Mq: 170
Costo: V: 70,000
RUSTICO INDIPENDENTE DI AMPIA METRATURA! Nel comune di Rota Imagna rustico parzialmente ristrutturato con pietra a vista posto su più livelli composto da ; piano terra : cucina, soggiorno con camino più locale. Piano primo ; 3 camere Piano secondo ; open space con bagno di servizio + una camera. Tetto ripristinato recentemente. Servito da tutto. Spazio esterno privato. Rota d'Imagna è un comune italiano di 916 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Valle Imagna, laterale della Val Brembana, dista circa 26 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Il recente rilancio del turismo ha fatto sì che il paese di Rota Imagna diventasse il principale centro turistico della valle. Questo grazie alla gradevole posizione si possono compiere un gran numero di escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: sia semplici passeggiate che percorsi impegnativi, fino alla possibilità di utilizzare proficuamente la mountain bike. Molto importante è la chiesa parrocchiale di Rota Dentro, dedicata a San Gottardo. Edificata nel 1496 ma elevata a rango di parrocchiale soltanto un secolo più tardi, presenta un portale in granito e numerose opere, tra le quali spiccano quelle di Carlo Ceresa ed alcuni intarsi di pregevole fattura. Non è da meno la chiesa parrocchiale di Rota Fuori, dedicata a San Siro. Documentata a partire dal 1470, venne riedificata nel 1765. Anch'essa possiede numerose opere di grande importanza tra cui quelle di Gaetano Peverada, di Pier Francesco Mazzucchelli e di Carlo Ceresa, ma anche stucchi ed intagli del XVII secolo, ed una vasca battesimale datata 1614. Meritano inoltre menzione Ca' Piatone, villa signorile del XVII secolo dotata di archi e portici in pietra a vista, dove nacque Giacomo Quarenghi, e Villa Mazzucotelli con un grande giardino. Molto caratteristici sono infine il borgo di Chignolo, piccolo nucleo di stampo rurale a cui si accede tramite un sentiero su cui si trova il Ponte del Follo, costruito con una struttura ad unica arcata in pietra. Rif. 499764
Mq: 180
Costo: V: 55,000
SOLEGGIATA E PANORAMICA CON GIARDINO!!! Nel comune di Cornalba porzione di casa su tre livelli composta da ; Piano terra : Ingresso, cucina, ampio soggiorno con camino e bagno. Piano primo : stanza matrimoniale più un locale. Piano secondo : 2 stanze matrimoniali. Completano la proprietà una cantina e un giardino di circa 80 mq. Zona panoramica e servita. Cornalba è un comune italiano di 310 abitanti[4] della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune parte della Comunità montana della Valle Brembana. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l'origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: i vocaboli latini cornus (in italiano roccia), e albus (bianco), fanno chiaramente riferimento alla parete di roccia bianca che sovrasta il paese. Anche il poeta Virgilio, in un suo viaggio in queste zone, rimase colpito dall'amenità del luogo, tanto da ritenere la parete rocciosa una residenza degli dèi. La storia di questo piccolo borgo montano è sempre stata legata ai ritmi scanditi dalla natura, senza avvenimenti di particolare rilievo. Rif. 495685
Mq: 150
Costo: V: 55,000
SOLUZIONE IN PIETRA A VISTA LIBERA SU TRE LATI! Nel comune di Sant'Omobono Terme, in posizione soleggiatissima e panoramica, soluzione in pietra a vista posta su più livelli composta da : Piano Terra ; ingresso, soggiorno con camino, cucina abitabile e lavanderia. Piano primo ; 2 camere ed un bagno. Piano secondo ; due locali. Completano la proprietà una soffitta ed il box. Zona super panoramica , servita e tranquilla. Sant'Omobono Terme è un comune italiano di 3 897 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova in Valle Imagna, a circa 20 chilometri a ovest dal capoluogo orobico. È stato istituito ex novo dalla fusione dei preesistenti comuni di Sant'Omobono Terme e Valsecca in base alla legge regionale 2 del 30 gennaio 2014. Quest'ultima è stata promulgata in seguito a un referendum consultivo in cui l'84,3% dei votanti si era espresso favorevolmente alla costituzione del nuovo ente[6]. È sede della Comunità Montana Valle Imagna. Il toponimo trova origine dal santo patrono della frazione di Mazzoleni, che compone il comune unitamente a Cepino, Selino Alto e Selino Basso. Il comune di Sant'Omobono Imagna venne costituito nel 1927 con l'aggregazione dei comuni di Mazzoleni e Falghera, Cepino e Selino. Grazie ad una legge regionale dell'agosto 2004 il nome fu cambiato da Sant'Omobono Imagna a Sant'Omobono Terme. Rif. 495824
