La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 75 di 84) >>  73    74    75    76    77  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 80

Costo: V: 105,000

ALGUA (BG)
QUART: ALGUA (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-343952 ;

STREPITOSO! Servito acqua luce gas e strada, proponiamo un bellissimo rustico già ristrutturato. Sviluppato su due livelli, zona giorno e zona notte, dispone anche di sottotetto ampio e sfruttabile a piacimento. Occasione imperdibile. ALGUA Sul territorio comunale sono presenti numerosi edifici che meritano di essere citati: in primo luogo la torre di Rigosa, di epoca medievale, di cui però restano soltanto alcuni ruderi. In località Pagliaro sono stati invece rinvenuti alcuni resti di insediamenti di origine romana. Numerosi sono gli edifici sacri dislocati su tutto il territorio: in primo luogo il Santuario della Madonna del Perello, posta vicino al confine con Selvino, dove secondo la tradizione si verificò un'apparizione della Madonna ad un contadino, avvenuta nel 1413. Altra chiesa da ricordare è la chiesa del "Corpus Domini", situata nella frazione di Pagliaro. La chiesetta originaria, di cui oggi rimande il presbiterio con i suoi antichi affreschi, viene fatta risalire agli inizi del Quattrocento. La modifica più consistente della fabbrica della chiesa è del 1494, quando venne ampliata e l'asse dell'edificio fu ruotato di 180 gradi. Altre chiese che meritano menzione sono quelle dedicate a San Giovanni, in località Frerola e a Sant'Antonio abate a Rigosa. Rif. 343952

2

Mq: 200

Costo: Riservato

PIAZZATORRE (BG)
QUART: PIAZZATORRE (BG)

Villa Affiancata - Schiera VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-344219 ;

Villa di testa disposta su 3 livelli di circa 8 anni. Piano seminterrato: studio, lavanderia, box doppio, cantina, locale caldaia; Piano superiore: ingresso, cucina, ampio soggiorno con camino, 2 camere, bagno, ampio terrazzone stile tirolese con barbecue. Piano primo mansardato: 2 ampie camere, bagno. Giardino di 200 mq. Finiture pregio. Il paese in alta Val Brembana è in grado di offrirsi al turista 365 giorni l'anno, grazie alla straordinaria qualità dell'ambiente naturale che le conferisce la tipica duplice valenza di stazione climatica e stazione sciistica; il tutto supportato da una valida struttura ricettiva, con i suoi alberghi (moderne strutture a gestione famigliare che offrono un buon livello di comfort e clima accogliente), camping e appartamenti in locazione, pizzerie, ristoranti, pub e discoteca aperti tutto l'anno. Rif. 344219

3

Mq: 90

Costo: V: 79,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-346316 ;

In casetta di circa 25 anni appartamento posto al II piano composto da ingresso, angolo cottura, soggiorno con balcone, 2 camere, disimpegno, bagno. Cantina Posto auto condominiale. Zona tranquilla e soleggiata. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400m s.l.m) e, poco sopra, Grumello de Zanchi (410m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo san Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra ambria, sul versante sinistro, c'è Spino al Brembo (470m s.l.m.). Sul versante destro vi è invece Sant'Antonio Abbandonato (990m s.l.m.), punto di partenza per una comoda escursione sul Monte Zucco (1232 m s.l.m.) che domina San Pellegrino Terme e Zogno. Rif. 346316

4

Mq: 60

Costo: V: 55,000

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-347150 ;

GUARDA CHE PANORAMA! A Costa Serina, in contesto tranquillo, disponiamo di ampio bilocale con vista mozzafiato sull'intera vallata composto da soggiorno con cucina a vista, ampia camera da letto arredata per più posti letto e bagno. Completano la proprietà box e cantina. COSTA SERINA La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata a S.Lorenzo e S.Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Un altro edificio meritevole di menzione è indubbiamente la chiesa dell'Ascensione, posta nell'omonima frazione. Risalente al XV secolo, periodo di cui conserva interessanti affreschi, è stata per molti anni l'unica parrocchia della zona. Vi sono anche la chiesa di S.Erasmo, posta nella frazione Trafficanti, con un'importante storia alle spalle, dovuta al fatto che questa era posta a fianco dell'antica via Mercatorum, ed il santuario della madonna della neve, posto fuori dal centro abitato. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Alben. Rif. 347150

5

Mq: 70

Costo: V: 72,000

PIAZZATORRE (BG)
QUART: PIAZZATORRE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-347166 ;

