Mq: 660
Costo: V: 6,000,000
Villa Forte dei Marmi Villa unifamiliare di nuova costruzione (anno 2015) a Forte dei Marmi, a 700 mt. dal mare, di mq. 660 ca. (372 mq. fuori terra + 290 mq. interrato) escluse terrazze e verande e giardino mq. 1.540. Composta da ampio salone con zona pranzo di mq. 110, cucina abitabile, 6 camere da letto matrimoniali, 8 bagni, centro benessere con cromo terapia, sauna, bagno turco e palestra. Sala cinema. Piscina esterna riscaldata e illuminata con luci a LED di mc. 95 con cascata (lama acqua). Idromassaggio interno riscaldato con cromoterapia di mq. 6,0 adiacente al portico, veranda. Altre informazioni su Forte dei Marmi Il comune di Forte dei Marmi è ubicato sulla costa settentrionale della Provincia di Lucca al confine con quella di Massa Carrara. Fa parte della regione storico-geografica della Versilia unitamente ai Comuni di Seravezza, Stazzema e Pietrasanta. Il nome Versilia deriva dall'omonimo fiume che in parte segna il confine del territorio di Forte dei Marmi da quello di Seravezza e Pietrasanta prima di raggiungere la foce interamente in Provincia di Massa Carrara. La zona di Forte dei Marmi, un tempo paludosa, si trova completamente in pianura. La particolare disposizione del sistema stradale limitrofo, inoltre, impedisce lo sviluppo in dimensioni della città. Il paese è caratterizzato da una forte presenza di verde, soprattutto pinete e qualche macchia superstite di leccio, antica pianta tipica di questa zona. Infatti, sebbene i parchi pubblici non siano molti, la città è abbellita da viali alberati e ville con grandi giardini. L'urbanistica comunale da qualche anno ha irrigidito le norme che regolano la costruzione di edifici, quindi la preservazione delle aree naturali è quasi garantita. La spiaggia di Forte dei Marmi è interamente composta da sabbia finissima di color oro. Il mare in certi periodi dell'anno, e comunque con l'ausilio di correnti marine favorevoli risulta relativamente limpido e trasparente anche fino al largo, non trovando batimetriche oltre i 4-5 metri di profondità sino ad oltre 500 metri dalla riva. L'idrografiadel territorio è praticamente nulla: il fiume Versilia si riduce ormai a un piccolo rigagnolo e la bonificazione ha coperto stagni e fossi che un tempo si estendevano per la maggior parte del comune. Rimane visibile un piccolo fosso, il Fiumetto, che scorre verso la zona di Roma Imperiale prima di raggiungere il Comune di Pietrasanta. - Classe: A
Mq: 580
Costo: V: 690,000
Predore splendida villa singola posizione fronte lago Predore splendida posizione fronte lago, villa singola in ottime condizioni, di mq. 580, con giardino di mq. 4960 e piscina olimpionica. Grande autorimessa. Informazioni Lago d'Iseo Il lago d'Iseo è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia. Ha come principale immissario ed emissario il fiume Oglio. Ha una superficie di 65,3 km² e una profondità massima di 251 metri (5° per profondità in Italia). È situato a 180 m di quota nelle Prealpi, posto in fondo alla Val Camonica; si incunea tra le province di Bergamo e di Brescia e ospita la più grande isola lacustre naturale dell'Italia nonché la più alta isola lacustre d'Europa: Monte Isola, cui fanno da satelliti a nord e a sud i due isolotti di Loreto e di San Paolo. Inoltre contiene più di 500 specie animali differenti. La principale attività è il turismo: il lago d'Iseo, generalmente frequentato tutto l'anno, ha la sua stagione turistica da maggio a settembre, periodo in cui numerose sono le manifestazioni: regate veliche, concerti e serate danzanti. Nella stagione estiva il lago d'Iseo è una meta importante per gli amanti della nautica da diporto, numerosi fin dagli inizi degli anni settanta. Proprio sulle sponde occidentali del lago, a Sarnico, nel 1842 fu fondato il cantiere italiano produttore d'imbarcazioni di lusso Riva. Vi si praticano diverse attività sportive: canottaggio, nuoto, del windsurfing, la pesca, attività subacquee e veliche, queste ultime favorite da venti regolari. Il lago, essendo ricco di trote e di lucci, favorisce la pesca lacustre che è ancora attiva nei paesi rivieraschi. Sulle rive del lago si produce inoltre un ottimo olio di oliva, dotato di notevoli caratteristiche organolettiche. L'industria è presente nei quattro centri principali del lago (Iseo, Sarnico, Pisogne e Lovere). Lovere costituisce il maggiore centro industriale: il grosso impianto