La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 35 di 84) >>  33    34    35    36    37  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 130

Costo: V: 330,000

BLELLO (BG)
QUART: BLELLO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-471461 ;

IL ROCCOLINO. Rustico incantevole, rifinito con cura e finezza. Immerso nel verde, con arredi di qualità e una vista mozzafiato. Completamente ristrutturato e servito da tutto, indipendente e posto su due livelli, con due bagni, cucina su misura, ampio salone e al piano superiore grande camera con soppalco. Barbecue esterno, grande terrazza e 1000 Mq di terreno con vista infinita. BLELLO: Ai visitatori non dispiace ritrovare negli equilibrati volumi dei vecchi casolari un clima di riposante serenità, che si assapora sempre più arrivando a piedi in prossimità del ritaglio erboso che, in cima al colle, ospita ia chiesetta e il camposanto. Sembra proprio un paesaggio idilliaco, degno di un quadro o di un racconto. Peccato che il pragmatismo dei giorni nostri possa considerare solo quello che è monetizzabile e soprattutto economicamente vantaggioso. Sono dunque destinate ad allargarsi le crepe che già fendono le strutture disabitate da più tempo. E con esse se ne andrà parte della storia che qualche volta subisce, nel corso dei naturali avvicendamenti, la forzatura di nuove ed aggressive evoluzioni. Rif. 471461

2

Mq: 120

Costo: V: 59,900

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-471650 ;

VISTA STRATOSFERICA! Bellissima porzione di rustico in pietra a vista posta in un piccolo agglomerato caratteristico! Piano terra: 3 locali (stalla), Piano primo: 3 stanze, cucina e un balcone; Piano secondo: 3 stanze con balcone e fienile. Terreno di proprietà. La soluzione è immersa nel verde, nella natura incontaminata ma è servito e facilmente raggiungibile con l'automobile! ZOGNO La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno[5]. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo Rif. 471650

3

Mq: 120

Costo: V: 36,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-471724 ;

IDEALE PER B&B!!!! Porzione di casa in pietra della seconda metà dell'800, nel borgo storico patrimonio paesaggistico delle belle arti ad due km da Zogno ben servito da strada e utenze. Si distende su tre livelli: P.T: ingresso, cucina, soggiorno, bagno, cantina con uscita sul cortile esterno/veranda e giardino; P.1°: 2 camere da letto, balconata; P.2°: camera, sottotetto con ulteriore camera grande con travi a vista . Riscaldamento con caloriferi a pompa di calore, infissi nuovi e insonorizzati. scala in legno e pavimentazione in cotto antico La casa si affaccia su tre lati con ottima luce e soleggiata. ZOGNO Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Il paese di Zogno, centro principale della valle inferiore, attivo nell'industria tessile, era già noto nel '600 per la lavorazione della carta da stracci. Alla sinistra della statale, ancora oggi si notano lungo il fiume, oltre a tessiture del primo '900, alcuni edifici a loggiato usati un tempo per asciugare la carta; mentre il centro civile religioso della cittadina è alla destra della statale, sul declivio collinare. In una piazzetta a destra della via di attraversamento, un piccolo palazzo del '500 ospita il Museo della Valle Brembana (visita, ore 9-12 e 14-17, chiuso lunedi) con testimonianze su arti, mestieri e tradizioni popolari locali, e una sezione archeologica (corredi tombali eneolitici del luogo). Più avanti, alla sommità di una scalinata, è la parrocchiale di S.Lorenzo, ampliamento settecentesco di una precedente chiesa del secolo XV; la parte inferiore del campanile è il resto di un'antica torre castellana. Nell'interno a una navata, quattro solenni altari marmorei, una tela (Adorazione dei pastori) di Giovanni Cariani e affreschi settecenteschi. Fuori del paese si apre la grotta delle Meraviglie. Rif. 471724

4

Mq: 80

Costo: V: 210,000

ROTA D'IMAGNA (BG)
QUART: ROTA D'IMAGNA (BG)

Villa Unifamiliare - Indipendente VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-471774 ;

