Mq: 227
Costo: V: 215,000
ARGENTA - Villa di testa con giardino privato, in trifamiliare, composta al piano rialzato da porticato esterno d’ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile con zona pranzo, disimpegno, n. 3 camere letto, ripostiglio, bagno e terrazzo; al piano seminterrato da ampio garage per n. 2 auto, taverna, zona lavanderia e C.T., bagno, cantina e ripostiglio. Il tutto in ottimo stato di conservazione. Impianto aria condizionata. Classe energetica F. Libera da subito. Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di 22 039 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. È attraversato per tutta la sua lunghezza dalla Strada statale 16 Adriatica ed è fra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie. È uno dei comuni più estesi d'Italia (34º nella classifica nazionale); comprende il capoluogo e 13 frazioni, distanti tra loro fino a 50 chilometri (ne è un esempio la distanza stradale tra Santa Maria Codifiume e Anita). Sorta probabilmente in epoca romana, tuttavia la tradizione vuole che Argenta sia sorta per volere di Esuperanzio, vescovo di Ravenna dal 425 al 430 lungo la sponda destra del fiume Po[3], proprio nei pressi della Pieve di San Giorgio, il più antico luogo di culto della zona, ora a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Secondo uno storico locale, il Conte Camillo Laderchi, poco dopo la sua fondazione, il territorio di Argenta venne donato al vescovo di Ravenna Agnello (556-569), da parte dell'Imperatore bizantino Giustiniano, il quale aveva tolto quelle terre ai Ostrogoti sconfitti in battaglia nel 540. Nel 603, per volere dell'esarca bizantino di Ravenna Smaragdo (603-611), Argenta venne fatta fortificare. Successivamente la cittadina fu trasferita sulla riva sinistra del Po; la scelta si rivelò felice poiché Argenta acquisì importanza come di collegamento tra il ferrarese e il ravennate. Data la sua posizione geografica, tra il XII secolo ed il XIV secolo la cittadina fu oggetto di lunghe contese tra il vescovato di Ravenna e la signoria degli Estensi. Ciò influenzò notevolmente Argenta rendendola indipendente, ma allo stesso tempo intimamente e culturalmente legata a filo doppio alle due aree geografiche. Fu proprio durante uno di questi conflitti fra Ferrara e Ravenna, che nel 1200 il borgo di Argenta fu preso d'assalto da un esercito composto da soldati ferraresi e mercenari modenesi e veronesi, che la devastarono ed incendiarono. Gli assedianti fecero prigionieri gran parte degli abitanti, che vennero fatti morire nelle carceri di Ferrara. Oltre a ciò, spezzarono le catene che chiudevano il Po e le portarono nella Cattedrale di San Giorgio a Ferrara, dove furono esposte in segno di trionfo. Nel 1295 si tenne ad Argenta un convegno che vide riuniti tutti i capi ghibellini della Romagna: Scarpetta Ordelaffi, il signore di Forlì che di lì a pochi anni avrebbe anche ospitato Dante Alighieri, riconosciuto capitano generale dei ghibellini. A seguito di questo convegno iniziò le operazioni contro gli eserciti pontifici, meritando la scomunica per sé e per i suoi familiari. L'8 marzo 1333 Argenta fu ceduta dall'arcidiocesi di Ravenna agli Este[4], entrando a far parte della Signoria fino all'esaurimento del casato ferrarese (1598). - Classe: F
Mq: 102
Costo: V: 45,000
SAN BIAGIO - abitazione indipendente con proservizi e corte privati, casetta indipendente composta da ingresso su cucina abitabile, camera letto matrimoniale arredata e bagno con boiler elettrico. Impianto di riscaldamento a gas con termoconvettori, pavimenti in monocottura nuovi, infissi dotati di zanzariere e inferriate. Cappotto esterno nuovo. Ampia area cortiliva recintata e proservizi.Nove secoli di storia nell'ansa del Reno, al confine tra il Ferrarese e la Romagna: il libro muove dall'antica origine di San Biagio d'Argenta nelle selve remote del Medioevo per approdare al Novecento, a quel tragico 1945 anno della catastrofe e insieme della rinascita. Tra i due estremi, il libro parla dell'antica Riviera di Filo di cui San Biagio era parte, ricorda le