Mq: 130
Costo: V: 99,000
VILLA SINGOLA CON VISTA SPAZIALE!!! Nel comune di Berbenno, in posizione dominante e soleggiata, villa singola posta su unico piano composta da: Piano seminterrato ; box + lavanderia. Piano rialzato ; cucina, soggiorno con balcone panoramico, disimpegno notte, 2 camere e bagno. Più sottotetto con possibilità di realizzo camera e bagno. Completano la proprietà un ampio giardino di circa 500 mq e bosco di circa 800 mq. Zona tranquilla, servita e soleggiata!! Berbenno è un comune italiano di 2 379 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Valle Imagna, dista circa 24 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Il paese vanta una storia antichissima. I primi resti di presenza umana infatti risalgono addirittura all'età del rame, come si evince dal recente ritrovamento di sepolture umane, comprendenti ossa e relativo arredo funebre, avvenuto nella grotta denominata Büs del cunì. Si presume comunque che il territorio fosse abitato anche in epoca etrusca e dai Galli Cenomani, poco prima dell'arrivo dei Romani. In tal senso si possono avanzare molteplici ipotesi circa l'origine del toponimo: una prima teoria vorrebbe far derivare il nome dall'etrusco, visto il suffisso -enno, mentre una seconda lo farebbe originare dal latino verbascum, del quale avrebbe mantenuto la prima parte verb. Tuttavia la più accreditata sembra quella che vedrebbe il nome discendere dal celtico Bere, ovvero montagna. È comunque in epoca medievale che il paese comincia ad assumere una fisionomia ben precisa, tanto da essere citato in documenti ufficiali per la prima volta nell'anno 1187, quando viene sancita la gestione delle rendite di questi territori a favore della diocesi di Bergamo. L'epoca medievale vide imperversare nella zona scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Questo per il fatto che la valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l'attigua valle Brembilla, schierata con i ghibellini. Resta negli annali della storia la battaglia che le due fazioni ingaggiarono in località Ca' Pasano, fra i dirupi del torrente proprio dove ora sorgono costruzioni abusive sopra corsi d'acqua demaniali. Rif. 496470
Mq: 110
Costo: V: 63,000
VILLA A SCHIERA AD UN PREZZO FOLLE!! Sulle alture di Zogno, in posizione tranquilla e soleggiata, villetta a schiera posta su due livelli composta da : Piano rialzato : ingresso indipendente, cucina e soggiorno con camino. Piano primo ed ultimo : 3 camere, bagno e balcone panoramico. Completano la proprietà una cantina, taverna e locale caldaia al piano interrato. Riscaldamento autonomo. Ampio e godibilissimo giardino comune. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno[6]. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. Miragolo San Marco è una frazione del comune di Zogno, in provincia di Bergamo, di 111 abitanti. Il territorio comprende anche diverse contrade: Colombera, Cà Longa e Cà del Colle. Nei periodi vacanzieri Miragolo è abitata da numerosi villeggianti, circa 500 in alta stagione. Rif. 496542
Mq: 110
Costo: V: 63,000
VILLA A SCHIERA AD UN PREZZO FOLLE!! Sulle alture di Zogno, in posizione tranquilla e soleggiata, villetta a schiera posta su due livelli composta da : Piano rialzato : ingresso indipendente, cucina e soggiorno con camino. Piano primo ed ultimo : 3 camere, bagno e balcone panoramico. Completano la proprietà una cantina, taverna e locale caldaia al piano interrato. Riscaldamento autonomo. Ampio e godibilissimo giardino comune. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno[6]. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. Miragolo San Marco è una frazione del comune di Zogno, in provincia di Bergamo, di 111 abitanti. Il territorio comprende anche diverse contrade: Colombera, Cà Longa e Cà del Colle. Nei periodi vacanzieri Miragolo è abitata da numerosi villeggianti, circa 500 in alta stagione. Rif. 496542
Mq: 130
Costo: V: 48,000
POSIZIONE TRANQUILLA, A POCHI PASSI DAL CENTRO!! Sita nel comune di Zogno casa composta su più livelli e così suddivisa : Piano terra composto da cucina e salotto ; Piano Primo composto da 2 camere ed un bagno ; Piano Secondo due camere più due balconi. Per finire troviamo il sottotetto ed il cortile. Zogno è un comune italiano di 8.930 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Rif. 477425
Mq: 120
Costo: V: 185,000
DIRETTAMENTE NEL CUORE DELLA BELLISSIMA BERGAMO! ZONA SERVITISSIMA DA ATB!! Posta nel centro di Bergamo palazzina di circa 45 anni, servita da ascensore, propone bellissimo appartamento posto a piano terzo composto da : ingresso, cucina abitabile, salotto, ampio disimpegno notte, 2 camere, bagno, balcone ed un grande terrazzo di circa 35 mq che gode di ottima vista sulla città.Posto auto condominiale. Completa il tutto una cantina di proprietà. Bergamo è un comune italiano di 121 368 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza. L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest'ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell'abitato sono separate dalle mura venete, annoverate dal 2017 fra i patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO. Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento. Rif. 496717
Mq: 75
Costo: V: 38,900