VILLETTA SINGOLA, nuova, su 2 livelli con giardino! In posizione soleggiata e tranquilla vendiamo bellissima villa indipendente nuova e arredata con ampio giardino di proprietà, composta al piano terra da cucina, pranzo e soggiorno; al primo piano camera matrimoniale, camera bambini,1 bagno e grande balcone. Ampio giardino di proprietà con divanetti esterni. Completamente arredato. Piano interrato con ampio box e predisposizione per lavanderia e bagno. ROTA IMAGNA: Il rilancio del turismo ha fatto sì che il paese di Rota Imagna diventasse il principale centro turistico della valle. Questo grazie alla gradevole posizione si possono compiere un gran numero di escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: sia semplici passeggiate che percorsi impegnativi, fino alla possibilità di utilizzare proficuamente la mountain bike. Rif. 471774

5

Mq: 40

Costo: V: 30,000

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-471886 ;

VISTA SPETTACOLARE!!! In posizione panoramica e soleggiata graziosa soluzione in stile montano composta da: ingresso indipendente, ampia zona giorno con cucina a vista e camino, disimpegno, bagno. Arredato per 3 posti letto. Cantina e (box). La Val Serina e' una grossa realta' umana, sociale, turistica e merita sempre una visita per un week end, o magari un soggiorno piu' prolungato. Offre un ben strano biglietto da visita al suo Visitatore un "orrido" come si usa dire in queste conformazioni ambientali: pareti rocciose e buie stilanti di acque che nei mesi freddi danno origine a lucenti stallattiti iridescenti ai raggi del sole, strapiombanti nel terreno che scorre a volte chiaccherino a volte turbolento giu' nel fondo Valle. Pare quasi che la montagna voglia stritolare l'incauto viadante che ha osato infiltrarsi nei suoi visceri. Ma e' questione di un attimo perche' l'orrenda visione che avrebbe potuto ispirare Dore' l'illustrazione del divino poema Dantesco e' immediatamente resa piu' accettabile da una presenza rassicurante: una Madonnina la "madunina di STECC" come viene chiamata quassu', che veglia sui viaggiatori invitandoli a proseguire nel viaggio verso l'alta Valle, verso paesaggi piu' ampi e meno aspri. Ed infatti ben presto l'orrido si apre, lasciando intravedere panorami piu' sereni. Forse per far dimenticare il primo duro impatto, la montagna fa' un regalo al visitatore di questa Valle: dona acqua, una generosa limpida linfa, l'acqua minerale di Bracca che sgorga dalla viva roccia e che si puo' gustare riportandone benefici effetti - nel piccolo chiosco che sorge tra la strada e il torrente. Rif. 471886

6

Mq: 65

Costo: V: 79,900

ROTA D'IMAGNA (BG)
QUART: ROTA D'IMAGNA (BG)

Baita - Chalet - Trullo VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-472036 ;

FANTASTICA SOLUZIONE! In posizione soleggiatissima, Chalet con ampio terrazzo esterno che affaccia sulla valle. Immerso nel verde, completamente in legno massiccio sia all'esterno che all'interno, con parquet e arredi di qualità. Tutto su un piano, cucina e soggiorno open space; camera padronale, bagno con doccia e cameretta. Totalmente arredato. ROTA D'IMAGNA: A pochi minuti dalle terme di S.Omobono e dal Resort &spa Miramonti. ROTA IMAGNA Il recente rilancio del turismo ha fatto sì che il paese di Rota Imagna diventasse il principale centro turistico della valle. Questo grazie alla gradevole posizione si possono compiere un gran numero di escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: sia semplici passeggiate che percorsi impegnativi, fino alla possibilità di utilizzare proficuamente la mountain bike. Molto importante è la chiesa parrocchiale di Rota Dentro, dedicata a San Gottardo. Edificata nel 1496 ma elevata a rango di parrocchiale soltanto un secolo più tardi, presenta un portale in granito e numerose opere, tra le quali spiccano quelle di Carlo Ceresa ed alcuni intarsi di pregevole fattura. Non è da meno la chiesa parrocchiale di Rota Fuori, dedicata a San Siro. Documentata a partire dal 1470, venne riedificata nel 1765. Anch'essa possiede numerose opere di grande importanza tra cui quelle di Gaetano Peverada, di Pier Francesco Mazzucchelli e di Carlo Ceresa, ma anche stucchi ed intagli del XVII secolo, ed una vasca battesimale datata 1614. Meritano inoltre menzione Ca' Piatone, villa signorile del XVII secolo dotata di archi e portici in pietra a vista, dove nacque Giacomo Quarenghi, e Villa Mazzucotelli con un grande giardino. Molto caratteristici sono infine il borgo di Chignolo, piccolo nucleo di stampo rurale a cui si accede tramite un sentiero su cui si trova il Ponte del Follo, costruito con una struttura ad unica arcata in pietra. Maria Teresa Sibella Rif. 472036

