Mq: 80
Costo: V: 102,000
A CHI PRENOTA ENTRO IL 31/03/2018 FIAT PANDA IN OMAGGIO!!!! INCREDIBBBBBBBBBILE!!!!!! VILLINO SUPERPANORAMICO!!! Roncola (alt.1.000 mt) in nuovissima costruzione elegante villino posto su 2 livelli: al piano primo: angolo cottura e soggiorno con camino, bagno, terrazzo vivibile; al piano superiore altre due locali mansardati. Il tutto termoautonomo a metano e nel prezzo è compreso l'ottimo arredo presente. Eccellenti e caratteristiche finiture (travi a vista). COSA ASPETTI? Roncola (anche: Roncola San Bernardo, per distinguerlo da Roncola, frazione di Treviolo; Róncola in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situata sul versante destro della valle Imagna ed adagiata sul colle dell'Albenza, dista circa 25 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Il toponimo poterbbe risalire all'epoca, vista la sua derivazione dalla parola latina Roncus (significante poggio), poi traslato in runcula, che indicherebbe appunto un agglomerato urbano posto in prossimità di un poggio. Di grande importanza è la chiesa parrocchiale di San Bernardo, risalente al XV secolo. Riedificata nel 1811 con una struttura ad una sola navata, presenta dipinti di notevole pregio, tra cui spicca la Vergine in gloria di Gian Paolo Cavagna ed un prezioso polittico di Giovan Battista Moroni raffigurante la Madonna con il Bambin Gesù. Rif. 448416
Mq: 75
Costo: V: 84,000
VISTA MOZZAFIATO!!!! In posizione panoramica e supersoleggiata, ampio appartamento posto al 3° ed ultimo piano composto da: ingresso, angolo cottura/soggiorno con camino e balcone con vista sull intera vallata, 2 camere, bagno. Possibilità box. Riscaldamento autonomo. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Degne di nota sono le due costruzioni religiose presenti sul territorio comunale: la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo ed il Santuario della Madonna della Neve. La prima risale al 1737 e conserva opere di rilievo, tra cui spicca una pala di C. Pozzo. La seconda, sita in località Gardata, venne edificata nel XVIII secolo. Rif. 449887
Mq: 40
Costo: V: 57,000
AMANTI GIARDINETTO! Residence di recente costruzione , favoloso villino posto al piano rialzato composto da ingresso indipendente, cottura, soggiorno, camera, bagno, termoautonomo. Portico panoramico. Semi arredato + giardino di 100 mq e posto auto. Ottima posizione panoramica e ben servita. COSTA SERINA Le origine del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. I primi documenti scritti che attestano l'esistenza del paese risalgono tuttavia all'anno 1186, quando si fa menzione di una concessione elargita dal vescovo di Bergamo ad alcuni abitanti della zona, mediante il prete del borgo. In epoca medievale il paese assunse un ruolo di notevole importanza nell'ambito dell'intera val Serina. In quel periodo il comune aveva la denominazione di Costa di Sambusita e fu uno dei primi della zona ad autoregolamentarsi mediante un proprio statuto comunale: nel proprio territorio comprendeva anche le località di Sambusita e di Rigosa, ora invece riunite nel comune di Algua, e tutti i piccoli nuclei abitativi posti alla sinistra del torrente Serina. Soltanto nel corso del XV secolo il paese cambiò denominazione, assumendo l'attuale Costa Serina. In quel tempo questi posti ricoprivano un ruolo importantissimo nella comunicazione delle merci tra le valli Seriana e Brembana, grazie alla presenza di una via transitabile dai commercianti, chiamata via Mercatorum. Ancor oggi questa attività viene ricordata dal toponimo di una delle frazioni: Trafficanti sta difatti a ricordare l'importante attività dei commerci (dei traffici) che questo territorio ha vissuto. In tempi più recenti, precisamente durante il ventennio fascista, il comune venne accorpato ai vicini Bracca e Rigosa, assumendo la denominazione di Bracca di Costa Serina. Soltanto nel 1961 i paesi determinarono una nuova e definitiva scissione, prendendo quelle che sono le attuali denominazioni e conformazioni territoriali. Attualmente il paese, dopo anni di continuo spopolamento, sta vivendo una nuova fase di splendore, grazie all'impulso dato dal turismo, sia estivo che invernale. La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata a S.Lorenzo e S.Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Un altro edificio meritevole di menzione è indubbiamente la chiesa dell'Ascensione, posta nell'omonima frazione. Risalente al XV secolo, periodo di cui conserva interessanti affreschi, è stata per molti anni l'unica parrocchia della zona. Vi sono anche la chiesa di S.Erasmo, posta nella frazione Trafficanti, con un'importante storia alle spalle, dovuta al fatto che questa era posta a fianco dell'antica via Mercatorum, ed il santuario della madonna della neve, posto fuori dal centro abitato. Non lontano si trova anche la casa natale del servo di Dio fra Cecilio Maria Cortinovis. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Albe Rif. 449385
Mq: 90
Costo: Riservato
