Mq: 50
Costo: V: 57,000
SOLEGGIATISSIMO, NEL PAESE DEL FORMAGGIO PIÙ' FAMOSO DELLA VAL BREMBANA, PER PASSARE I TUOI FINE SETTIMANA IN TRANQUILLITA'!! Meravigliosa posizione soleggiata da mattina a sera, in signorile palazzina con ampio parco condominiale, posto al secondo piano, composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura e ampia balconata miramonti, disimpegno, bagno e camera matrimoniale. Il tutto completamente e finemente arredato, termoautonomo. Possibilità di acquisto del box al piano seminterrato. I primi abitanti della zona pare siano stati i Romani, i quali cominciarono a sfruttare le miniere di rame presenti sul territorio, così come nei paesi limitrofi (in particolar modo Isola di Fondra). Come per molti altri borghi vicini, si pensa tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. Il toponimo sembra derivare dalla voce dialettale Branz, ovvero dente della forca, attrezzo utilizzato per raccogliere il fieno. Scarse sono le notizie fino all'epoca medievale, quando il borgo venne posto nel feudo facente capo alla famiglia ghibellina dei Visconti, che diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un guelfo. Nonostante questo non ci sono giunti documenti che attestano di lotte avvenute sul suolo comunale. Nel Medio Evo Branzi formava, con Carona e Fondra, il comune di Valfondra Inferiore dalla cui divisione nel 1595, nacquero i comuni di Branzi, Carona e Fondra. Nel corso del XVI secolo il paese, dopo essere entrato a far parte della Repubblica di Venezia, fu inserito nel distretto amministrativo della Valle Brembana Oltre la Goggia, che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a Valnegra e godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi. In questo periodo si sviluppò ulteriormente l'attività estrattiva, che affiancò al rame anche il ferro, e la produzione delle piodere, ovvero le pietre di ardesia utilizzate nella costruzione dei tetti. Con l'arrivo della dominazione austriaca, il territorio fu soggetto a forti dazi e tasse, che affossarono le esportazioni e fecero cadere in una crisi irreversibile l'economia valligiana. Dall'unità d'Italia non si verificarono episodi di rilievo, con la gente dedita a vivere dignitosamente con ciò che la natura offriva. Soltanto negli ultimi decenni ha cominciato a prendere sempre più piede l'industria del turismo, che sta risollevando il borgo dopo un periodo di lento ed inesorabile spopolamento. Rif. 425078
Mq: 140
Costo: V: 69,000
ZONA DI PACE E TRANQUILLITA'!! Sulle colline appena sopra Zogno, nella frazione di Poscante , troviamo questa fantastica soluzione , ottima anche come investimento , composta da 3 bilocali su 3 piani più una mansarda. Questi bilocali sono così composti : soggiorno con angolo cottura e camino , 1 stanza ed un bagno. I due bilocali centrali hanno entrambi un terrazzo. Sono in buone condizioni e si trovano nel centro della frazione di Poscante. Poscante è una frazione del comune bergamasco di Zogno posta in altura rispetto al centro abitato dal quale dista meno di 10 minuti di auto. Zogno è un comune italiano di 8.930 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Rif. 475400
Mq: 400
Costo: V: 85,000
SPETTACOLARE CASA D'EPOCA IDEALE B&B !! Sito nel comune di Sedrina porzione di casa posta su 4 piani e parzialmente da ristrutturare . Dispone di zona soggiorno , cucina , camera e bagno al piano terra ; piano primo 3 camere ed un bagno più mansarda al piano superiore. Al piano seminterrato ampie taverne con soffitto a volta. Sedrina è un comune italiano di 2.473 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato all'imbocco della val Brembana, dista circa 15 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della comunità montana della Valle Brembana. Il territorio comunale presenta numerose itinerari per gli amanti della natura sui monti circostanti, ma soprattutto nella valle del Giongo, torrente il cui corso è stato al centro di un'opera di rivalorizzazione ambientale. Rif. 475586
