La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 62 di 84) >>  60    61    62    63    64  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 90

Costo: V: 80,000

DOSSENA (BG)
QUART: DOSSENA (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-237005 ;

In zona soleggiata e panoramica rustico indipendente posto su 2 livelli (stalla e fienile) di 45 mq l'uno. Terreno di 17.000 mq prato/ bosco. Acqua, luce e strada a 100 mt. Immobile non soggetto a certificazione energetica perchè privo di impianto termico. L’edificio più importante è la sopraccitata chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista. Edificata nel corso del XV secolo, custodisce un numero impressionante di quadri, arredi e paramenti provenienti da Venezia, donati dagli emigranti del paese recatisi nel capoluogo veneto, dove svolgevano attività molto redditizie. Tra i quadri di maggior valore troviamo quelli di Paolo Veronese, raffiguranti immagini del santo patrono. Tra il 1981 e il 1984 vari artisti hanno concorso alla decorazione murale del paese con molte scene di soggetto sacro o profano. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un’invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia vie per i più esperti che sentieri alla portata di chiunque. Tra queste vi è la via Mercatorum, che risulta essere una delle principali attrattive presenti sul territorio. Recentemente restaurata con il contributo della comunità montana e portata agli antichi splendori, è comodamente percorribile e dotata di pannelli integrativi che ne raccontano la storia, nonché le ricchezze naturalistiche di cui è ricco il territorio circostante. Da vedere è anche la cosiddetta Mascherada de Dosséna. Si tratta di una festa che si svolge a carnevale e celebra il termine dell’inverno, stagione fredda e poco favorevole alle pratiche contadine, ed il conseguente arrivo della primavera. Si svolge con maschere caratteristiche e costumi tipici (ad esempio uomini che portano lampade da minatori che illuminano la strada), con un accompagnamento musicale. I primi insediamenti presenti sul territorio paiono risalire addirittura all’età del bronzo, quando furono scoperte miniere di ferro, di calamina e di galena, presenti nella zona del monte Vaccareggio. Queste hanno fatto sì che Dossena fosse il primo insediamento stabile della valle Brembana. Il loro sfruttamento durò anche in periodi successivi, tanto da rendere il luogo un importante centro nell’epoca etrusca prima, e romana poi. A tal riguardo sono stati recentemente rinvenuti dei cunicoli di estrazione comprensivi di attrezzi ed utensili risalenti a tale epoca, nonché citazioni di Plinio il Vecchio in alcuni suoi racconti. Questa condizione permise la costruzione di mulattiere di collegamento con la val Seriana e la val Brembana, che favorirono un ulteriore sviluppo dei commerci. In tale periodo a Dossena era presente un vicus, ovvero un agglomerato urbano, ritenuto il centro principale dell’intero pagus della valle Brembana. Anche il toponimo è di origine latina: Dorsum sta ad indicare il dosso su cui si è sviluppato il nucleo abitativo. Tuttavia i primi documenti scritti che menzionano Dossena risalgono all’anno 920, quando in un atto viene citato un monaco del paese. Con il passare del tempo, e la conseguente perdita di prestigio dell’impero romano, anche le miniere cominciarono a subire un lento ma inesorabile declino. Comunque anche in epoca medievale il paese visse un periodo di relativo splendore, grazie ai commerci garantiti dalla presenza della via Mercatorum, sulla quale transitavano grandi quantità di merci e di trafficanti. Recentemente recuperata, questa antica via è tutt’ora percorribile, ed alcuni tratti sono inglobati all’interno della moderna viabilità. Si narra inoltre che in questo tranquillo paese soggiornò Leonardo da Vinci, il quale si dilettò in studi per migliorare le capacità delle miniere e rendere possibile un loro recupero. Rif. 237005

2

Mq: 130

Costo: V: 73,000

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-237392 ;

Caratteristica contradina medievale nel paese di Arlecchino!! Casa contadina libera sui 4 lati posta su 3 livelli pietra vista da riattare composta da 6 locali. Giardino di proprietà e terreno di circa 2.000 mq. Zona tranquilla e panoramica a 2 passi dal centro. IMMOBILE NON SOGGETTO ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA PERCHE' PRIVO DI IMPIANTO TERMICO. Rif. 237392

3

Mq: 60

Costo: V: 52,000

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-237397 ;

Rustichetto indipendente pietra vista posto su 2 livelli di circa 30 mq per piano, Terreno di proprietà di circa 4000 mq. Servito acqua, luce e strada. Zona tranquilla e soleggiata. Immobile non soggetto a certificazione energetica perchè privo di impianto termico. Rif. 237397

4

Mq: 50

Costo: V: 34,000

SAN GIOVANNI BIANCO (BG)
QUART: SAN GIOVANNI BIANCO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-237459 ;