7

Mq: 60

Costo: V: 66,000

ROTA D'IMAGNA (BG)
QUART: ROTA D'IMAGNA (BG)

Baita - Chalet - Trullo VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-472194 ;

In posizione soleggiatissima, Chalet con ampio terrazzo esterno che affaccia sulla valle. Immerso nel verde, con arredi di qualità. Tutto su un piano, cucina e soggiorno open space; camera padronale con un letto matrimoniale e due singoli, bagno con doccia e disimpegno con grande armadio contenitore. Totalmente arredato. ROTA D'IMAGNA: A pochi minuti dalle terme di S.Omobono e dal Resort & spa Miramonti. Rif. 472194

8

Mq: 100

Costo: V: 59,000

BERBENNO (BG)
QUART: BERBENNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-472486 ;

BELLISSIMA SOLUZIONE CON GIARDINO ! Nel Comune di Berbenno appartamento al piano terra composto da : ingresso indipendente, cucina, sala pranzo, soggiorno, 2 camere, bagno, ripostiglio e cantina. Completa il tutto un giardino di proprietà di circa 70mq. Possibilità box. Berbenno è un comune italiano di 2 379 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Valle Imagna, dista circa 24 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. La chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Antonio abate, edificata nel XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XV secolo, custodisce dipinti di Vincenzo Angelo Orelli, Mauro Picenardi, P. Ronzelli e G. Manzoni; un organo di produzione Serassi ed un crocifisso in legno, tuttora oggetto di venerazione popolare. È inoltre presente la piccola chiesa di San Pietro, in stile romanico. Situata in località San Pietro (in dialetto locale "San Pìro"), venne edificata nel XIV secolo, e fu utilizzata per seppellire i defunti durante l'epidemia di peste del XVII secolo. Sempre in questa località vi sono le case che hanno mantenuto inato nel tempo il loro stile rurale. La tradizione vuole che il lunedì di Pasqua, gli abitanti del paese si rechino sulla cima di questa montagna, in prossimità della chiesa, e lascino rotolare nei prati sottostanti uova sode tinte di colori festosi (uova pasquali). Un piccolo ponte a schiena d'asino, risalente al periodo medievale, permette il superamento del torrente Imagna e divide il comune di Barbenno dal vicino comune di Bedulita. La località di Ponte Giurino (Pugiurì in dialetto bergamasco) è oggi anche una frazione di 484 abitanti di Berbenno. Nel comune di Berbenno si trova il Monumento Naturale della Valle Brunone: un parco naturale istituito dalla Regione Lombardia per tentare di salvaguardare un sito di ritrovamento di fossili, minacciato dalla selvaggia antropizzazione e dalle opere in continua fase di realizzazione. Dalla piccola chiesa della frazione Cà Passero proviene un crocifisso (oggi conservato nella parrocchiale del paese) con le dita in parte mozzate. Venivano date agli emigranti della frazione che partivano per lavoro verso la Francia o la Svizzera. Infine è presente, in località Ca' Bafeno, la vecchia pretura. Affrescata con dipinti d'epoca, possiede ancora la cosiddetta sala virgatoria, dove avvenivano le fustigazioni corporali. Rif. 472486

9

Mq: 55

Costo: V: 39,900

DOSSENA (BG)
QUART: DOSSENA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-472610 ;