NUOVA COSTRUZIONE!!!!!! A due passi dal centro del paese, in complesso immobiliare composto da 2 palazzine con ascensore, disponiamo di appartamenti di varie tipologie, con ampi terrazzi vivibili, ottime finiture, costruite con le migliori tecnologie e materiali, termo autonomi con caldaia a condensazione, impianto fotovoltaico e pannelli solari. TRILOCALE posto al piano primo, cucina a vista, soggiorno, terrazzi di 20 mq, doppi servizi, 2 camere matrimoniali. Box singoli e doppi. OCCASIONE DA NON PERDERE!!! Zogno, Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400m s.l.m.) e, poco sopra, Grumello de' Zanchi (410m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo san Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra ambria, sul versante sinistro, c'è Spino al Brembo (470m s.l.m.). Sul versante destro vi è invece Sant'Antonio Abbandonato (990m s.l.m.), punto di partenza per una comoda escursione sul Monte Zucco (1232 m s.l.m.) che domina San Pellegrino Terme e Zogno. Rif. 449304
Mq: 80
Costo: V: 74,000
In posizione assolutamente unica, panoramica e soleggiata appartamento posto al 2° ed ultimo piano composto da: cucinotto/soggiorno, 3 camere balconate, bagno, locale al piano terra con cantina. Ampia area esterna panoramica e rilassante con terreno terrazzato(1000 mq) e comodo da coltivare. Box e posto auto. NESSUNA SPESA CONDOMINIALE!! Ubiale Clanezzo (Clanès[2] o Übiàl Clenèss[3] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1 404 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Composto dai due borghi di Ubiale e Clanezzo, e situato all'imbocco della Val Brembana, dista circa 16 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Rif. 448978
Mq: 70
Costo: V: 55,000
MEZZOLDO - PASSO S. MARCO! A due passi dal centro del paese, caratteristico ampio appartamento completamente ritrutturato 3 anni fa posto al piano rialzato, composto da: ingresso, angolo cottura/soggiorno con camino e balcone, 2 camere, antibagno, bagno. Riscaldamento autonomo. Ampio parco esterno. Inserito in uno scenario naturalistico mozzafiato, offre numerose possibilità di svago al turista: dalle numerose escursioni adatte a tutte le esigenze (con meta o partenza dal Rifugio Cà San Marco), alla pratica della pesca nei numerosi torrenti che costellano il territorio, agli sport invernali, primo fra tutti lo sci alpinismo. Molto caratteristico è il palazzo che ospitava la dogana veneta. Posto in centro al paese, porta ancora gli stemmi risalenti alla dominazione veneta. Anche la chiesa parrocchiale è degna di nota. Edificata nel XVI secolo ed intitolata a San Giovanni Battista, presenta un'importante opera pittorica di Lattanzio di Rimini ed un altare in marmo nero. Merita menzione anche il caratteristico borgo di Sparavera, piccola frazione a sud del capoluogo, con le abitazioni rurali in pietra. Rif. 449092
Mq: 80
Costo: V: 44,000
Zogno alture trilocale adatto sia come prima casa che per villeggiatura, posto al piano rialzato con ingresso indipendente, soggiorno con camino cucina a vista, due balconi, bagno, due camere, cantina. Termo autonomo e parzialmente arredato con possibilità di box. Non necessita di lavori abitabile subito. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 450109
Mq: 120
Costo: F: 700
BELLISSIMO!!!!!! APPARTAMENTO: nuovo, mai abitato. Posto al primo piano di una piccola palazzina completamente e finemente arredato composto da: ingresso, soggiorno, cucina a vista, 2 camere matrimoniali, bagno,3 balconi, posto auto. Riscaldamento autonomo, nessuna spesa condominiale. vasca idromassaggio, finiture di pregio. Rif. 450112
Mq: 210
Costo: V: 269,000
FAVOLOSA E SOLEGGIATISSIMA VILLA SINGOLA CON PISCINA!! Nel comune di Brembilla villa singola posta su più livelli composta da : Piano seminterrato ; taverna, bagno e una stanza. Piano rialzato ; cucina e soggiorno con camino e stufa a pellet. Piano primo ; 2 camere ed un bagno. Piano secondo tutto mansardato con : 1 camera, locale studio + libreria e soffitta. Completano la proprietà un fantastico giardino pianeggiante di circa 600 mq con piscina e zona barbecue. Tre posti auto coperti. La casa è in ottimo stato, con caldaia nuova e pannelli solari. Viene venduta parzialmente arredata. Val Brembilla è un comune sparso italiano di 4 343 abitanti[3] della provincia di Bergamo in Lombardia. È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa.[4] I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013.[5] Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014. Rif. 449523
Mq: 410
Costo: V: 420,000
INDIPENDENTE,SOLEGGIATA,UNICA!!!! A due passi dal centro di Zogno, in posizione super soleggiata ampia villa bifamiliare posta su 3 livelli: P.Seminterrato: ampia taverna con cottura/soggiorno, camera, disimpegno, bagno e cantina.; P.1.: ingresso, cucina abitabile, ampio salotto con balcone superpanoramico, 2 camere, studio, bagno; P.2°.: ampia camera mansardata, bagno e locale di sgombro. + sottotetto. Ottime finiture. Ampia area esterna con cortile e giardino di circa 400 mq. Doppio box. Zogno, Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. Rif. 448480