Mq: 190
Costo: V: 199,000
SIGNORILE VILLETTA! FINITURE PREGIO! In posizione esclusiva e traqnuilla villetta posta su 3 livelli composta da: p.seminterrato= box, lavanderia e cantina piano rialzato= ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno, bagno padronale, solaio e giardino privato fronte/retro. 1 piano= 3 camere, bagno e 2 balconi Sottotetto,parzialmente arredato. Zogno è un comune italiano di 8 802 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 506858
Mq: 40
Costo: V: 42,500
PANORAMA E TRANQUILLITà AL MASSIMO!! Nel comune di Cornalba, in zona tranquilla e con vista panoramica, bilocale arredato come nuovo e ottime rifiniture posta al secondo piano composto da: soggiorno, cucina a vista, ampio balcone godibile, camera, bagno, lavanderia, box e posto auto. Giardino di ampia metratura condominale. Cornalba è un comune italiano di 298 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune parte della Comunità montana della Valle Brembana. La natura offre numerose attrazioni su tutto il territorio comunale. È possibile compiere escursioni adatte ad ogni utenza, da sentieri alla portata di chiunque, a vie per i più esperti. Inoltre sulla corna bianca che domina il paese, è stata chiodata a partire dal 1980, una palestra di arrampicata sportiva con itinerari di varie difficoltà, molto frequentata dagli appassionati; tanto da essere rinomata anche oltre i confini nazionali. Il territorio comunale è costituito dal Capoluogo Cornalba, comprendente anche le contrade Piazza, Pagliarolo e Cima Costa, e dalla frazione Passoni, comprendente anche la contrada Ola. Rif. 507541
Mq: 100
Costo: V: 84,900
VISTA DOLOMITICA!!! In posizione panoramica e soleggiata troviamo villetta a schiera posta su 3 livelli: piano seminterrato_ampio box, cantina/taverna piano rialzato_ ingresso, angolo cottura, soggiorno con balcone panoramico e godibilissimo terrazzo primo piano_ ed ultimo, ampia camera da letto (possibilità di cameretta), bagno, 2 balconi Taleggio è un comune sparso italiano di 544 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia che si compone dall'unione di quattro nuclei abitativi: Olda, Sottochiesa, Pizzino e Peghera. Situato al termine della Val Taleggio, a circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico, dà il nome all'omonimo formaggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Rif. 507529
Mq: 130
Costo: V: 94,000
CENTRALE E SERVITISSIMO!! SENZA SPESE CONDOMINIALI!! Casetta trifamigliare a 2 passi dai servizi, ampio appartamento posto al secondo piano composto da: ingresso, cucina, soggiorno con locale dispensa, disimpegno notte, 3 camere di cui una con bagno padronale, 2 bagni più ripostiglio. 2 balconi panoramici, giardino e possibilità posto auto coperto. Zogno è un comune italiano di 8 802 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 507533
Mq: 110
Costo: V: 125,000
VILLETTA A SCHIERA!!! In posizione dominante e soleggiata luminosissimo alloggio su 2 livelli, composto da: ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con camino, camera, bagno, più 2 ampi balconi. Al piano superiore ampia mansarda con balcone, allestita come grande camera da letto ma possibilità di farne due. Finemente arredato a nuovo. Costa Serina è un comune italiano di 894 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Sono inoltre presenti molte località abitate, tra le quali Rüstech e Tagliata. La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata a S.Lorenzo e S.Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Un altro edificio meritevole di menzione è indubbiamente la chiesa dell'Ascensione, posta nell'omonima frazione. Risalente al XV secolo, periodo di cui conserva interessanti affreschi, è stata per molti anni l'unica parrocchia della zona. Vi sono anche la chiesa di S.Erasmo, posta nella frazione Trafficanti, con un'importante storia alle spalle, dovuta al fatto che questa era posta a fianco dell'antica via Mercatorum, ed il santuario della madonna della neve, posto fuori dal centro abitato. Non lontano si trova anche la casa natale del servo di Dio fra Cecilio Maria Cortinovis. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Alben. Rif. 507691
Mq: 80
Costo: V: 78,000
SUPER NUOVO! Centralinissimo trilocale posto al primo piano completamente ristrutturato, composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno, 2 camere matrimoniali, bagno, balcone, cantine e giardino condominiale. Tutto completamente arredato. Serina è un comune italiano di 2 062 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica parrocchia eretta nel 1190. Rif. 507765
Mq: 85
Costo: V: 99,000
