Mq: 110
Costo: V: 78,000
OTTIMA SOLUZIONE DI RECENTE RISTRUTTURAZIONE! Bellissimo appartamento trilocale ristrutturato e così composto: grande e bel soggiorno con camino e terrazzone vivibile e panoramico, cucina abitabile , camera matrimoniale e un bagno. Piano seminterrato troviamo un'accogliente taverna con camera , box e giardino. Serina è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Rif. 486062
Mq: 50
Costo: V: 99,000
VISTA DOLOMITICA CON SPETTACOLARE GIARDINO GODIBILISSIMO!! Posto nel Comune di Carona, a due passi dagli impianti e dai sentieri, luminosissimo appartamento posto a piano rialzato composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno, disimpegno notte, una stanza matrimoniale, bagno, terrazzo e cantina. Arredato per 4 posti letto. Completa il tutto un godibilissimo giardino di circa 90 mq. Possibilità box. Riscaldamento autonomo. Carona è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, il comune si trova a circa 50 chilometri a nord del capoluogo orobico. Fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Secondo lo Statuto di Carona, sul territorio comunale non sono presenti frazioni. Riconosce però le località di Carona Bassa e Pagliari. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l'ascesa al Pizzo del Diavolo di Tenda, al Monte Aga e al Pizzo Zerna, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose escursioni in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz'ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo. Rif. 486308
Mq: 210
Costo: V: 53,000
POSIZIONE SOLEGGIATISSIMA! Posta nel Comune di Serina casa terra-cielo composta da tre appartamenti così composta : P.terra ; ingresso indipendente, cucina abitabile, una camera e bagno. Piano primo ; cucina abitabile, soggiorno, 2 camere e bagno. Piano secondo ; cucina, soggiorno, 2 camere, bagno e balcone panoramico. Posto auto di proprietà. Serina è un comune italiano di 2.073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica Parrochia eretta nel 1190. Rif. 486279
Mq: 130
Costo: V: 79,000
CASETTA INDIPENDENTE CON PIETRA A VISTA!! Posta nel Comune di Algua , in ottima posizione, soluzione posta su più livelli composta da: piano terra ; cucina, soggiorno, bagno e cantina. Piano primo ; salottino, camera e balcone. Più camera mansardata al piano superiore con travi a vista. Completano il tutto un'area esterna con zona barbeque e 300 mq di giardino. Possibilità di allaccio al metano. Algua è un comune italiano sparso di 670 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 24 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune comprende quattro frazioni: Pagliaro, Sambusita, Rigosa e Frerola. Dall'11 marzo 1948 in seguito alla ricostituzione del comune di Costa Serina, Algua non ha più continuità territoriale perché è diviso in due parti distinte proprio dal comune di Costa Serina e nel punto più vicino le due parti distano, in linea d'aria, oltre 1.600 metri. Sul territorio comunale sono presenti numerosi edifici che meritano di essere citati: in primo luogo la torre di Rigosa, di epoca medievale, di cui però restano soltanto alcuni ruderi. In località Pagliaro sono stati invece rinvenuti alcuni resti di insediamenti di origine romana. Numerosi sono gli edifici sacri dislocati su tutto il territorio: in primo luogo il Santuario della Madonna del Perello, posta vicino al confine con Selvino, dove secondo la tradizione si verificò un'apparizione della Madonna ad un contadino, avvenuta nel 1413. Altra chiesa da ricordare è la chiesa del "Corpus Domini", situata nella frazione di Pagliaro. La chiesetta originaria, di cui oggi rimande il presbiterio con i suoi antichi affreschi, viene fatta risalire agli inizi del Quattrocento. La modifica più consistente della fabbrica della chiesa è del 1494, quando venne ampliata e l'asse dell'edificio fu ruotato di 180 gradi. Altre chiese che meritano menzione sono quelle dedicate a San Giovanni, in località Frerola e a Sant'Antonio abate a Rigosa. Rif. 486506
Mq: 70
Costo: V: 68,900
APPARTAMENTO CON VISTA!!! Posto nel Comune di Algua soleggiatissimo appartamento posto a piano primo composto da : ingresso, cucina abitabile, soggiorno, camera, bagno e terrazzo. Completano il tutto un box e un giardino ci circa 100 mq. Arredato con gusto. Algua è un comune italiano di 670 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 24 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune comprende quattro frazioni: Pagliaro, Sambusita, Rigosa e Frerola. Il capoluogo, Algua, è un centro abitato di modeste dimensioni, comprendente il municipio e una decina di case. Dall'11 marzo 1948 in seguito alla ricostituzione del comune di Costa Serina, Algua non ha più continuità territoriale perché è diviso in due parti distinte proprio dal comune di Costa Serina e nel punto più vicino le due parti distano, in linea d'aria, oltre 1.600 metri. Sul territorio comunale sono presenti numerosi edifici che meritano di essere citati: in primo luogo la