Mq: 50
Costo: V: 250,000
Casa Soul - immersa nel verde con una bella vista sul mare, a 300 m dalla spiaggia -- Casa Soul è un villino caposchiera di 50 mq immerso nel verde a 300 m dalla spiaggia, in Via Belvedere a Costa Rei, rinomata zona turistica sulla costa sud-orientale della Sardegna. Casa Soul offre un'ottima privacy, poiché non vi sono abitazioni né sopra, né di lato. L'abitazione di tre locali è così disposta: una veranda coperta di 13 mq con bella vista sul mare, una zona giorno con angolo cottura ristrutturato di recente, una camera matrimoniale, una seconda camera letto, un bagno e un ripostiglio esterno nel giardino circostante di 150 mq. Casa Soul è arredata e dotata di: due posti auto, riserva idrica, doccia esterna con acqua calda, barbecue, tv-sat e infissi blindati. L'immobile è dotato di agibilità. Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro 250.000. info@sardahousing.com -- www.sardahousing.com dettagli e virtual tour: https://www.sardahousing.com/real-estate/vendita-casa-costa-rei-feraxi-casa-soul/ Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 520
Costo: V: 630,000
Tenuta Feraxi Paradise in un'oasi naturale a pochi passi dalla spiaggia --- La Tenuta Feraxi Paradise si trova all'interno dell'area di protezione naturale dello Stagno di Feraxi, situata tra mare e laguna sulla costa sud-orientale della Sardegna, nel comune di Muravera. Feraxi Paradise è una tenuta privata di 15 ettari con accesso direttamente alla spiaggia a soli 100 metri dalle case. Tutta l'area gode di una totale privacy, in quanto è inibita al pubblico e perciò accessibile solo per i proprietari e le persone autorizzate. La proprietà include due costruzioni: la Casa Rossa, ristrutturata, e la Casa Gialla, esternamente ristrutturata, ma ancora al grezzo all'interno. La Casa Rossa è disposta su due livelli e misura 180 mq. Al piano terra troviamo un soggiorno doppio, la cucina abitabile, una camera matrimoniale e un bagno. Al piano superiore si trovano quattro camere e due bagni. La Casa Gialla è disposta su due livelli e ha una superficie coperta di 340 mq in totale. Al piano terra, di 170 mq, si trova un mini-appartamento composto da due camere e un bagno, mentre la restante superficie è un magazzino ristrutturato al grezzo. Al piano superiore si trova un locale di 170 mq con tetto in legno nuovo e altezza minima 2 metri, diviso in tre grandi ambienti. La tenuta è dotata di pozzo con acqua dolce, energia elettrica e serbatoi di riserva idrica. Si accede da un cancello privato. E' possibile acquistare separatamente un terreno confinante di 20 ettari, in parte collinare e panoramico sul mare e in parte pianeggiante. La tenuta dista dal mare circa 1 km ed è inserita in parte in zona F e in parte in zona E. Lo stagno di Feraxi è una zona umida situata nel comune di Muravera, in prossimità della costa sud-orientale della Sardegna. In base alle direttive comunitarie n. 92/43/CEE e n. 79/409/CEE viene considerato sito di interesse comunitario (SIC ITB040019) e zona di protezione speciale (ZPS ITB043025). Lo stagno appartiene al demanio della Regione Sardegna che concede lo sfruttamento professionale delle sue risorse ittiche. Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro630.000. info@sardahousing.com -- www.sardahousing.com Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 140
Costo: V: 220,000