tappe principali della storia idraulica del Po di Primaro e del Reno; racconta le vicende della Bastia dello Zaniolo, la fortezza estense cantata da Ludovico Ariosto (passata alla storia insieme al "castrum" di Argenta come la "chiave del ducato" di Ferrara). La ricostruzione storica di Fausto Renzi riserva una particolare attenzione alla dimensione ecclesiastica con molte pagine dedicate alla parrocchia di San Biagio, considerata nei suoi vari aspetti: la chiesa, il clero, le anime, il cimitero e luoghi di culto oggi scomparsi come l'antico oratorio del Salice. Del tutto inedite risultano poi, tra Otto e Novecento, le pagine intorno ai ponti sul Reno alla Bastia, tra scorrerie di briganti e grandi prove dell'ingegneria civile. - Classe: F
Mq: 154
Costo: V: 105,000
Portorotta - Villetta in bifamiliare con ampio giardino, composta al piano terra da porticato d’ingresso, ampio soggiorno e cucina abitabile; al piano rialzato da disimpegno, 2 camere letto, ripostiglio e bagno. Piano seminterrato utilizzabile a cantina/ripostiglio. Buone condizioni generali. Ampio giardino di mq. 750. Classe energetica G. Libera da subito. Portomaggiore (Portmagiòr in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 12.085 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna. È capoluogo dell'Unione dei comuni Valli e Delizie. Il toponimo deriva dall'importante porto fluviale che esisteva sul Sandalo e che permetteva i commerci con i corsi d'acqua prossimi (Fossa di Porto, Po di Primaro e Persico) e con il mare attraverso le paludi di Comacchio. Il toponimo deriva dall'importante porto fluviale che esisteva sul Sandalo e che permetteva i commerci con i corsi d'acqua prossimi (Fossa di Porto, Po di Primaro e Persico) e con il mare attraverso le paludi di Comacchio. Cittadina i cui primi insediamenti risalgono al XII secolo, sviluppatasi in una terra strappata alla antica palude delle valli del Mezzano sugli argini di antichi rami del fiume Po. Il primo documento scritto relativo alla città è una carta d'enfiteusi scritta da Regimbaldo di Santa Maria in Palazzolo del 955. Lo scritto tratta la descrizione morfologica delle terre comprese nella Pieve di Santa Maria in Porto e, nonostante non sia ancora utilizzato l'attributo "maggiore" tutti gli storici sono concordi nell'affermare che si trattasse proprio del centro odierno. Il toponimo moderno si avrà solo nel 1249. La terra di Portomaggiore fu a lungo contesa tra i poteri arcivescovili ravennati e quelli ferraresi. Nel 1119 l'imperatore Arrigo VI promulgò un diploma con il quale venne spostato il confine ferrarese fino alla Fossa di Bosio, comprendendo anche Portomaggiore. Un altro diploma imperiale, settantasei anni dopo, restituiva ai Ravennati le "Terre di Porto". I ferraresi tuttavia continuarono a considerare la Fossa di Bosio come confine naturale e a pretendere il controllo sui centri di Portomaggiore, Sandolo, Maiero, Ripapersico, Consandolo e Portoverrara che, solo nel 1277, si poterono dire definitivamente ferraresi perché delimitati da una fossa fatta costruire da Azzo Novello a scopo di delimitare i propri confini. Gli Estensi governarono Portomaggiore per tutto il periodo della durata del Ducato di Ferrara e fino alla sua devoluzione allo Stato Pontificio. Essi apportarono in queste terre notevoli migliorie, specie in termini di bonifiche. Già ai tempi di Nicolò II esisteva a Portomaggiore un'istituzione scolastica riportata dai documenti come "Schole Sanctae Mariae de Porto". Malgrado i benefici influssi della stabilità estense fossero particolarmente sentiti dai portuensi, questi, in un momento difficile della vita della signoria, si lasciarono coinvolgere da faide familiari abbracciando la causa del marchese Azzo, ribelle al governo legittimo di Nicolo III. - Classe: G
Mq: 351
Costo: V: 133,000