torre di Rigosa, di epoca medievale, di cui però restano soltanto alcuni ruderi. Nella frazione Pagliaro sono stati invece rinvenuti alcuni resti di insediamenti di origine romana. Numerosi sono gli edifici sacri dislocati su tutto il territorio: in primo luogo il Santuario della Madonna del Perello, posta vicino al confine con Selvino, dove secondo la tradizione si verificò un'apparizione della Madonna ad un contadino, avvenuta nel 1413. Altra chiesa da ricordare è la Chiesa del "Corpus Domini", situata nella frazione di Pagliaro. La chiesetta originaria, di cui oggi rimande il presbiterio con i suoi antichi affreschi, viene fatta risalire agli inizi del Quattrocento. La modifica più consistente della fabbrica della chiesa è del 1494, quando venne ampliata e l'asse dell'edificio fu ruotato di 180 gradi. Altre chiese che meritano menzione sono quelle dedicate a San Giovanni, a Frerola e a Sant'Antonio abate, a Rigosa. Rif. 486715
Mq: 90
Costo: V: 53,000
IMMERSO NEL VERDE.. ZERO INQUINAMENTO! In zona tranquilla e sempre soleggiata favoloso rustichetto in pietra a vista posto su due livelli composto da : P.T ; 2 locali + servizio. P.1 ; 1 locale e sottotetto. Terreno di proprietà di circa 5000 mq. Acqua piovana, luce con pannelli solari e strada a soli 10 minuti. Taleggio è un comune sparso italiano di 547 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine dell'omonima valle, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dà il nome al famoso formaggio Taleggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, presenta numerose escursioni adatte ad ogni esigenza: dalla semplice passeggiata a percorsi indirizzati agli utenti più esperti. In tal senso molto caratteristici sono gli itinerari che conducono ai monti Sodadura, Aralalta e Zuccone Campelli, che svettano sull'intera vallata. Sempre in ambito naturalistico molto caratteristici sono gli orridi del torrente Enna. Si tratta di profonde gole, scavate dall'azione erosiva dell'acqua, che offrono ottimi colpi d'occhio e paesaggi mozzafiato, visibili grazie alla strada provinciale che vi scorre a fianco. Rif. 486718
Mq: 50
Costo: V: 37,000
PIU' CENTRO DI COSì NON SI PUO'!!! Nel Comune di Serina bilocale posto a piano terra composto da : cucinino, soggiorno con divano-letto, camera matrimoniale, bagno e cantina. Riscaldamento autonomo. Centralissimo e a pochi passi da supermercato, farmacia e negozi! Prezzo molto interessante!! Serina è un comune italiano di 2.073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica Parrochia eretta nel 1190. Rif. 486296
Mq: 45
Costo: V: 42,000
OTTIMO COME INVESTIMENTO!!! RENDITA ASSICURATA!!! In posizione dominante ottima soluzione posta a piano primo composta da : ingresso, angolo cottura, soggiorno, camera e bagno. Più ampio balcone panoramico. Riscaldamento autonomo. Zogno è un comune italiano di 8 879 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380 m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400 m s.l.m.) e, poco sopra, Grumello de' Zanchi (410 m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo San Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra Ambria, sul versante sinistro, c'è Spino al Brembo. Rif. 487066
Mq: 85
Costo: V: 110,000
BELLISSIMO TRILOCALE IN POSIZIONE SOLEGGIATISSIMA! Sito nel Comune di Branzi, in palazzina di sole 4 unità, appartamento posto a secondo ed ultimo piano composto da : cucina abitabile, soggiorno con camino, disimpegno notte, 2 stanze matrimoniali, bagno e ripostiglio. Più posto auto. Termo autonomo. Posizione tranquilla e soleggiata. Branzi è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, alla confluenza del torrente Borleggia nel Brembo, dista circa 48 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Degne di nota sono le due costruzioni religiose presenti sul territorio comunale: la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo ed il Santuario della Madonna della Neve. La prima risale al 1737 e conserva opere di rilievo, tra cui spicca una pala di C. Pozzo. La seconda, sita in località Gardata, venne edificata nel XVIII secolo. Rif. 487185
Mq: 90
Costo: F: 550
ZONA CENTRALINISSIMA! APPARTAMENTO NUOVISSIMO! Nel Comune di San Pellegrino Terme appartamento posto a piano secondo, servito da ascensore, composto da : soggiorno con angolo cottura, disimpegno notte, 2 camere, bagno, 4 balconi con vista, garage e cantina. Zona centrale e soleggiatissima. San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco[3]) è un comune italiano di 4.811 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Collocata al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, conosciuta in tutto il mondo per via dell'omonima acqua minerale, la S. Pellegrino. Fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Considerata la capitale della Valle[4], conserva, all'interno dei propri confini, importanti testimonianze della Belle Époque in perfetto stile Liberty, quali il Grand Hotel, il Casinò Municipale e le Terme. Rif. 487550