Mq: 100
Costo: V: 36,900
VICINISSIMA AL CENTRO E A TUTTE LE COMODITA'! Nel Comune di Val Brembilla casa terra-cielo posta su tre livelli composta da : Piano terra ; cucina abitabile, bagno e grande terrazza. Piano primo ; salotto con entrata esterna. Piano secondo ; ampia stanza matrimoniale, locale ripostiglio e 2 balconi. Zona tranquilla, soleggiata e servita da tutto. Val Brembilla è un comune sparso italiano di 4 343 abitanti[3] della provincia di Bergamo in Lombardia. È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa.[4] I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013.[5] Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014. Gerosa è una frazione del comune italiano di Val Brembilla, in provincia di Bergamo. Già comune autonomo con frazioni Bura, Unizzi, Chignolo, Foppa Calda, Foppetta, Bologna, Mancassola, Musita, Canto del Ronco, Blello e Prato Aroldi, il 21 gennaio 2014 è confluito nel nuovo ente assieme al comune di Brembilla. Rif. 488565
Mq: 70
Costo: V: 43,000
CENTRALINISSIMO E PANORAMICISSIMO! Nel Comune di Vedeseta, in zona super centrale, in piccola palazzina proponiamo trilocale posto al secondo ed ultimo piano composto da : ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno, 2 ampie camere, bagno e 2 balconi affacciati sulla vallata. Completa il tutto un box di proprietà, cantina e un piccolo orticello. Zona tranquilla e servita. Vedeseta è un comune italiano di 209 abitanti in provincia di Bergamo in Lombardia. Vedeseta si adagia sul versante settentrionale della Val Taleggio, caratterizzata da vasti prati, boschi e alberi da frutto. Numerosi torrenti e ruscelli - il Chignolo e il Bordesigli i principali - attraversano il comune prima di immettersi nel torrente Enna, principale corso d'acqua della valle. Dista circa 41 chilometri dal capoluogo di provincia Bergamo e circa 90 chilometri dal capoluogo della regione Lombardia, Milano. Anche il turismo ha una sua valenza a Vedeseta. Apprezzata dagli escursionisti e dagli amanti del trekking è la fitta rete di mulattiere e di sentieri (tra cui una parte del Sentiero delle Orobie) che s'intrecciano sul territorio. Questa caratteristica e la totale assenza di impianti di risalita e di strutture per sport invernali rendono tuttavia Vedeseta una località turistica prettamente estiva. Anche le strutture ricettive sono piuttosto insufficienti: nel comune esiste un solo albergo ristorante, nonostante un po' più numerose siano le offerte di case-vacanza in affitto. Rif. 488652
Mq: 80
Costo: V: 125,000
VILLETTA A SCHIERA...VISTA STREPITOSA! Casa di recente costruzione, soluzione posta su due livelli così composta: Zona giorno con angolo cottura, soggiorno con camino, antibagno e bagno; Zona notte con ampia camera matrimoniale con possibilità realizzo cameretta; bel terrazzone. Posto auto. Giardino di proprietà di 100 mq. Finemente arredata. COSTA SERINA Le origine del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. I primi documenti scritti che attestano l'esistenza del paese risalgono tuttavia all'anno 1186, quando si fa menzione di una concessione elargita dal vescovo di Bergamo ad alcuni abitanti della zona, mediante il prete del borgo. In epoca medievale il paese assunse un ruolo di notevole importanza nell'ambito dell'intera val Serina. In quel periodo il comune aveva la denominazione di Costa di Sambusita e fu uno dei primi della zona ad autoregolamentarsi mediante un proprio statuto comunale: nel proprio territorio comprendeva anche le località di Sambusita e di Rigosa, ora invece riunite nel comune di Algua, e tutti i piccoli nuclei abitativi posti alla sinistra del torrente Serina. Soltanto nel corso del XV secolo il paese cambiò denominazione, assumendo l'attuale Costa Serina. In quel tempo questi posti ricoprivano un ruolo importantissimo nella comunicazione delle merci tra le valli Seriana e Brembana, grazie alla presenza di una via transitabile dai commercianti, chiamata via Mercatorum. Ancor oggi questa attività viene ricordata dal toponimo di una delle frazioni: