Mq: 50
Costo: F: 370
ACCOGLIENTISSIMA SOLUZIONE A POCHI PASSI DAL CENTRO! Nel comune di Zogno, in palazzina di sole 4 unità, soluzione posta a piano secondo composta da ; ingresso, angolo cottura + soggiorno, 1 camera, bagno, ripostiglio e terrazzo. Arredato. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Rif. 493214
Mq: 90
Costo: V: 149,000
CENTRALISSIMO.... TUTTO NUOVO!!! Nel comune di Zogno , a due passi da tutti i servizi, bellissima soluzione posta al secondo composta da ; ampio ingresso, cucina con zona pranzo, soggiorno, disimpegno notte, 2 camere matrimoniali, bagno, 2 terrazzi ed una cantina. box. Termo autonomo. Servito da ascensore. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. L'abitato era servito dalla stazione di Zogno, molto attiva nei servizi passeggeri e merci; l'impianto era posto lungo la ferrovia della Valle Brembana, attiva fra il 1906 e il 1966[8]. Sul tracciato della stessa in direzione Piazza Brembana è stata realizzata la ciclovia Valle Brembana. Una seconda stazione, che sorgeva nella frazione Ambria, era anch'essa dotata di scalo merci e di un raccordo con la società di imbottigliamento dell'acqua minerale provenienti dalle terme di Bracca. Rif. 493458
Mq: 90
Costo: F: 350
BELLISSIMA SOLUZIONE IN ZONA SEMI CENTRALE E SOLEGGIATA!!!!!!!! Sito nel comune di Roncola bellissimo trilocale posto al piano primo composto da : ingresso, soggiorno con camino, angolo cottura con balcone, 2 grandi camere, bagno e terrazzo. NO SPESE CONDOMINIALI!! Roncola è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situata sul versante destro della valle Imagna ed adagiata sul colle dell'Albenza, dista circa 25 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. L'economia del paese è sempre stata caratterizzata da una forte impronta rurale, basata su elementi quali l'agricoltura e l'allevamento, sostituiti a partire dal XX secolo dall'industria del turismo. Questa nuova vocazione del paese non ha portato stravolgimenti urbanistici, e si è sviluppata sempre nel rispetto dell'ambiente e della tradizione rurale. In questo contesto si possono compiere un gran numero di escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: sia semplici passeggiate che percorsi impegnativi, fino alla possibilità di utilizzare proficuamente la mountain bike. Meritano infine menzione i resti delle fortificazioni medievali, situate in località Cà Baetti. Rif. 493508
Mq: 90
Costo: F: 300
SOLUZIONE IN ZONA CENTRALISSIMA SENZA SPESE CONDOMINIALI! Nel comune di San Giovanni Bianco , in posizione soleggiatissima, porzione casa composta da : soggiorno + angolo cottura, 2 camere, bagno e soffitta. No spese condominiali. San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 780 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici e ambientali del territorio. Rif. 493512
Mq: 90
Costo: V: 50,000
RUSTICO IMMERSO NEL VERDE SERVITO DA TUTTO! Nel comune di Taleggio, in posizione panoramicissima, rustico con terreno posto su due livelli servito da acqua, luce, gas e strada. Terreno di proprietà di circe 3500 mq. Esterni in buono stato, interni da ristrutturare. Taleggio è un comune sparso italiano di 547 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine dell'omonima valle, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dà il nome al famoso formaggio Taleggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, presenta numerose escursioni adatte ad ogni esigenza: dalla semplice passeggiata a percorsi indirizzati agli utenti più esperti. In tal senso molto caratteristici sono gli itinerari che conducono ai monti Sodadura, Aralalta e Zuccone Campelli, che svettano sull'intera vallata. Sempre in ambito naturalistico molto caratteristici sono gli orridi del torrente Enna. Si tratta di profonde gole, scavate dall'azione erosiva dell'acqua, che offrono ottimi colpi d'occhio e paesaggi mozzafiato, visibili grazie alla strada provinciale che vi scorre a fianco. Rif. 493517
Mq: 90
Costo: V: 50,000
SOLEGGIATISSIMO RUSTICO CON TERRENO CHE SI AFFACCIA SULL'INTERA VALLATA! Posto nel comune di Taleggio rustico parzialmente da ristrutturare con possibilità di allacciamenti luce, gas e acqua. Terreno di proprietà di circa mq 6400. Taleggio è un comune sparso italiano di 547 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine dell'omonima valle, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dà il nome al famoso formaggio Taleggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, presenta numerose escursioni adatte ad ogni esigenza: dalla semplice passeggiata a percorsi indirizzati agli utenti più esperti. In tal senso molto caratteristici sono gli itinerari che conducono ai monti Sodadura, Aralalta e Zuccone Campelli, che svettano sull'intera vallata. Sempre in ambito naturalistico molto caratteristici sono gli orridi del torrente Enna. Si tratta di profonde gole, scavate dall'azione erosiva dell'acqua, che offrono ottimi colpi d'occhio e paesaggi mozzafiato, visibili grazie alla strada provinciale che vi scorre a fianco. Rif. 493518
