Via Grottasanta - SIRACUSA (SR)
Mq: 50
Costo: Riservato
in affitto miniville autonome a schiera, ciascuna di circa 50 mq, distribuite su due livelli con ingresso indipendente:al piano terra è presente un unico luminosissimo ambiente comprendente la cucina, l’angolo pranzo e la zona soggiorno,che si affaccia tramite due grandi vetrate, sul piccolo giardino privato.al primo piano, cui si accede con una bella e comoda scala in legno, si trova un’ampia camera da letto matrimoniale completamente arredata ed attrezzata, un comodo bagno con box doccia, una cabina armadio, due vani ripostiglio; la camera luminosissima ha un’ampia vetrata su un piccolo balcone prospiciente il giardino privato. - Classe: A - IPE: 40,00 kWh/mq annum
Mq: 155
Costo: V: 460,000
Il progetto prevede la realizzazione di un gruppo di 5 case unifamiliari, autonome, con giardino privato, tre delle quali ancora disponibili per la vendita. L’accesso pedonale e carrabile è garantito, singolarmente per ogni unità immobiliare direttamente dalla via Avola, dove è stata individuata una area di “calma” per la sosta degli autoveicoli in attesa dell’apertura dei cancelli elettrici, senza creare intralcio alla circolazione. L’unità immobiliare si articola su due piani fuori terra, di cui il primo rialzato di circa 1 metro rispetto al piano di campagna, ed un piano seminterrato, in parte adibito ad autorimessa ma dotato di aperture sul giardino che ne garantiscono illuminazione ed areazione naturale; i tre livelli sono tra di loro collegati da un corpo scala interno, perfettamente inserito negli ambienti serviti. Il piano rialzato ospita la zona giorno, con un’ampia cucina abitabile, uno spazio pranzo e una zona relax-conversazione, con uscita diretta sulle ampie verande lastricate in parte coperte ed in parte a cielo aperto; sempre allo stesso livello si trova un bagno ospiti con relativo antibagno; al piano primo è organizzata la zona notte che comprende un appartamento per i genitori con bagno privato e cabina armadio e due stanze da letto singole con un secondo bagno; gli spazi al piano seminterrato, serviti da una rampa d’accesso carrabile esterna, sono destinati a vani garage, depositi, locali di sgombero e tecnici. Il fabbricato ha la struttura portante di tipo evoluto, con solai alleggeriti ed isolanti Plast-Bau e setti portanti in c.a. isolati sulle due facce con pannelli in polistirene estruso, con telai in c.a. e travi reticolari in acciaio; alcune parti delle pareti esterne sono realizzate con blocchi di laterizio in Poroton, con elevatissime doti di isolamento termoacustico. La progettazione del complesso edilizio è stata affidata agli architetti Anna Zuccarini e Francesco Pappalardo, che ne hanno ideato la netta tendenza minimalista che conferisce alle costruzioni un carattere di originalità e purezza formale. La villa è inserita in un giardino che sarà attrezzato a verde, nel quale è stato individuato lo spazio per una piccola piscina monocorsia, di costo contenuto e ridottissima manutenzione, da realizzare solo a richiesta del cliente. - Classe: A
Mq: 146
Costo: V: 460,000
Il lotto di terreno sul quale ricade l'edificio di progetto è esteso circa 1000 mq ed è interessato da vincolo paesaggistico, per la sua collocazione privilegiata all’interno del quartiere denominato Akradina, un tempo parte della “pentapoli” dell’antica città greca. Negli ultimi decenni la zona ha visto un notevole sviluppo, con la densificazione del tessuto edilizio che comprende attrezzature e servizi adeguati, costituendo una delle zone residenziali più ambite della città. Dalla Balza Akradina è possibile ammirare uno splendido panorama di Siracusa, cosicchè gli appartamenti godono tutti di paesaggi e scorci prospettici di notevole interesse e bellezza, come la costa, la pianura, Ortigia, i porti della città , i Monti lblei, e la fascia costiera sud. Un valore aggiunto è inotre dato dalla presenza di resti archeologici affioranti, che testimoniano antichi interventi di taglio dei blocchi di pietra, di epoca greca, che caratterizzano fortemente il piano “giardino” del fabbricato, che ingloba e valorizza la latomia superficiale esistente. Il progetto è stato curato in modo particolare dall’architetto Vincenzo Latina, medaglia d’oro alla Triennale 2012 di Architettura di Milano, che ha definito di concerto con la Soprintendenza ogni accorgimento tendente all’inserimento “sostenibile” del nuovo manufatto nel delicato contesto paesaggistico. L’edificio, che si sviluppa su cinque livelli in elevazione (piano terra e quattro piani residenziali) nel suo ’“attacco al suolo” poggia infatti su piloni in c.a. che salvaguardano i resti messi alla luce ed ha un carattere di sospensione e fluttuazione sul piano archeologico: è formato dal sistema centrale androne-scala-ascensore e da due corpi laterali, all’interno dei quali si articolano tre alloggi per lato, per un totale di soli sei alloggi, particolarmente ricercati e prestigiosi. Tutti gli alloggi sono caratterizzati da ampie logge e balconi, che permettono un diretto rapporto con il magnifico paesaggio. La struttura dell’edificio, secondo le più recenti tecniche di prevenzione sismica, poggia su ìsolatori di ultima generazione, che mettono l’edificio al riparo da qualsiasi rischio in caso di terremoto, anche di fortissima intensità, evitando comunque ogni danno alla costruzione anche per eventi non distruttivi. Il sistema strutturale costruttivo utilizza un sofisticato brevetto tedesco (PLASBAU) che prevede travi tralicciate a spessore in acciaio-calcestruzzo e solai in cemento armato, alleggeriti con elementi prefabbricati in polistirene estruso, isolanti termicamente ed acusticamente. All’interno del lotto, al piano terra, sono individuate quattro macroaree: l’area comune di ingresso e dei posti auto esterni, l’area condominiale del giardino archeologico e due giardini interni privati, di esclusiva pertinenza degli alloggi “in villa” che, a partire dallo spazio a verde privato, si sviluppano in duplex anche al primo piano, con una scala interna. - Classe: A2