Mq: 90
Costo: V: 138,000
Vendesi ampio bilocale con taverna fuori terra collegato al box singolo, composto da: Sala-cucina, camera matrimoniale, bagno con vasca, taverna con bagno/lavanderia con doccia. Bagni entrambi finestrati. Taverna fuori terra di circa 30 mq collegata la box singolo con cler motorizzata. terrazzo di circa 20 mq. Completa di inferiate di sicurezza, zanzariere e tenda da sole motorizzata e con sensore pioggia-vento-sole, predisposizione aria condizionata, predisposizione antifurto. Riscaldamento autonomo. L'immobile è situato in località Passirano di Carnate a: 2 km dall'imbocco tangenziale Est, 2 km dal supermercato Il Gigante di Usmate, 3 km dalla stazione FS di Carnate Usmate, a poche centinaia di metri dal parco del Molgora (per camminate/passeggiate, corse o itinerari paesaggisti). L’origine di Carnate viene fatta risalire da Ignazio Cantù[3] ai Carnuti, popolo della Gallia transalpina, l’attuale Francia. L’origine di Passirano è invece di epoca romana: probabilmente il nome deriva da quello di un romano, Passirius, che aveva un “fundus” in questa zona[4]. Nei dintorni di Carnate è stato ritrovato il coperchio di un sarcofago romano del III secolo DC, oggi conservato nella villa sei-settecentesca Fornari-Banfi. Le invasioni barbariche che si susseguirono dal V al VI secolo portarono in Italia anche i Longobardi (569), che si stabilirono a Pavia e Monza, lasciando traccia delle loro vestigia anche a Carnate, come testimonia Maria Paola Canegrati nel suo libro[5]. Nel medioevo il territorio della Lombardia era diviso in contadi rurali, il più antico dei quali viene considerato quello della Martesana, di cui Carnate faceva parte, con Vicomercate (Vimercate) capoluogo. A Vicomercate risiedeva il magistrato togato di tutto il contado. In questo periodo Giovanni Dozio[6] colloca la presenza di una chiesa a Carnate dedicata ai santi Cornelio e Cipriano (X secolo). La chiesa di Carnate era una cappellania sotto la giurisdizione della Pieve di santo Stefano di Vimercate. Il primo documento scritto che ne testimonia l’esistenza è del 1021 dove Carnate è definito “vicus et fundus”. Un atto notarile del 1072 documenta il lascito di una selva e un campo, siti in Carnate, da parte di Andrea del fu Arialdo detto di Luvaria, alla chiesa di santo Stefano di Vimercate e alla chiesa dei santi Cornelio e Cipriano di Carnate[7]. - Classe: D - IPE: 102,78 kWh/mq annum
Mq: 60
Costo: V: 145,000
Situtato a Ruginello, l'immobile offre un bilocale con giardino privato al piano terra di un immobile costruito nel 2006. La soluzione si presenta con un ampio ingresso sul soggiorno e la cucina a vista e una camera da letto ben illuminata. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale.
Mq: 314
Costo: V: 350,000
A pochi passi dal centro di Oreno (fraz. di Vimercate) si trova uno spazioso 4 locali, sviluppato su due piani con box, lavanderia e balcone. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale.
Mq: 150
Costo: V: 350,000
5 Locali su tre livelli In Villa con giardino privato e box doppio. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUST Lasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. - Classe: G
Mq: 200
Costo: V: 460,000
Proponiamo in vendita Villa di 5 locali su due livelli oltre la taverna. L'immobile è cosi composto. al piano terra troviamo un ampio soggiorno, cucina abitabile e bagno di servizio. Al primo piano quattro camere da letto di cui camera matrimoniale con bagno annesso ed ulteriore bagno. Al piano seminterrato è presente la taverna . Completano la soluzione due ampi giardini uno sul fronte uno sul retro e il box doppio.. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. .
Mq: 150
Costo: V: 206,000
Proponiamo in vendita cinque locali su due livelli. l'appartamento posto al terzo piano è composto da un ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere e doppi servizi, il piano masardato è composto da 2 camere e un bagno. Completa la soluzione la presenza della cantina e la possibilità di avere il box. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. . - Classe: D - IPE: 91,70 kWh/mq annum
Mq: 150
Costo: V: 236,900
Proponiamo in vendita cinque locali su due livelli. l'appartamento posto al terzo piano è composto da un ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere e doppi servizi, il piano masardato è composto da 2 camere e un bagno. Completa la soluzione la presenza della cantina e la possibilità di avere il box. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. . - Classe: D - IPE: 79,57 kWh/mq annum
Mq: 80
Costo: V: 89,095
Proponiamo in vendita Loft. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. . - Classe: C - IPE: 254,44 kWh/mq annum
Mq: 120
Costo: V: 245,000
Proponiamo in vendita ampio quattro locali, posto al terzo piano in stabile dotato di ascensore. L'appartamento è composto da un ampia cucina abitabile, doppi servizi e tre camere da letto. Completano la soluzione la cantina e il box singolo. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. .
Mq: 50
Costo: V: 70,000
BILOCALE CON BOX SENZA SPESE. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. - Classe: G - IPE: 216,68 kWh/mq annum