ALFONSINE - periferia agricola - Abitazione indipendente con proservizi e corte; divisibile in 2 alloggi; composta al p. terra da ingresso, n. 3 vani abitabili, disimpegno, bagno, vano C.T., cantina e lavanderia; al p. primo da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, n. 3 camere letto matrimoniali, n. 2 bagni ed ampio sottotetto agibile. Autorimessa per n. 4 auto e sgomberi vari. Il tutto in normale stato di conservazione. Classe energetica G. Libera subito. Alfonsine si trova nella bassa Romagna, all'incrocio tra il fiume Senio e la Strada statale 16 Adriatica, in una zona fertile in cui l'agricoltura è molto presente, soprattutto la frutticoltura e la viticoltura. Alfonsine si trova nella bassa Romagna, all'incrocio tra il fiume Senio e la Strada statale 16 Adriatica, in una zona fertile in cui l'agricoltura è molto presente, soprattutto la frutticoltura e la viticoltura. A metà strada tra le valli di Argenta e quelle di Comacchio, inserita all'interno del vasto Parco regionale del Delta del Po, si trova la Riserva naturale speciale di Alfonsine, un insieme di tre aree ricavate da zone un tempo occupate dall'uomo che sono state rinaturalizzate. Si tratta di tre oasi distribuite: “Bosco del canale dei Mulini”: si estende fra il Reno e una chiusa ottocentesca, nella parte finale del canale dei Mulini di Lugo e Fusignano, poco prima che il canale si immetta nel Reno. Nel bosco igrofilo nidificano uccelli altrove molto rari, come gufo comune, picchio rosso maggiore e colombaccio. L'animale simbolo dell'area è una rara specie di pipistrello, il “ferro di cavallo maggiore”, protetto dall'Unione europea; “Stagno della Fornace Violani”: situata più a est, è una zona umida aperta, habitat naturale della rara testuggine palustre europea, la specie animale simbolo dell'area, e di tutta la Riserva. Vi sostano molte specie di uccelli acquatici; alcune vi nidificano, come svasso maggiore, tarabusino, germano reale, folaga e martin pescatore; “Boschetto dei Tre Canali”: raro esempio di bosco allagato, vi vegetano diverse specie di piante: frassino meridionale, olmo campestre, salice bianco e pioppo bianco. Il bosco è il luogo dove nidificano collettivamente diverse specie di uccelli: airone cenerino, garzetta, nitticora, sgarza ciuffetto e airone guardabuoi. - Classe: G
Mq: 128
Costo: V: 170,000
GUALDO - Nuova costruzione - Appartamento indipendente al p. terra con giardino privato; composto da ingresso su ampia zona giorno, cucina abitabile, disimpegno, due camere da letto matrimoniali e bagno. Garage e posto auto nella corte esclusiva. Costruzione in classe A2, dotata di pannelli solari per la produzione di acqua calda e impianto fotovoltaico, cappotto esterno da 12 cm, riscaldamento a pavimento. Possibile la scelta delle finiture interne. Consegna estate 2018. Il territorio di Gualdo, frazione del Comune di Voghiera, offre possibilità di costruire golosi itinerari enogastronomici attraverso i quali scoprire tradizioni e culture, seguire eventi culturali e mostre, smarrirsi tra i suoni ed i profumi dei numerosi giardini presenti nella zona; a breve distanza troverete monumenti e luoghi di interesse per soddisfare il desiderio di conoscenza, impianti sportivi e percorsi naturalistici per prendersi cura del proprio corpo; oltre al nuovo grande complesso arciospedaliero Sant’Anna di Cona. - Classe: A2
Mq: 185
Costo: V: 129,000
CONSANDOLO - abitazione in bifamiliare con area cortiliva esclusiva, villetta su due piani in bifamiliare di mq. 185 con area cortiliva di proprietà esclusiva di mq. 143 e composta al piano terra da ampio garage con vano di 40 mq e tavernetta, disimpegno, bagno lavanderia e ampia cantina, doppio ingresso; piano primo soggiorno, cucina, due matrimoniali, ripostiglio, bagno. Riscaldamento autonomo con caldaia nuova. Libera a breve. Consandolo è una frazione con una popolazione di circa 2350 abitanti ed è sulla strada n.16 adriatica. È un piccolo borgo sorto dove il ramo minore del Po, chiamato Sandalo, "metteva capo" (da cui Caput Sandali) nel Po di Primaro. È presente la torre di guardia di cui si ha memoria dal X secolo, ora usata in funzione di campanile. Consandolo dista 6,68 chilometri dal medesimo comune di Argenta di cui essa fa parte, sorge a 4 metri sul livello del mare; vi risiedono 1.992 abitanti; delle 859 famiglie