Mq: 65
Costo: V: 70,000
A soli 3 km da Selvino, in villetta ampio e luminoso appartamento su due livelli composto da: ingresso indipendente, cottura-soggiorno con uscita su ampio e godibile terrazzo, camera e bagno. Al piano superiore altra ampia camera. Possibilità box. Rigosa è una frazione del comune bergamasco di Algua senza continuità territoriale con il capoluogo comunale. La località è un piccolo villaggio agricolo di antica origine, da sempre costituito in comune e parrocchia. Il paese divenne frazione di Costa Serina su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro arrivo nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto. Dopo l'unità d'Italia il paese crebbe da meno di quattrocento a più di cinquecento abitanti. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune unendolo ad Algua di Costa Serina. Rif. 501878
Mq: 90
Costo: V: 99,900
A 2 PASSI DAL CENTRO!!! In soleggiato e tranquillo contesto, palazzina di sole 4 unità, troviamo ampio trilocale con ingresso indipendente, cucina abitabile, soggiorno, 2 ampie camere, bagno, sottotetto, balconata, box e porzione di giardino di proprietà. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380 m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400 m s.l.m.) e, poco sopra, Grumello de' Zanchi (410 m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo San Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra Ambria, sul versante sinistro, c'è Spino al Brembo (470 m s.l.m.). Rif. 501871
Mq: 45
Costo: V: 44,000
PANORAMA DA CARTOLINA!!! In palazzina su 3 livelli appartamento posto al primo piano composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno con balcone panoramico, camera, bagno e box. Termoautonomo. Zona panoramica e soleggiata a 2 passi dai servizi. Branzi è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, alla confluenza del torrente Borleggia nel Brembo, dista circa 48 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. A Branzi è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Degne di nota sono le due costruzioni religiose presenti sul territorio comunale: la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo ed il Santuario della Madonna della Neve. La prima risale al 1737 e conserva opere di rilievo, tra cui spicca una pala di C. Pozzo. La seconda, sita in località Gardata, venne edificata nel XVIII secolo. Rif. 502042
Mq: 80
Costo: V: 68,000
Oltre il Colle: in zona centrale e comoda, ampio appartamento con ingresso indipendente,cucina abitabile, soggiorno con balcone, bagno, al piano superiore ampia camera mansardata (possibilita' di realizzare 2 camere). Posto auto coperto. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l’origine di Oltre il colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l’Alben, che svettano oltre i 2000 metri di altitudine. Il paesaggio risulta essere molto suggestivo e motivo di richiamo per un gran numero di turisti. Il territorio comunale offre numerose attrattive, adatte ad ogni stagione: durante il periodo estivo garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere la pratica di attività sportive sulla neve, anche grazie alla presenza di una pista di sci da fondo di ben 16 chilometri, posta in località Zambla Alta. Rif. 193962
Mq: 50
Costo: V: 45,000
CASETTA QUADRIFAMIGLIARE!! In casetta quadrifamigliare luminosissimo alloggio posto al piano terra composto da: ingresso indipendente,angolo cottura, soggiorno,disimpegno, camera, bagno. termoautonomo. Più cortile/giardino di proprietà esclusiva. Oltre il Colle è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Parina, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Come si può intuire, il toponimo sta ad indicare che il paese possiede una posizione tra i monti delle valli Seriana e Serina. Difatti per raggiungerlo, da entrambe le valli, bisogna superare un colle, da cui l'origine di Oltre il Colle. La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l'Alben. Alcune aree del comune di Oltre il Colle sono inserite nel Parco delle Orobie Bergamasche. In particolare le vette di competenza del comune sono il Pizzo Arera (2512 m), il monte Alben (2019 m), il monte Grem (2049 m), il monte Menna (2300 m). Turismo invernale Presso la Conca di Oltre il Colle si trovano piste di fondo per 16 km, da Zambla Alta fino a Valpiana. Sono presenti piste di sci alpino a Zambla Alta e presso la Conca dell'Alben. Turismo estivo Una delle attività principali svolte durante il periodo estivo è l'escursionismo. È praticato anche lo sport del ciclismo su strada e sui percorsi montani. Rif. 502729
Mq: 45
Costo: V: 77,000
DIRETTAMENTE IMPIANTI!! in palazzina di circa 10 anni. Appartamento posto al piano secondo con travi a vista, composto da ingresso, angolo cottura, soggiorno, disimpegno, camera, bagno balcone, termoautonomo finemente arredato. Zona tranquilla e soleggiata. territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l'ascesa al Monte Aga ed al Pizzo del Diavolo di Tenda, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose arrampicate in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz'ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo. Rif. 423482
Mq: 55
Costo: V: 44,900
A 2 passi dal centro della rinomata località turistica!!! In piccola casetta di sole 4 unità, posta su due livelli, luminosissima soluzione posta al primo piano composto da: ingresso, angolo cottura, soggiorno con camino, disimpegno, camera, bagno e ampia terrazza panoramica con giardino di proprietà. cantina e possibilità di box. Arredato. Zona tranquilla e ben servita. Serina è un comune italiano di 2 073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. All'interno si possono ammirare opere di grandissimo valore che annoverano tra gli autori Palma il Vecchio, Palma il Giovane ed altri importanti artisti. Notevole è pure la decorazione a stucco operata dagli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio. Importante sono anche il santuario di San Rocco, risalente al XIV secolo, ed il monastero della Santissima Trinità, edificato nel corso del XVII secolo, che custodiscono opere di Palma il Giovane. Presso la frazione di Valpiana, confinante con il comune di Oltre il Colle, è visibile il Ristoro, antico luogo, situato sul lato della strada, grazie al quale i viandanti trovavano rifugio e riposo. Alcuni affreschi sono ancora osservabili al suo interno, sebbene le varie ristrutturazioni ne abbiano modificato l'aspetto, rendendolo più moderno. E presso la frazione di Lepreno antica contrada un tempo "Paese Gemello" di Serina e visibile l'antica parrocchia eretta nel 1190. Rif. 503119
