La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare CP IMMOBILIARE SRLS (69529)

TROVATI NR:87
CP IMMOBILIARE SRLS

CENTRO COMM.LE I TIGLI - VIA CROCETTA, 7/P - ARGENTA (FE)

<<  (Pagina 8 di 9) >>  6    7    8    9  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 164

Costo: V: 198,000

CONSELICE (RA)
QUART: LAVEZZOLA

Villa VENDITA Cod: IT-RA-69529-1-55376803 ; 2739

vendesi a villetta in bifamiliare di recente costruzione, libera su tre lati composta al p. terra da portico dingresso con pavimento, ampio e luminoso salone con termocamino, cucina abitabile con fornocamino, disimpegno, antibagno concaldaia e bagno; al p. primo da spazioso disimpegno da adibire a guardaroba, spaziosa camera letto matrimoniale con armadio e letto a baldacchino, seconda camera da letto e studio mansardato, bagno con vasca e arredato con due lavandini. Posto auto coperto da tettoia in legno e grate laterali all'esterno. Giardino alberato con siepe sui 3 lati. Dotata di impianto allarme, filodiffusione e climatizzazione totale, inferriate. Condizioni generali come al nuovo, possibilità di arredo. Libera da subito. CLASSE ENERGETICA: F (DL 192 19/08/05)

2

Mq: 97

Costo: V: 85,000

ARGENTA (FE)
QUART: CONSANDOLO

Appartamento VENDITA Cod: IT-FE-69529-1-55305145 ; 2887

CONSANDOLO - appartamento di recente costruzione con 2 letto, garage e cantina sito al 2° piano in moderno complesso residenziale condominiale di sole 6 unità abitative. Composto da ingresso su ampio e luminoso soggiorno open space con cucina a vista e penisola, balcone con vista sulla campagna, disimpegno con vano ripostiglio, bagno e due camere letto. Garage con angolo lavanderia e n. 2 posti auto scoperti in corte recintata comune con cancello automatizzato. Cantina privata e deposito cicli comune. Dotato di zanzariere, porta blindata, n. 2 climatizzatori e cappotto esterno fatto nel 2011. Impianti autonomi e certificati. Botola con accesso al sottotetto comune. Spese condominiali di circa € 250/annui. Libero in 6 mesi dal preliminare. CLASSE ENERGETICA: D (DM 26/06/2015)

3

Mq: 85

Costo: V: 33,000

ARGENTA (FE)
QUART: CONSANDOLO

Appartamento VENDITA Cod: IT-FE-69529-1-55304545 ; 1709

Porzione da terra a cielo di palazzina, composta da: ingresso al piano terra, scala interna per accesso allappartamento del primo piano con ampia veranda, cucinotto, soggiorno/pranzo, corridoio per zona notte con grande camera matrimoniale e bagno. Al piano terra, comunicante con lingresso, ripostiglio ed autorimessa. Tetto rifatto a nuovo, bagno rifatto pochi anni fa. In parte da ammodernare. impianti autonomi. Libero subito. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05)