IMPERDIBILE! Nella bellissima località turistica di Piazzatorre nel centro del paese, disponiamo di appartamento già arredato tenuto benissimo da sembrare nuovo composto da cucina, salotto, 2 camere da letto, bagno e solaio. non aspettare! Chiama! PIAZZATORRE Piazzatorre, oggi, è una stazione turistica invernale ed estiva, amata in particolare dal campione Giancarlo Finardi, utilizzata soprattutto per i ritiri precampionato delle squadre sportive che trovano nella zona la tranquillità necessaria per svolgere il lavoro preparatorio all'attività agonistica. Nota per il famoso palaghiaccio di proprietà dell'hotel Pinete che ha ospitato la coppia di pattinatori campioni del mondo nel 2001 Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio. Rif. 347166

6

Mq: 40

Costo: V: 67,000

BRANZI (BG)
QUART: BRANZI (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-347632 ;

VISTA SUPERPANORAMICA!!! In posizione centrale e supersoleggiata caratteristico appartamento in tipico residence montano, composto da: ingresso, angolo cottura/soggiorno, bagno. Ampio e godibile terrazzone con vista mozzafiato sull' intera vallata. Completamente arredato per 6 posti letto. Cantina e posto auto coperto. Riscaldamento autonomo. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Degne di nota sono le due costruzioni religiose presenti sul territorio comunale: la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo ed il Santuario della Madonna della Neve. La prima risale al 1737 e conserva opere di rilievo, tra cui spicca una pala di C. Pozzo. La seconda, sita in località Gardata, venne edificata nel XVIII secolo. Rif. 347632

7

Mq: 90

Costo: V: 69,900

OLTRE IL COLLE (BG)
QUART: OLTRE IL COLLE (BG)

Villa Affiancata - Schiera VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-352646 ;

SPETTACOLARE! In frazione privata di Oltre il Colle, in contesto tranquillo con tanto di parco, disponiamo di villetta a schiera praticamente nuova disposta su due livelli: piano terra: ingresso indipendente, veranda adibita a zona pranzo, ampio soggiorno con cucina a vista e camino e bagnetto di servizio; primo piano: altro camino, due camere da letto con moquette appena messa e bagno. Guarda il prezzo, non lasciartela scappare! OLTRE IL COLLE Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l’origine di Oltre il colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l’Alben, che svettano oltre i 2000 metri di altitudine. Il paesaggio risulta essere molto suggestivo e motivo di richiamo per un gran numero di turisti. Il territorio comunale offre numerose attrattive, adatte ad ogni stagione: durante il periodo estivo garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere la pratica di attività sportive sulla neve, anche grazie alla presenza di una pista di sci da fondo di ben 16 chilometri, posta in località Zambla Alta. Rif. 352646

8

Mq: 130

Costo: V: 30,000

SANTA BRIGIDA (BG)
QUART: SANTA BRIGIDA (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-352456 ;

CHE SCENARIO! In contesto tranquillo e particolare di piccolo borghetto con strada ciotolata, disponiamo di rustico indipendente servito da strada, acqua, luce e gas ad un prezzo incredibile. SANTA BRIGIDA Costituito da numerose frazioni, Colla, Bindo, Foppa, Carale, Cugno, Gerro, Taleggio, Monticello e Caprile superiore, il territorio comunale è inserito in un contesto naturalistico d’alto profilo. I numerosi boschi intervallati da prati favoriscono le escursioni, che risultano essere adatte a tutte le esigenze, sia per utenti esigenti ed esperti che per semplici passeggiate. Di particolare importanza è il Santuario della Beata Vergine Addolorata. Risalente al XI-XII secolo e ristrutturato due secoli più tardi, fu consacrato da San Carlo Borromeo nel 1566, e per molti anni fu il luogo religioso di riferimento del paese e dei quelli limitrofi, ricoprendo il ruolo di chiesa parrocchiale fino alla costruzione della nuova chiesa. Al proprio interno vi sono dipinti di spessore, tra i quali spiccano un ciclo di affreschi, stucchi e marmi policromi. La nuova chiesa parrocchiale, dedicata naturalmente a Santa Brigida, venne costruita nel XIX secolo e possiede alcune opere provenienti dalla vecchia parrocchia. All’interno fa bella mostra di sé l’organo, di produzione di Adeodato Bossi. Rif. 352456

9

Mq: 50

Costo: V: 117,000

CARONA (BG)
QUART: CARONA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-356710 ;