Mq: 360
Costo: V: 55,000
CARATTERISTICO BORGHETTO!!! Antica casa contadina con pietra a vista posta su due livelli e così suddivisa ; piano seminterrato con cantina dove troviamo il soffitto a volta. Al piano terra troviamo 6 ampi locali , stessa cosa salendo al piano prima con l'aggiunta , però, del sottotetto. Il tutto è circondato da ampio giardino di proprietà. Si trova in una zona tranquilla e baciata dal sole , ideale per trascorrere le vacanze con la famiglia e rilassarsi. Nello specifico il borghetto si trova nella frazione di Poscante , sulle alture del comune di Zogno. La località è un piccolo villaggio agricolo di antica origine, da sempre costituito in comune e parrocchia. Dista pochi minuti di macchina dal centro abitato di Zogno. Zogno è un comune italiano di 8.930 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Rif. 475632
Mq: 70
Costo: V: 35,900
OCCHIO AL PREZZO: IN POSIZIONE SOLEGGIATISSIMA E VICINA AL CENTRO DEL PAESELLO BERGAMASCO CON TERRAZZONE PANORAMICO! Al confine di Branzi: meravigliosa soluzione posta in antica casa del 1700 completamente ristrutturata senza alcuna spesa condominiale, appartamento al primo piano così composto: ampio vano di ingresso, soggiorno con terrazzone panoramico con angolo cottura e caminone, disimpegno, camera matrimoniale con balcone miravalle, cameretta. Abitabile da subito, ideale per i tuoi week end e per le vacanze estive e/o invernali. Da annotare è la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo che, costruita nel 1432 e ristrutturata più volte nei secoli seguenti, custodisce opere di pregio, tra cui spicca un'Annunciazione opera di Federico Tisi, e l'organo Taramelli del 1789. Durante la ristrutturazione della chiesa fu trovata una necropoli altomedievale e una fortificazione civile di epoca tardo romana. I ritrovamenti più antichi risalivano finora all'anno mille. Sono venuti alla luce, sulla navata centrale, sei tombe di periodo alto medievale. Le tombe più antiche sono disposte parallelamente all'asse dell'antica chiesa, si presume sino del VI secolo d.C. Gli scheletri sono racchiusi in tombe di pietra locale, disposte lateralmente e come copertura. Delle sei tombe, una molto più piccola, conserva le ossa di un bambino. Altri tre scheletri, in cassa lignea, sono stati rinvenuti in posizione diversa dai precedenti. Si suppone che risalgano al XVII secolo come peraltro dello stesso periodo è la cripta, in funzione di ossario, venuta alla luce ai piedi del presbiterio. Ma la scoperta più importante è relativa a una struttura muraria, di epoca precedente, collocabile tra il tardoantico e l'alto medioevo e posta al centro della chiesa. La scoperta presuppone la presenza di un insediamento civile, forse una torre di guardia a forma rettangolare o comunque una postazione di difesa della zona, collegata presumibilmente allo sfruttamento delle miniere di ferro e rame già note in epoca romana. Meritano menzione anche Palazzo Paganoni, a forma di torre ed edificato nel XVIII secolo, ed il coevo ponte sul Brembo, con un'arcata a parabola. Rif. 432548
Mq: 70
Costo: V: 59,000
COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO A NUOVO 4 ANNI FA: IMPIANTO ELETTRICO E IDRAULICO, PAVIMENTI E INFISSI NUOVI DI PACCA!!! Nel cuore del paesello bergamasco, tra le montagne della meravigliosa Valle Brembana, in prossimità di tutti i servizi. Completamente indipendente e rifatto a nuovo circa 4 anni fa, posto al piano terra di casetta senza alcuna spesa condominiale: ingresso indipendente con terrazzo privato, ampia cucina abitabile, soggiorno, disimpegno, camera matrimoniale con possibilità di aggiunta di un ulteriore letto a castello e bagno. Termoautonomo a metano. Super affare, praticamente nuovo, praticamente tuo! l comune comprende un tratto di fondovalle percorso dalla strada e dal Brembo nonché i ripidi versanti dei monti Torcola (1636 m) ad ovest e Pietra Quadra (2356 m) e i Tre Pizzi a est. La superficie del territorio è di 13,25 km². Immerso nel verde, offre numerose possibilità di escursioni adatte ad ogni esigenza con grandi prati e boschi. Il comune di Isola di Fondra comprende le contrade di Forcella, Foppa, Cornelli, Pusdosso e Via Piana disposte sulle pendici del monte Torcola in posizione molto esposta al sole. La frazione più alta, ed anche la più popolata con 7 abitanti, è il borgo di Pusdosso, posizionata a 1.038 metri di quota. Negli anni cinquanta contava circa 60 abitanti che per motivi di lavoro si sono trasferiti in Francia, ma soprattutto a Sesto San Giovanni (Acciaierie Falck). Rif. 432566
Mq: 40
Costo: V: 49,000
IL VILLINO DEI TUOI SOGNI: INDIPENDENTE E CON TERRAZZONE VISTA VALLATA. In contesto meraviglioso, villino indipendente composto da: ingresso, ampia zona giorno con angolo cottura, tipica parete pietra a vista e due divani-letto matrimoniali, disimpegno, camera tutta perlinata e bagno. Il tutto finemente arredato. Completa la proprietà una meravigliosa terrazza super panoramica e privata, ideale per i tuoi pasti all'aperto e per godersi l'aria buona di montagna. INCREDIBILE!!! Il territorio, composto da numerosi piccoli nuclei abitativi, è immerso nella natura ed offre un ottimo colpo d'occhio. È quindi possibile svolgere un'innumerevole quantità di escursioni, adatte ad ogni tipo di esigenza. Nel centro abitato spicca la via porticata, un tempo utilizzata per i commerci, in ottimo stato di conservazione, con stemmi e dipinti risalenti al XV ed al XVI secolo. Merita inoltre menzione la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giacomo, che custodisce opere scultoree di buona fattura. È inoltre presente un organo di produzione della famiglia Serassi. Molto caratteristiche sono inoltre le piccole chiese di San Pantaleone, risalente al XV secolo, con un campanile a bifore, e quella della Madonna della Neve, in località Valmoresca. Rif. 432427
Mq: 90
Costo: V: 159,000
MERAVIGLIOSO APPARTAMENTO SITO NEL CUORE DEL PICCOLO CENTRO DI BREMBILLA, COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO A NUOVO, IN PALAZZINA SENZA ALCUNA SPESA CONDOMINIALE! A Brembilla, piccolo centro a pochi passi da Bergamo, disponiamo di appartamento posto al secondo piano di una palazzina senza alcuna spesa condominiale. L'appartamento è stato ristrutturato completamente (impianto idraulico, impianto elettrico, serramenti, pavimenti, impianto di riscaldamento) quattro anni fa ed è cosi disposto: ampio vano d'ingresso che porta alla luminosissima zona giorno con ampia balconata miravalle, angolo cottura e soggiorno. Disimpegno notte, grande camera matrimoniale, due camerette, bagno padronale e lavanderia con altro terrazzone godibilissimo. Finiture eccellenti: entri e lo abiti senza nessun lavoro da fare. Possibilità di acquisto di una grande autorimessa e magazzino al piano seminterrato. Soluzione unica nel suo genere, e prezzo eccezionale! Cosa aspetti? La casa dei tuoi sogni ti aspetta! Le origini del paese non sono completamente note, data la mancanza di riscontri certi. Si presume che alcuni piccoli insediamenti fossero già presenti ai tempi dei Romani e delle successive dominazioni, dato che la zona era inscritta in quella vasta porzione di terra chiamata Lemine. Il toponimo indicherebbe il corso d'acqua chiamato appunto Brembilla che, attraversando il paese, sfocia nel vicino Brembo. Questo risalirebbe al Medioevo, periodo durante il quale il paese, composto da numerosissime contrade, cominciò ad assumere una certa importanza. Va detto che in quel tempo parlando di Brembilla si intendeva un territorio molto più ampio del semplice centro abitato: ci si riferiva ad una zona comprendente tutta l'attuale valle Brembilla, ed i paesi della Valle Imagna posti sul monte Ubione. Ed è proprio durante l'epoca medievale che il borgo vide imperversare scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Rif. 433385