4

Mq: 82

Costo: V: 145,000

RAVENNA (RA)
QUART: CASAL BORSETTI

Villa Affiancata - Schiera VENDITA Cod: IT-RA-69529-1-54512993 ; 2582

CASAL BORSETTI - Nuova villetta a schiera, a 100 mt. dalla spiaggia, di nuova costruzione, disposta su 2 livelli, composta al p. terra da soggiorno con angolo cottura, antibagno e bagno; al p. primo da n. 2 camere da letto, ampio disimpegno/guardaroba, bagno e balcone. Impianto di riscaldamento/condizionamento con pompa di calore e pannelli fotovoltaici. Giardino e posto auto privato. Classe energetica B. Pronta consegna. Prenotate la visita gratuita, anche di Sabato e Domenica. Casal Borsetti è una frazione del comune di Ravenna, situata sul litorale, 15 km a Nord della città. È il lido romagnolo più settentrionale, oltre il quale c'è il fiume Reno. Gli abitanti nella stagione invernale sono circa 800, mentre nella stagione estiva la cittadina si popola nei numerosi appartamenti affittabili e nell'area camper. Al tempo del Regno d'Italia c'erano poche tracce di urbanizzazione e nessuno stabilimento balneare. L'unico edificio di una certa importanza era la postazione doganale che serviva da ristoro alle pattuglie sul litorale, denominato Casello speranza governativo. Nella seconda metà del secolo XIX ottenne il posto di guardiano Giovanni Borsetti, originario di Goro, nato nel 1828. Sottobrigadiere doganale, Borsetti era impegnato come sentinella contro i contrabbandieri, ma non disdegnava di svolgere alcuni lavori manuali. Alla sua attività principale affiancò presto quella di ciabattino, giacché nella zona mancava una persona che riparasse calzature e stivali. Raggiunta l'età della pensione, Borsetti non ritornò al borgo natio, ma rimase nel posto, dov'era divenuto un personaggio molto noto e apprezzato dai pescatori e dagli abitanti della zona. Morì nel 1906. Nel 1917 l'amministrazione comunale di Ravenna decise di intitolare l'aggregato di case che si stava formando attorno al suo luogo di lavoro Casal Borsetti. CLASSE ENERGETICA: B (DM 26/06/2015) - Epi: Alta Qualità - Epe: Alta Qualità

5

Mq: 93

Costo: V: 120,000

ARGENTA (FE)
QUART: IPERCOOP

Appartamento VENDITA Cod: IT-FE-69529-1-54966979 ; 1763 b

ARGENTA - zona IPERCOOP - Alloggio disposto interamente al p. terra con ampio giardino privato; composto da soggiorno con angolo cottura, due camere letto, disimpegno e bagno. Garage e posto auto privato. Riscaldamento a pavimento. Finiture interne personalizzabili. Consegna in 2 mesi. PREZZO SCONTATO: 120.000 - Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di 22039 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. È attraversato per tutta la sua lunghezza dalla Strada statale 16 Adriatica ed è fra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie. È uno dei comuni più estesi d'Italia (34 nella classifica nazionale); comprende il capoluogo e 13 frazioni, distanti tra loro fino a 50 chilometri (ne è un esempio la distanza stradale tra Santa Maria Codifiume e Anita). Sorta probabilmente in epoca romana, tuttavia la tradizione vuole che Argenta sia sorta per volere di Esuperanzio, vescovo di Ravenna dal 425 al 430 lungo la sponda destra del fiume Po, proprio nei pressi della Pieve di San Giorgio, il più antico luogo di culto della zona, ora a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Secondo uno storico locale, il Conte Camillo Laderchi, poco dopo la sua fondazione, il territorio di Argenta venne donato al vescovo di Ravenna Agnello (556-569), da parte dell'Imperatore bizantino Giustiniano, il quale aveva tolto quelle terre ai Ostrogoti sconfitti in battaglia nel 540. Nel 603, per volere dell'esarca bizantino di Ravenna Smaragdo (603-611), Argenta venne fatta fortificare. Successivamente la cittadina fu trasferita sulla riva sinistra del Po; la scelta si rivelò felice poiché Argenta acquisì importanza come di collegamento tra il ferrarese e il ravennate. Data la sua posizione geografica, tra il XII secolo ed il XIV secolo la cittadina fu oggetto di lunghe contese tra il vescovato di Ravenna e la signoria degli Estensi. CLASSE ENERGETICA: A1 (DM 26/06/2015)