NUOVISSIMA COSTRUZIONE, CON VISTA SUPERPANORAMICA!!! In caratteristico residence centralissimo al paese e a due passi dagli impianti sciistici, grazioso appartamento posto al 2° piano composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno, ampia camera matrimoniale, antibagno e bagno. Godibile terrazzone in legno affacciato sul lago. Possibilità box. Completamente e finemente arredato con cucina attrezzata e corredata con forno, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, televisore, lettore dvd, impianto satellitare con decoder sky. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l’ascesa al Monte Aga ed al Pizzo del Diavolo di Tenda, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose arrampicate in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz’ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo. I suoi caratteristici viottoli, la fontana e la chiesetta di San Gottardo (protettore dalle frane e dalle slavine) sono recentemente state al centro di un intervento di recupero dal degrado che lo aveva colpito dopo il costante spopolamento. Ora, nonostante disabitato, il borgo presenta più della metà degli edifici ristrutturati. È inoltre da ricordare la chiesa parrocchiale che, dedicata a San Giovanni Battista, risale al XV secolo. All’interno si possono trovare tre altari, unitamente a stucchi ed affreschi di buon pregio, frutto di artisti locali. Merita menzione anche la piccola chiesa di San Giovanni decollato che, consacrata nel 1450, fa bella mostra di sé con un grande campanile in pietra, all’inizio del centro abitato. Rif. 356710

10

Mq: 38

Costo: V: 32,000

VEDESETA (BG)
QUART: VEDESETA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-357095 ;

UNA MERAVIGLIA!!! Antica casa colonica completamente rimessa a nuovo con 8 appartamenti. Appartamento posto al I piano composto da ingresso, zona cottura, soggiorno - letto con balcone, antibagno e bagno. Riscaldamento autonomo, finemente arredato su misura. Zona centrale e servita. Le prime testimonianze scritte su Vedeseta e sulla Val Taleggio risalgono ad un'epoca non anteriore al secolo XI. Varie ipotesi si sono fatte sui primi insediamenti in valle, ma quasi certamente i primi abitanti provenivano dalla vicina Valsassina. C'è chi sostiene che i primi ad insediarsi nelle zone ora occupate dal comune di Vedeseta fossero i pastori che passavano l'estate in Val Taleggio, ben ricca di pascoli; altri invece - tra cui Giuseppe Locatelli che nacque e visse a Lavina di Vedeseta lo scorso secolo - pensano che vi si fossero rifugiati gli abitanti valsassinesi in quanto, essendo la valle circondata da alture all'epoca difficilmente valicabili, forniva una buona protezione contro le orde di barbari provenienti dal Nord Europa.[3] Il Medioevo[modifica | modifica sorgente] All'epoca di Carlo Magno, la Val Taleggio divenne feudo del vescovo di Milano. Da allora, Vedeseta è rimasta sotto l'influenza della diocesi di Milano, fino al 1995 quando il cardinal Martini e il vescovo Amadei sottoscrissero l'accordo per il suo passaggio alla diocesi di Bergamo[4]. Nel 1237 i Milanesi in ritirata dopo la dura sconfitta subìta contro Federico II nella battaglia di Cortenova, cercarono rifugio in Valsassina dove trovarono ospitalità grazie a Pagano della Torre, al quale, come ricompensa, venne affidata la Signoria delle Valli Taleggio e Averara. Sanguinose furono le battaglie per il possesso della valle e portarono gli abitanti dei due comuni a schierarsi su due fronti differenti: Taleggio dalla parte guelfa, a sostegno dei Torriani (che con i Visconti erano una delle casate più importanti della Lombardia), e Vedeseta dalla parte ghibellina, a sostegno dell'Arcivescovo di Milano. Questa divisione e le lotte che ne seguirono, portarono gli abitanti della valle a costruire castelli e case torri. A Vedeseta la più famosa torre era probabilmente ubicata dove ora c'è la Parrocchiale, infatti sembra che i materiali che componevano la torre furono poi utilizzati per la costruzione del vecchio campanile, poi demolito per far posto a quello attuale. Fu costruita nel XIV secolo da Orlando Arrigoni su un angolo della sua casa e fu quindi chiamata Torre d'Orlando. La pace fu firmata nel 1395, ma non durò molto. Nel XV secolo, infatti, la valle subì un'ulteriore divisione. La Repubblica Veneta prese possesso della provincia di Bergamo, ma Vedeseta rimase comunque territorio del Ducato di Milano. Le pietre di confine tra il Ducato e la Repubblica, chiamate termenü, definiti dopo un'immancabile serie di lotte tra i sudditi di Milano e quelli di Venezia, sono ancora presenti in Val Taleggio e oggi segnano il confine tra i comuni di Vedeseta e Taleggio. Rif. 357095

<<  (Pagina 75 di 84) >>  73    74    75    76    77  
Condividi