AMPIA E BELLISSIMA SOLUZIONE CON GIARDINO PRIVATO! Nel comune di Taleggio, in zona tranquilla e soleggiatissima, ampio trilocale posto a piano rialzato composto da : ingresso, cucina, soggiorno con stufa a pellet e camino a legna, 2 camere e un bagno. Completa la proprietà un giardino di circa 60 mq. Ottima posizione con vista spettacolare. Taleggio è un comune sparso italiano di 547 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine dell'omonima valle, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dà il nome al famoso formaggio Taleggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Numerosi sono gli edifici sacri che costellano il territorio: nella frazione Olda si trova la chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo, risalente alla seconda metà del XV secolo, ma riedificata tre secoli più tardi, che al proprio interno custodisce numerose reliquie. Nella frazione Sottochiesa, sede municipale, fa bella mostra di sé la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, dotata di un campanile con bifore in stile romanico (un tempo torre difensiva della famiglia dei Salvioni) e di numerose opere pittoriche, tra cui una pala di Andrea Vicentino. Vicino all'edificio sacro si erge la colonna della Fidelitas Talegii datata 1609 in cui il paese rinnova la propria fedeltà alla Serenissima. Nella vicina frazione di Peghera si trova la chiesa parrocchiale di San Giacomo, risalente al XV secolo, al cui interno spicca un polittico di Palma il Vecchio raffigurante il Cristo ed i Santi. Infine nella frazione di Pizzino si trova la chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio, con all'interno elementi del precedente edificio di culto, ritenuto il più antico della zona e risalente al 1010. È inoltre presente il santuario di San Lorenzo del Fraggio, aperto una sola volta all'anno. Non sono infine rimasti segni del castello medievale di proprietà della famiglia Bellaviti che doveva ergersi su un'altura che dominava le zone circostanti. Rif. 497091
Mq: 50
Costo: F: 230
GUARDA CHE VISTA!! Nel comune di Corna Imagna bellissima soluzione posta a piano terra composta da ; Angolo cottura, soggiorno, camera a bagno. Più ampio terrazzone di circa 150 mq. Nessuna spesa condominiale. Posto auto coperto. Corna Imagna è un comune italiano di 931 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sul versante sinistro della valle Imagna, dista circa 27 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Rif. 497174
Mq: 70
Costo: F: 250
SOLUZIONE SU DUE LIVELLI SENZA SPESE CONDOMINIALI! Nel comune di Corna Imagna trilocale posto su due livelli composto da ; Piano primo : soggiorno, angolo cottura, bagno, camera e balcone. Piano secondo : grande sottotetto con possibilità realizzo seconda camera. Più posto auto. Corna Imagna è un comune italiano di 931 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sul versante sinistro della valle Imagna, dista circa 27 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Il toponimo trova origine nella parlata locale, il dialetto bergamasco. Difatti il termine Corna sta ad indicare una roccia, per cui il significato sarebbe di paese costruito sulla roccia. Non sono molte le notizie storiche che riguardano il paese di Corna Imagna (viste le dimensioni ridotte): posto ai piedi del monte Resegone, in posizione defilata rispetto ai principale centri, ha sempre mantenuto le caratteristiche del piccolo borgo montano, con i propri abitanti per lo più dediti a vivere di ciò che la natura forniva loro. Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del carbonaio, ovvero colui che trasformava la legna in carbone vegetale. Le origini del paese dovrebbero comunque risalire al periodo medievale quando il territorio, fino ad allora scarsamente antropizzato, vide un incremento abitativo dovuto alle lotte tra guelfi e ghibellini. Queste infatti costringevano alcuni esponenti dell'una o dell'altra fazione (nonostante la valle fosse considerata una sorta di feudo guelfo) ad abbandonare i propri luoghi d'origine e di trasferirsi in posti al riparo dalle persecuzioni avverse, tra cui appunto la zona di Corna Imagna. Gli abitanti stessi infatti, cercarono quindi di mantenersi estranei alle dispute di potere, cosa che garantì loro tranquillità al riparo da scontri e ritorsioni sia durante le suddette lotte, sia dopo l'avvento della Repubblica di Venezia. Nel periodo della Serenissima il borgo si ritagliò un discreto spazio in ambito amministrativo, essendo posto a sede della gestione giuridica di tutti i paesi della valle, con il giusdicente residente proprio nel paese. I secoli successivi non videro fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto. Si trovò quindi annessa alla Repubblica Cisalpina che, come riportato da documenti del tempo, requisì un buon numero di oggetti preziosi custoditi nella chiesa parrocchiale intitolata ai Santi Simone e Guida Taddeo per sopperire alla mancanza di denaro dell'amministrazione. Rif. 497187
Mq: 70
Costo: V: 70,000
TRILOCALE DA SOGNO, UN AFFARE!!! Nel comune di Cornalba (BG) sorge questo trilocale sito al secondo ed ultimo piano così composto : ingresso indipendente , ampio angolo cottura e zona soggiorno con camino ,due stanze , un bagno , due balconi più grande terrazzone di proprietà al 50 % con vista sul paese e sulle montagne che lo circondano. (+ box) Cornalba è un comune italiano di 310 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune parte della Comunità montana della Valle Brembana. La natura offre numerose attrazioni su tutto il territorio comunale. È possibile compiere escursioni adatte ad ogni utenza, da sentieri alla portata di chiunque, a vie per i più esperti. Inoltre sulla corna bianca che domina il paese, è stata chiodata a partire dal 1980, una palestra di arrampicata sportiva con itinerari di varie difficoltà, molto frequentata dagli appassionati; tanto da essere rinomata anche oltre i confini nazionali. Rif. 475058
Mq: 140
Costo: V: 119,000
DIRETTAMENTE IN CENTRO!!! ZONA SERVITISSIMA E SOLEGGIATA! Stupendo e luminosissimo quadrilocale composto da : ampio ingresso, cucina abitabile con balcone , grande soggiorno con terrazzo , disimpegno notte , 3 grandi camere ed un bagno. Possibilitïa' box. San Giovanni Bianco e'un comune italiano di 4 828 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici e ambientali del territorio. Inserito in un contesto naturalistico di grande interesse, nel bel mezzo della valle Brembana ed adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo - Venturosa, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Rif. 476500