve l'origine del proprio toponimo alla conformazione tortuosa (valle tortuosa) che questa valletta possiede, non annovera episodi di spessore nella sua storia. Rif. 466499
Mq: 75
Costo: V: 29,000
RONCOLA PREZZO SCHOCK!!!! In ottima posizione soleggiata e super-panoramica ampio appartamento composto da: ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno con godibile terrazzone prendisole con vista mozzafiato, camera, bagno. Arredato, termo autonomo. Possibilità box. Roncola è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situata sul versante destro della valle Imagna ed adagiata sul colle dell'Albenza, dista circa 25 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. La storia del paese è ancora avvolta da un velo di incertezza che non permette di datare i primi insediamenti stabili. Si pensa tuttavia che i primi abitanti presenti sul territorio siano stati i Romani, vista la loro presenza in tutto il resto della valle Imagna e della valle Brembana. L'unico reperto di origine tardo-romana potrebbe essere un'acquasantiera, oggi conservata nella chiesa di San Defendente, tuttavia di difficile collocazione temporale. È comunque in epoca medievale che il paese comincia ad assumere una fisionomia ben precisa, con le numerose contrade unite in un'unica entità amministrativa. Fu comunque un periodo molto travagliato, visto che nella zona imperversarono scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Rif. 466649
Mq: 70
Costo: V: 49,000
ZONA CENTRALISSIMA!! In zona centrale, ampio appartamento posto al 3° piano composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 2 camere, bagno. 2 terrazzi con meravigliosa vista sulla vallata, soffitta. (Posto auto condominiale). Arredato, riscaldamento autonomo. Roncola è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situata sul versante destro della valle Imagna ed adagiata sul colle dell'Albenza, dista circa 25 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. La storia del paese è ancora avvolta da un velo di incertezza che non permette di datare i primi insediamenti stabili. Si pensa tuttavia che i primi abitanti presenti sul territorio siano stati i Romani, vista la loro presenza in tutto il resto della valle Imagna e della valle Brembana. L'unico reperto di origine tardo-romana potrebbe essere un'acquasantiera, oggi conservata nella chiesa di San Defendente, tuttavia di difficile collocazione temporale. È comunque in epoca medievale che il paese comincia ad assumere una fisionomia ben precisa, con le numerose contrade unite in un'unica entità amministrativa. Fu comunque un periodo molto travagliato, visto che nella zona imperversarono scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Rif. 466652
Mq: 100
Costo: V: 59,000
CONFINE!!! TRILOCALE CON INGRESSO INDIPENDENTE!! In zona tranquilla e servita in casetta di sole 3 unità abitative, appartamento posto al piano primo composto da: ingresso indipendente, cucinotto, soggiorno, 2 camere, bagno, balcone. Possibilità box. Da rinfrescare. Strozza (Strosa in dialetto bergamasco[2][3]) è un comune italiano di 1.069 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato sul versante orientale della Valle Imagna, dista circa 15 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Rif. 467036
Mq: 80
Costo: V: 139,900
L'INDIPENDENZA CHE STAVI CERCANDO!!! Nella famosa localia' turistica di Serina, disponiamo di un favoloso appartamento, completamente nuovo con ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con balcone, camera matrimoniale, cameretta, bagno, box e cantina. L'appartamento e' situato al centro del paese, in zona tranquilla e super soleggiata e vicino a tutti i servizi. Il paese e' meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillita' aria pulita, nonche' un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i piu' esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole � pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinit�, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, � visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo piu' moderno. Rif. 457410
Mq: 60
Costo: V: 34,000
RISTRUTTURATA E SERVITA!! In posizione tranquilla e servita, porzione di casa completamente ristrutturata posta su 3 livelli composta da: P. Seminterrato: bagno, ripostiglio; P. Rialzato: cucina; P. Primo: 2 camere, Riscaldamento autonomo, terrazzo. Blello è un comune italiano di 71 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Valle Brembilla, laterale della Val Brembana, dista circa 31 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Con i soli 71 abitanti è il comune meno popolato della provincia. Recenti studi farebbero risalire i primi insediamenti stabili addirittura all'epoca romana: tale ipotesi è suffragata dall'origine etimologica del nome, che deriverebbe dal nome proprio di persona Bellelo. Recentemente la diversificata occupazione economica e un migliorato assetto viario, che permette la comunicazione con la Valle di Brembilla e la Valle Imagna, consentono a chi non vuole perdere le proprie origini potendo accedere alle strutture dei centri più vicini. Questo ha permesso un piccolo sviluppo del turismo, adatto a chi vuole godersi la tranquillità della natura ammirando il panorama di tutta la piccola vallata. Rif. 457939