Mq: 130
Costo: V: 78,900
VILLA SINGOLA CIRCONDATA DAL VERDE! GUARDA CHE PREZZO!!!!! Nel Comune di Zogno, a pochissimi minuti dal centro, villa singola su due livelli composta da ; piano seminterrato : ingresso, cucina abitabile, soggiorno, bagno, 2 cantine e lavanderia. Piano rialzato : 2 camere e bagno. Più soffitta. Completa la proprietà un ampio giardino esterno. Zona tranquilla, panoramica e a soli due passi dal centro. Zogno è un comune italiano di 8.883 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno[6]. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. Rif. 497257
Mq: 55
Costo: V: 38,000
VILLINO CON GIARDINO BEN SISTEMATO! Nel Comune di Piazzolo, in palazzina di circa 10 anni, soluzione posta a piano terra composta da ; ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con camino, disimpegno notte, camera e bagno. Completa la proprietà un giardino sui 4 lati di circa 70 mq. (Box) Zona soleggiatissima e servita. PIAZZOLO Piccolo borgo incastonato tra i monti circondato dalla natura non ha particolari cenni storici. Storia fatta dalla quotidianità dei propri abitanti, da sempre dediti al lavoro che la natura offre, dall'allevamento alla produzione del carbone di legna all'agricoltura. Come per molti altri borghi vicini, si pensa tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. Il toponimo, deriva dalla collocazione che il borgo ha fin dalle sue origini: un piccolo spiazzo in un territorio di alte montagne. Considerando poi le dimensioni del nucleo abitativo, limitate già da allora, ecco Piazzolo. Storie tramandate fino ai giorni nostri raccontano di piccoli screzi con le vicine comunità di Valnegra e Piazza Brembana per l'utilizzo e la gestione dei pascoli, ma anche per fatti di puro campanilismo. E si possono trovare episodi che raccontano la povertà di questa zona: nei secoli addietro gli abitanti, nonostante sul territorio fosse presente una chiesa parrocchiale, erano costretti ad andare a messa nei comuni vicini (Olmo al Brembo su tutti) per la mancanza di denaro con il quale pagare un prete. Solo sporadicamente le funzioni venivano celebrate nella chiesa di Santa Maria, pagate di volta in volta. Durante la Seconda guerra mondiale, gruppi di partigiani in fuga si nascosero nelle vicinanze del borgo, pregando santa Rita affinché i nazisti non li trovassero: da allora quella zona prese il nome della santa stessa. È quindi scontato che i vari regimi che si sono susseguiti nei secoli poco hanno interessato la vita di questo borgo, che in questi anni sta rivivendo un'epoca di piccola rinascita, grazie al nuovo impulso dato dal turismo. Rif. 497427
Mq: 55
Costo: V: 37,900
CASETTA QUADRIFAMILIARE!! Nel comune di Taleggio, in casetta di sole quattro unità, soluzione posta al primo ed ultimo piano composta da ; ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con camino, disimpegno notte, camera e bagno. Più grande balcone panoramico, giardino e cantina. Finemente arredato. Taleggio è un comune sparso italiano di 547 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine dell'omonima valle, dista circa 37 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dà il nome al famoso formaggio Taleggio. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente Enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume Brembo a valle del comune. Numerosi sono gli edifici sacri che costellano il territorio: nella frazione Olda si trova la chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo, risalente alla seconda metà del XV secolo, ma riedificata tre secoli più tardi, che al proprio interno custodisce numerose reliquie. Nella frazione Sottochiesa, sede municipale, fa bella mostra di sé la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, dotata di un campanile con bifore in stile romanico (un tempo torre difensiva della famiglia dei Salvioni) e di numerose opere pittoriche, tra cui una pala di Andrea Vicentino. Vicino all'edificio sacro si erge la colonna della Fidelitas Talegii datata 1609 in cui il paese rinnova la propria fedeltà alla Serenissima. Nella vicina frazione di Peghera si trova la chiesa parrocchiale di San Giacomo, risalente al XV secolo, al cui interno spicca un polittico di Palma il Vecchio raffigurante il Cristo ed i Santi. Infine nella frazione di Pizzino si trova la chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio, con all'interno elementi del precedente edificio di culto, ritenuto il più antico della zona e risalente al 1010. È inoltre presente il santuario di San Lorenzo del Fraggio, aperto una sola volta all'anno. Non sono infine rimasti segni del castello medievale di proprietà della famiglia Bellaviti che doveva ergersi su un'altura che dominava le zone circostanti. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, presenta numerose escursioni adatte ad ogni esigenza: dalla semplice passeggiata a percorsi indirizzati agli utenti più esperti. In tal senso molto caratteristici sono gli itinerari che conducono ai monti Sodadura, Aralalta e Zuccone Campelli, che svettano sull'intera vallata. Sempre in ambito naturalistico molto caratteristici sono gli orridi del torrente Enna. Si tratta di profonde gole, scavate dall'azione erosiva dell'acqua, che offrono ottimi colpi d'occhio e paesaggi mozzafiato, visibili grazie alla strada provinciale che vi scorre a fianco. Rif. 497460