La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 16 di 84) >>  14    15    16    17    18  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 70

Costo: V: 33,500

SERINA (BG)
QUART: SERINA (BG)

Immobile Prestigio - Storico VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-494741 ;

CASA D'EPOCA DIRETTAMENTE IN CENTRO PAESE! Posta nel comune di Serina , in uno degli scorci più antichi e caratteristici de paese, casa d'epoca posta su due livelli composta da ; piano terra : ingresso, cucina, ripostiglio e bagno. Piano primo ; cucina, piccolo bagno e due stanze. Piano secondo ; 3 locali. Internamente completamente da ristrutturare. Zona servita, panoramica e soleggiata. Serina è un comune italiano di 2 073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica Parrocchia eretta nel 1190. Rif. 494741

2

Mq: 40

Costo: V: 27,900

VALNEGRA (BG)
QUART: VALNEGRA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-494690 ;

SOLUZIONE FINEMENTE ARREDATA CON VISTA DOLOMITICA! Nel comune di Valnegra, in palazzina sita su 3 livelli con un totale di 8 appartamenti, soluzione posta a piano rialzato composta da ; ingresso, cucinotto, ampio soggiorno, antibagno e bagno. Finemente arredato. Zona tranquilla e panoramica. Valnegra è un comune italiano di 213 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in alta Val Brembana, si trova a circa 38 chilometri a nord del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Situato in una zona votata al turismo, risente favorevolmente dell'altitudine che rende fresco e gradevole il clima in estate ed all'esposizione a sud che mitiga gli inverni. La zona ricca di boschi e montagne favorisce quindi le escursioni, che risultano essere adatte a tutte le esigenze, sia per utenti esigenti ed esperti che per semplici passeggiate. Interessante è la chiesa parrocchiale che, intitolata a San Michele, risalta sulle altre costruzioni del paese anche grazie al campanile su cui svetta la statua del patrono. Edificata a metà del XV secolo e più volte ampliata e restaurata, l'edificio religioso custodisce al proprio interno dipinti di buon pregio, tra alcune opere di Carlo Ceresa. L'altra chiesa presente sul territorio comunale è quella di San Carlo. Situata al di fuori dal centro abitato, risale al XVIII secolo e presenta un'architettura semplice, come semplici sono le opere in essa contenute. Merita infine menzione la fontana posta nella piazzetta principale e costruita al termine del XIX secolo. Rif. 494690

3

Mq: 70

Costo: V: 58,900

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-495111 ;

APPARTAMENTO CON VISTA SPAZIALE!! NO SPESE CONDOMINIALI!!! In casetta quadrifamiliare appartamento posto a piano primo ed ultimo composto da ; ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno con balcone panoramico, disimpegno notte, 2 camere e bagno. Completa la proprietà una cantina. (Box). Costa Serina (Còsta in dialetto bergamasco[3]) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Sono inoltre presenti molte località abitate, tra le quali Rüstech e Tagliata. La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata a S.Lorenzo e S.Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Un altro edificio meritevole di menzione è indubbiamente la chiesa dell'Ascensione, posta nell'omonima frazione. Risalente al XV secolo, periodo di cui conserva interessanti affreschi, è stata per molti anni l'unica parrocchia della zona. Vi sono anche la chiesa di S.Erasmo, posta nella frazione Trafficanti, con un'importante storia alle spalle, dovuta al fatto che questa era posta a fianco dell'antica via Mercatorum, ed il santuario della madonna della neve, posto fuori dal centro abitato. Non lontano si trova anche la casa natale del servo di Dio fra Cecilio Maria Cortinovis. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Alben. Rif. 495111

4

Mq: 65

Costo: V: 26,000

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-495227 ;

VILLETTA A SCHIERA INDIPENDENTE... SENZA SPESE! In zona tranquilla introvabile villetta a schiera posta su 2 livelli composto da: p.t= ingresso, angolo cottura, soggiorno con camino 1.p=camera, bagno più soppalco Costa Serina è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Sono inoltre presenti molte località abitate, tra le quali Rüstech e Tagliata. Attualmente il paese, dopo anni di continuo spopolamento, sta vivendo una nuova fase di splendore, grazie all'impulso dato dal turismo, sia estivo che invernale. La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata a S.Lorenzo e S.Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Un altro edificio meritevole di menzione è indubbiamente la chiesa dell'Ascensione, posta nell'omonima frazione. Risalente al XV secolo, periodo di cui conserva interessanti affreschi, è stata per molti anni l'unica parrocchia della zona. Vi sono anche la chiesa di S.Erasmo, posta nella frazione Trafficanti, con un'importante storia alle spalle, dovuta al fatto che questa era posta a fianco dell'antica via Mercatorum, ed il santuario della madonna della neve, posto fuori dal centro abitato. Non lontano si trova anche la casa natale del servo di Dio fra Cecilio Maria Cortinovis. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Alben. Rif. 495227

5

Mq: 120

Costo: V: 59,000

CAMERATA CORNELLO (BG)
QUART: CAMERATA CORNELLO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-495142 ;