IL POGGIO DEL SOLE! Bilocale con vista esagerata, in cima al paese di Dossena composto da: luminosissimo soggiorno con camino e cucina a vista, bagno con vasca/doccia, ampia camera da letto. Appartamento di testa di una serie di villette a schiera. Terrazzo panoramico. Completano la proprietà un box doppio e la cantina. DOSSENA I primi insediamenti presenti sul territorio paiono risalire addirittura all'età del bronzo, quando furono scoperte miniere di ferro, di calamina e di galena, presenti nella zona del monte Vaccareggio. Queste hanno fatto sì che Dossena fosse il primo insediamento stabile della valle Brembana. Il loro sfruttamento durò anche in periodi successivi, tanto da rendere il luogo un importante centro nell'epoca etrusca prima, e romana poi. A tal riguardo sono stati rinvenuti dei cunicoli di estrazione comprensivi di attrezzi ed utensili risalenti a tale epoca, nonché citazioni di Plinio il Vecchio in alcuni suoi racconti. Questa condizione permise la costruzione di mulattiere di collegamento con la val Seriana e la val Brembana, che favorirono un ulteriore sviluppo dei commerci. In tale periodo a Dossena era presente un vicus, ovvero un agglomerato urbano, ritenuto il centro principale dell'intero pagus della valle Brembana. Anche il toponimo è di origine latina: Dorsum sta ad indicare il dosso su cui si è sviluppato il nucleo abitativo.Tuttavia i primi documenti scritti che menzionano Dossena risalgono all'anno 920, quando in un atto viene citato un monaco del paese. Con il passare del tempo, e la conseguente perdita di prestigio dell'impero romano, anche le miniere cominciarono a subire un lento ma inesorabile declino. Comunque anche in epoca medievale il paese visse un periodo di relativo splendore, grazie ai commerci garantiti dalla presenza della via Mercatorum, sulla quale transitavano grandi quantità di merci e di trafficanti. Questa antica via è tuttora percorribile, ed alcuni tratti sono inglobati all'interno della moderna viabilità. Si narra inoltre che in questo tranquillo paese soggiornò Leonardo da Vinci, il quale si dilettò in studi per migliorare le capacità delle miniere e rendere possibile un loro recupero. Un altro segno dell'importanza di Dossena è dato dal fatto che la pieve era posta a capo di ben 23 chiese site nei borghi limitrofi. Ancor oggi è presente un edificio, situato a fianco della parrocchiale, dove era posta la residenza arcipresbiteriale plebana. Durante il XV secolo l'intera provincia di Bergamo passò sotto la dominazione veneziana. Il podestà veneto Alvise Priuli decise, al fine di favorire i commerci con i Grigioni, di costruire un nuovo collegamento viario che passasse dalla bassa valle Brembana. Questa nuova strada carrozzabile, denominata via Priula, fece cadere in disuso la via Mercatorum, isolando di fatto il paese di Dossena. Cominciò quindi una nuova epoca per gli abitanti, che dovettero procurarsi la propria sussistenza con attività come l'allevamento e l'agricoltura, oppure emigrando, specialmente verso Venezia. Seguirono anni difficili, anche a causa di epidemie e carestie, che misero a dura prova l'intera popolazione. A tal proposito si narra un fatto, ricordato anche da un'epigrafe posta all'esterno della residenza arcipresbiteriale plebana, in cui agli abitanti venne offerta, durante una grave carestia, un'ingente quantità di frumento in cambio dei quadri custoditi nella chiesa parrocchiale del paese. Il rifiuto di questi è ricordato anche da una poesia raccolta dallo storico Bortolo Belotti. Rif. 472610

10

Mq: 60

Costo: V: 29,900

CUSIO (BG)
QUART: CUSIO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-367067 ;

TIPO VILLETTA SUPER PANORAMICA!!! In posizione invidiabile, caratteristica soluzione tipo villetta posta su 2 livelli composta da: P.T.: ingresso indipendente, cucinotto, soggiorno con camino; P.1°.: ampia camera arredata per 4 posti letto, bagno. Giardino esclusivo. Completamente arredata con particolari travi a vista. Possibilità box. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, il territorio comunale offre un ventaglio invidiabile di opzioni a chiunque voglia soggiornarvi: si va dal trekking, e relative escursioni impegnative, a semplici passeggiate adatte a chiunque voglia passare qualche momento a contatto della natura. Durante il periodo invernale la zona diventa meta di numerosi sciatori grazie agli impianti presenti nella zona del Monte Avaro, consorziati tra i vari paesi della valle Averara. Storicamente interessante è il vecchio palazzo della Dogana Veneta, posto al valico di Salmurano, anche se ormai si trova in condizioni fatiscenti. Merita menzione anche la chiesa parrocchiale di Santa Margherita, risalente al XV secolo e riedificata nel XVIII secolo, custodisce opere di buon pregio, tra le quali spicca un polittico di Andrea Previtali. Rif. 367067

<<  (Pagina 35 di 84) >>  33    34    35    36    37  
Condividi