residenti a Consandolo 61 vivono in alloggi in affitto, 705 abitano in case di loro proprietà e 93 occupano abitazioni ad altro titolo. Sono presenti a Consandolo complessivamente 741 edifici, dei quali solo 708 utilizzati; di questi ultimi 520 sono adibiti a edilizia residenziale, 188 sono invece destinati a uso produttivo, commerciale o altro. Dei 520 edifici adibiti a edilizia residenziale 104 edifici sono stati costruiti in muratura portante, 416 in cemento armato, degli edifici costruiti a scopo residenziale 168 sono in ottimo stato, 214 sono in buono stato, 112 sono in uno stato mediocre e 26 in uno stato pessimo. A Consandolo sono presenti una Banca ed una Farmacia, oltre ad alcuni ristoranti. - Classe: E
Mq: 65
Costo: V: 145,000
MARINA ROMEA - appartamento con 2 letto, in ottime condizioni e disposto interamente al piano terra, composto da: ingresso da stradello privato, cortile privato recintato carrabile, soggiorno con cucina a parete, 2 camere da letto con affaccio su piccolo cortiletto sul retro, bagno. Zona molto tranquilla, dotato di impianto di riscaldamento autonomo, barbecue esterno a muro con canna fumaria a tetto, completamente arredato. Disponibile da subito. Marina Romea è una frazione del Comune di Ravenna, situata sulla costa a nord della città, fra Porto Corsini e Casal Borsetti. Fa parte della circoscrizione n. 4 "del mare", con sede a Marina di Ravenna. La nascita di questa località di turismo balneare risale agli anni cinquanta del XX secolo, quando l'intera area racchiusa fra il mare, la valle Baiona e le paludi del fiume Lamone era occupata dalla pineta. Nel 1952 iniziarono i lavori per la costruzione di una strada litoranea per collegare Porto Corsini a Casal Borsetti: la strada, completata nel 1956, è attualmente il viale principale di Marina Romea, Viale Italia. Contemporaneamente iniziò la lottizzazione, con la costruzione dei primi alberghi e infrastrutture. Nel 1956 venne indetto dalla Camera di Commercio di Ravenna un concorso pubblico per la scelta del nome del nuovo lido. "Marina Romea" richiama la Strada Romea, ovvero la lunga strada che collega Ravenna a Venezia. Marina Romea è una località turistica prettamente residenziale, meta per le famiglie, con la presenza di numerose seconde case. La presenza di una pineta (che la circonda interamente) e della laguna, con una torretta di avvistamento per il birdwatching, la rendono una meta interessante per il turismo naturalistico. Fra le attività sportive praticate, la canoa (nella laguna), l'equitazione, il beach volley nei vari stabilimenti balneari, e il windsurf. Eventi e manifestazioni: " Sagra del pesce dell'Adriatico (dal 15 al 17 giugno) " Spiagge Soul Festival (dal 19 al 29 luglio): concerti, musica dal vivo " Donne verso il mare aperto (terza settimana di luglio): Festival dei lidi nord di Ravenna - Classe: F
Mq: 147
Costo: V: 120,000
San Biagio - Appartamento di recente ristrutturazione, disposto interamente al piano terra, in parte arredato, con ingresso, ampio soggiorno con zona caminetto, cucina abitabile, disimpegno, 2 camere letto matrimoniali, 2 bagni e ripostiglio. Ampia taverna esterna completa di cucina con elettrodomestici e caminetto; garage e corte privata. Libero da subito. - Classe: E
Mq: 168
Costo: V: 70,000
da ammodernare, di complessivi 116 mq. in posizione tranquilla e adiacente il centro del paese, disposta su due piani con: ingresso, soggiorno, tinello + cucinotto, antibagno e bagno; al primo primo 2 camere da letto. Ripostigli e cantine adiacenti di 18 mq.. Accesso carrabile all’ampia corte privata di netti 470 mq.. Tetto rifatto a nuovo. Classe energetica G. Libera subito. - Classe: G
Mq: 129
Costo: V: 75,000
OSPITAL MONACALE - Abitazione in bifamiliare con giardino. Abitazione disposta interamente al piano terra, composta da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, bagno e 2 camere letto matrimoniali. Proservizi esterni ad uso cantina e lavanderia/C.T. Corte di proprietà privata. Buono stato di conservazione generale. Classe energetica G. Libera da subito. - Classe: G