Mq: 575
Costo: V: 199,000
A cinque minuti dal casello autostradale di Busalla piu' precisamente a Mignanego, abbiamo appena messo in vendita un immobile indipendente con ascensore formato da: 1) Appartamento ristrutturato di 180 mq circa posto al terzo piano, così composto: ingresso, soggiorno, quattro camere da letto matrimoniali, due bagni, cucina abitabile e dispensa; 2) Due negozi posti al primo e al secondo piano per una superficie di circa 180 mq ciascuno; 3) Locale sottotetto al quarto piano di circa 35 mq ; 4) Due laboratori al piano terra utilizzabili come box/depositi per una metratura totale di 400 mq circa; 5) Magazzino di 150 mq circa; 6) Ampia area urbana di oltre 1200 mq utilizzabile come posteggio. Tutto il complesso è proposto in vendita come lotto unico al prezzo di 199.000€!! Unico in zona. Adatto come show room+abitazione, zona stoccaggio, immobile commerciale+residenziale adatto a molteplici utilizzi. www.davidestorniolo.com - Classe: G
Mq: 575
Costo: V: 199,000
A cinque minuti dal casello autostradale di Busalla piu' precisamente a Mignanego, abbiamo appena messo in vendita un immobile indipendente con ascensore formato da: 1) Appartamento ristrutturato di 180 mq circa posto al terzo piano, così composto: ingresso, soggiorno, quattro camere da letto matrimoniali, due bagni, cucina abitabile e dispensa; 2) Due negozi posti al primo e al secondo piano per una superficie di circa 180 mq ciascuno; 3) Locale sottotetto al quarto piano di circa 35 mq ; 4) Due laboratori al piano terra utilizzabili come box/depositi per una metratura totale di 400 mq circa; 5) Magazzino di 150 mq circa; 6) Ampia area urbana di oltre 1200 mq utilizzabile come posteggio. Tutto il complesso è proposto in vendita come lotto unico al prezzo di 199.000€!! Unico in zona. Adatto come show room+abitazione, zona stoccaggio, immobile commerciale+residenziale adatto a molteplici utilizzi. www.davidestorniolo.com - Classe: G
Mq: 62
Costo: V: 110,000
Nella ridente località sciistica di Pratonevoso, facente parte del Comprensorio Mondolè Ski, sono lieto di proporVi questi splendidi trilocali di nuova costruzione all'interno del condominio Orsa Minore, tutti con spazio esterno, a partire da 110.000 eur. Possibilità di box auto e cantina. Prato Nevoso (o anche Pratonevoso) è una località sciistica facente parte del Mondolè Ski e si trova nei pressi di Mondovì. La sua offerta sciistica è rivolta maggiormente a una clientela di livello sciistico di media difficoltà per la relativa facilità delle sue piste, ma il richiamo turistico è notevole perché la stazione è situata in una zona molto soleggiata e calda. L'intraprendenza dei suoi gestori, il continuo rinnovamento dei suoi impianti di risalita, la mentalità di voler far sciare i turisti sempre e comunque, le hanno regalato l'appellativo di "Sestriere del Cuneese". Nel 2009, ad esempio, è stata l'ultima località del nord-ovest a chiudere la stagione invernale (3 maggio ultimo giorno di apertura impianti) e la prima a riaprirli l'autunno seguente (20 novembre primo giorno stagione 2009/10). Prato Nevoso sorge nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, di cui è una frazione; la sua storia relativamente recente risale ai primi anni sessanta quando un gruppo di imprenditori liguri decise di creare una stazione invernale facilmente raggiungibile sia da Genova che da Torino. La scelta cadde su degli alpeggi situati nel comune di Frabosa Sottana ad una altitudine di oltre 1500 metri. I veloci lavori di edificazione ed i bassi costi iniziali degli appartamenti favorirono un rapido popolamento del nuovo comprensorio turistico e la presenza dell'autostrada A6 Savona-Torino (raddoppiata negli anni novanta) ha contribuito accelerando ulteriormente tale processo consentendo a Prato Nevoso di diventare meta abituale soprattutto per nuclei familiari. Nello stesso arco di tempo il segno demografico di Frabosa Sottana, che da settant'anni stava perdendo progressivamente abitanti, ha invertito rotta tanto che il comune ha registrato da allora un nuovo incremento nella popolazione residente. - Classe: C - IPE: 125,00 kWh/mq annum
Mq: 80
