Mq: 140
Costo: Riservato
Esclusiva mansarda arredata nel pieno centro del paese di La Villa. Ampio trilocale molto luminoso composto da spazioso soggiorno/cucina, doppi servizi e due camere da letto. Completo di tre balconi e due garage. Classe energetica A. La classe energetica si calcola in base a quanto combustibile si consuma all’anno per ogni metro quadro di superficie riscaldata. Più la classe è elevata (ad es. classe A vs classe G) e meno energia è necessaria per riscaldare un metro quadro di abitazione. Una casa in Classe F consuma, per metro quadro, 5 volte più di una casa in Classe A, ma purtroppo ancora oggi in Italia il 90% delle abitazioni appartiene ad una classe energetica bassa, (dalla E alla G); questo nonostante non ci sia alcun vantaggio nel mantenere una casa in una classe energetica bassa: una tal casa è generalmente meno confortevole (causa umidità, spifferi, correnti d’aria, insufficiente riscaldamento o refrigerazione), la spesa per riscaldarla e refrigerarla è elevata, il suo valore di mercato è inferiore a quello di un’identica casa di classe energetica alta e l’inquinamento che produce è rilevante, a tutto danno dei nostri figli e nipoti! Per fare un esempio concreto, in un anno, una vecchia abitazione in Classe Energetica G può consumare fino a 15 litri di combustibile, ossia, in denaro, circa 25 € di combustibile al metro quadro, mentre un’abitazione in Classe A ne consuma tra 1 e 3 ossia circa 3 € al metro quadro! risparmio energetico casa classe a costruzioni zaffini blog sull'ediliziaDunque un’abitazione di 100 metri quadri in classe G necessiterà di ben 2500 € di spese in combustibile, mentre ad una in Classe A basteranno 300 €. Solo in termini monetari, il vantaggio economico è evidente: in poco tempo le spese per acquistare una casa in classe A o per aumentare l’efficienza energetica di un vecchio edificio saranno ripagate e superate dal risparmio in bolletta. - Classe: A
Mq: 67
Costo: V: 99,999,999
In posizione strategica di forte passaggio, cedessi attività di gelateria. Ampie vetrine, locali ristrutturati, retro negozio con laboratorio, superficie 67 mq. A.P.E.G
Mq: 75
Costo: Riservato
SAN CASSIANO - LOCALITA' Armentarola Appartamento trilocale immerso in un meraviglioso bosco di conifere ai piedi delle montagne Conturines e Lavarella, completamente arredato in cirmolo composto da soggiorno, cucinino, due camere da letto, servizi, balcone, sbocco diretto sul bosco, balcone e box auto di proprietà. Casa Clima "G". Curiosità: San Cassiano, situato ad un’altitudine di 1537 m ai piedi dei massicci Lavarella e Conturines, è un paese ospitale dal fascino internazionale.I monti che circondano San Cassiano sono particolarmente interessanti dal punto di vista geologico e storico. Intorno al monte Lagazuoi sono visibili testimonianze della tragica storia della prima guerra mondiale. Ai piedi del Conturines è possibile visitare la grotta ben conservata del preistorico orso delle caverne , Ursus ladinicus. All'orso delle caverne è anche dedicato il museo di San Cassiano, appunto il Museum Ladin Ursus Ladinicus, che si trova nel centro del paese. - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 105
Costo: Riservato
In località Coiana appartamento trilocale in vendita. Mansarda con soppalco completamente arredata. composta da due camere letto, cucinino e servizi. Inoltre è completa di un spazioso poggiolo e posto auto condominiale. L’inverno 2015/2016 di Cortina d'Ampezzo è all’insegna delle attività outdoor e della bella vita. Sci alpinismo, sci alpino, sci di fondo, freeride, snowboard, hockey su ghiaccio… l’unica località italiana tra le 12 destinazioni del Best of the Alps si impone con un ventaglio di attività “active” e “slow” che si contraddistinguono per ricchezza e varietà, e con una serie di grandi eventi internazionali. Cortina è anche Regina dell’intrattenimento culturale, mondano ed enogastronomico: tante le proposte per gli Slons (Snow Lovers No Skiers), che amano vivere la montagna in modalità slow, anche senza gli sci ai piedi.