industriale della Lucchini Sidermeccanica, uno dei primi stabilimenti siderurgici italiani, costruito attorno al 1870. A Pisogne è attiva l'industria del legno e delle vernici. A Sarnico vi sono industrie seriche e meccaniche; sono noti inoltre i suoi cantieri per la costruzione di scafi da gara e da diporto, tra cui spicca il celeberrimo cantiere Riva. A Iseo e dintorni esistono industrie di filature di cotone e di coperte, mentre a Sulzano e a Monte Isola vengono prodotte reti da pesca e da caccia. Marone, infine, è sede della "Fabbrica mineraria Dolomite Franchi". A Tavernola Bergamasca opera dai primi anni del secolo scorso una cementeria facente parte del Gruppo Sacci di Roma. La sponda orientale o bresciana La sponda bresciana è molto varia: da una parte il lago e Monte Isola, dall'altra vigne, frutteti, olivi e fiori in basso, a cui seguono boschi di castagni e poi più in alto le arrotondate dorsali dei monti. Il primo paese della sponda bresciana del lago è Paratico, seguito da Iseo, il centro turistico di maggiore importanza del lago, il cui territorio, occupa due terzi della lunghezza della sponda orientale con le sue frazioni: Clusane (rinomato per la specialità culinaria della "tinca al forno"), Covelo (dove si trova il "Bus del Quai", complesso di grotte e palestra di roccia per l'arrampicata sportiva) e Pilzone, con il promontorio di Montecolo e caratterizzato dal fico che cresce sul campanile della chiesa. Successivamente si incontra Sulzano, paese di pescatori e approdo per i traghetti verso Monte Isola, e Sale Marasino, collocato sul fondo dell'anfiteatro naturale dei monti delle Almane, che conserva la Parrocchiale di San Zenone, altre antiche chiese nelle frazioni e alcuni importanti palazzi cinquecenteschi (tra cui Palazzo Giugni, con affreschi di Giovanni da Marone e di pittori della scuola del Romanino, e Villa Martinengo Villagana, che si affaccia sul lago dirimpetto a Monteisola ed è uno dei Palazzi storici più rilevanti dell'intero Sebino). Ancora oltre si trova Marone centro industriale, da dove si diparte la strada verso il monte Guglielmo e arriva a Zone, dove si trova il caratteristico fenomeno delle "piramidi di erosione". Successivamente il paesaggio diventa più selvaggio, mentre strada e ferrovia sono nascoste in una serie di gallerie, fino a Pisogne, dove la sponda bresciana termina nel largo piano alluvionale dell'Oglio: nei pressi dell'abitato si trova una riproduzione in cemento del cavallo di Troia, che riproduce un originale di cartapesta, vincitore del locale Carnevale e distrutto da vandali. La sponda occidentale o bergamasca Anche la sponda bergamasca è molto variata. Da Sarnico a Predore esistono tratti di spiaggia, poi il panorama diventa selvaggio con rupi a strapiombo e speroni di roccia (spettacolari sono gli orridi o "bögn" di Castro e di Zorzino), che si susseguono interrotti unicamente dai piccoli delta formati dai torrenti delle valli laterali, dove si trovano i paesi rivieraschi. Solo qua e là, in brevi spazi ben soleggiati, appaion - Classe: G
Mq: 60
Costo: V: 150,000
Foppolo, in posizione strategica per gli impianti sciistici, nuova e signorile villettina in classe A. L'unità, di mq. 60 circa, è composta da ingresso, angolo cottura, ampio soggiorno, camera da letto matrimoniale e bagno. Giardino di proprietà. La richiesta è di € 150.000. Informazioni su Foppolo: Cavallo (2323 m sopra San Simone) e il Monte Pegherolo (2369 m). Durante il periodo invernale Foppolo diventa il centro sciistico più importante delle Orobie bergamasche, con una grande quantità di piste da sci. La località sciistica è collegata, sci ai piedi, con le piste di Carona Carisole creando un comprensorio con 12 impianti che servono 26 piste per un totale di circa 30 km da un'altezza di 1635 m a 2200 m del Monte Valgussera. A Foppolo è presente anche una pista da fondo in località Convento con un percorso da 3 km circa. Il tutto con una grande scuola sci, Scuola Italiana Sci Alta Valle Brembana (che comprende tutte le località della Valle Brembana), la Scuola Sci 90 di Foppolo, la Scuola Brembo Extreme Foppolo, la Shedschool di Foppolo e la Scuola Sci San Simone. A Foppolo è presente anche uno snowpark curato dai ragazzi della ShedSchool in località K2, servito da una nuova manovia. A pochi chilometri di distanza si trovano le piste di San Simone (Valleve) che rientrano nel comprensorio Brembo Superski.