VISTA PANORAMICA SULLA VALLATA! Nel comune di Camerata Cornello, in posizione invidiabile, porzione di casa libera su tre lati e posta su tre livelli composta da ; Piano terra : ingresso, ampio soggiorno e cucina abitabile. Piano primo : 2 camere ed un bagno. Piano secondo ed ultimo : 2 camere, bagno ed un ripostiglio. Più box. Camerata Cornello è un comune italiano di 621 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta Val Brembana, sulla destra orografica del fiume Brembo, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Dal 2015 il Comune di Camerata Cornello fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato da una convenzione firmata con i Comuni brembani di San Giovanni Bianco e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici, ambientali del territorio. Rif. 495142

6

Mq: 80

Costo: V: 23,000

CAMERATA CORNELLO (BG)
QUART: CAMERATA CORNELLO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-495222 ;

VISTA SPAZIALE!! Rustichetto in posizione dominante. Posto nel comune di Camerata Cornello , in zona tranquilla e panoramica, rustichetto in pietra a vista libero su tre lati composto da stalla e fienile da riattare. Servito da acqua, luce e strada. Camerata Cornello (Camerada in dialetto bergamasco[3][4]) è un comune italiano di 621 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta Val Brembana, sulla destra orografica del fiume Brembo, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Dal 2015 il Comune di Camerata Cornello fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato da una convenzione firmata con i Comuni brembani di San Giovanni Bianco e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici, ambientali del territorio. Rif. 495222

7

Mq: 90

Costo: V: 56,900

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-495230 ;

RUSTICO CON TERRENO!! Nel comune di San Giovanni Bianco, in posizione panoramica, rustico indipendente da ristrutturare posto su due livelli. Servito da acqua e luce. Possibilità allacciamenti gas e strada. Circondato da circa 8000 mq di prato di proprietà. San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 780 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici e ambientali del territorio. Da sempre il paese è considerato uno dei centri principali dell'intera valle Brembana, e probabilmente vide i primi insediamenti stabili sul territorio già in epoca romana. Rif. 495230

8

Mq: 80

Costo: V: 109,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-504109 ;

SEMICENTRALE E BEN SERVITO!!! Palazzina di 40 anni con grande giardino posta su 3 livelli, luminosissimo appartamento posto al piano terra composta da: ingresso indipendente, cucina abitabile, ampio soggiorno, disimpegno notte, 2 camere, bagno. Più cantina e prato riservato. (box) Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380 m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400 m s.l.m.) e, poco sopra, Grumello de' Zanchi (410 m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo San Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra Ambria, sul versante sinistro, c'è Spino al Brembo (470 m s.l.m.). L'abitato era servito dalla stazione di Zogno, molto attiva nei servizi passeggeri e merci; l'impianto era posto lungo la ferrovia della Valle Brembana, attiva fra il 1906 e il 1966[8]. Sul tracciato della stessa in direzione Piazza Brembana è stata realizzata la ciclovia Valle Brembana. Una seconda stazione, che sorgeva nella frazione Ambria, era anch'essa dotata di scalo merci e di un raccordo con la società di imbottigliamento dell'acqua minerale provenienti dalle terme di Bracca. Rif. 504109

9

Mq: 80

Costo: V: 39,900

MEZZOLDO (BG)
QUART: MEZZOLDO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-504545 ;

IMMERSO NEL VERDE!! Rustichetto pietra a vista posto su 2 livelli stalla e fienile di circa 45 Mq per piano. Più terreno di proprietà di circa 9000 Mq. Tetto rifatto. Servita da acqua e luce, strada a 150 metri. Zona tranquilla e panoramica. Mezzoldo è un comune italiano di 161 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla testata della Val Brembana e bagnato dal fiume Brembo si trova a circa 45 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Inserito in uno scenario naturalistico mozzafiato, offre numerose possibilità di svago al turista: dalle numerose escursioni adatte a tutte le esigenze (con meta o partenza dal Rifugio Cà San Marco), alla pratica della pesca nei numerosi torrenti che costellano il territorio, agli sport invernali, primo fra tutti lo sci alpinismo. Molto caratteristico è il palazzo che ospitava la dogana veneta. Posto in centro al paese, porta ancora gli stemmi risalenti alla dominazione veneta. Anche la chiesa parrocchiale è degna di nota. Edificata nel XVI secolo ed intitolata a San Giovanni Battista, presenta un'importante opera pittorica di Lattanzio da Rimini ed un altare in marmo nero. Merita menzione anche il caratteristico borgo di Sparavera, piccola frazione a sud del capoluogo, con le abitazioni rurali in pietra. Rif. 504545

10

Mq: 150

Costo: V: 115,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-504488 ;

POSIZIONE DOMINANTE E RISERVATA! A 2 passi dal centro antica casa contadina posta su 3 livelli composto da: p.t= locale ad uso deposito, p 1= ingresso, cottura, soggiorno, bagno e più balcone panoramico, p 2= 2 camere. Più ripostiglio esterno con orto e terreno di proprietà di 7000 mq. servita da luce e strada privata. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Rif. 504488

<<  (Pagina 16 di 84) >>  14    15    16    17    18  
Condividi