Mq: 45
Costo: V: 88,000
A DUE PASSI DAGLI IMPIANTI, COMODISSIMO! In località Carona, nell'alta Val Brembana, disponiamo di grazioso bilocale composto nel seguente modo: soggiorno con angolo cottura, bagno, piccolo disimpegno e camera (Arredato). La soluzione dispone di comodo giardinetto privato ideale per realizzare verande all'aperto. Recenti studi riconducono i primi segni della presenza umana addirittura all'epoca etrusca, grazie alla scoperta di importanti reperti in località Foppa e lungo il sentiero che conduce ai laghi Gemelli. Si pensa che a questi ritrovamenti non corrispondessero insediamenti stabili, date le impervie condizioni territoriali in cui sono stati rinvenuti. Le epoche successive videro l'arrivo della dominazione romana, che si spinse fin quassù al fine di sfruttare le grandi potenzialità minerarie della zona, installando anche un forno per la fusione del ferro. Il toponimo dovrebbe risalire proprio a questo periodo, anche se sull'origine vi sono numerose ipotesi: c'è chi ritiene possa essere riconducibile ad un nome di persona, e chi invece asserisce che derivi dal latino calauna. Rif. 456153
Mq: 120
Costo: V: 125,000
CASOLARE VISTA SPAZIALE!! In posizione dominante e soleggiata tipico casolare bergamasco completamente ristrutturato posto su 2 livelli composto da: P.T.: ingresso, cucina abitabile, salotto con camino, bagno con doccia idromassaggio; P.1°.: 2 camere + dependance con camera e bagno + terrazzone. Ampio porticato esterno, 24.000 mq di terreno prato/bosco. Servito da acqua (cisterna), luce, strada. CASSIGLIO Piccolo borgo incastonato tra i monti, non annovera episodi di spessore nella sua storia. È comunque usanza comune credere che tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina Valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al VI secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone. Il toponimo deriva dal latino Cas-Ilium e sta ad indicare una piccola casa rurale adibita a deposito dello strame. Questa è una testimonianza di quanto sono state importanti l'agricoltura e la pastorizia per questo piccolo borgo nel corso dei secoli. Tuttavia in epoca medievale in questo piccolo borgo si sviluppò anche la lavorazione del ferro in chiodi tramite magli azionati dai numerosi corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale. Si narra che il ferro arrivasse dalla Valle di Scalve e dalla val Seriana, e per la sua lavorazione venissero impiegati più di 60 addetti. Il tutto continuò anche con l'arrivo della Serenissima, che garantì numerosi sgravi all'intera zona. Il termine della dominazione veneta ed il conseguente avvento della Repubblica Cisalpina portò grandi cambiamenti a Cassiglio, che si trovò inglobato nel cantone dell'alta Valle Brembana, con capoluogo a Piazza, e si vide revocati numerosi privilegi che la Repubblica di San Marco aveva assicurato per secoli all'intera zona. Gli anni seguenti videro succedere alla dominazione francese quella austriaca, fino al 1859, quando nacque il Regno d'Italia. In questi anni non si verificarono episodi di rilievo, con la gente dedita a vivere dignitosamente con ciò che la natura offriva. Soltanto negli ultimi decenni ha cominciato a prendere sempre più piede l'industria del turismo, che sta risollevando il borgo dopo un periodo di lento ed inesorabile spopolamento. Rif. 456271