Villetta Petite - una buona occasione sulla costa meridionale della Sardegna --- Villetta Petite si trova nel Comune di Capoterra, nella lottizzazione Petite Residence Su Spantu III, a circa 1 km dal mare e 12 km da Pula e dalle spiagge di Nora. Villetta Petite è una casa di 140 mq su due livelli, libera su quattro lati e unita alla schiera solo dal posto auto, coperto da una tettoia in legno che ospita anche un ricovero attrezzi. Si accede alla villetta sia da un passo carrabile con cancello elettrico si da un ingresso pedonale. Il giardino di circa 250 mq è curato con prato verde nella parte anteriore e lastricato in pietra in quella posteriore, in cui si trova anche il barbecue. Al piano terra troviamo: una veranda anteriore, una sala con camino e un ampio arco-libreria rifinito in granito giallo di S. Giacomo, una cucina abitabile con banco cottura in muratura e piani in granito, un bagno doccia, e un ripostiglio. Al primo piano si trova la zona notte con: una camera padronale con bagno indipendente con due lavabi, doccia multifunzione e cabina armadio arredata; una seconda camera matrimoniale, una camera-studio con letto da una piazza e mezzo e un soppalco in muratura, accessibile da una scala armadio, con attigua mansardina-ripostiglio. Queste due camere sono servite da un bagno con doccia e vasca idromassaggio e si affacciano entrambe su un balconcino sul lato posteriore della casa. Villetta Petite è stata completamente ristrutturata nel 2002 ed è ottimamente rifinita: tutte le soglie e i davanzali delle finestre sono in granito giallo bocciardato. Notevoli sono anche le dotazioni: * impianto di riscaldamento a gas propano (con serbatoio interrato di 1000 litri) con caldaia di nuova generazione che fornisce anche l'acqua sanitaria. La zona notte, oltre ai radiatori del riscaldamento, è anche dotata di pompe di calore; * impianto antifurto e cassaforte; * pozzo di proprietà; * cancello elettrico; * barbecue; * posto auto coperto; * ricovero attrezzi. La casa è dotata di agibilità e non c'è condominio. Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro 220.000. info@sardahousing.com. - www.sardahousing.com ------------ Capoterra in breve Il comune di Capoterra (24.000 abitanti) a 17 km da Cagliari, è diventato uno dei centri di espansione più importanti nell'isola. Il territorio In una posizione veramente favorevole nell'area sud-occidentale della Sardegna, Capoterra offre una grande varietà di paesaggi ambientali: da quello del Monte Arcosu, la più grande oasi naturale protetta d'Europa, a quello del Lido della Maddalena, con zone umide abitate dai fenicotteri rosa, a quello del centro residenziale montano di Poggio dei Pini, una tra le tante lottizzazioni nate dal desiderio di fuggire dal caos cittadino di Cagliari. Le risorse economiche Il territorio di Capoterra ha subito negli ultimi vent'anni una trasformazione radicale a livello artigianale, produttivo e commerciale. Gli eventi storici non furono certo favorevoli allo sviluppo socio-economico della popolazione di Capoterra, che nel tempo riuscì tuttavia a sopravvivere praticando l'agricoltura, la pastorizia e diverse attività di sfruttamento delle risorse naturali locali. Nei primi anni del XIX secolo le innovative attività del Marchese Stefano Manca di Villahermosa contribuirono a creare le basi del futuro sviluppo economico locale. In seguito il paese consoliderà la sua vocazione agricola e a promuoverà le fiorenti attività degli albori del XX secolo nei settori vinicolo e caseario. Ancora oggi la maggiore risorsa di Capoterra è costituita dall'agricoltura, alla quale si affiancano la pastorizia e un certo numero di piccole attività industriali, commerciali ed artigianali. Inutile dire che la presenza nel comune di una zona costiera e di un territorio montano molto ricco sul piano ambientale ha stimolato molte attività legate al turismo in queste aree. Frazioni di Capoterra: Santa Rosa; Poggio dei Pini; Residenza del Poggio; Frutti d'Oro 1, 2, La Vigna; Residenza del Sole - (Coop. 1000); Rio Santa Lucia; Torre degli Ulivi A, B; Su Spantu 1, 2, 3; Petite Residence; La Maddalena Spiaggia; Picciau; Rio San Girolamo - (Coop. 100 - Le Case del Sole). Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 200
Costo: V: 690,000
