La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 28 di 84) >>  26    27    28    29    30  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 65

Costo: V: 69,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-378482 ;

ZOGNO! In palazzina di circa 30 anni con 5 unità immobiliari appartamento posto al I piano composto da cottura, soggiorno, 2 camere, bagno 2 balconi + terreno di circa 300 mq. possibilità box e cantina. È da ricordare inoltre il Museo di San Lorenzo, allestito presso la chiesa parrocchiale, che raccoglie testimonianze di carattere religioso della Valle Brembana. La villa zognese, che dal 1985 ospita la Biblioteca Comunale "Bortolo Belotti", venne realizzata nel 1906 per il notaio Ulisse Cacciamali dall'architetto bergamasco Giovanni Barboglio, autore a Zogno anche di edifici pubblici e della vecchia scalinata alla parrocchiale, ma più famoso in Lombardia per la costruzione o il restauro di chiese. Nel 1913 la acquistò Bortolo Belotti, interessato ad avere un punto d'appoggio per affrontare l'impegnativa campagna elettorale per il seggio parlamentare che lo vedeva contrapposto al deputato uscente Egildo Carugati, appoggiato dai liberali di Giovanni Giolitti e dai cattolici. Su richiesta del Belotti, il Barboglio trasformò l'abitazione da civile in signorile, con il recupero del seminterrato e la costruzione di uno studio esterno e di un portichetto. Contemporaneamente, l'ampio prato a sud dell'abitazione veniva trasformato in giardino con alberi pregiati, vialetti e gradinate. La cura della villa e del giardino accompagnò il successo politico di Bortolo Belotti che, da giovanissimo deputato, divenne sottosegretario, ministro e leader della sinistra liberale. L'opposizione al fascismo ne determinò l'allontanamento dalla politica attiva e, quasi come compensazione, Belotti iniziò ad intervenire sul giardino e ad arricchirlo di opere d'arte particolarmente significative. Gli interventi si susseguirono in tre fasi principali. Particolarmente ricca è la prima fase (1928-29) con l'ideazione del Convito dei Grandi Brembani, 11 busti di uomini di grande fama di famiglia originaria della Val Brembana, eseguiti dallo scultore bergamasco Nino Galizzi. Il secondo periodo (1931-33) è contrassegnato dall'edificazione dell'edicola della Madonna, dalle statue dei leoni e del busto del gioppino. Poche, ma sempre interessanti, sono le realizzazioni dell'ultimo periodo (1934-40): la statua della Fede, l'epigrafe "Hyeme et arstate" che richiama il senso del "Saluto dell'ospite" e la lapide tesseca. Rif. 378482

2

Mq: 75

Costo: V: 43,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-469250 ;

Appartamento mansardato arredato di 75mq circa al 3°piano in località Spino al Brembo in zona tranquilla ed in mezzo al verde completamente ristrutturato composto da cucina soggiorno con camino e stufa molto luminosi, 2 camere 1 bagno e un ripostiglio. Termoautonomo , spese condominiali molto contenute. Posto auto nel parcheggio posto fuori casa. ZOGNO La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno[5]. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo[5]. Rif. 469250

3
immobiliweb.com

Mq: 70

Costo: F: 450

ALMÈ (BG)
QUART: ALME' (BG)

Appartamento AFFITTO Cod: IT-BG-12812-1-482056 ;

IN ZONA SUPER CENTRALE, SOLEGGIATISSIMA E SERVITA DA TUTTO. Nel Comune di Almè in piccola palazzina di soli 4 appartamenti bilocale posto a piano primo composto da : cucina abitabile, soggiorno con grande balcone, camera matrimoniale, bagno e posto auto. Almè è un comune italiano di 5 612 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato tra l'imbocco della Val Brembana e la piana di Almenno, sulla sponda sinistra del fiume Brembo, dista circa 8 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Rif. 482056

4

Mq: 60

Costo: F: 300

PIAZZA BREMBANA (BG)
QUART: PIAZZA BREMBANA (BG)

Appartamento AFFITTO Cod: IT-BG-12812-1-482045 ;