Mq: 110
Costo: Riservato
Appartamento completamente arredato, sito all'ultimo piano. Soggiorno, cucina, tre stanze da letto, doppi servizi, cantina e posto auto. Badia, situata a 1324 m sul livello del mare, è un paesino tranquillo che ha conservato il suo carattere contadino. Con i suoi masi ladini (in ladino viles) ben conservati, Badia è un vero e proprio gioiello della tradizione contadina ed alpina. Molti edifici, dalle pensioni agli hotel, conservano ancora le caratteristiche dell’architettura tipica. A Badia gli usi e costumi ladini vengono tutelati e conservati e gli abitanti del paesino amano farli scoprire ai turisti.A questo scopo, vengono organizzati nel corso dell’anno eventi a tema, come per esempio la Cavalcata di San Leonardo o la Slittata contadina. - Classe: G
Mq: 435
Costo: Riservato
Maso chiuso a Badia in zona soleggiata e panoramica, composto da abitazione, fienile, garage, terreno. Nelle zone montuose delle Dolomiti andarono sviluppandosi i primi insediamenti di contadini, le Viles, che si componevano prevalentemente di famiglie o gruppi di famiglie. Degne di nota sono le conoscenze dei contadini di allora sull’ambiente. Il bosco dove era più forte il pericolo di slavine o frane non veniva toccato. Le case venivano costruite dove erano al riparo da torrenti impetuosi e venti forti, vicino ad una fonte e su terreno stabile. Nella costruzione delle case si teneva conto dell’irradiazione solare massima nel periodo invernale, della pioggia, del freddo (nessuna apertura rivolta a nord oppure nella direzione da cui proveniva il vento) e della neve (la superficie del tetto aveva una pendenza di 25° circa).Il lavoro nei campi era duro e poco redditizio. Il contadino riusciva a guadagnare appena quanto necessario per assicurare la sopravvivenza della sua famiglia. I pochi animali, pecore e mucche per il latte (le macellazioni erano rare e rappresentavano un evento molto importante), costituivano l’unica ricchezza. Il contadino doveva essere in grado di fare tutto da sé, di adattarsi a qualsiasi situazione e non doveva avere paura. Naturalmente poteva contare sul supporto e sulla disponibilità dei vicini. La vita dei contadini ladini è rimasta pressoché inalterata fino agli inizi del XIX secolo.Con l’avvento del XIX secolo arrivò il turismo, e con gli anni l‘Alta Badia è diventata una delle più rinomate regioni turistiche dell’arco alpino. In questo contesto è importante ricordare che in Alta Badia turismo e agricoltura vanno di pari passo ed interagiscono per uno sviluppo sostenibile della regione. Questa collaborazione ha permesso di conservare fino ad oggi pressoché inalterato il panorama alpino.
Mq: 48
Costo: Riservato
Appartamento monolocale a Antermoia in splendida posizione panoramica e soleggiata. Appartamento completo di arredamento, composto da quattro posti letto. Antermoia con i suoi 1515 m é il paese più alto del comune di San Martino in Badia. Il paese è adagiato su una contrada di prati, pascoli e boschi ai piedi del Putia. Dal paese oppure dal vicino Passo delle Erbe l'accesso al parco naturale Puez-Odle é praticamente immediato. Tra le escursioni più belle ricordiamo il Giro intorno al Putia e la salita a Monte Muro. D'inverno nel centro di Antermoia trovate un piccolo impianto di risalita particolarmente adatto per le famiglie con bambini e per principianti. Sul Passo delle Erbe (Börz in ladino) trovate piste per lo sci di Fondo e una pista per lo slittino che raggiunge il paese. Il comprensorio del Plan de Corones dista solo 8km da Antermoia.
Mq: 130
Costo: Riservato
Ampio appartamento quadrilocale finemente arredato in splendida posizione, composto da: soggiorno, cucinino, tre stanze da letto, doppi servizi, due balconi, cantina e posto auto in garage. Colfosco, a 1.645 m di altitudine, si trova ai piedi del Gruppo del Sella (Grup dl Sela) e del monte Sassongher, al margine del parco naturale Puez-Odle. Questa ridente località è circondata da boschi e dolci pendii, offre numerose possibilità per una vacanza rilassante.In estate è possibile intraprendere da Colfosco tantissime passeggiate ed escursioni senza ricorrere all’auto. Comodi impianti di risalita consentono una facile salita anche con la mountain-bike. In sole poche ore di cammino si possono raggiungere paesaggi suggestivi, come il parco naturale Puez – Odle Patrimonio Mondiale UNESCO. Il Gruppo del Sella è una meta particolarmente ambita dagli scalatori, è famosa la via ferrata del Pisciadù.Colfosco in inverno è una meta molta amata dalle famiglie che prediligono in particolare la soleggiata Valle Stella Alpina. Colfosco è anche punto di partenza ideale per il giro sciistico-panoramico Sellaronda, come per il tour scialpinistico sul Piz de Puez o attraverso la Val Mezdì nel Gruppo del Sella. - Classe: D
Mq: 62
Costo: Riservato
Mansarda trilocale in vendita a Cavalese da subito disponibile in posizione tranquilla e soleggiata, composta da soggiorno con angolo cottura, due camere da letto e servizi. Inoltre è completa di garage e cantina. Il comune di Cavalese, sede della Magnifica Comunità di Fiemme, è il centro amministrativo della Valle di Fiemme. Collocato a 1000 metri sopra il livello mare, Cavalese con i suoi 4.014 abitanti è il centro amministrativo, ma anche una nota località turistica, animata in inverno per le adiacenti piste da sci, ed apprezzata in estate per i suggestivi paesaggi e la sua offerta culturale. Offre all’ospite invernale numerose occasioni di fare sport. Gli impianti di risalita e le piste dell’area sciistica dell’Alpe Cermìs garantiscono neve per l’intera stagione. A quota 2000 la pista Olimpia lunga 5 km con un dislivello di 1000 m garantisce un’esperienza eccezionale agli sciatori. Nel fondovalle e al Passo Lavazè invece è praticabile lo sci di fondo in un incantevole panorama seguendo diversi itinerari, in alternativa anche con le racchette da neve ai piedi. All’ospite estivo Cavalese offre innumerevoli possibilità di escursioni in montagna, passeggiate a piedi, in bicicletta (mountain bike e pista ciclabile) e a cavallo.
Mq: 92
Costo: V: 465,000
ATTICO SUBITO DISPONIBILE in nuova costruzione CasaClima A Soggiorno con zona cottura e terrazza abitabile antistante, 2 stanze, bagno con finestra, balcone e loggia. Ampia terrazza solarium al piano superiore, cantina. Pannelli solari per la produzione di acqua calda. Disponibilità di garages con possibilità di detrazione fiscale al 50%. MQ 92, Euro 465.000 - Classe: A