Mq: 510
Costo: V: 990,000
Proponiamo in vendita Nuovissima villa Trifamilare, composta da tre unità separate e circondata da un giardino di 4000mq. La villa centrale si presenta con una metratura superiore, Al piano terra troviamo una luminosissima sala che affaccia sul giardino di proprietà, un ampia cucina abitabile e un bagno con doccia. Al piano superiore troviamo una fantastica camera matrimoniale con travi a vista, provvista anche di cabina armadio e un secondo bagno con vasca idromassaggio. le due ville laterali di dimensioni uguali, presentano al piano terra un ampio soggiorno con cucina e un bagno con doccia, mentre al piano superiore due camere da letto e un bagno con vasca. Completano la soluzione 4 box e la taverna. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. .
Mq: 98
Costo: V: 144,000
Zona centrale, In contesto condominiale Servito da portineria Proponiamo in Vendita Ampio 3 locali con cucina abitabile, Ristrutturato nel 2007!!! Completano la proprietà Box e Cantina Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. - Classe: F - IPE: 266,53 kWh/mq annum
Mq: 75
Costo: V: 40,000
Proponiamo in vendita in corte appartamento di 2 locali trasformabile in 3 locali. L'appartamento è disposto su 3 livelli abitativi, il piano terra composto da soggiorno con cucina a vista e bagno, al primo piano la camera da letto. Completa la soluzione il sottotetto. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. .
Mq: 35
Costo: V: 46,000
Monolocale completamente ristrutturato con pochissime spese condominiali. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale.
Mq: 450
Costo: V: 630,000
villa 450 mq con 6 camere da letto, grandissimo giardino privato e box triplo!!! Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. .
Mq: 60
Costo: V: 95,000
Proponiamo in vendita in piccola palazzina di tre piani, due locali posto al secondo piano. Composto da soggiorno con cucina a vista, un ampia camera matrimoniale e bagno con doccia. Completa la soluzione la presenza della cantina. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. .
Mq: 83
Costo: V: 123,000
proponiamo bellissimo 2 locali con giardino in zona centrale a vimercate a 123000€ con possibilità di box singolo a 15000€. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linificio. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco. - Classe: G - IPE: 392,91 kWh/mq annum
Mq: 95
Costo: V: 160,000
trilocale con giardino privato, terrazzo, box, due posti auto.Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale.
Mq: 120
Costo: V: 270,000
Quadrilocale con box, terrazzo, balcone e due posti auto, al secondo piano di quattro, con ascensore.Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. . - Classe: F - IPE: 136,40 kWh/mq annum
Mq: 50
Costo: V: 75,000
APPARTAMENTO DI 2 LOCALI CON CUCINA ABITABILE. Il Comune: Vimercate, pur avendo tutte le caratteristiche dell'operosa cittadina brianzola, ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio storico artistico di alto valore, sviluppando nuove potenzialità culturali e turistiche e mantenendo un ruolo di riferimento per tutta l'area circostante. L'itinerario che proponiamo parte da Piazza Marconi, dove si trova la stazione di interscambio del trasporto pubblico, posta a fianco della Galleria Marconi, edificio a destinazione commerciale progettato dall'architetto Mario Botta. statua MUSTLasciandosi il grande edificio in mattoni rossi alle spalle, si attraversa via Galbussera per dirigersi verso la centralissima via Vittorio Emanuele II, non senza aver gettato uno sguardo alla propria sinistra per ammirare la nuova area ex Bassetti, riqualificazione di un'area dismessa nella quale le linee liberty dello storico edificio industriale, parzialmente conservato, si fondono con quelle moderne dei nuovi edifici e con il verde che abbellisce la grande piazza del Linifi io. Percorrere via Vittorio Emanuele II, la via principale della Città, è un po' come salire su una macchina del tempo: mentre si ammirano le vetrine dei negozi si incontrano la neoclassica Villa Sottocasa (sede del MUST museo del territorio), la medievale Chiesa Plebana di Santo Stefano, il parco Trotti che introduce all'omonimo Palazzo Trotti, che dietro l'ottocentesca facciata nasconde all'interno i propri tesori (preziosi soffitti a cassettoni e affreschi in stile barocchetto). A metà del proprio percorso, via Vittorio Emanuele incrocia la bellissima via Cavour che, attraverso edifici storici di pregio (fra cui l'Oratorio di Sant'Antonio, con i suoi affreschi quattrocenteschi) ci conduce al Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medievale. - Classe: G - IPE: 268,76 kWh/mq annum