Mq: 60
Costo: V: 78,000
COMPRENSORIO BREMBOSKI!! CHE SPETTACOLO!! A due passi dagli impianti sciistici di Foppolo e San Simone, in residence di recente costruzione, introvabile soluzione in villino posta su 2 livelli composta da: P.1°.: ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con balconata affacciata sulla vallata, bagno; P.2°.: 2 camere con travi a vista. Parzialmente arredato. Posto auto. Riscaldamento autonomo. La vacanza in Alta Valle Brembana esprime il desiderio di silenzi solenni, di cime imponenti, di relax e della bellezza di una vallata, stretta nel primo tratto, ampia e panoramica via via che si sale. Una valle, che in inverno abbonda di neve e in estate offre percorsi, atmosfere e panorami mozzafiato, dominati da una natura spesso incontaminata. Brembo Ski regala in ogni stagione intramontabili emozioni, dove il connubio perfetto tra sport e natura, storia e tradizioni si realizza tra scenari di straordinaria bellezza. Lasciatevi ispirare e trasportare dalla sensazione di libertà e benessere che vi accompagnerà durante e dopo la vacanza: a San Simone, Foppolo e Carona, non potrete fare a meno di tornarci! Rif. 449793
Mq: 105
Costo: V: 249,000
POSIZIONE INVIDIABILE!! OTTIMA SOLUZIONE, VILLA SINGOLA!! QUANDO RICAPITERÀ' A QUESTO PREZZO? A Zogno, in posizione soleggiata e tranquilla vendiamo bellissima villa indipendente nuova con giardino privato piantumato di circa 400 mq. Piano terra: cottura, soggiorno, disimpegno, due camere da letto e bagno; Primo piano: camera matrimoniale con bagno e ampio terrazzo. Ottime finiture personalizzabili. Porte blindate, sanitari sospesi, predisposizione impianto antifurto, impianto videocitofono e illuminazione esterna. ZOGNO Il paese di Zogno, centro principale della valle inferiore, attivo nell'industria tessile, era già noto nel '600 per la lavorazione della carta da stracci. Alla sinistra della statale, ancora oggi si notano lungo il fiume, oltre a tessiture del primo '900, alcuni edifici a loggiato usati un tempo per asciugare la carta; mentre il centro civile religioso della cittadina è alla destra della statale, sul declivio collinare. In una piazzetta a destra della via di attraversamento, un piccolo palazzo del '500 ospita il Museo della Valle Brembana (visita, ore 9-12 e 14-17, chiuso lunedi) con testimonianze su arti, mestieri e tradizioni popolari locali, e una sezione archeologica (corredi tombali eneolitici del luogo). Più avanti, alla sommità di una scalinata, è la parrocchiale di S.Lorenzo, ampliamento settecentesco di una precedente chiesa del secolo XV; la parte inferiore del campanile è il resto di un'antica torre castellana. Nell'interno a una navata, quattro solenni altari marmorei, una tela (Adorazione dei pastori) di Giovanni Cariani e affreschi settecenteschi. Fuori del paese si apre la grotta delle Meraviglie. Rif. 450280
Mq: 80
Costo: V: 145,000
NUOVISSIMA SOLUZIONE!!! A due passi dal centro del paese e comodo a tutti i servizi, appartamento trilocale posto al piano rialzato composto da: ingresso indipendente con giardino privato, soggiorno con angolo cottura e balcone, disimpegno, 2 camere, bagno e ripostiglio. Riscaldamento autonomo, box doppio. BERBENNO Il paese vanta una storia antichissima. I primi resti di presenza umana infatti risalgono addirittura all’età del rame, come si evince dal recente ritrovamento di sepolture umane, comprendenti ossa e relativo arredo funebre, avvenuto nella grotta denominata Büs del cunì. Si presume comunque che il territorio fosse abitato anche in epoca etrusca e dai Galli Cenomani, poco prima dell’arrivo dei Romani. In tal senso si possono avanzare molteplici ipotesi circa l’origine del toponimo: una prima teoria vorrebbe far