Sulle alture di San Giovanni Bianco in posizione soleggiata e panoramica, rustico indipendente con 750 mq di terreno in gran parte pianeggiante, posto su 2 livelli di circa 25 mq per piano. Servito da acqua, luce e strada a 150 mq. Immobile non soggetto a certificazione energetica perchè privo di impianto termico. Rif. 237459

5

Mq: 60

Costo: V: 16,000

CAMERATA CORNELLO (BG)
QUART: CAMERATA CORNELLO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-243370 ;

A 1000mt di altitudine, in posizione soleggiata e panoramica, porzione di rustico libero ai 3 lati, posto su 2 livelli completamente da riattare attorniato da giardino di circa 200mq di proprietà. Servito da acqua, luce e strada. Immobile non soggetto a certificazione energetica perchè privo di impianto termico. Il gruppo Studio Casa nasce nel 1975 fondato dal Geometra Luigi Malanchini. In breve tempo si moltiplicano le agenzie immobiliari sul territorio diventando oggi una grande realtà imprenditoriale che coinvolge 1.000 persone dislocate nelle oltre 100 agenzie del Quadrilatero d'Oro (Po, Alpi, Sesia, Adige). Dopo quasi 30 anni il gruppo Studio Casa vanta oltre 325 società costituite, più di 1.000 filiali in 13 regioni d'Italia. Ogni anno il gruppo investe circa 3.000.000 di euro per pubblicizzare la propria immagine, i propri prodotti e i servizi che si traducono in 1.000.000.000 di euro di compravendite. Con oltre 4.000.000 di clienti incontrati nei 30 anni di attività, il gruppo Studio Casa è un punto di riferimento sicuro per chiunque voglia vendere, acquistare, affittare qualsiasi tipologia di immobile: dal proprio appartamento all'attività commerciale, al capannone, stabile, terreno, etc... Rif. 243370

6

Mq: 60

Costo: V: 75,000

ALGUA (BG)
QUART: ALGUA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-243405 ;

MANSARDINA CONFORTEVOLE, PRATICAMENTE NUOVO! A due passi dal centro di Serina, grazioso trilocale completamente ristrutturato a nuovo, in piccola palazzina di sole 3 unità abitative, composto da: ingresso con angolo cottura, soggiorno e balcone con splendida vista. Disimpegno notte, cameretta, camera matrimoniale, bagno. Termoautonomo e completamente arredato! Sul territorio comunale sono presenti numerosi edifici che meritano di essere citati: in primo luogo la torre di Rigosa, di epoca medievale, di cui però restano soltanto alcuni ruderi. In località Pagliaro sono stati invece rinvenuti alcuni resti di insediamenti di origine romana. Numerosi sono gli edifici sacri dislocati su tutto il territorio: in primo luogo il Santuario della Madonna del Perello, posta vicino al confine con Selvino, dove secondo la tradizione si verificò un'apparizione della Madonna ad un contadino, avvenuta nel 1413. Altra chiesa da ricordare è la chiesa del "Corpus Domini", situata nella frazione di Pagliaro. La chiesetta originaria, di cui oggi rimande il presbiterio con i suoi antichi affreschi, viene fatta risalire agli inizi del Quattrocento. La modifica più consistente della fabbrica della chiesa è del 1494, quando venne ampliata e l'asse dell'edificio fu ruotato di 180 gradi. Altre chiese che meritano menzione sono quelle dedicate a San Giovanni, in località Frerola e a Sant'Antonio abate a Rigosa. Rif. 243405

7

Mq: 80

Costo: V: 99,000

CARONA (BG)
QUART: CARONA (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-249688 ;

In posizione esclusiva rustico completamente ristruturato libero sui 3 lati pietra travi vista. P.Terra: ingresso indipendente, cottura, soggiorno con camino, cantina più cortiletto. P.Primo: 2 camre, bagno. Arredato. Da vedere! Immobile non soggetto a certificazione energetica perchè privo di impianto termico. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l’ascesa al Monte Aga ed al Pizzo del Diavolo di Tenda, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose arrampicate in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz’ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo. I suoi caratteristici viottoli, la fontana e la chiesetta di San Gottardo (protettore dalle frane e dalle slavine) sono recentemente state al centro di un intervento di recupero dal degrado che lo aveva colpito dopo il costante spopolamento. Ora, nonostante disabitato, il borgo presenta più della metà degli edifici ristrutturati. È inoltre da ricordare la chiesa parrocchiale che, dedicata a San Giovanni Battista, risale al XV secolo. All’interno si possono trovare tre altari, unitamente a stucchi ed affreschi di buon pregio, frutto di artisti locali. Merita menzione anche la piccola chiesa di San Giovanni decollato che, consacrata nel 1450, fa bella mostra di sé con un grande campanile in pietra, all’inizio del centro abitato. Rif. 249688

8

Mq: 150

Costo: V: 39,000

TALEGGIO (BG)
QUART: TALEGGIO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-253843 ;