Mq: 60
Costo: V: 330,000
Porto Rotondo - affascinante trilocale di 60 mq. circa con incantevole vista mare. L'appartamento è costituito da soggiorno con terrazza, cucina separata, 2 camere da letto e 1 bagno. Viene venduto completamente arredato. La richiesta è di euro 330.000
Mq: 45
Costo: F: 550
Bergamo centro, nella prestigiosa via T. Tasso, affittasi signorile e ampio monolocale di mq. 45 finemente arredato al piano secondo. Riscaldamento termoautonomo. La richiesta è di € 550/mese; le spese condominiali sono di € 500/anno.
Mq: 400
Costo: V: 1,800,000
Poco distante dal Golf Club “L’Albenza” di Bergamo, vendesi prestigiosa villa totalmente immersa e in armonia con la natura circostante. Immobile volto a scelte ecologiche e al risparmio energetico, in classe B ad alto livello tecnologico con gestione completa della domotica. L’ingresso, si sviluppa su uno spazio che apre la vista su due livelli di soggiorno e sala da pranzo. Separata zona cucina con importanti elettrodomestici nuovi. Zona adibita a studio con pregiata stufa in maiolica. La zona notte composta da tre ampie camere da letto con cabina armadio. Due bagni con ceramiche Bisazza, una grande vasca idromassaggio, cromoterapie in entrambi e doccia sauna. Grande taverna con lavanderia. Un ampio terrazzo/solarium sul tetto gode di vista a 360 gradi. Gran parte del fascino della villa riguarda il giardino, la grande piscina di mq. 70 a sfioro sulla valle, riscaldata e utilizzabile per lunghi periodi, il parco, il bosco, il frutteto e la zona riservata agli animali. Si tratta complessivamente di circa 21.000 mq. Ampi box su due livelli. La richiesta economica è di € 1.800.000. Perchè questa abitazione è unica perchè è sicuramente un luogo di ricerca: una casa "terapeutica": Qui, non solo la natura, il constesto, la pulizia degli spazi, ma anche la tecnologia (finalizzata all'ecologia e al risparmio) è sostanzialmente "servizio alla persona" sempre e in ogni momento diversificabile in funzione delle esigenze, dei tempi di chi abita; perchè il poter scegliere in ogni momento sei diverse fonti di energia che configurano molteplici modi di climatizzare per rendere tanto immediato quanto armonico ogni aspetto climatico è armonia allo stato puro; perchè il poter scegliere i colori degli interni, le intensità luminose, gli infiniti possibili scenari programmabili a piacere (perchè come i colori del cielo cambiano, anche i colori della casa devono armonizzarsi con i nostri stati d'animo) permette di immergerci in equilibri rigeneranti; parchè la consapevolezza di avere ampie riserve di energia e di acqua, il sapersi al riparo da possibili Black-out, come dalle sovratensioni generate dai temporali, il sentirsi protetti da sistemi sia attivi che passivi di sicurezza (tutti aspetti che generano quel sottile ed esclusivo piacere tipico della dimensione etico-ecologica che caratterizza questa casa) sono condizioni rarissime e, specialmente ai giorni d'oggi, davvero preziose. Perchè una grande piscina a sfioro sulla valle, riscaldata da diverse fonti energetiche e quindi utilizzabile per lunghi periodi, è un racconto continuo d'acque e onde; Perchè unire "natura" a "molteplici tecnologie", dove però la tecnologia è un servizio e mai una necessità, (la domotica spenta, la casa è sempre perfettamente funzionante ed abitabile) è stata la vera sfida vincente. - Classe: A
Mq: 1,100
Costo: V: 7,000,000