derivare il nome dall’etrusco, visto il suffisso -enno, mentre una seconda lo farebbe originare dal latino verbascum, del quale avrebbe mantenuto la prima parte verb. Tuttavia la più accreditata sembra quella che vedrebbe il nome discendere dal celtico Bere, ovvero montagna. È comunque in epoca medievale che il paese comincia ad assumere una fisionomia ben precisa, tanto da essere citato in documenti ufficiali per la prima volta nell’anno 1187, quando viene sancita la gestione delle rendite di questi territori a favore della diocesi di Bergamo. L’epoca medievale vide imperversare nella zona scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Questo per il fatto che la valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l’attigua valle Brembilla, schierata con i ghibellini. Resta negli annali della storia la battaglia che le due fazioni ingaggiarono in località Ca' Pasano, fra i dirupi del torrente proprio dove ora sorgono costruzioni abusive sopra corsi d'acqua demaniali. Rif. 450845
Mq: 75
Costo: V: 87,900
OTTIMA SOLUZIONE COME NUOVA!!! In posizione panoramica e soleggiata, appartamento di testa posto al primo piano di una palazzina composta da 5 appartamenti. Accesso indipendente mediante una scala esterna, cucina attrezzata e corredata, soggiorno, salotto, bagno, antibagno, 2 camere matrimoniali, terrazzo con vista mozzafiato, box e giardino privato. MAI ABITATO, COME NUOVO!! GEROSA La diversificata occupazione economica e un migliorato assetto viario, che permette la comunicazione con la Valle di Brembilla e la Valle Imagna, consentono a chi non vuole perdere le proprie origini potendo accedere alle strutture dei centri più vicini. Questo ha permesso un piccolo sviluppo del turismo, adatto a chi vuole godersi la tranquillità della natura ammirando il panorama di tutta la piccola vallata, favorito notevolmente dal recupero di sentieri e cascinali. Tra queste opere di riqualificazione, merita menzione quella che ha interessato la Valle dei Mulini, in cui si possono trovare casolari in stile rurale collegati tra loro da un percorso immerso nella natura e molto caratteristico che vede la presenza anche di alcuni ponti sui torrenti che bagnano il territorio comunale. Al termine di questo sentiero si giunge presso il Santuario della Madonna della Foppa, che riveste una grande importanza anche nei paesi limitrofi. Edificato sul finire del XVI secolo nel luogo dove a due fanciulle apparve in visione l'immagine della Madonna, in cui cominciò a sgorgare dell'acqua, che ancor oggi alimenta una fontanella. Sempre al di fuori dal centro abitato si trova il piccolo Oratorio di San Rocco, coevo del santuario, dove vennero sepolti i morti colpiti dall'epidemia di peste di manzoniana memoria. Molto importante è anche la Chiesa Parrocchiale di Santa Croce, eretta nel XVIII secolo da Giovan Battista Caniana in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XV secolo, di cui è ancora visibile il campanile. In stile tardo-barocco, attira l'attenzione per la cura dei particolari e le opere in essa contenute, tra cui spiccava un trittico ligneo trafugato nel 1978. Rif. 451890
Mq: 75
Costo: V: 67,000
IDEALE 1° CASA!! In posizione panoramica e soleggiata, appartamento di testa posto al primo piano di una palazzina composta da 5 appartamenti. Accesso indipendente mediante una scala esterna, cucina, soggiorno, salotto, bagno, antibagno, 2 camere matrimoniali, terrazzo con vista mozzafiato, box e giardino privato. DA VEDERE!! GEROSA La diversificata occupazione economica e un migliorato assetto viario, che permette la comunicazione con la Valle di Brembilla e la Valle Imagna, consentono a chi non vuole perdere le proprie origini potendo accedere alle strutture