La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 30 di 84) >>  28    29    30    31    32  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 65

Costo: V: 55,000

COSTA SERINA (BG)
QUART: COSTA DI SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-456591 ;

L'APPARTAMENTO IDEALE PER LE TUE VACANZE IN MONTAGNA!!! A Costa Serina, località turistica della rinomata Val Serina, a pochissimi chilometri dal famoso altopiano di Selvino disponiamo grazioso appartamento trilocale posto nel cuore del paese e a due passi da tutti i servizi; composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno con grandissimo terrazzo miravalle, due camere,bagno, cantina e( box.) L'appartamento viene venduto arredato. Costa Serina è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Le origine del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. I primi documenti scritti che attestano l'esistenza del paese risalgono tuttavia all'anno 1186, quando si fa menzione di una concessione elargita dal vescovo di Bergamo ad alcuni abitanti della zona, mediante il prete del borgo. In epoca medievale il paese assunse un ruolo di notevole importanza nell'ambito dell'intera val Serina. In quel periodo il comune aveva la denominazione di Costa di Sambusita e fu uno dei primi della zona ad autoregolamentarsi mediante un proprio statuto comunale: nel proprio territorio comprendeva anche le località di Sambusita e di Rigosa, ora invece riunite nel comune di Algua, e tutti i piccoli nuclei abitativi posti alla sinistra del torrente Serina. Rif. 456591

2

Mq: 70

Costo: V: 77,000

OLTRE IL COLLE (BG)
QUART: OLTRE IL COLLE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-456500 ;

CENTRALE E IN POSIZIONE MOZZAFIATO!!! In zona del centro di Oltre Il Colle, località turistica di montagna sita nell'alta Val Serina, disponiamo di graziosissimo trilocale composto da ingresso con accesso diretto alla cucina a vista, soggiorno con camino funzionante, camera matrimoniale, cameretta con letto matrimoniale e bagno con comodo vano doccia e posto auto privato. La soluzione gode di una posizione invidiabile e dominante sulla vallata, dispone di una vista invidiabile ed è a due passi dal centro. Ideale sia come prima che seconda casa. Rif. 456500

3

Mq: 70

Costo: V: 39,900

SAN PELLEGRINO TERME (BG)
QUART: SAN PELLEGRINO TERME (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-456633 ;

CHE VISTA, POSIZIONE MERAVIGLIOSA! Nel comune di San Pellegrino Terme, località famosa per la nota marca di acqua e per le meravigliose terme, disponiamo di trilocale parzialmente ristrutturato ma servito di tutto (impianto idrico, gas e luce) composto da ingresso, cucinotto, soggiorno con balcone che lambisce due lati dell'immobile, due camere, bagno, cantina e posto auto privato. Punto forte dell'immobile la vista meravigliosa che si gode dal balcone e la vicinanza con molti punti d'interesse. Ideale come seconda casa. Collocata al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, conosciuta in tutto il mondo per via dell'omonima acqua minerale, la S. Pellegrino. Considerata la capitale della Valle, conserva, all'interno dei propri confini, importanti testimonianze della Belle Époque in perfetto stile Liberty, quali il Grand Hotel, il Casinò Municipale e le Terme. Rif. 456633

4

Mq: 55

Costo: V: 45,900

SERINA (BG)
QUART: SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-456587 ;

L'APPARTAMENTO IDEALE PER LE TUE VACANZE!!! A Serina, località turistica dell'omonima Val Serina, disponiamo grazioso appartamento trilocale a primo piano posto nel centro del paese e a due passi da tutti i servizi; composto da: ingresso, cucina, due camere e bagno (da poco rifatto) e a piano terra stanza lavanderia. L'appartamento viene venduto arredato. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Rif. 456587

5

Mq: 170

Costo: V: 149,900

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-472728 ;