COME NUOVO!! In casetta di poche famiglie luminosissimo appartamento posto al primo piano, composto da: ingresso indipendente, cucina abitabile, ampio soggiorno con balcone panoramico, 2 camere, bagno più ripostiglio e terrazzone. Ottime finiture pregio. Completa la proposta box doppio/magazzino. Zona tranquilla e ben servita. Bracca è un comune italiano di 707 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty. Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. Rif. 507926
Mq: 90
Costo: V: 29,900
ANTICO BORGHETTO MEDIOEVALE!! In antica borgatina, casetta contadina libera su 3 lati composto da: p.t= ingresso, cucina e sottoscala, un locale esterno 1-2-3 piano= 1 camera, più balcone Giardino di proprietà più prato. Possibilità di rustichetto, stalla e fienile. Zona tranquilla, panoramica e soleggiata. Blello è un comune sparso italiano di 77 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Valle Brembilla, laterale della Val Brembana, dista circa 31 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Con i suoi 77 abitanti è il comune meno popolato della provincia. Fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Rif. 507936
Mq: 220
Costo: V: 78,900
AMANTI DELL'INDIPENDENZA! In posizione completamente soleggiata posta su due livelli, rustico (stalla e fienile) parzialmente ristrutturato ( tetto, solette e facciate) con circa 4000 mq di godibilissimo terreno dei quali c.a 300mq edificabili,parte di bosco, il tutto recintato. Servito da acqua e luce, strada a 20 metri. Dossena è un comune italiano di 898 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato a cavallo tra la val Serina e la val Brembana, dista circa 35 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di Dossena fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato da una convenzione firmata con i Comuni di Camerata Cornello e San Giovanni Bianco per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici, ambientali del territorio e promuoverne gli eventi culturali. Dall'aprile 2017 il comune di Dossena, grazie all'intervento dell'Associazione Miniere di Dossena, rende visitabile le miniere di Paglio-Pignolino, importante pilastro economico del paese nel 900 per l'estrazione di fluorite. La Mascherada de Dosséna è una festa che si svolge a carnevale e celebra il termine dell'inverno, stagione fredda e poco favorevole alle pratiche contadine, ed il conseguente arrivo della primavera. Si svolge con musica maschere caratteristiche e costumi tipici, tra cui uomini che portano lampade da minatori che illuminano la strada. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità e aria pulita oltre a molteplici itinerari naturalistici adatti ad ogni utenza. Da aprile 2017, le Miniere di Dossena sono luogo di interesse che raccolgono turisti da tutta la Valle Brembana per la visita del sottosuolo dove, dal 1929 fino al 26 giugno 1981, avveniva una grande estrazione di fluorite: un minerale molto usato nella siderurgia, nell'industria vetraria e nell'ingegneria aereo-spaziale. L'Associazione Miniere di Dossena rende disponibili visite guidate nel sottosuolo, un'esperienza unica nel suo genere, sia per la bellezza del panorama naturalistico scavato all'interno della montagna che per l'atmosfera magica che racchiude; rendono questa meta ideale per una gita. Rif. 507972
Mq: 95
Costo: V: 74,000
SEDRINA - Centralissimo!!! In palazzina di otto appartamenti soluzione posta al II piano composta da ingresso, cucina, soggiorno, disimpegno notte, due camere da letto, bagno e balcone. Cantina e orto, possibilità di box. SEDRINA Le origini del paese non sono del tutto chiare, anche se pare che piccoli insediamenti fossero presenti già in epoca romana. A tal riguardo sembra che anche il toponimo risalga a tale periodo, derivando da Sedulina, diminutivo di sede. Tuttavia gli insediamenti non si svilupparono mai in modo consistente, data la posizione molto isolata del borgo, collegato ai centri abitati più a valle soltanto tramite angusti sentieri, per via di una "strozzatura" della valle stessa appena a sud dell'abitato. Le strade più agevoli recavano soltanto a nord, in direzione Zogno e delle sue frazioni, oppure sulla destra orografica della valle, da dove si potevano raggiungere Clanezzo e Brembilla tramite ponti sospesi sul fiume Brembo, già citati in documenti risalenti al II secolo. Tuttavia questo isolamento difese il borgo in occasione delle invasioni barbariche e delle lotte di fazione tra guelfi e ghibellini. In epoca medievale venne inserito nei territori gestiti dal Vescovo di Bergamo, ed unito amministrativamente ad Almè, da cui si separò nel corso del XIV secolo per formare il comune di Sedrina e Stabello con l’omonimo borgo posto più a nord (ora legato a Zogno). L'arrivo della Repubblica di Venezia segnò una svolta nell'esistenza del paese: la Serenissima decise la costruzione di una strada, la via Priula, che collegava direttamente la città di Bergamo con la valle Brembana passando per Sedrina. Rif. 391421