Villa I Giardini Grandi spazi in una villa d'epoca con piscina e un grande giardino! In Località Su Spantu Tre, a Capoterra, Villa I Giardini è una proprietà d'epoca, che risale agli anni '30, ristrutturata quindici anni fa. La villa di circa 200 mq è composta da un ampio ingresso con soggiorno centrale, grande cucina con zona pranzo, e quattro camere da letto con quattro bagni completi di vasca o doccia. Dalla zona pranzo si accede ad una grande terrazza coperta. Il giardino di 5000 mq offre un bel prato, il frutteto, alcuni grandi cipressi e un gigantesco Ficus. Nel giardino, infine, troviamo anche la piscina, il forno sardo, un ampio garage di 60 mq e una tettoia. Una grande cisterna provvede all'irrigazione con l'acqua del pozzo. La proprietà dista 13 km da Cagliari ed è situata in una zona vicino ai servizi a 1 km dal mare. Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro690.000. info@sardahousing.com. - www.sardahousing.com ------------- Capoterra in breve Il comune di Capoterra (24.000 abitanti) a 17 km da Cagliari, è diventato uno dei centri di espansione più importanti nell'isola. Il territorio In una posizione veramente favorevole nell'area sud-occidentale della Sardegna, Capoterra offre una grande varietà di paesaggi ambientali: da quello del Monte Arcosu, la più grande oasi naturale protetta d'Europa, a quello del Lido della Maddalena, con zone umide abitate dai fenicotteri rosa, a quello del centro residenziale montano di Poggio dei Pini, una tra le tante lottizzazioni nate dal desiderio di fuggire dal caos cittadino di Cagliari. Le risorse economiche Il territorio di Capoterra ha subito negli ultimi vent'anni una trasformazione radicale a livello artigianale, produttivo e commerciale. Gli eventi storici non furono certo favorevoli allo sviluppo socio-economico della popolazione di Capoterra, che nel tempo riuscì tuttavia a sopravvivere praticando l'agricoltura, la pastorizia e diverse attività di sfruttamento delle risorse naturali locali. Nei primi anni del XIX secolo le innovative attività del Marchese Stefano Manca di Villahermosa contribuirono a creare le basi del futuro sviluppo economico locale. In seguito il paese consoliderà la sua vocazione agricola e a promuoverà le fiorenti attività degli albori del XX secolo nei settori vinicolo e caseario. Ancora oggi la maggiore risorsa di Capoterra è costituita dall'agricoltura, alla quale si affiancano la pastorizia e un certo numero di piccole attività industriali, commerciali ed artigianali. Inutile dire che la presenza nel comune di una zona costiera e di un territorio montano molto ricco sul piano ambientale ha stimolato molte attività legate al turismo in queste aree. Frazioni di Capoterra: Santa Rosa; Poggio dei Pini; Residenza del Poggio; Frutti d'Oro 1, 2, La Vigna; Residenza del Sole - (Coop. 1000); Rio Santa Lucia; Torre degli Ulivi A, B; Su Spantu 1, 2, 3; Petite Residence; La Maddalena Spiaggia; Picciau; Rio San Girolamo - (Coop. 100 - Le Case del Sole). Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 100
Costo: V: 225,000
Villa Fiorita -- il luogo ideale per vivere a contatto con la natura --- Villa Fiorita è una villa molto ben rifinita e di recentissima costruzione nell'agro di Decimoputzu, in provincia di Sud-Sardegna. Costruita in un ettaro di terreno agricolo pianeggiante, alberato e interamente recintato, Villa Fiorita offre 100 mq coperti e due verande per 36 mq. L'interno della villa comprende: un ampio salone con camino, una cucina con dispensa, due camere da letto, una della quali con cabina-armadio e bagno en-suite, secondo bagno e magazzino. Le rifiniture di Villa fiorita sono di ottima qualità: infissi interni ed esterni in legno laccato con vetri anti-effrazione, parquet di rovere, pavimenti a mosaico nei servizi, soffitto in legno laccato bianco con doppio isolamento, zanzariere, finestre con vetrocamera. Villa Fiorita è dotata di ogni comfort: riscaldamento a gas con termosifoni, predisposizione per pompe di calore in ogni camera, sistema di allarme con controllo a distanza, impianto fotovoltaico da 3 kW, cancello elettrico pozzo artesiano con acqua potabile, serbatoio, compostiera, depuratore a