BELLISSIMA SOLUZIONE IN ZONA SUPER CENTRALE E SERVITA!! Nel comune di San Giovanni Bianco appartamento su più livelli così composto: ingresso, bellissimo soggiorno open space, cucina, bagno, piccolo ripostiglio e due balconi. Piano Primo ; due camere da letto, bagno padronale e due balconi. Secondo ed ultimo piano ;graziosissima camera con lucernario e finestra. Possibilità di un box doppio con basculante elettrica di circa 50/60 mq. di cui comprende anche due cantine a pietra con finestra. (Al box si può accedere anche dall'appartamento mediante una porta e scala interna). SAN GIOVANNI BIANCO Da sempre il paese è considerato uno dei centri principali dell'intera valle Brembana, e probabilmente vide i primi insediamenti stabili sul territorio già in epoca romana. Si sa che i Romani si stanziarono nella valle già nel II secolo a.C. e inclusero il paese, unitamente ai borghi limitrofi, in un pagus denominato pagus brembanus. Qui sfruttarono le risorse minerarie (principalmente ferro) presenti nei monti circostanti, e crearono numerose vie di collegamento con il vicino pagus Saturnius (posto in Val Seriana), anch'esso con una florida attività estrattiva. Anche il nome del paese deriva dalla ricchezza mineraria del sottosuolo: infatti se San Giovanni è il patrono del paese, con l'aggettivo bianco si vuole sottolineare la grande presenza di formazioni calcaree di quel colore. L'attività estrattiva fece la fortuna del borgo che prosperò anche durante il medioevo, quando la zona venne interessata da un crescente sviluppo demografico dovuto alle migliorate condizioni di vita, ma anche all'immigrazione di numerosi nuclei in fuga dalle lotte fratricide tra guelfi e ghibellini. In queste zone, soggette alla dominazione della famiglia dei Visconti, era notevole l'influenza ghibellina, che tuttavia non provocò alcun tipo di scontro. I commerci vennero favoriti inoltre dalla presenza della via Mercatorum, che collegava il capoluogo con l'alta valle, nonché dalla vicinanza con la val Taleggio, che confluisce proprio all'estremità nord dell'abitato e che offriva la possibilità di raggiungere la Valsassina e la città di Lecco. Con l'avvento della dominazione veneta i commerci ebbero un ulteriore incremento, anche grazie alla costruzione di un'altra strada, la Via Priula, che collegava Bergamo con il Canton Grigioni e che passava proprio dal centro del paese. Le principali famiglie del paese allacciarono importanti rapporti con la Serenissima, tanto da rivestire ruoli di primo piano sia nella città lagunare sia nel capoluogo orobico. Questa situazione permise anche lo sviluppo di un grande interscambio di manodopera, provocando parecchia emigrazione verso Venezia, dove la manovalanza delle genti brembane era molto apprezzata. La capacità di queste persone di lavorare indefessamente anche a fronte di scarsi guadagni fece nascere l'immagine di Arlecchino famosa maschera, le cui origini sono contese tra Venezia e Bergamo, in grado di soddisfare contemporaneamente due diversi padroni. In questo periodo il borgo assunse una conformazione ben definita, tanto che ancor'oggi evidenzia la sua struttura originaria, risalente a un periodo compreso tra il XV e il XVII secolo. Gli eventi e i successivi regimi politici non interessarono più di tanto il paese, almeno fino alla costruzione della ferrovia della Valle Brembana, avvenuta all'inizio del XX secolo, che portò ulteriore sviluppo nella zona. Questo paese, insieme con Camerata Cornello, fu teatro il 13 luglio 1914 della furia omicida di Simone Pianetti. Rif. 472728

6

Mq: 70

Costo: V: 86,000

SANT'OMOBONO TERME (BG)
QUART: SANT'OMOBONO TERME (BG)

Villa Affiancata - Schiera VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-472872 ;

Villetta su 2 livelli con giardino e vista panoramica!!! Al piano terra, cucina e soggiorno open space con divano letto e camino; 1 bagno con doccia. Al 1° piano grande camera mansardata con travi a vista; 1 letto matrimoniale, 2 singoli e 1 divano. Ampio giardino e prato recintato all'esterno. Posizione ottima e soleggiata. Totalmente arredata. VALSECCA: ad un paio di minuti in macchina dalle terme di Sant'Omobono. E' presente in paese, anche un maneggio "Scuderia della Valle" da cui possibile partire per passeggiate a cavallo o dove prendere lezioni di equitazione e sulla cura degli animali. Da qui partono inoltre molti percorsi e sentieri che raggiungono tutti i paesi della Valle Imagna. Rif. 472872

7

Mq: 80

Costo: V: 90,000

COSTA VALLE IMAGNA (BG)
QUART: COSTA VALLE IMAGNA (BG)

Villa Affiancata - Schiera VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-472888 ;