Trafficanti sta difatti a ricordare l'importante attività dei commerci (dei traffici) che questo territorio ha vissuto. In tempi più recenti, precisamente durante il ventennio fascista, il comune venne accorpato ai vicini Bracca e Rigosa, assumendo la denominazione di Bracca di Costa Serina. Soltanto nel 1961 i paesi determinarono una nuova e definitiva scissione, prendendo quelle che sono le attuali denominazioni e conformazioni territoriali. Attualmente il paese, dopo anni di continuo spopolamento, sta vivendo una nuova fase di splendore, grazie all'impulso dato dal turismo, sia estivo che invernale. Rif. 470368
Mq: 200
Costo: V: 125,000
IMMERSO NEL VERDE !! Nel Comune di Oltre Il Colle , a due passi dal paese, alla riva di un ruscello tipico casolare bergamasco completamente indipendente con pietra a vista posto su due livelli : Piano Terra ; 2 stalle, ripostiglio, cucina con caminetto e locale deposito. Piano primo ; fienile , 2 camere bagno e balcone. Servito da acqua, luce e strada privata. Più terreno di proprietà composto da prato e bosco di circa 24000 mq. Da ristrutturare. Oltre il Colle è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Parina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Presso la Conca di Oltre il Colle si trovano piste di fondo per 16 km, da Zambla Alta fino a Valpiana. Sono presenti piste di sci alpino a Zambla Alta e presso la Conca dell'Alben. Una delle attività principali svolte durante il periodo estivo è l'escursionismo. È praticato anche lo sport del ciclismo su strada e sui percorsi montani. Rif. 488977
Mq: 80
Costo: V: 56,000
CASETTA MEDIOEVALE IMMERSA NEL VERDE!!! Nel comune di Bracca, in borghetto storico, antica casa contadina ristrutturata posta su due livelli composta da ; Piano terra : ingresso indipendente, angolo cottura, ampio soggiorno con camino e ripostiglio. Piano primo : 2 camere e bagno. Completano il tutto una cantina, posto auto e giardino di circa 700 mq. Zona tranquilla e soleggiata. Bracca è un comune italiano di 698 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty. Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. Rif. 488987
Mq: 85
Costo: V: 135,000
INTROVABILE SOLUZIONE BEN SISTEMATA IN ZONA CENTRALE!!! Nel comune di San Giovanni Bianco, in palazzina di poche unità, proponiamo soluzione posta a piano primo composta da : ingresso, cucina abitabile, ampio e bel soggiorno, disimpegno notte, 2 camere, bagno e lavanderia. Posto auto coperto di proprietà. Servito da ascensore. Riscaldamento autonomo a pavimento. San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 780 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici e ambientali del territorio. Inserito in un contesto naturalistico di grande interesse, nel bel mezzo della valle Brembana e adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo - Venturosa, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte a ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Il borgo conserva inoltre gran parte della sua struttura medievale: a tal riguardo si possono ancora ammirare ponti in stile romanico che attraversano i numerosi corsi d'acqua presenti sul territorio comunale, nonché il percorso della via Priula, recentemente al centro di opere di recupero volte a valorizzarne il percorso. Nel centro abitato riveste particolare importanza la Piazza Zignoni, dotata di una statua dedicata all'illustre concittadino Vistallo Zignoni, un soldato mercenario vissuto a cavallo tra il XV e XVI secolo al quale si deve la presenza della reliquia della Sacra Spina nella chiesa parrocchiale di San Giovanni. Questa reliquia sarebbe una spina appartenuta alla corona di Cristo, tuttora orgoglio del paese e motivo di profonda devozione popolare. Nel centro storico è inoltre presente il palazzo Boselli, attualmente adibito a residenza parrocchiale. Edificato nel corso del XV secolo come residenza dell'omonima famiglia, presenta saloni finemente affrescati e una notevole pinacoteca. I giardini pubblici di San Giovanni Bianco sono dedicati alla memoria di Enrico Rampinelli, medaglia d'oro al valor militare[4]. Rif. 489841