ossigenazione di ultima generazione. Gli spazi verdi sono il vero punto forte di Villa Fiorita: dietro la casa il loggiato sul retro della villa è rifinito con pavimentazione di ciottoli e una bella pergola con uva da tavola. Il grande giardino alberato offre un prato all'inglese e molte piante ornamentali, mentre alcune siepi dalle fioriture profumatissime creano una separazione ideale fra il giardino ornamentale e il terreno agricolo. Nel terreno si trovano: un oliveto in produzione (65 piante, con una produzione annua di circa 30 l.), un frutteto in produzione (50 piante, fra cui gelsi, susini, albicocchi, peschi, peri, meli, meli cotogni, i mandorli, cachi e melagrani), e una piccola pineta (95 piante). Il paese dista dalla casa 2,5 km. A 15 minuti circa di auto si trovano l'aeroporto, il porto e il mare. Classe energetica G, IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro 225000. Classe Energetica: B - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 50
Costo: V: 165,000
Appartamento Asfodelo una bella vista sul mare e i servizi del Beach Club Is Molas, perfetto per le vacanze! -- A Is Molas (Pula), sulla costa meridionale sarda, l'appartamento Asfodelo offre una magnifica vista sul mare e i servizi del Is Molas Beach Club e del hotel. Collocato all'interno di un curatissimo parco condominale, l'appartamento Asfodelo è composto da un soggiorno con angolo cottura, un disimpegno, una camera matrimoniale con balcone, e un bagno con doccia, per un totale di 50 mq. Sul fronte della casa si trova un bel terrazzo attrezzato, di 8 mq, con un panorama mozzafiato verso il campo da golf da 18 buche e la meravigliosa cala di Nora. L'appartamento è arredato e termo-condizionato, e include un posto auto. Buone condizioni generali. I residenti del condominio possono usufruire a pagamento della piscina del hotel e dei servizi del Is Molas Beach Club. Classe energetica G, IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro 165000. info@sardahousing.com - www.sardahousing.com ----------- info Is Molas La località di Is Molas è nota, oltre che per la bellezza paesaggistica, per l'esclusivo condominio residenziale e per i campi del Is Molas Golf Club. Distribuito su un pendio riparato dal parco montano, il Consorzio Is Molas (600 ha ca. a 30-100 m. s.l.m.) offre ai residenti, oltre a un microclima particolarmente asciutto d'inverno e ventilato d'estate, ettari di verde e campagna che lo proteggono dallo stress quotidiano. Attualmente, oltre le 406 residenze, all'interno del consorzio si trovano: un campo da golf 18 buche, un campo da golf 9 buche, la Club-house e un albergo. La localitÀ Is Molas si trova a ca. 5 Km. dal comune di Pula (Cagliari), cui appartiene, e a breve distanza da alcune tra le più belle localitÀ turistiche della costa sud-occidentale della Sardegna: Forte Village Fox'e Sali - Monte Agumu (4,55 km), Nora (0,40 km), Santa Margherita (5,26 km), Santa Margherita di Pula (13,32 km), Su Guventeddu (2,08 km). 30 km. da Cagliari-Elmas aeroporto. Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 80
Costo: V: 162,000
Appartamento Mediterraneo -- una buona occasione a 300 m dalla spiaggia -- L'Appartamento Mediterraneo si trova a S. Margherita di Pula, nella Comunione Is Morus, sulla costa medridionale in Sardegna, a 300 metri dalla spiaggia. Immerso nel verde, l'appartamento Mediterraneo è un trilocale situato al primo e ultimo piano di una costruzione a schiera e ha un ingresso indipendente e una terrazza a livello di 9 mq. Recentemente ristrutturato, l'appartamento misura circa 80 mq ed è così composto: un ampio soggiorno con camino e terrazza a livello, due camere da letto, una delle quali è una matrimoniale, una cucina abitabile e un bagno. L'immobile è inoltre dotato di aria condizionata in tutti gli ambienti e di posto auto. Classe energetica G, IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro 162.000. info@sardahousing.com -- www.sardahousing.com -------------- La Comunione Pineta Is Morus Sulla costa sud-ovest della Sardegna, lungo la SS 195 al km 37,8 è situata la "Comunione Pineta Is Morus", poco distante dal Forte Village, dall'Hotel Is Morus, dal Golf Club Is Molas, e a soli 15 minuti di auto dalle fantastiche spiagge di Chia. Pineta Is Morus è un complesso privato caratterizzato da pineta e macchia mediterranea, con strade incorniciate dagli oleandri. L'accesso a Pineta Is Morus è riservato ai soli proprietari o residenti. All'interno della comunione è presente un attrezzatissimo centro sportivo dotato di club house e parco giochi per i bimbi. Nel centro sportivo si possono prenotare campi da tennis, calcio, calcetto, basket e pallavolo. La spiaggia è riservata ai residenti e nella stagione estiva è servita da un chiosco dove è possibile acquistare bibite,gelati e snack. Pineta Is Morus è servita da un market che apre tutti i giorni e offre, oltre ad ottimi prodotti freschi e varie prelibatezze, anche giornali e tabacchi. Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 180
Costo: V: 760,000
Villa Ortensia - In un condominio esclusivo, una villa con ampio giardino e ogni comodità! --- Nella pineta di S. Margherita di Pula, Villa Ortensia è una magnifica villa a 250 m dal mare nel condominio Comunione Pineta Is Morus, con accesso riservato ai soli residenti. A 250 m. dal mare, Villa Ortensia si sviluppa su due livelli per 180 mq ed ha un ampio patio, un bel loggiato posteriore e un giardino mediterraneo di 1000 mq. La villa è composta di un ampio salone con camino, cinque camere (due matrimoniali, due doppie e una singola), una cucina ben attrezzata e tre bagni. La villa è inoltre dotata di ogni comodità: climatizzazione, barbecue, doccia esterna caldo/freddo, stenditoio e tre posti auto. Classe energetica G, IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro760.000. info@sardahousing.com -- www.sardahousing.com -------------- La Comunione Pineta Is Morus Sulla costa sud-ovest della Sardegna, lungo la SS 195 al km 37,8 è situata la "Comunione Pineta Is Morus", poco distante dal Forte Village, dall'Hotel Is Morus, dal Golf Club Is Molas, e a soli 15 minuti di auto dalle fantastiche spiagge di Chia. Pineta Is Morus è un complesso privato caratterizzato da pineta e macchia mediterranea, con strade incorniciate dagli oleandri. L'accesso a Pineta Is Morus è riservato ai soli proprietari o residenti. All'interno della comunione è presente un attrezzatissimo centro sportivo dotato di club house e parco giochi per i bimbi. Nel centro sportivo si possono prenotare campi da tennis, calcio, calcetto, basket e pallavolo. La spiaggia è riservata ai residenti e nella stagione estiva è servita da un chiosco dove è possibile acquistare bibite,gelati e snack. Pineta Is Morus è servita da un market che apre tutti i giorni e offre, oltre ad ottimi prodotti freschi e varie prelibatezze, anche giornali e tabacchi Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 240
Costo: V: 455,000
Villa Smeraldo --- una casa per tutte le stagioni, nel verde di una pineta sul mare --- Villa Smeraldo è una porzione di bifamiliare di 240 mq circa, disposta su due livelli, immersa nel verde della Comunione Pineta Is Morus, a S. Margherita di Pula, sulla costa meridionale della Sardegna. A soli 250 metri dalla spiaggia questa villa è dotata di ogni comodità ed è perfetta per godersi il mare in tutte le stagioni dell'anno. Gli ampi spazi interni sono distribuiti in un luminoso salone con camino, uno studio, quattro camere en-suite, quattro bagni, una comoda cucina, una taverna e un garage con accesso diretto alla villa.. All'esterno ci accolgono un bel loggiato posteriore e un magnifico giardino di 1500 mq, ben curato con macchia mediterranea, alberi di pino, olivi, palme, ginepri, mirti, corbezzoli e tanti fiori che scandiscono le stagioni. Villa Smeraldo si trova all'interno di un esclusivo e attrezzatissimo