Mq: 150
Costo: V: 230,000
Sorisole - Parco dei Colli: nello splendido paesaggio del Parco dei colli caratteristico ed introvabile rustico da riattare con ca. 42.000 mq. di terreno. La soluzione che si sviluppa su due livelli, si trova all'apice di una piccola collina che le permette di essere in un ottima posizione sia dal punto di vista della luminosità, sia dal punto di vista del panorama. Al piano terra vi sono tre locali, di cui uno con caratteristico camino d'epoca. Essi si collegano ad altri due locali situati al piano superiore tramite botola. Accanto ampia stalla su due livelli. Presente acqua potabile. Soluzione raggiungibile da strada in terra battuta. Il Parco dei Colli di Bergamo (in bergamasco Parch di Còi de Bèrghem) è un parco naturale della Lombardia, chiuso tra i fiumi Brembo e Serio. È sovrastato dal monte Canto Alto (1.146 m) e arriva fino alle colline della città di Bergamo. Quest'area protetta di 4.700 ettari, che comprende la zona storica di città Alta e delle colline da Bergamo, presenta numerosi terrazzamenti con orti, vigneti e prati. Il Parco è considerato il polmone verde della città dove vi è la presenza di un orto botanico con un percorso didattico. Questo territorio presenta alcuni caratteri particolari nonostante la sua superficie sia piuttosto limitata. Qui infatti si possono osservare la prevalenza di spazi verdi coltivati che si trovano in ambienti sia pianeggianti che collinari che montuosi. Sin dall'antichità il complesso collinare di Bergamo è stato particolarmente ospitale all'insediamento umano, soprattutto lungo i pendii poco marcati che si trovano a mezzogiorno. Anche per questo i paesaggi sono estremamente vari anche grazie al susseguirsi delle attività dell'uomo che ha così modificato questo paesaggio. La locazione del parco appartiene alle Alpi Meridionali. L'età della nascita dei colli risale tra i 200 e i 70 milioni di anni fa, nell'epoca del Triassico. Le rocce presenti sono di tipo sedimentario; sono presenti inoltre molti tipi di rocce calcaree come le Calcare di Sedrina, Calcare di Moltrasio, Calcare marnoso di Domaro. Sono anche presenti depositi quaternari rappresentati dalle argille lacustri con sabbie nella zona di Almè e Petosino. - Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica
Mq: 95
Costo: V: 99,000
Zogno - Endenna: ampio appartamento mansardato, posto al secondo piano di un edificio ben conservato. L'immobile è composto da zona giorno, cucina sepArata, doppia camera matrimoniale, ripostiglio, lavanderia, cantina, box. Con l'appartamento è in vendita, incluso nel prezzo, un ampio magazzino con zona lavanderia. Prezzo trattabile. Zogno è posto a 16 chilometri da Bergamo sulla sponda destra del fiume Brembo. Raggruppa intorno alla chiesa e allinea lungo i bordi della strada provinciale i nuclei principali delle sue abitazioni. Il resto è disseminato qua e là sui fianchi dei monti che lo cingono, come un arco di cerchio che comincia ai Ponti di Sedrina e va fin oltre la località di Ambria. Negli ultimi anni Zogno è divenuto centro servizi per la Valle Brembana. A Zogno sono raggruppati i principali servizi pubblici a servizio della Valle Brembana. Una serie di eventi nel corso di tutto l'anno, promuovono il commercio e la rete di micro imprese. Zogno, nel 2014, da una classifica del ministero dell'Economia, risultava primo in Bergamasca per qualità di vita. Zogno è famosa sui libri di speleologia per le Grotte delle Meraviglie. Esplorate per la prima volta nel 1932 dal Gruppo di speleologi guidato da Ermenegildo Zanchi, furono in breve tempo fra le prime grotte turistiche d'Italia (1939). Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Un complesso di gallerie di antica formazione, irregolarmente circolari che confluiscono in stupende grotte. Fra queste, la zona più spettacolare è quella del "Labirinto" (Büs de la Marta), che si sviluppa prevalentemente in una sala di ampie dimensioni e dalla volta altissima arricchita dalle più svariate decorazioni calcaree. Stalagmiti di varie forme e dimensioni vanno ad incontrare le stalattiti, costruendo una serie interessante di colonne. Il contesto ricco di fascino e debitamente illuminato, rende la visita stimolante e piacevole. Da alcuni anni la gestione è affidata al gruppo speleologico "Grotte delle Meraviglie" che, oltre ad un continuo studio dell'interno, ne segue anche il comportamento e ne gestisce le visite. Zogno si trova a pochi chilometri dal rinomato e nuovo centro termale QC terme di San Pellegrino Terme. Zogno, piccola capitale economica ed amministrativa della Valle Brembana e' anche il paese vallare piu' popolato. Posto a circa 18 km dalla citta' di Bergamo a fronte di un pianoro contornato dal fiume brembo. Prima di entrare in paese venendo dalla pianura, troviamo sulla sinistra le "Grotte delle Meraviglie" vera e propria attrazione con grotte tappezzate di stalattiti e stalagmiti.Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. - Classe: G - IPE: 278,92 kWh/mq annum