Lago di Garda - Prestigiosa proprietà di circa 27 ha di cui 17 ha a vigneto con 13 differenti coltivazioni d.o.c. di uva su intera collina con spettacolare vista verso il lago. La vendemmia del 2016 ha prodotto circa 3.400 q.li di vino delle varie uve. Presenti anche 3 ha di uliveto. Importante Villa del 1700, ristrutturata, di mq 1.100. La richiesta è di € 7.000.000 Il Lago di Garda, o Benaco, è il più grande dei laghi italiani. A sud si trova circondato dalle colline moreniche lasciate dal ritiro dei ghiacci e, nella parte a nord più alta e stretta, avvolto dalle alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo e lo proteggono rendendo il suo clima particolarmente mite di tipo mediterraneo. La luminosità dell’ambiente, la dolcezza del clima, una ricca vegetazione, costituita prevalentemente da olivi, palme, cipressi, limoni, oleandri e aranci, unitamente alla grandiosità dei paesaggi, che fanno da sfondo alle interessanti testimonianze storiche e culturali disseminate sul suo territorio, lo rendono sicuramente il più attraente dei laghi italiani. L‘intensa colorazione dell’acqua, con una marcata tonalità blu ed una trasparenza difficilmente riscontrabili, fanno del Lago di Garda una destinazione unica capace di ospitare visitatori e amanti della vacanza all’insegna del relax, dello sport, del divertimento e del gusto della scoperta dei luoghi.
Mq: 1,000
Costo: V: 6,200,000
Bergamo alta - Nella parte centrale e panoramica dei colli, prestigiosa villa Liberty restaurata pregevolmente, di mq. 1.200: la villa è posta sugli incantevoli colli della città, appena al di fuori delle massicce mura medioevali. È una delle più belle ville Liberty della città di Bergamo, costruita inizi 1900 periodo di maggiore espressione dell’Art Nouveau. La prestigiosa dimora perfettamente integrata al paesaggio cittadino, è edificata in uno stile raffinato e sottoposto ad un accurato restauro conservativo pur mantenendo lo charme e lo stile tipici della struttura unitaria originale. Circondata da un parco con piante secolari di mq. 5.500. Elegante dependance di mq. 200 all’ingresso della proprietà. Affare € 6.500.000 Bergamo Alta (detta anche Città Alta o, in passato, la città, in contrapposizione ai borghi) è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungevano alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una fortezza inespugnabile. Bergamo è tuttora una delle poche città-capoluogo italiane, assieme a Ferrara, Lucca, Verona, Padova, Treviso e Grosseto, il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle mura che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. il Campanone La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica (detta il Campanone), che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco del Palazzo Nuovo che ospita la Biblioteca civica Angelo Mai. Piazza vecchia e Palazzo della Ragione Al di là del palazzo della Ragione si trovano il Duomo di Sant'Alessandro, la Cappella Colleoni dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo con i monumenti funebri al condottiero Bartolomeo Colleoni e a sua figlia Medea, il Battistero eretto da Giovanni da Campione e la basilica di Santa Maria Maggiore coi suoi bei portali laterali nord e sud, pure di Giovanni da Campione. Quest'ultima chiesa, cittadina, già antica chiesa battesimale, ora non più della Diocesi, all'interno reca i segni architettonici dei vari periodi che si sono susseguiti dall'epoca della sua costruzione. Degni di nota gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono quasi tutti opera di Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del musicista Gaetano Donizetti. Via Colleoni, nota anche come Corsaröla, collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. In Piazza della Cittadella si trovano il Civico museo archeologico e il Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali, poco lontano dai quali si può visitare la Fontana del Lantro, posta presso la chiesa di San Lorenzo. Tra le altre architetture religiose, la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, che conserva gli affreschi con Scene della vita di Maria di Lorenzo Lotto (1525). Città Alta, oltre a ospitare un Orto botanico sito in via Colle Aperto, è anche sede della Facoltà di Lingue e Letterature straniere il cui prestigio è riconosciuto in ambito europeo. Città Alta si può raggiungere a piedi attraverso gli scorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la funicolare o con l'autobus.