dei centri più vicini. Questo ha permesso un piccolo sviluppo del turismo, adatto a chi vuole godersi la tranquillità della natura ammirando il panorama di tutta la piccola vallata, favorito notevolmente dal recupero di sentieri e cascinali. Tra queste opere di riqualificazione, merita menzione quella che ha interessato la Valle dei Mulini, in cui si possono trovare casolari in stile rurale collegati tra loro da un percorso immerso nella natura e molto caratteristico che vede la presenza anche di alcuni ponti sui torrenti che bagnano il territorio comunale. Al termine di questo sentiero si giunge presso il Santuario della Madonna della Foppa, che riveste una grande importanza anche nei paesi limitrofi. Edificato sul finire del XVI secolo nel luogo dove a due fanciulle apparve in visione l'immagine della Madonna, in cui cominciò a sgorgare dell'acqua, che ancor oggi alimenta una fontanella. Sempre al di fuori dal centro abitato si trova il piccolo Oratorio di San Rocco, coevo del santuario, dove vennero sepolti i morti colpiti dall'epidemia di peste di manzoniana memoria. Molto importante è anche la Chiesa Parrocchiale di Santa Croce, eretta nel XVIII secolo da Giovan Battista Caniana in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XV secolo, di cui è ancora visibile il campanile. In stile tardo-barocco, attira l'attenzione per la cura dei particolari e le opere in essa contenute, tra cui spiccava un trittico ligneo trafugato nel 1978. Rif. 452079
Mq: 40
Costo: V: 41,000
SUPERPANORAMICO E SOLEGGIATO! In residence di recente costruzione ottima soluzione con ingresso indipendente, angolo cottura/soggiorno, antibagno e bagno. Giardino fronte/retro, terrazzo con vista mozzafiato sulla vallata. Finemente arredato per 6 posti letto. Il territorio comunale offre ottimi colpi d'occhio, grazie al contesto naturalistico in cui è immerso. Numerose sono quindi le possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. Molto particolare è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Mattia. Edificata al termine del XV secolo e ristrutturata due secoli più tardi, possiede un caratteristico campanile in stile romanico e custodisce ornamenti barocchi, dipinti di G.B. Cignaroli ed un organo di costruzione di Adeodato Bossi. Merita inoltre menzione casa Calvi, edificata in stile veneziano che contraddistingue altre abitazioni di minor importanza. Su una facciata dell'abitazione si possono ammirare affreschi di buon pregio. Rif. 452049
Mq: 45
Costo: V: 72,000
BRANZI 2 PASSI!! A due passi dal paese di Branzi, in villino montano come nuovo, soluzione posta a l piano terra con ingresso indipendente, cottura/soggiorno, disimpegno, camera, bagno. Giardino fronte/retro + possibilità box. Riscaldamento autonomo. l comune comprende un tratto di fondovalle percorso dalla strada e dal Brembo nonché i ripidi versanti dei monti Torcola (1636 m) ad ovest e Pietra Quadra (2356 m) e i Tre Pizzi a est. La superficie del territorio è di 13,25 km². Immerso nel verde, offre numerose possibilità di escursioni adatte ad ogni esigenza con grandi prati e boschi. Il comune di Isola di Fondra comprende le contrade di Forcella, Foppa, Cornelli, Pusdosso e Via Piana disposte sulle pendici del monte Torcola in posizione molto esposta al sole. La frazione più alta, ed anche la più popolata con 7 abitanti, è il borgo di Pusdosso, posizionata a 1.038 metri di quota. Negli anni cinquanta contava circa 60 abitanti che per motivi di lavoro si sono trasferiti in Francia, ma soprattutto a Sesto San Giovanni (Acciaierie Falck). Rif. 452390
Mq: 95
Costo: V: 79,000