Villetta a schiera con giardino e vista panoramica mozzafiato!!! Al piano terra sono presenti soggiorno con camino, sala pranzo, cucinino, 1 bagno con doccia, 1 camera padronale. Al piano interrato è presente un'ampia stanza da adibire a taverna con 1 piccolo bagno. Box collegato con il piano interrato. Arredata. COSTA VALLE IMAGNA Il villaggio sembra sia stato abitato per tutto l'anno soltanto a partire dal 1300. In precedenza era, probabilmente, solo un alpeggio per il bestiame occupato durante i mesi estivi. In effetti il clima invernale di Costa è rigido visto che il paese è orientato verso il lato nord-orientale della Valle, tanto che Costa è detta la nevera della Valle Imagna. Per ragioni di comunicazione il paese è stato a lungo più legato con la valle San Martino, Almenno San Salvatore e la piana che con il resto della Valle Imagna. Con l'annessione nel 1428 della Bergamasca alla Repubblica di Venezia, il Paese venne a trovarsi ai confini fra la Serenissima e il Ducato di Milano. A comprova di ciò il forestiero è detto nel dialetto di Costa bir (sbirro), con probabile riferimento ai doganieri inviati da Venezia per pattugliare il confine. Dell'epoca della controriforma è stato ritrovato un rapporto vescovile, il quale deplorava il cattivo stato in cui si trovava la chiesa parrocchiale a causa della povertà del villaggio. Costa fu oltretutto colpita dalla peste di manzoniana memoria del 1630, come comprovato dal ritrovamento di una sepoltura comune. Sino al 1864 il comune mantenne la denominazione di Costa e successivamente a tale data assunse la denominazione di Costa Valle Imagna. Fin dall'inizio del XX secolo Costa Valle Imagna è nota anche quale stazione di villeggiatura. Il paese sorge sull'alto versante destro della Valle Imagna, da Costa è pertanto possibile godere un ampio panorama, in particolare, volgendo lo sguardo a nord l'occhio cade sull'imponente monte Resegone. Raggiungendo la frazione di Forcella e il Passo del Pertüs (m 1186) lo sguardo si estende sull'intera Brianza e, nelle giornate favorevoli, fino a Milano. Vi è ancora infatti chi ricorda che, durante la II guerra mondiale, dal Pertüs erano visibili, di notte, gli incendi causati dai bombardamenti alleati sulla capitale lombarda. Rif. 472888

8

Mq: 180

Costo: V: 245,000

VAL BREMBILLA (BG)
QUART: VAL BREMBILLA (BG)

Villa Bifamiliare VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-473190 ;

VILLA CON MERAVIGLIOSA VISTA!! In posizione panoramica e soleggiata, villa posta su 2 livelli composta da: ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno con camino, 2 camere, bagno con vasca idromassaggio; al piano inferiore, ampia taverna con camino, box e ripostiglio. Ampia e godibile area esterna con zona barbecue e giardino. Val Brembilla (Al Brembila in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4 465[4] abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa.I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013. Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014.Catremerio Interessante per la struttura del borgo che, dopo recenti restauri, ha mantenuto l'anima rurale che l'ha contraddistinta nel corso dei secoli. Malentrata È disposta con una struttura simile ad una fortezza, con le case arroccate ed unite tra loro e la tipica chiesetta settecentesca. Cavaglia Conserva ancora le caratteristiche abitazioni in pietra e legno con le porte ad arco. Laxolo È sorta sul terreno un tempo occupato da un lago, che si è poi prosciugato. Infatti, il nome della frazione, deriva da lac (lago) e solo (solitario). Rif. 473190

9

Mq: 180

Costo: V: 87,000

TALEGGIO (BG)
QUART: TALEGGIO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-473429 ;

UNA CHICCA! 3 FABBRICATI IMPERDIBILI!!! Sita in Val Taleggio sorge , in una posizione unica , questo bellissimo casolare così composto. Casa distribuita su due piani : Al piano terra troviamo l'angolo cottura , l'ampio soggiorno ed il bagno. Proseguendo e salendo al primo piano possiamo trovare un'ampia camera con un ottima vista panoramica delle nostre bellissime montagne. Ampio portico di 60 mq. Questo rustico , infine, dispone di una stalla ed di un terreno di proprietà di 12800 mq di cui 800 di bosco. Offerta impedibile per chi gradirebbe aprire un'attività di B&B. Grazie alla sua posizione attrae molti turisti in qualsiasi stagione dell'anno. La Val Taleggio è una valle della Lombardia. È una diramazione occidentale della Val Brembana che inizia nel comune di San Giovanni Bianco, in provincia di Bergamo. La valle è percorsa dal torrente Enna che nel corso dei secoli, tra Taleggio e San Giovanni Bianco, ha formato una spettacolare forra della lunghezza di circa 3 chilometri, chiamata l'Orrido della Val Taleggio. Rif. 473429

10

Mq: 55

Costo: V: 200,000

ALGUA (BG)
QUART: ALGUA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-473492 ;

CHE PROPOSTA IMPERDIBILE!!! Bellissima casa singola ed indipendente sita nel comune di Algua composta da ben 4 bellissimi appartamenti suddivisi in : 1 pentalocale , 2 bilocali ed un trilocale. Ogni appartamento possiede riscaldamento di tipo autonomo e 3 box auto più circa 800 metri di giardino. Quest ultimo è situato in una posizione dove splende il sole fino a tarda giornata e gode di una bellissima vista panoramica direttamente sulle nostre montagne. Algua è un comune italiano sparso di 670 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 24 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune comprende quattro frazioni: Pagliaro, Sambusita, Rigosa e Frerola. Frazioni poco distanti dalla provinciale grazie alla quale si può facilmente , ed in poco tempo, raggiungere il centro di Zogno e della bellissima San Pellegrino Terme. Rif. 473492

<<  (Pagina 30 di 84) >>  28    29    30    31    32  
Condividi