Mq: 80
Costo: V: 76,000
RUSTICO CON TERRENO E PANORAMA MOZZAFIATO! Sulle alture di Palazzago rustico indipendente su due livelli servito da corrente, acqua a soli 200 metri e strada privata percorribile con una jeep. Completa la proprietà un terreno di circa 8500 mq. Vista spettacolare sulla pianura. Palazzago è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia, che dista circa 16 chilometri dal capoluogo orobico in direzione nord-ovest. Il comune fa parte della Comunità montana Valle Imagna. Il comune ha una superficie di 13,98 km², una densità di 321,67 ab/km², 4.497 abitanti e un'altezza media di 407 m s.l.m. È attraversato dal corso del torrente Borgogna. Il paese si caratterizza per i numerosi nuclei abitati che punteggiano il suo vasto territorio: oltre al capoluogo, si trovano le frazioni di Collepedrino, Burligo, Acqua, Pratomarone, Precornelli, Dusnale, Cà Quarengo, Al Borghetto, Verzella, Brocchione, Longoni, Montebello, Salvano, Secchia, Beita, San Sosimo e Gromlongo.[1] Rif. 490030
Mq: 45
Costo: V: 79,000
ZONA CENTRALINISSIMA E SUPER SERVITA! Nel comune di Carona graziosa soluzione posta a piano primo composta da ; ingresso, angolo cottura, soggiorno, disimpegno notte, camera, bagno e balcone. Possibilità box. Servito da ascensore. Carona è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, il comune si trova a circa 50 chilometri a nord del capoluogo orobico. Fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Secondo lo Statuto di Carona, sul territorio comunale non sono presenti frazioni. Riconosce però le località di Carona Bassa e Pagliari. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l'ascesa al Pizzo del Diavolo di Tenda, al Monte Aga e al Pizzo Zerna, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose escursioni in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz'ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo. Rif. 490215
Mq: 90
Costo: V: 45,000
VISTA ECCEZIONALE!!!!!!!!!!!! Nel comune di Taleggio , in posizione dominante e soleggiata a soli due passi dal paese, rustichetto in pietra posto su due livelli (stalla e fienile) con 4000 mq di terreno di proprietà. Completamente da ristrutturare. Servito da tutto. Taleggio è un comune sparso italiano di 547 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine dell'omonima valle, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dà il nome al famoso formaggio Taleggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, presenta numerose escursioni adatte ad ogni esigenza: dalla semplice passeggiata a percorsi indirizzati agli utenti più esperti. In tal senso molto caratteristici sono gli itinerari che conducono ai monti Sodadura, Aralalta e Zuccone Campelli, che svettano sull'intera vallata. Sempre in ambito naturalistico molto caratteristici sono gli orridi del torrente Enna. Si tratta di profonde gole, scavate dall'azione erosiva dell'acqua, che offrono ottimi colpi d'occhio e paesaggi mozzafiato, visibili grazie alla strada provinciale che vi scorre a fianco. Rif. 490269
Mq: 50
Costo: V: 32,000
ZONA TRANQUILLA E SERVITISSIMA! Sulle alture di Brembilla proponiamo soluzione posta a piano terra composta da ; angolo cottura, salotto con camino, bagno, stanza e piccolo terrazzo vivibile. Completamente arredata! Val Brembilla (Al Brembila in dialetto bergamasco) è un comune sparso italiano di 4 343 abitanti[3] della provincia di Bergamo in Lombardia. È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa.[4] I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013.[5] Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014. Gerosa (Gerusa in dialetto bergamasco[2][3]) è una frazione del comune italiano di Val Brembilla, in provincia di Bergamo. Già comune autonomo con frazioni Bura, Unizzi, Chignolo, Foppa Calda, Foppetta, Bologna, Mancassola, Musita, Canto del Ronco, Blello e Prato Aroldi, il 21 gennaio 2014 è confluito nel nuovo ente assieme al comune di Brembilla. Rif. 490285