L'APPARTAMENTO PER LE TUE VACANZE IN MONTAGNA! In zona tranquilla e soleggiata vicino a tutti i servizi disponiamo di un grazioso appartamento con ingresso, angolo cottura con terrazzo, soggiorno con terrazzo,bagno e tre camere con balconi; riscaldamento centralizzato dotato di termo valvole. La località di Spino al Brembo è un piccolo villaggio agricolo di antica origine, fu ridotta a frazione di San Pellegrino su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro arrivo nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto. Dopo l'unità d'Italia il paese, ri-denominato col nome attuale, crebbe da meno di duecento a più di trecento abitanti. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune unendolo a Zogno Rif. 452699
Mq: 180
Costo: V: 47,000
INDIPENDENZA ASSOLUTA, VISTA IMPARAGONABILE!! Nel meraviglioso comune di Oltre Il Colle, immerso nella splendida Valle Serina, casetta indipendente completamente ristrutturata (tetto e facciate nuovissime!!) Primo piano: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, sala da pranzo, lavanderia, bagno, terrazzo; Primo piano: tre camere da letto, studio, balcone, bagno. Termoautonomo, con vista eccezionale sui monti bergamaschi. Completa la proprietà il sottotetto, con possibilità di ricavare grande open space masnardato e con luminosi lucernari. Possibilità di acquisto del box a 10.000€. SOLUZIONE DA PRENDERE AL VOLO. COSA ASPETTI? CHIAMACI!! Sono pochi i documenti che ci possono riferire del passato di questo paese. Si sa che è sempre stato una frazione del vicino comune di Serina, da cui ottenne l'autonomia amministrativa a partire dall'anno 1569. Prima di allora era un insieme di agglomerati urbani dediti alla pastorizia ed all'estrazione mineraria dalle cave presenti in località Zorzone. Si presume quindi che la zona fosse abitata già dal periodo della dominazione romana, anche se al riguardo mancano documenti che convalidino quest'ipotesi, che pare tuttavia suffragata dalla presenza di miniere poste sull'altro versante della montagna, in comune di Oneta. In epoca medievale gli abitanti erano rinomati produttori di chiodi ed armi, ottenute con il ferro estratto nelle locali miniera, ma anche da quelle della valle di Scalve. Queste produzioni furono incoraggiate anche dalle locali signorie, al fine di evitare massicce emigrazioni. Rif. 452692
Mq: 120
Costo: V: 129,000
ZONA TRANQUILLA, CENTRALE E VISTA MOZZAFIATO!! Graziosa soluzione posta al 4° ed ultimo piano servita da ascensore, composta da: ingresso, cottura/soggiorno, 3 camere, bagno, ripostiglio, box, cantina; ampie terrazze con vista panoramica. Riscaldamento autonomo, parzialmente arredata. San Pellegrino Terme, collocata nel cuore della Valle Brembana, è una località climatica di cura e di soggiorno, adagiata lungo le rive del fiume Brembo, che divide in due il paese, situato in una valle naturale circondata da rilievi. Oltre agli incantevoli e incontaminati paesaggi naturalistici, San Pellegrino Terme ripropone le affascinanti e suggestive atmosfere della “Belle Epoque” di inizio ‘900. Chi ama viaggiare nella storia, può ritrovare in questo luogo di vacanza, l’eleganza e il sapore dello stile liberty, testimoniati in particolare dalle imponenti strutture dei complessi monumentali del Casinò e del Grand Hotel. Un bagno termale in uno dei luoghi più famosi al mondo della storia del termalismo. QC Terme San Pellegrino: oltre 6.000 mq di benessere tra affreschi completamente restaurati, colonnati e soffitti di inizio novecento e realizzazione architettoniche moderne e di design. Per quanto riguarda l'ambiente circostante, da segnalare la ciclovia Valle Brembana, quasi completamente pianeggiante, che porta fino a Piazza Brembana, seguendo il tracciato della ex Ferrovia della Valle Brembana, per una lunghezza di circa 15 km (solo andata) Rif. 452808