Mq: 40
Costo: V: 38,000
AMPIA E LUMINOSA SOLUZIONE!! Posta nel comune di Oltre Il Colle, in posizione dominante sul paese, monolocale ristrutturato composto da : angolo cottura, ampio soggiorno con divano letto stufa a pellet e camino, bagno e ampio terrazzo. Possibilità di altri 2 posti letto matrimoniali. Più box. Posizione tranquilla, soleggiata e servita. Oltre il Colle è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Parina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben. Presso la Conca di Oltre il Colle si trovano piste di fondo per 16 km, da Zambla Alta fino a Valpiana. Sono presenti piste di sci alpino a Zambla Alta e presso la Conca dell'Alben. Una delle attività principali svolte durante il periodo estivo è l'escursionismo. È praticato anche lo sport del ciclismo su strada e sui percorsi montani. Rif. 493633
Mq: 100
Costo: V: 83,000
APPARTAMENTO CON VISTA SULLA VALLATA! Nel comune di Costa Imagna, in zona centrale e soleggiatissima, trilocale posto al piano terzo ed ultimo composto da ; ingresso, cucina a vista, soggiorno, 2 camere, bagno e balcone con vista. Più solaio e posto auto esterno di proprietà. Giardino in comune di circa 300 mq. Zona servita da tutto. Costa Valle Imagna è un comune italiano di 589 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Il villaggio sembra sia stato abitato per tutto l'anno soltanto a partire dal 1300. In precedenza era, probabilmente, solo un alpeggio per il bestiame occupato durante i mesi estivi. In effetti il clima invernale di Costa è rigido visto che il paese è orientato verso il lato nord-orientale della Valle, tanto che Costa è detta la nevera della Valle Imagna. Per ragioni di comunicazione il paese è stato a lungo più legato con la valle San Martino, Almenno San Salvatore e la piana che con il resto della Valle Imagna. Con l'annessione nel 1428 della Bergamasca alla Repubblica di Venezia, il Paese venne a trovarsi ai confini fra la Serenissima e il Ducato di Milano. A comprova di ciò il forestiero è detto nel dialetto di Costa bir (sbirro), con probabile riferimento ai doganieri inviati da Venezia per pattugliare il confine. Dell'epoca della controriforma è stato ritrovato un rapporto vescovile, il quale deplorava il cattivo stato in cui si trovava la chiesa parrocchiale a causa della povertà del villaggio. Costa fu oltretutto colpita dalla peste di manzoniana memoria del 1630, come comprovato dal ritrovamento di una sepoltura comune. Sino al 1864 il comune mantenne la denominazione di Costa e successivamente a tale data assunse la denominazione di Costa Valle Imagna. Rif. 493619
Mq: 75
Costo: V: 59,000
PER GLI AMANTI DEL VERDE E DELLA TRANQUILLITA'! Nel comune di Bracca, in casetta contadina posta su tre livelli con sole 3 unità, soluzione posta a piano primo composta da ; cucina, soggiorno, disimpegno notte, 2 camere e bagno. Finemente arredato. Terrazzo e area esterna in comune. Possibilità box. Bracca è un comune italiano di 698 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty. Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. Rif. 493623
Mq: 75
Costo: V: 56,000
VISTA DA CARTOLINA!!!! Nel comune di Costa Imagna , in zona soleggiata e molto tranquilla, trilocale posto a piano secondo composto da ; ingresso, cucina abitabile, soggiorno con camino, 2 camere, bagno e ampio terrazzo. Più posto auto di proprietà e ampia zona verde condominiale di circa 400 mq. Costa Valle Imagna è un comune italiano di 589 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Il villaggio sembra sia stato abitato per tutto l'anno soltanto a partire dal 1300. In precedenza era, probabilmente, solo un alpeggio per il bestiame occupato durante i mesi estivi. In effetti il clima invernale di Costa è rigido visto che il paese è orientato verso il lato nord-orientale della Valle, tanto che Costa è detta la nevera della Valle Imagna. Per ragioni di comunicazione il paese è stato a lungo più legato con la valle San Martino, Almenno San Salvatore e la piana che con il resto della Valle Imagna. Con l'annessione nel 1428 della Bergamasca alla Repubblica di Venezia, il Paese venne a trovarsi ai confini fra la Serenissima e il Ducato di Milano. A comprova di ciò il forestiero è detto nel dialetto di Costa bir (sbirro), con probabile riferimento ai doganieri inviati da Venezia per pattugliare il confine. Dell'epoca della controriforma è stato ritrovato un rapporto vescovile, il quale deplorava il cattivo stato in cui si trovava la chiesa parrocchiale a causa della povertà del villaggio. Costa fu oltretutto colpita dalla peste di manzoniana memoria del 1630, come comprovato dal ritrovamento di una sepoltura comune. Sino al 1864 il comune mantenne la denominazione di Costa e successivamente a tale data assunse la denominazione di Costa Valle Imagna. Rif. 493632