Costo: V: 150,000
Nella ridente località sciistica di Pratonevoso, facente parte del Comprensorio Mondolè Ski, sono lieto di proporVi questi splendidi chalet di nuova costruzione all'interno del condominio Orsa Minore, tutti con spazio esterno, a partire da 150.000 eur. Possibilità di box auto e cantina. Prato Nevoso (o anche Pratonevoso) è una località sciistica facente parte del Mondolè Ski e si trova nei pressi di Mondovì. La sua offerta sciistica è rivolta maggiormente a una clientela di livello sciistico di media difficoltà per la relativa facilità delle sue piste, ma il richiamo turistico è notevole perché la stazione è situata in una zona molto soleggiata e calda. L'intraprendenza dei suoi gestori, il continuo rinnovamento dei suoi impianti di risalita, la mentalità di voler far sciare i turisti sempre e comunque, le hanno regalato l'appellativo di "Sestriere del Cuneese". Nel 2009, ad esempio, è stata l'ultima località del nord-ovest a chiudere la stagione invernale (3 maggio ultimo giorno di apertura impianti) e la prima a riaprirli l'autunno seguente (20 novembre primo giorno stagione 2009/10). Prato Nevoso sorge nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, di cui è una frazione; la sua storia relativamente recente risale ai primi anni sessanta quando un gruppo di imprenditori liguri decise di creare una stazione invernale facilmente raggiungibile sia da Genova che da Torino. La scelta cadde su degli alpeggi situati nel comune di Frabosa Sottana ad una altitudine di oltre 1500 metri. I veloci lavori di edificazione ed i bassi costi iniziali degli appartamenti favorirono un rapido popolamento del nuovo comprensorio turistico e la presenza dell'autostrada A6 Savona-Torino (raddoppiata negli anni novanta) ha contribuito accelerando ulteriormente tale processo consentendo a Prato Nevoso di diventare meta abituale soprattutto per nuclei familiari. Nello stesso arco di tempo il segno demografico di Frabosa Sottana, che da settant'anni stava perdendo progressivamente abitanti, ha invertito rotta tanto che il comune ha registrato da allora un nuovo incremento nella popolazione residente. - Classe: C - IPE: 135,00 kWh/mq annum
Mq: 60
Costo: V: 69,000
Immobile ordinato posto al secondo piano due camere cucina bagno ripostiglio e balcone .Quezzi (anticamente Queci), le cui prime notizie sono anteriori all'anno 1000 si era sviluppato nella parte alta della valle del Fereggiano e dei due torrenti che lo formano, il Rio Molinetto e il Rio Finocchiara. La zona era già allora costellata di piccoli centri abitati ricordati ancora oggi dalla toponomastica attuale, come Vegoli (oggi Egoli) e Zinestedo (oggi Ginestrato). Nel 1190 la popolazione a Quezzi era cresciuta a tal punto da acquisire il diritto di nominare i suoi Consoli per la Repubblica di Genova. Il nucleo storico si era sviluppato attorno alla chiesa della Natività di Maria Santissima, citata sin dal XII secolo e con la frazione di Vegori (oggi Egoli) contava nel XVI secolo oltre 250 abitanti contro i circa 200 di Marassi e Fereggiano. « … e poi la villa di Vegori con dodici fuochi; e Quecio con quaranta, ambedue sotto una chiesa di S. Maria Maddalena; e tuttavia discendendo al basso, la villa nominata Feresiano, e, sotto di quella la villa nominata Marassio con quaranta fuochi la maggior parte di cittadini, sotto la parrocchia di S. Margarita, comune a Marassio e a Feresiano. » (Agostino Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, 1537) Nel Medioevo Marassi e Quezzi erano divise da un'aspra rivalità: nel 1300 ci furono scontri fra gli abitanti di Quezzi (Ghibellini) e quelli di Marassi (Guelfi). In questa circostanza fu innalzata una torre vicino alla Chiesa, probabilmente l'attuale campanile. Nel Seicento entrambe le parrocchie dipendevano dalla pieve di San Martino d'Albaro e amministrativamente i due borghi facevano parte della Podesteria del Bisagno.Immobile ordinato posto al secondo piano con ascensore, dotato di balcone con vista aperta nel verde, così composto: camera singola, bagno con vasca, camera matrimoniale, cucina abitabile e dispensa. - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum