La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 36 di 84) >>  34    35    36    37    38  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 100

Costo: V: 73,000

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-462635 ;

ANTICA CASA D EPOCA!! In casa d epoca finemente ristrutturata composta da 3 soli appartamenti, soluzione posta al 2° ed ultimo piano composta da: cucina, ampio soggiorno con camino, disimpegno notte, 2 camere, bagno. Balcone panoramico. Sottotetto. (Box). NESSUNA SPESA CONDOMINIALE!!!!! Nel centro abitato rivestono particolare importanza sia la Piazza Zignoni, dotata di una statua dedicata all'illustre concittadino Vistallo Zignoni, un soldato mercenario vissuto a cavallo tra il XV e XVI secolo al quale si deve la presenza della reliquia della Sacra Spina nella chiesa parrocchiale di San Giovanni. Questa reliquia sarebbe una spina appartenuta alla corona di Cristo, tuttora orgoglio del paese e motivo di profonda devozione popolare. Nel centro storico è inoltre presente il palazzo Boselli, attualmente adibito a residenza parrocchiale. Edificato nel corso del XV secolo come residenza dell'omonima famiglia, presenta saloni finemente affrescati ed una notevole pinacoteca. Il territorio è costellato da numerose località, alcune delle quali molto caratteristiche. Rif. 462635

2

Mq: 60

Costo: V: 59,900

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-462201 ;

SEMI CENTRALE, BEN TENUTO!! In palazzina di recente costruzione soluzione posta al piano rialzato composta da: ingresso indipendente, cottura/soggiorno, disimpegno, camera, bagno + ampio e godibile terrazzo di circa 40 mq. Ottime finiture, parquet. Possibilità box doppio. Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Rif. 462201

3

Mq: 105

Costo: V: 99,000

SEDRINA (BG)
QUART: SEDRINA (BG)

Villa Bifamiliare VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-462895 ;

VILLA BIFAMILIARE!! In casetta bifamiliare, soluzione posta a piano terra composta da: ingresso indipendente, angolo cottura, ampio soggiorno, disimpegno notte, 2 camere, bagno, ripostiglio. Grande balcone, terrazzo panoramico. Riscaldamento autonomo. SEDRINA Le origini del paese non sono del tutto chiare, anche se pare che piccoli insediamenti fossero presenti già in epoca romana. A tal riguardo sembra che anche il toponimo risalga a tale periodo, derivando da Sedulina, diminutivo di sede. Tuttavia gli insediamenti non si svilupparono mai in modo consistente, data la posizione molto isolata del borgo, collegato ai centri abitati più a valle soltanto tramite angusti sentieri, per via di una "strozzatura" della valle stessa appena a sud dell'abitato. Le strade più agevoli recavano soltanto a nord, in direzione Zogno e delle sue frazioni, oppure sulla destra orografica della valle, da dove si potevano raggiungere Clanezzo e Brembilla tramite ponti sospesi sul fiume Brembo, già citati in documenti risalenti al II secolo. Tuttavia questo isolamento difese il borgo in occasione delle invasioni barbariche e delle lotte di fazione tra guelfi e ghibellini. In epoca medievale venne inserito nei territori gestiti dal Vescovo di Bergamo, ed unito amministrativamente ad Almè, da cui si separò nel corso del XIV secolo per formare il comune di Sedrina e Stabello con l’omonimo borgo posto più a nord (ora legato a Zogno). L'arrivo della Repubblica di Venezia segnò una svolta nell'esistenza del paese: la Serenissima decise la costruzione di una strada, la via Priula, che collegava direttamente la città di Bergamo con la valle Brembana passando per Sedrina. Rif. 462895

4

Mq: 100

Costo: V: 43,000

VAL BREMBILLA (BG)
QUART: VAL BREMBILLA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-462938 ;

BORGHETTO SOLEGGIATO E PANORAMICO! In caratteristico borghetto storico, casetta posta su 3 livelli composta da: P.T.: tinello, cucina, bagno e locale cantina; P.1°.: 2 camere, balcone; P.2°.: 2 camere, balcone + sottotetto. Giardino/orto di proprietà di circa 400 mq. Il Comune di Val Brembilla è stato istituito, con Legge Regionale 30 gennaio 2014, n. 3, il 4 febbraio 2014, mediante la fusione dei Comuni di Brembilla e Gerosa e a seguito del risultato favorevole, ottenuto nei due comuni, del referendum consultivo tenutosi il 1 dicembre 2013. Il comune si estende su una superficie di 31,44 Kmq, (21 kmq ex comune di Brembilla, 10,44 kmq ex comune di Gerosa), comprendendo la quasi totalità della Val Brembilla. Confina con i comuni di Sedrina, Ubiale Clanezzo, Capizzone, Zogno, San Pellegrino Terme, Blello, Taleggio, Berbenno, Corna Imagna, Capizzone, San Giovanni Bianco, Sant'Omobono Terme. Il capoluogo comunale dista 20 Km da Bergamo, cui è collegato tramite la strada provinciale 24 fino a Sedrina e poi dalla strada statale 470. Rif. 462938

5

Mq: 60

Costo: V: 57,000

VEDESETA (BG)
QUART: VEDESETA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-462899 ;

VILLINO SUPERSOLEGGIATO!! In posizione soleggiata e panoramica graziosa soluzione posta su 2 livelli composta da: ingresso, cucina, soggiorno con camino, al piano superiore camera e bagno. Riscaldamento autonomo, completamente arredato. VEDESETA All'epoca di Carlo Magno, la Val Taleggio divenne feudo del vescovo di Milano. Da allora, Vedeseta è rimasta sotto l'influenza della diocesi di Milano, fino al 1995 quando il cardinal Martini e il vescovo Amadei sottoscrissero l'accordo per il suo passaggio alla diocesi di Bergamo[4]. Nel 1237 i Milanesi in ritirata dopo la dura sconfitta subìta contro Federico II nella battaglia di Cortenova, cercarono rifugio in Valsassina dove trovarono ospitalità grazie a Pagano della Torre, al quale, come ricompensa, venne affidata la Signoria delle Valli Taleggio e Averara. Sanguinose furono le battaglie per il possesso della valle e portarono gli abitanti dei due comuni a schierarsi su due fronti differenti: Taleggio dalla parte guelfa, a sostegno dei Torriani (che con i Visconti erano una delle casate più importanti della Lombardia), e Vedeseta dalla parte ghibellina, a sostegno dell'Arcivescovo di Milano. Questa divisione e le lotte che ne seguirono, portarono gli abitanti della valle a costruire castelli e case torri. A Vedeseta la più famosa torre era probabilmente ubicata dove ora c'è la Parrocchiale, infatti sembra che i materiali che componevano la torre furono poi utilizzati per la costruzione del vecchio campanile, poi demolito per far posto a quello attuale. Fu costruita nel XIV secolo da Orlando Arrigoni su un angolo della sua casa e fu quindi chiamata Torre d'Orlando. La pace fu firmata nel 1395, ma non durò molto. Nel XV secolo, infatti, la valle subì un'ulteriore divisione. La Repubblica Veneta prese possesso della provincia di Bergamo, ma Vedeseta rimase comunque territorio del Ducato di Milano. Le pietre di confine tra il Ducato e la Repubblica, chiamate termenü, definiti dopo un'immancabile serie di lotte tra i sudditi di Milano e quelli di Venezia, sono ancora presenti in Val Taleggio e oggi segnano il confine tra i comuni di Vedeseta e Taleggio. Rif. 462899

6

Mq: 95

Costo: V: 123,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-462281 ;

OTTIMA SOLUZIONE BEN SERVITA!! In posizione tranquilla e servita, in casetta di sole 6 unità, soluzione posta al 2° piano composta da: ingresso, cottura/soggiorno, disimpegno notte, 2 camere, bagno + 2 ampi balconi. (box doppio). Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Rif. 462281

7

Mq: 110

Costo: V: 115,000

CARONA (BG)
QUART: CARONA (BG)

Baita - Chalet - Trullo VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-328560 ;

CARONA.. VISTA MOZZAFIATO, DA QUI VEDI IL LAGO!! In posizione dominante e panoramica, caratteristico casolare finemente ristrutturato in pietra e legno composto da: ingresso, cottura, ampio soggiorno con camino e travi a vista, due camere matrimoniali e bagno. Ampia e godibile terrazza con vista sul lago con legnaia e ripostiglio. Terreno di circa 2.500 mq. Servito da tutte le utenze! Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l’ascesa al Monte Aga ed al Pizzo del Diavolo di Tenda, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose arrampicate in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz’ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo. Rif. 328560

8

Mq: 60

Costo: V: 73,000

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-463788 ;

OTTIMA POSIZIONE!! In posizione dominante e servita, favoloso villino su due livelli. Al I piano: ingresso indipendente, cottura, soggiorno con balcone, bagno + giardinetto di proprietà (terrazzato) Al piano II mansardato con travi a vista, camera, cameretta e box. Tutto finemente e ottimamente arredato. COSTA SERINA Le origine del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. I primi documenti scritti che attestano l'esistenza del paese risalgono tuttavia all'anno 1186, quando si fa menzione di una concessione elargita dal vescovo di Bergamo ad alcuni abitanti della zona, mediante il prete del borgo. In epoca medievale il paese assunse un ruolo di notevole importanza nell'ambito dell'intera val Serina. In quel periodo il comune aveva la denominazione di Costa di Sambusita e fu uno dei primi della zona ad autoregolamentarsi mediante un proprio statuto comunale: nel proprio territorio comprendeva anche le località di Sambusita e di Rigosa, ora invece riunite nel comune di Algua, e tutti i piccoli nuclei abitativi posti alla sinistra del torrente Serina. Soltanto nel corso del XV secolo il paese cambiò denominazione, assumendo l'attuale Costa Serina. In quel tempo questi posti ricoprivano un ruolo importantissimo nella comunicazione delle merci tra le valli Seriana e Brembana, grazie alla presenza di una via transitabile dai commercianti, chiamata via Mercatorum. Ancor oggi questa attività viene ricordata dal toponimo di una delle frazioni: Trafficanti sta difatti a ricordare l'importante attività dei commerci (dei traffici) che questo territorio ha vissuto. In tempi più recenti, precisamente durante il ventennio fascista, il comune venne accorpato ai vicini Bracca e Rigosa, assumendo la denominazione di Bracca di Costa Serina. Soltanto nel 1961 i paesi determinarono una nuova e definitiva scissione, prendendo quelle che sono le attuali denominazioni e conformazioni territoriali. Attualmente il paese, dopo anni di continuo spopolamento, sta vivendo una nuova fase di splendore, grazie all'impulso dato dal turismo, sia estivo che invernale. Rif. 463788

9

Mq: 50

Costo: V: 65,000

BRACCA (BG)
QUART: BRACCA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-463925 ;

In palazzina di circa 25 anni, appartamento posto al piano rialzato composto da ingresso, cottura/soggiorno, camera, bagno. Balcone, cantina. (Box) Riscaldamento autonomo, NESSUNA SPESA CONDOMINIALE! La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty. Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a S.Andrea. Edificata nel 1872 in luogo di un edificio religioso del XVII secolo, conserva al proprio interno un calice d'argento di grandissimo valore, risalente al XV secolo. Merita menzione anche la parrocchiale della frazione Cornalta. Costruita nel XVII secolo e dedicata a S.Bartolomeo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra cui ne spicca una del Ceresa. Molto interessante è la kermesse folkloristica, che si svolge al termine della stagione estiva, denominata Festa della castagna, rinomata al punto da far accorrere persone da tutta la provincia. Rif. 463925

10

Mq: 70

Costo: V: 69,000

SERINA (BG)
QUART: SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-463929 ;

PER AMANTI INDIPENDENZA E TRANQUILLITA'!!! Appartamento in casetta di poche unità familiari composto da ingresso indipendente, angolo ottura con soggiorno, camera matrimoniale, cameretta, cantina, bagno e godibilissimo giardino di proprietà! Serina è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. Rif. 463929

<<  (Pagina 36 di 84) >>  34    35    36    37    38  
Condividi