6

Mq: 110

Costo: V: 145,000

ARGENTA (FE)
QUART: AD.ZE IPERCOOP

Villa VENDITA Cod: IT-FE-69529-1-54980552 ; 1793b

ARGENTA - zona IPERCOOP - Abitazione in villetta disposta al piano primo, di totali mq. 90, con accesso indipendente da giardino privato, loggia dingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere letto, bagno e balcone. Garage e posto auto privato. Struttura antisismica, abitazione a risparmio energetico, finiture interne personalizzabili. Riscaldamento a pavimento. Consegna in 2 mesi. Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di 22039 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. È attraversato per tutta la sua lunghezza dalla Strada statale 16 Adriatica ed è fra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie. È uno dei comuni più estesi d'Italia (34 nella classifica nazionale); comprende il capoluogo e 13 frazioni, distanti tra loro fino a 50 chilometri (ne è un esempio la distanza stradale tra Santa Maria Codifiume e Anita). Sorta probabilmente in epoca romana, tuttavia la tradizione vuole che Argenta sia sorta per volere di Esuperanzio, vescovo di Ravenna dal 425 al 430 lungo la sponda destra del fiume Po, proprio nei pressi della Pieve di San Giorgio, il più antico luogo di culto della zona, ora a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Secondo uno storico locale, il Conte Camillo Laderchi, poco dopo la sua fondazione, il territorio di Argenta venne donato al vescovo di Ravenna Agnello (556-569), da parte dell'Imperatore bizantino Giustiniano, il quale aveva tolto quelle terre ai Ostrogoti sconfitti in battaglia nel 540. Nel 603, per volere dell'esarca bizantino di Ravenna Smaragdo (603-611), Argenta venne fatta fortificare. Successivamente la cittadina fu trasferita sulla riva sinistra del Po; la scelta si rivelò felice poiché Argenta acquisì importanza come di collegamento tra il ferrarese e il ravennate. Data la sua posizione geografica, tra il XII secolo ed il XIV secolo la cittadina fu oggetto di lunghe contese. CLASSE ENERGETICA: A1 (DM 26/06/2015)

7

Mq: 143

Costo: V: 175,000

ARGENTA (FE)
QUART: PEEP

Appartamento VENDITA Cod: IT-FE-69529-1-53309188 ; 1806

ARGENTA - Villetta in quadrifamiliare, con ingresso indipendente, giardino e garage, di totali 140 mq. e composta da: loggiato d'ingresso, ampio soggiorno, cucina, ripostiglio, n. 3 camere letto, n. 2 bagni. Struttura antisismica, riscaldamento a pavimento, infissi in PVC, finiture interne personalizzabili. Classe energetica A. Consegna in 2 mesi. Contributo di € 20.000 da bando regionale 2018. Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di 22 039 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. È attraversato per tutta la sua lunghezza dalla Strada statale 16 Adriatica ed è fra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie. È uno dei comuni più estesi d'Italia (34 nella classifica nazionale); comprende il capoluogo e 13 frazioni, distanti tra loro fino a 50 chilometri (ne è un esempio la distanza stradale tra Santa Maria Codifiume e Anita). Sorta probabilmente in epoca romana, tuttavia la tradizione vuole che Argenta sia sorta per volere di Esuperanzio, vescovo di Ravenna dal 425 al 430 lungo la sponda destra del fiume Po, proprio nei pressi della Pieve di San Giorgio, il più antico luogo di culto della zona, ora a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Secondo uno storico locale, il Conte Camillo Laderchi, poco dopo la sua fondazione, il territorio di Argenta venne donato al vescovo di Ravenna Agnello (556-569), da parte dell'Imperatore bizantino Giustiniano, il quale aveva tolto quelle terre ai Ostrogoti sconfitti in battaglia nel 540. Nel 603, per volere dell'esarca bizantino di Ravenna Smaragdo (603-611), Argenta venne fatta fortificare. Successivamente la cittadina fu trasferita sulla riva sinistra del Po; la scelta si rivelò felice poiché Argenta acquisì importanza come di collegamento tra il ferrarese e il ravennate. Data la sua posizione geografica, tra il XII secolo ed il XIV secolo la cittadina fu oggetto di lunghe contese tra il vescovato di Ravenna CLASSE ENERGETICA: A1 (DM 26/06/2015) - Epi: Alta Qualità - Epe: Alta Qualità