PIU' CENTRALE DI COSì NON SI PUò!!! Nel Comune di Piazza Brembana bellissimo bilocale completamente nuovo posto su due livelli composto da : P:T con cucina abitabile più soggiorno e bagno. P.1 graziosissima stanza matrimoniale. Piazza Brembana è un comune italiano di 1.227 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Posto nell'alta Val Brembana, alla confluenza tra i due rami del fiume Brembo, dista 37 circa chilometri a nord dal capoluogo orobico. È il comune capoluogo della Comunità Montana della Valle Brembana. Rif. 482045

5

Mq: 120

Costo: F: 300

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Appartamento AFFITTO Cod: IT-BG-12812-1-482049 ;

ZONA CENTRALISSIMA E SERVITA DA TUTTO! Nel Comune di S. Giovanni Bianco porzione di casa molto graziosa , completamente indipendente, posta su 3 livelli : P.T con ingresso, soggiorno e angolo cottura. P1 con 2 camere ed un bagno. P2 con una stanza con un balcone panoramico e, al piano superiore una grande soffitta. San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 780 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici e ambientali del territorio. Rif. 482049

6

Mq: 50

Costo: V: 59,900

BRANZI (BG)
QUART: BRANZI (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-482469 ;

FAVOLOSO! ZONA TRANQUILLA E SERVITA! In palazzina di 30 anni, posta su 3 livelli, soluzione sita a piano primo composta da : luminosissimo ingresso, angolo cottura, soggiorno con un bellissimo camino, disimpegno notte, una stanza , bagno ed un balcone. Finemente arredato. Possibilità box. Branzi è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, alla confluenza del torrente Borleggia nel Brembo, dista circa 48 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Rif. 482469

7

Mq: 200

Costo: V: 84,000

SERINA (BG)
QUART: SERINA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-482235 ;

VISTA PANORAMICA! POSIZIONE INVIDIABILE! Casa terra-cielo posta su tre livelli, in parte da ristrutturare, con terreno e garage. Ideale per chi volesse realizzare un b&b o per più nuclei familiari. Per ogni piano ci sono 4 locali. Serina è un comune italiano di 2.073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Rif. 482235

8

Mq: 110

Costo: V: 145,000

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-482561 ;

ZONA SOLEGGIATA E CENTRALINISSIMA!! Soluzione posta a piano secondo composta da : ingresso, grande soggiorno con camino, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, 2 terrazzi con vista panoramica, garage, cantina e soffitta. Completa il tutto un giardino condominiale di circa 200 mq. L'immobile è posto in piccola palazzina di soli 3 appartamenti. Termo autonomo. No spese condominiali. San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 780 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici e ambientali del territorio. Inserito in un contesto naturalistico di grande interesse, nel bel mezzo della valle Brembana ed adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo - Venturosa, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Rif. 482561

9

Mq: 85

Costo: V: 29,000

VAL BREMBILLA (BG)
QUART: VAL BREMBILLA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-482953 ;

POSIZIONE SEMI CENTRALE SERVITA DA TUTTO! In casa d'epoca proponiamo appartamento posto su due livelli composto da : angolo cottura, soggiorno con camino, 2 camere, bagno e cantina. Possibilità di allacciare metano. Da riattare. Val Brembilla è un comune sparso italiano di 4 343 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa. I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013. Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014. Gerosa è una frazione del comune italiano di Val Brembilla, in provincia di Bergamo. Oggi è ben praticabile, partendo proprio da questa ammirevole chiesa, la ampia strada agro-silvo-pastorale (non in auto per chi è sprovvisto di pass), inserita anche nella rete dei sentieri CAI. Essa permette di raggiungere comodamente ed in breve tempo, le massime altitudini, culminando in panorami mozzafiato presso la località Tre Faggi. Salendo per la parte più a sud, si gode della visione di tutta la vallata e della Pianura Padana, mentre le montagne a nord, costituiscono un baluardo protettivo formidabile. Rif. 482953

10

Mq: 120

Costo: V: 87,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-457191 ;

TRILOCALE IN VILLA!! In posizione tranquilla e servita, in villa bifamiliare, appartamento trilocale posto al piano rialzato composto da: ingresso, cucina, soggiorno con camino, 2 camere, 2 bagni. 3 balconi. Cantina, soffitta (mq. 40), (box). Terreno di proprietà di circa 1.100 mq. Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). Rif. 457191

<<  (Pagina 28 di 84) >>  26    27    28    29    30  
Condividi