Mq: 230
Costo: V: 490,000
Monte Marenzo: immersa nel verde con magnifica vista verso l’Adda. L’immobile di circa 230 mq. è dislocato su un unico piano, eccetto due camere da letto con bagno, circondato da mq. 5.000 di terreno in parte pianeggiante con alberi secolari , in parte a balze e boschivo. L’immobile è costituito da tre camere da letto con tre bagni, cucina, cantina, sala da pranzo, grande salone, grande porticato con barbecue e garages. Vista incantevole dominante il lago. La richiesta è di € 490.000. Monte Marenzo è a pochissimi minuti dal Lago di Como. Il lago di Como, detto anche Lario, è un lago lombardo naturale prealpino di origine glaciale ricadente nei territori appartenenti alle province di Como e di Lecco i cui capoluoghi sorgono nelle due estremità meridionali dei rispettivi rami. Si compone di tre differenti comparti, popolarmente definiti rami: il bacino di Como e quello di Lecco, pressoché simmetrici, e il bacino di Colico più ampio situato a nord. Si trova a circa 50 km a nord di Milano. È il lago più profondo d'Italia[1], quello con maggiore estensione perimetrale e il terzo per superficie e volume. Rifugio popolare per ricchi e aristocratici fin dall'epoca romana resta tuttora una delle mete turistiche privilegiate tanto da essere stato annoverato nel 2014 come il lago più bello del mondo dal quotidiano online "The Huffington Post", per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi di prestigio. Il Lago di Como, oltre ad esser stato reso celebre da Alessandro Manzoni che sulla sponda lecchese ambientò il romanzo de I Promessi Sposi, annovera un'imbarcazione a remi tipica che nel tempo è diventata simbolo stesso del lago: il Batell noto più informalmente come Lucia in ricordo della fuga da Lecco di Lucia Mondella.
Mq: 1,000
Costo: V: 1,950,000
Brusaporto- In prima collina immersa in un parco di 20.000 mq. nel comune di Brusaporto, questa splendida villa offre un tranquillo rifugio in un ambiente piacevole e armonioso. La Villa è del 1700 restaurata e parzialmente arredata con mobili dell’epoca, di mq. 950 La villa padronale è costituita da un grande porticato esterno e una grande terrazza al primo piano dove ci sono le camere, salotti, sala biblioteca e sala tv. Al piano terra c'è un grande salone con camino suggestivo dell'epoca, vari salotti e grande cucina con camino. Richiesta € 1.950.000 affittasi € 55.000/anno. Brusaporto è un comune italiano di 5.545 abitanti della Valle Seriana provincia di Bergamo, in Lombardia. Adagiato sugli ultimi colli della Val Cavallina, dista circa 11,5 chilometri a est dal capoluogo orobico. Brusaporto è dotato di una rete di trasporto pubblico che lo collega al capoluogo Bergamo e a Costa di Mezzate, Montello, Gorlago, Trescore Balneario, Bolgare, Calcinate, Telgate, Grumello, Tagliuno, Villongo e Sarnico. L'azienda di trasporti è la S.A.B. L'asse di comunicazione principale è la strada provinciale numero 35. Fino agli anni sessanta la Valle Seriana era attraversata da una ferrovia che raggiungeva Clusone, il maggior centro montano. La ferrovia venne in seguito smantellata. La Val Seriana è la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie. Si snoda lungo il percorso del fiume per circa 50 chilometri, risalendo dal capoluogo in direzione nord-est. Il fondovalle è in buona parte urbanizzato, costituendo un continuo edilizio, residenziale e produttivo che va da Bergamo fino all'alta valle. In Val Seriana si possono effettuare numerosi itinerari tematici sia culturali che artistici. Uno dei più importanti è il percorso dedicato ai Santuari Mariani, e non solo, che ogni anno attira migliaia di fedeli. Ciò che lega la maggior parte di questi santuari è il fatto che in ognuno dei paesi nei quali sorgono è apparsa la Madonna e questo evento è spesso legato ad una leggenda che è stata tramandata di generazione in generazione.