8

Mq: 113

Costo: V: 58,000

ARGENTA (FE)
QUART: PERIFERIA AGRICOLA

Appartamento VENDITA Cod: IT-FE-69529-1-55014388 ; 2738

ARGENTA - Borgo Confina - Casa abbinata disposta interamente al piano terra di mq. 110, con ingresso su soggiorno, cucinotto, due camere letto matrimoniali e bagno. Esternamente area cortiliva esclusiva e area cortiliva comune con accesso ad ampio ripostiglio, cantina e legnaia di mq. 40. Riscaldamento autonomo. Libera subito. Nove secoli di storia nell'ansa del Reno, al confine tra il Ferrarese e la Romagna: il libro muove dall'antica origine di San Biagio d'Argenta nelle selve remote del Medioevo per approdare al Novecento, a quel tragico 1945 anno della catastrofe e insieme della rinascita. Tra i due estremi, il libro parla dell'antica Riviera di Filo di cui San Biagio era parte, ricorda le tappe principali della storia idraulica del Po di Primaro e del Reno; racconta le vicende della Bastia dello Zaniolo, la fortezza estense cantata da Ludovico Ariosto (passata alla storia insieme al castrum di Argenta come la chiave del ducato di Ferrara). La ricostruzione storica di Fausto Renzi riserva una particolare attenzione alla dimensione ecclesiastica con molte pagine dedicate alla parrocchia di San Biagio, considerata nei suoi vari aspetti: la chiesa, il clero, le anime, il cimitero e luoghi di culto oggi scomparsi come l'antico oratorio del Salice. Del tutto inedite risultano poi, tra Otto e Novecento, le pagine intorno ai ponti sul Reno alla Bastia, tra scorrerie di briganti e grandi prove dell'ingegneria civile. CLASSE ENERGETICA: G (DM 26/06/2015)

9

Mq: 208

Costo: V: 150,000

ARGENTA (FE)
QUART: CENTRO

Appartamento VENDITA Cod: IT-FE-69529-1-55053082 ; 2790

Immobile in pieno centro con ingresso indipendente al piano terra ampio vano scala. Piano Primo: ingresso su ampio salone luminoso, con affaccio sulla piazza Marconi, cucina abitabile, largo disimpegno zona notte, due spaziose camere matrimoniali, bagno con doppio lavandino e secondo bagno con doccia. Riscaldamento autonomo. Al piano mansardato; ingresso, luminoso salone con cucina, ad ampia terrazza di circa 35mq. con affaccio sulla piazza del paese e con due ripostigli. Libero subito. CLASSE ENERGETICA: F (DL 192 19/08/05)

10

Mq: 165

Costo: V: 69,000

ALFONSINE (RA)
QUART: FILO

Villa Unifamiliare - Indipendente VENDITA Cod: IT-RA-69529-1-54258910 ; 2473

FILO DI ALFONSINE- Abitazione indipendente anni '70, su 2 piani fuori terra, area cortiliva sui 4 lati, composta al p. terra da garage, cantine e proservizi vari (h2,25); al p. primo da cucina, sala da pranzo, bagno e camera letto matrimoniale; collegato al p. terra con scala interna ed accesso principale da scala esterna e terrazza. Classe G. Libera da subito. Filo è una frazione di 2059 abitanti situata al confine delle provincie di Ferrara e Ravenna e dei loro rispettivi comuni di Argenta e Alfonsine da cui dista una ventina di chilometri. Filo sorse sulla riva del Po di Primaro, antico ramo meridionale del Po, un tempo una delle foci più importanti del fiume. Secondo la tradizione, il nome derivava da Rivera Fili, la striscia di terra adiacente al corso del Primaro]. L'area attorno all'abitato era paludosa: una mappa del XVII secolo[5] mostra come il terreno tra Filo ed Alfonsine fosse quasi completamente sommerso da un acquitrino, chiamato Valle di Filo e di Logastrino. A Filo, che era un comune autonomo, aveva sede un hospitale o xenodochio, dedicato a San Giovanni Battista, per ospitare pellegrini e viaggiatori. Nel Basso Medioevo il Po di Primaro era una importante via di comunicazione fluviale tra la Lombardia e il mare ed era percorso dal commercio del sale. Nel 1394 i marchesi d'Este acquistarono dai da Polenta di Ravenna il territorio della Riviera di Filo. Da allora, la parte alla sinistra del fiume fece parte del territorio ferrarese. Nel 1782, nell'area della valle di Filo venne scavato il nuovo corso del fiume Reno. Il fiume venne fatto scorrere in linea retta dalla Bastia di Argenta alla Madonna del Bosco. In seguito ai lavori, l'abitato di Filo si trovò distante dal fiume di circa 2 km. L'antico corso del Primaro continuò peraltro a segnare il confine tra ferrarese e ravennate. Filo fu un comune autonomo dal Medioevo fino al 1859, termine del dominio dello Stato della Chiesa in Romagna. Visitate il nostro sito: www.cp-immobiliare.it CLASSE ENERGETICA: G (DM 26/06/2015) - Epi: Bassa Qualità - Epe: Bassa Qualità

<<  (Pagina 8 di 9) >>  6    7    8    9  
Condividi