In posizione dominante e super panoramica disponiamo di caratteristico rustico posto su 2 livelli di circa 75 mq cadauno circondato da terreno di proprietà di circa 18.200 mq. Servito da strada e possibilità di portare acqua e luce. Immobile non soggetto a certificazione energetica perchè privo di impianto termico. TALEGGIO Taleggio (C.A.P. 24010) dista 36 chilometri da Bergamo, capoluogo della omonima provincia cui il comune appartiene. Taleggio conta 573 abitanti (Taleggini) e ha una superficie di 46,4 chilometri quadrati per una densità abitativa di 12,35 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 758 metri sopra il livello del mare. Il municipio è sito in Fraz. Sottochiesa 25, tel. 0345-47021 fax. 0345-47454. Cenni anagrafici: Il comune di Taleggio ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 684 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 573 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -16,23%. Gli abitanti sono distribuiti in 282 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,03 componenti. Cenni geografici: Il territorio del comune risulta compreso tra i 470 e i 2.009 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 1.539 metri. Cenni occupazionali: Risultano insistere sul territorio del comune 2 attività industriali con 8 addetti pari al 3,09% della forza lavoro occupata, 22 attività di servizio con 71 addetti pari al 8,49% della forza lavoro occupata, altre 46 attività di servizio con 127 addetti pari al 27,41% della forza lavoro occupata e 7 attività amministrative con 11 addetti pari al 17,76% della forza lavoro occupata. Rif. 253843

9

Mq: 130

Costo: V: 65,000

TALEGGIO (BG)
QUART: TALEGGIO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-253848 ;

Nella rinomata località turistica di Taleggio, in posizione dominante e super panoramica, immerso nella natura, disponiamo rustico posto su 2 livelli di circa 65 mq cadauno circondato da terreno di proprietà di 14.600 mq. Servito da strada. Possibilità di portare acuqa e luce. Immobile non soggetto a certificazione energetica perchè privo di impianto termico. TALEGGIO Taleggio (C.A.P. 24010) dista 36 chilometri da Bergamo, capoluogo della omonima provincia cui il comune appartiene. Taleggio conta 573 abitanti (Taleggini) e ha una superficie di 46,4 chilometri quadrati per una densità abitativa di 12,35 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 758 metri sopra il livello del mare. Il municipio è sito in Fraz. Sottochiesa 25, tel. 0345-47021 fax. 0345-47454. Cenni anagrafici: Il comune di Taleggio ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 684 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 573 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -16,23%. Gli abitanti sono distribuiti in 282 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,03 componenti. Cenni geografici: Il territorio del comune risulta compreso tra i 470 e i 2.009 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 1.539 metri. Cenni occupazionali: Risultano insistere sul territorio del comune 2 attività industriali con 8 addetti pari al 3,09% della forza lavoro occupata, 22 attività di servizio con 71 addetti pari al 8,49% della forza lavoro occupata, altre 46 attività di servizio con 127 addetti pari al 27,41% della forza lavoro occupata e 7 attività amministrative con 11 addetti pari al 17,76% della forza lavoro occupata. Rif. 253848

10

Mq: 360

Costo: V: 199,000

ALGUA (BG)
QUART: ALGUA (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-254135 ;

UNICO!! A due dal famoso altipiano Selvinese, immerso nel verde ed ai piedi di un torrente, stupendo casale dell'800 completamente indipendente, composto da: un appartamento di 100 mq, 3 bilocali (arredati + camino), 2 app. da terminare + mansarda. Stupende balconate, campetto bocce. Il tutto attorniato da 8.000 mq di terreno. Da vedere!! IMMOBILE NON SOGGETTO ALL OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA PERCHE' PRIVO DI IMPAINTO TERMICO. Il gruppo Studio Casa nasce nel 1975 fondato dal Geometra Luigi Malanchini. In breve tempo si moltiplicano le agenzie immobiliari sul territorio diventando oggi una grande realtà imprenditoriale che coinvolge 1.000 persone dislocate nelle oltre 100 agenzie del Quadrilatero d'Oro (Po, Alpi, Sesia, Adige). Dopo quasi 30 anni il gruppo Studio Casa vanta oltre 325 società costituite, più di 1.000 filiali in 13 regioni d'Italia. Ogni anno il gruppo investe circa 3.000.000 di euro per pubblicizzare la propria immagine, i propri prodotti e i servizi che si traducono in 1.000.000.000 di euro di compravendite. Con oltre 4.000.000 di clienti incontrati nei 30 anni di attività, il gruppo Studio Casa è un punto di riferimento sicuro per chiunque voglia vendere, acquistare, affittare qualsiasi tipologia di immobile: dal proprio appartamento all'attività commerciale, al capannone, stabile, terreno, etc... Rif. 254135

<<  (Pagina 62 di 84) >>  60    61    62    63    64  
Condividi