Mq: 61
Costo: V: 159,000
Altopiano Selvino-Aviatico: Aviatico, in contesto di villette, caratteristico e nuovissimo appartamento di testa con giardino ed ingresso indipendente. La soluzione è composta da soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera matrimoniale, cameretta/studio, bagno, ripostiglio, giardino su due lati e pluribox. Termoautonomo. L'appartamento viene venduto completamente arredato e con attrezzatura da giardino. Possibilità anche senza arredo. Abbattimento barriere architettoniche. Aviatico è un comune italiano di 566 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto sull'altipiano, che condivide con Selvino, che sovrasta la val Seriana, si trova a circa 24 chilometri a nord-est del capoluogo. L'Altopiano Selvino-Aviatico è una perla delle Valli Bergamasche ed è raggiungibile da Milano in meno di un'ora di auto. Il parco Avventura, il Monte Poieto, le pista da sci, la piscina, i campi da tennis sono sole alcune delle numerose attrazioni e divertimenti che l'Altopiano offre per tutte le età, oltre che a percorsi per passeggiate tranquille o escursioni per camminatori esperti. - Classe: G
Mq: 68
Costo: V: 50,000
Valle Brembana Zogno-Poscante, località Castegnone in piccola palazzina da poche unità abitative trilocale con luminoso ingresso, soggiorno con camino, angolo cottura, balcone, camera matrimoniale, cameretta, bagno, cantina e box. Area verde circostante. Posizione aperta e soleggiata con splendida vista Zogno (Zògn o Dógn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana Geografia fisica Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. - Classe: D - IPE: 140,70 kWh/mq annum
Mq: 62
Costo: V: 129,000
Valle Brembana-Zogno: Spazioso elegante appartamento posto all'ultimo piano di elegante palazzina. La soluzione si compone da soggiorno con cucina open space, disimpegno, camera matrimoniale, bagno. Due terrazze a pozzo con vista su piazza principale. Completamente arredato su misura! In palazzina con abbattimento barriere architettoniche. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Il Medioevo Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. L'età contemporanea Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. - Classe: C - IPE: 109,92 kWh/mq annum
Mq: 20,219
Costo: V: 350,000
Zogno Valle Brembana - In zona incantevole a pochissimi chilometri dal centro di Zogno in provincia di Bergamo, terreno con villa, legnaia, pluribox con piccolo laboratorio e stalla per cavalli. La villa è stata recentemente ristrutturata e gode di una splendida vista sulla vallata. La casa si sviluppa su due piani: al piano terra soggiorno con camino e cucina, bagno e lavanderia/locale caldaia; al primo piano si trovano due camere matrimoniali di cui una con balcone e un' ulteriore camera che può essere utilizzata anche come studio. Il terreno di ca. 20.000 mq si suddivide in 15.000 mq. di prato e seminativo, 5.000 mq. bosco. La soluzione è raggiungibile da strada privata. Dotato di energia elettrica, GPL, acqua d'acquedotto e internet. La proposta immobiliare è versatile, ottima per chi vuole vivere in tranquillità, adatta anche per B&B, ristorazione o agriturismo. Zogno è a pochi chilometri dal centro termale di San Pellegrino Terme con il suo bellissimo casinò e le QC Terme. Da Zogno si raggiungono alcune stazioni sciistiche come il comprensorio Brembo-ski e i Piani di Bobbio con Valtorta. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Il Medioevo Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. L'età contemporanea Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. - Classe: F - IPE: 274,16 kWh/mq annum
Mq: 20,219
Costo: V: 350,000
Zogno Valle Brembana - In zona incantevole a pochissimi chilometri dal centro di Zogno in provincia di Bergamo, terreno con villa, legnaia, pluribox con piccolo laboratorio e stalla per cavalli. La villa è stata recentemente ristrutturata e gode di una splendida vista sulla vallata. La casa si sviluppa su due piani: al piano terra soggiorno con camino e cucina, bagno e lavanderia/locale caldaia; al primo piano si trovano due camere matrimoniali di cui una con balcone e un' ulteriore camera che può essere utilizzata anche come studio. Il terreno di ca. 20.000 mq si suddivide in 15.000 mq. di prato e seminativo, 5.000 mq. bosco. La soluzione è raggiungibile da strada privata. Dotato di energia elettrica, GPL, acqua d'acquedotto e internet. La proposta immobiliare è versatile, ottima per chi vuole vivere in tranquillità, adatta anche per B&B, ristorazione o agriturismo. Zogno è a pochi chilometri dal centro termale di San Pellegrino Terme con il suo bellissimo casinò e le QC Terme. Da Zogno si raggiungono alcune stazioni sciistiche come il comprensorio Brembo-ski e i Piani di Bobbio con Valtorta. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Il Medioevo Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. L'età contemporanea Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. - Classe: F - IPE: 274,16 kWh/mq annum