Mq: 190
Costo: V: 43,000
PORZIONE DI CASA SU PIù LIVELLI IN ZONA CENTRALE E SERVITISSIMA! Nel comune di San Giovanni Bianco, in zona centrale e servita, porzione di casa su più livelli composta da ; Piano terra : Ingresso, 2 locali e cucina con camino. Piano primo ; ingresso, cucina, 2 camere, bagno e terrazzo. Piano secondo ed ultimo ; ingresso, cucina, 2 camere e bagno. Più orto. Riscaldamento a stufa. Da ristrutturare. Zona centrale e soleggiata. San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 780 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici e ambientali del territorio. Inserito in un contesto naturalistico di grande interesse, nel bel mezzo della valle Brembana e adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo - Venturosa, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte a ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Il borgo conserva inoltre gran parte della sua struttura medievale: a tal riguardo si possono ancora ammirare ponti in stile romanico che attraversano i numerosi corsi d'acqua presenti sul territorio comunale, nonché il percorso della via Priula, recentemente al centro di opere di recupero volte a valorizzarne il percorso. Nel centro abitato riveste particolare importanza la Piazza Zignoni, dotata di una statua dedicata all'illustre concittadino Vistallo Zignoni, un soldato mercenario vissuto a cavallo tra il XV e XVI secolo al quale si deve la presenza della reliquia della Sacra Spina nella chiesa parrocchiale di San Giovanni. Questa reliquia sarebbe una spina appartenuta alla corona di Cristo, tuttora orgoglio del paese e motivo di profonda devozione popolare. Nel centro storico è inoltre presente il palazzo Boselli, attualmente adibito a residenza parrocchiale. Edificato nel corso del XV secolo come residenza dell'omonima famiglia, presenta saloni finemente affrescati e una notevole pinacoteca. I giardini pubblici di San Giovanni Bianco sono dedicati alla memoria di Enrico Rampinelli, medaglia d'oro al valor militare. Rif. 495545
Mq: 60
Costo: F: 450
NUOVISSIMA SOLUZIONE IN ZONA SEMI CENTRALE E SERVITA! Nel comune di Almenno San Salvatore proponiamo soluzione posta a piano primo con ingresso indipendente composta da ; angolo cottura, soggiorno con camino, camera, bagno e due terrazzi. Più area verde esterna di circa 500 mq. Almenno San Salvatore è un comune italiano di 5 676 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Dista circa 12 chilometri dal capoluogo orobico ed è ubicato a nord-ovest di quest'ultimo. Fa parte della Comunità montana Valle Imagna. Rif. 496135
Mq: 70
Costo: F: 400
BELLISSIMA SOLUZIONE IN ZONA SEMI CENTRALE! Nel comune di Zogno , in posizione super servita, appartamento posto a piano secondo composto da ; ingresso, ampio soggiorno con angolo cottura, 1 camera matrimoniale con terrazzo, bagno e locale studio. Più posto auto. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 496139
Mq: 80
Costo: V: 135,000
CENTRALISSIMO AMPIO TRILOCALE!!! Nel comune di Zogno, in zona centrale e servita, soluzione posta a piano terzo ed ultimo composta da ; ingresso, cucina, grande soggiorno, 2 camere, bagno e 2 terrazzi coperti. (Box) Zona centrale e servitissima. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Rif. 496257
Mq: 100
Costo: V: 65,000
SPETTACOLARE ATTICO CON GIARDINO PRIVATO!!!!! Nel comune di Serina, a pochi passi dal centro, attico composto da ; cucina abitabile, soggiorno con camino, 2 camere e bagno. Più terrazzo coperto e giardino. Serina è un comune italiano di 2 073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica Parrocchia eretta nel 1190. Rif. 496237
Mq: 50
Costo: V: 29,900
APPARTAMENTO IN VILLA CON GIARDINO! Nel comune di Serina, a pochi passi dal centro , soluzione posta a piano terra composta da ; cucina a vista, soggiorno con stufa, camera e bagno. Più giardino esclusivo di circa 200 mq. Serina è un comune italiano di 2 073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica Parrocchia eretta nel 1190. Rif. 496238
Mq: 60
Costo: V: 39,900
ZONA SOLEGGIATISSIMA E SERVITA! Nel comune di Serina, a pochi passi dal centro, proponiamo trilocale posto a piano primo composto da ; ingresso, cucina, soggiorno con stufa, 2 camere, bagno e ampio terrazzo con vista sulla vallata. Più giardino di pertinenza. Serina è un comune italiano di 2 073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica Parrocchia eretta nel 1190. Rif. 496242