condominio con ingresso riservato ai residenti, a 4 km dal campo da Golf di Is Molas. Classe energetica: 162.50 kWh/mq anno. Prezzo: euro 455.000. info@sardahousing.com -- www.sardahousing.com -------------- La Comunione Pineta Is Morus Sulla costa sud-ovest della Sardegna, lungo la SS 195 al km 37,8 è situata la "Comunione Pineta Is Morus", poco distante dal Forte Village, dall'Hotel Is Morus, dal Golf Club Is Molas, e a soli 15 minuti di auto dalle fantastiche spiagge di Chia. Pineta Is Morus è un complesso privato caratterizzato da pineta e macchia mediterranea, con strade incorniciate dagli oleandri. L'accesso a Pineta Is Morus è riservato ai soli proprietari o residenti. All'interno della comunione è presente un attrezzatissimo centro sportivo dotato di club house e parco giochi per i bimbi. Nel centro sportivo si possono prenotare campi da tennis, calcio, calcetto, basket e pallavolo. La spiaggia è riservata ai residenti e nella stagione estiva è servita da un chiosco dove è possibile acquistare bibite,gelati e snack. Pineta Is Morus è servita da un market che apre tutti i giorni e offre, oltre ad ottimi prodotti freschi e varie prelibatezze, anche giornali e tabacchi -------------- S. Margherita di Pula breve info In uno dei litorali più belli della Sardegna meridionale questa è un'oasi per vacanze all'insegna di calma e relax, a poche decine di chilometri da Cagliari, ma lontano da spiagge affollate e stress. Sabbia morbida e dorata che si immerge in acque basse, tiepide e limpide per quasi dieci chilometri, questa è Santa Margherita, perla del sud Sardegna e simbolo di Pula, che si estende verso ovest sino a un'altra meraviglia isolana, la costa di Chia (nel territorio di Domus de Maria). La lunga serie di baie e spiagge che forma il litorale di Santa Margherita di Pula prende nome dalle varie zone che vi si affacciano, che a loro volta ospitano resort tra i più lussuosi e rinomati in Sardegna, meta ogni anno di personaggi dello spettacolo, del cinema, dello sport e dell'alta finanza. Si accede alle spiagge lungo le numerose stradine che fiancheggiano gli hotel, o passano in mezzo a pinete in cui si nascondono insospettati condomini, ville e appartamenti vacanze. Luoghi indimenticabili, insenature con lingue di sabbia bianchissima, una costa battuta dal vento, fondali trasparenti fanno di S. Margherita di Pula un luogo amato, anche in autunno e in inverno, dagli appassionati di surf, di snorkeling, di pesca subacquea, o di attività all'aperto. Chi ama le passeggiate nella natura può esplorare i viali alberati che portano a Nora e scoprire i resti dell'antica città fenicio-punica e poi romana nel Parco archeologico di Nora, la spiaggia e la chiesetta di Sant'Efisio, la spiaggia de su Guventeddu, molto apprezzata da chi pratica il kite surf e wind surf, e infine la laguna di Nora, un sistema di canali e piccole isole che ospita una rigogliosa vegetazione mediterranea e molte specie di uccelli. A pochi passi da Santa Margherita non manca la movida pulese, con eventi e aperitivi in piazza del Popolo e piazza di Chiesa. Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
Mq: 500
Costo: V: 270,000
Casa Castello -- il fascino e la bellezza delle dimore storiche --- Casa Castello si trova nel centro storico di Ittiri, un grosso paese nella Sardegna nord-occidentale, a 18 km da Sassari e 28 da Alghero. Questa bella proprietà è situata nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele, in un palazzetto del '700 ristrutturato e perfettamente conservato. Casa Castello si sviluppa su tre livelli, per un totale di 500 mq lordi, di cui 395 mq calpestabili. La proprietà, infatti, si compone di cantine con soffitti a volta, piano terra con due affacci sul fronte strada e primo piano signorile con ampia terrazza. Il piano terra rialzato, 185 mq, ha due ingressi. Caratterizzato dalle tipiche volte a vela e da pavimenti d'epoca originali, questo piano è composto di