Mq: 172
Costo: V: 345,000
Zogno centro - INTROVABILE! In elegante palazzina, splendido appartamento nuovo con GIARDINO DI OLTRE 70 mq. Soggiorno e cucina separabili, due camere da letto di cui una con cabina armadio, bagno padronale e bagno di servizio. Ottima esposizione soleggiata. Personalizzabile con rifiniture a scelta. Videocitofono, serramenti bassoemissivi. Predisposizione: bus domotica, impianto d'allarme e raffrescamento. Prenota subito: acquistalo a 358.000 Euro anziché 410.000 Euro!!!!!Puoi risparmiare 52.000 Euro! Possibilità di accollo del mutuo con notevole risparmio delle spese notarili e di perizia e ottimo tasso di interesse. In sede di appuntamento verranno forniti tutti i dettagli. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Il Medioevo Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. L'età contemporanea Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi d - Classe: D - IPE: 89,70 kWh/mq annum
Mq: 114
Costo: V: 239,000
Zogno centro: spazioso nuovo appartamento con due camere da letto. Possibilità di realizzare la terza camera. Possibilità di box. Tutti i comfort. Ascensore, videocitofono a colori, serramenti basso emissivi. Predisposizione impianto d'allarme, bus domotica e climatizzazione. Possibilità di box. Sconto immediato di Euro 30.000!!! Da Euro 295.0000 acquisti ad Euro 265.000!!! Possibilità di accollo del mutuo con notevole risparmio delle spese notarili e di perizia e ottimo tasso di interesse. In sede di appuntamento verranno forniti tutti i dettagli. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Il Medioevo Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. L'età contemporanea Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. - Classe: D - IPE: 99,80 kWh/mq annum
Mq: 200
Costo: V: 398,000
Nel verde scenario dei colli di Bergamo zona Fontana/Sombreno, in contesto ben tenuto e di recente riqualificazione, villa a schiera, immersa nel verde. Soggiorno con giardino, cucina vivibile con ampio patio, 3 camere da letto, doppi servizi (uno con vasca ed uno con doccia), taverna, locale hobbistica e box. Sottotetto con impianto elettrico e calorifero ove poter ricavare un altro ambiente. Termoautonomo. Spazi ben distribuiti! Splendida vista! A pochi minuti dalla statale Dalmine-Villa d'Almè. Si valutano permute! Da non perdere! In the backdrop of the green hills of Bergamo, terraced house, with 3 bedrooms, two bathrooms, basement, garden and garage. Habitable kitchen with outdoor patio. Optimized space! Very nice view! A few minutes from the road Villa d'Almè-Dalmine. Do not miss it! Bergamo è un comune italiano di 119 381 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza. La città e il suo hinterland contano 483 214 abitanti, distribuiti su di una superficie di 341,33 km². L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte: la «Città Alta», cinta da mura e posta in altitudine più elevata, e la «Città Bassa», la quale – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Bergamo è anche soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180 – che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi, in seguito all'imponente opera di cementificazione alla quale è stata sottoposta la città nella seconda metà del XX secolo. Tra i suoi tributari vi è il Tremana, anch'esso quasi totalmente canalizzato, che nasce dalla Maresana e si gonfia di acqua solo occasionalmente dopo abbondanti piogge. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Tra le principali vi sono la Roggia Serio Grande e la Morlana, ma degne di nota sono anche la Guidana e le derivate dalle due principali quali la roggia Nuova, la Curna, la Ponte Perduto, la Vescovadella e la Colleonesca. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Bergamasche che si innalza a ridosso della città; esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. La città vecchia poggia inoltre su un sistema di colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. La classificazione sismica della città è zona 3 (sismicità bassa). - Classe: F - IPE: 168,50 kWh/mq annum