sette locali e un bagno. Si accede al primo piano, 135 mq, da un antico portone in legno a bordo strada che da accesso anche alle spettacolari cantine (con soffitti di 2 m). Questo ingresso è ad uso esclusivo della proprietà (non c'è condominio). Caratteristici del piano signorile sono le volte a botte e a crociera, i soffitti affrescati e i pavimenti d'epoca originali. Su questo piano si trovano sei locali, la cucina e un bagno, oltre alla terrazza a livello di 50 mq. Gli impianti sono a norma e il riscaldamento è autonomo, con stufa a pellet e camino. E' presente anche un antico pozzo artesiano. Tutta la proprietà è in ottime condizioni ed è abitabile. Sul fronte della casa si trova un parcheggio pubblico gratuito. Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione. Prezzo: euro 270.000. info@sardahousing.com - www.sardahousing.com -------------------- Ittiri info Antico e grande centro del nord-ovest della Sardegna, a 18 chilometri da Sassari e 28 da Alghero, noto per tradizioni agricole, folk, artigianato e vestigia del passato. Sorge su un altopiano di 450 metri, circondato da rilievi (il più alto monte Torru, 620 metri), laghi (Bidighinzu, Cuga e Temo) e vallate coltivate a oliveti e vigneti. Ittiri è una cittadina di quasi 9000 abitanti nel Coros, sub-regione del Logudoro, che vanta una storia millenaria. Tolomeo (II secolo d.C.), descrivendo l'Isola, indica come suoi abitanti le tribù nuragiche dei Coracenes (da cui Coros). Seguirono poi libici, galati, etruschi, fenici, cartaginesi, e infine i romani. A partire dal mille i monaci cistercensi vi fondarono abbazie e chiese. Due sono del XIII secolo: Paulis e Nostra Signora di Coros con architetture romaniche e gotiche, mutate nei secoli. Dello stesso secolo è l'impianto della parrocchiale di san Pietro in Vincoli, nata forse su un tempio romano. La facciata fu ricostruita in stile neoclassico a fine XIX. L'economia è agropastorale: spiccano coltivazioni di carciofo e produzioni di formaggi, vini e olio d'oliva. La trachite rossa è un'abbondante risorsa: abbellisce strade e balconi del paese, che ospita dal 1994 la biennale della trachite, concorso scultoreo i cui elaborati sono esposti in centro tra palazzi baronali in stile liberty, come palazzo Sussarellu. Anche i manufatti tessili sono famosi, specie tappeti e abiti tradizionali. Prendas de Ittiri, tra fine marzo e inizio aprile, è la fiera dei 'gioielli artigiani e degli agroalimentari. L'evento culturale più noto è "Ittiri Folk Festa", rassegna internazionale di danza popolare, a fine luglio. Ittiri fa parte del parco Grazia Deledda, che unisce i Comuni protagonisti nei romanzi della scrittrice premio Nobel. Il suo territorio è un parco archeologico a cielo aperto. Le più antiche testimonianze sono prenuragiche: la necropoli Sa Figu, databile tra Neolitico finale e Bronzo medio, comprende undici ipogei, tra domus de Janas originarie e domus ristrutturate o nuove 'a prospetto architettonico'. Vicino alle tombe ci sono un 'proto-nuraghe' e un circolo megalitico fatto di macigni ortostatici. Poco più a valle sono state scavate le domus della necropoli di Ochila, alcune riccamente decorate. Prenuragici anche gli ipogei di Musellos e l'area di Runara, composta da due dolmen, uno integro, e allineamenti di menhir. Qui sorgono anche una cinta megalitica e due dei ben sessanta nuraghi di Ittiri, cui si aggiungono dieci villaggi, due tombe di Giganti e un pozzo sacro. Parte dei nuraghi ha struttura poco articolata, 'a corridoio' o monotorre, altri sono monumenti complessi: dimostrano l'evoluzione della civiltà nuragica. Ben conservato è il nuraghe Majore, con una torre principale a più piani e una laterale rivestita con paramento murario perfettamente lavorato, come quello dei pozzi sacri. Alcuni edifici, come s'Adde e su Chessalzu, sono costruiti sia in basalto che in calcare, con effetti bicromatici. Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno