Mq: 80
Costo: V: 38,000
IL RUSTICO DEI TUOI SOGNI!! BEN SERVITO E PRONTO DA RISTRUTTURARE!! Nel comune di Taleggio, paese dove si mangia il buon formaggio e si respira l'aria buona, in posizione soleggiata e servita, invidiabile rustico indipendente posto su 2 livelli completamente da riattare. Attorniato da circa 3.900 mq di terreno. Servito da acqua, luce e strada. Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica in quanto privo di impianto termico. "La piccola Svizzera bergamasca": Si puo' giungere in questa verdissima conca della Val Taleggio, posta a circa 1000 metri di quota sul livello del mare, da tre diverse vie, in ogni caso il turista avra' un impatto tutto particolare con questa realta' geografica. Cerchiamo di illustrare questi tre incontri del visitatore con la Valtaleggio. Mettiamo il caso che in Val Taleggio vi si giunga da Brembilla, dopo aver superato il ridentissimo borgo alpino che a nome Gerosa. Giunge alla Forcella di Bura e di colpo il panorama gli appare vastissimo: aspre giogaie rocciose a destra, cupi macchioni boscosi giu' nel fondovalle, poi pascoli immensi in cui sono inseritie le "cinque sorelle" (la solatia Peghera, Vedeseta che ne sta' sdegnosamente appartata, Olda a cavallo del colle, Sottochiesa con la sua torre pendente, Pizzino arcigno, difeso dal castello), su cui pascolano le vacche che che offrono generosamente il loro latte da cui si ricava il delicato "taleggio", oppure le piu' rustiche ed ormai introvabili "salve". - Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica
Mq: 165
Costo: V: 225,000
PRIMA PERIFERIA DI ZOGNO!!! Antico borghetto in zona collinare e panoramica,in parte casetta terra-cielo completamente ristrutturata a nuovo composta da: -piano terra con ingresso, grande taverna completa di cucina, ripostiglio, lavanderia e terrazzo; -piano primo, cucina, salotto con camino, anti bagno, bagno e due balconi; -piano secondo, due camere, bagno, soppalco e due balconi. Riscaldamento a pavimento, aspirapolvere centralizzato, pavimento cotto e parquet e camino ventilato. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. - Classe: C - IPE: 126,30 kWh/mq annum
Mq: 250
Costo: V: 329,000
IN ZONA DI SOLE!!! Ville immerse nel verde e sole a volontà nelle alture di Brembilla!!! Favolosa villa con 600 mq circa di giardino con piscina e zona barbecue,posta su due livelli più ampia taverna, quattro camere, due bagni, soggiorno con camino e parte esterna con copertura x 3 posti auto. La casa è in ottimo stato, con caldaia nuova e pannelli solari. Viene venduta parzialmente arredata. VAL BREMBILLA È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa.I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013.Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014. Le origini del paese non sono completamente note, data la mancanza di riscontri certi. Si presume che alcuni piccoli insediamenti fossero già presenti ai tempi dei Romani e delle successive dominazioni, dato che la zona era inscritta in quella vasta porzione di terra chiamata Lemine. Il toponimo indicherebbe il corso d'acqua chiamato appunto Brembilla che, attraversando il paese, sfocia nel vicino Brembo. Questo risalirebbe al Medioevo, periodo durante il quale il paese, composto da numerosissime contrade, cominciò ad assumere una certa importanza. Va detto che in quel tempo parlando di Brembilla si intendeva un territorio molto più ampio del semplice centro abitato: ci si riferiva ad una zona comprendente tutta l'attuale valle Brembilla, ed i paesi della Valle Imagna posti sul monte Ubione. Ed è proprio durante l'epoca medievale che il borgo vide imperversare scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Di fazione ghibellina, Brembilla si trovò contrapposta a numerosi paesi limitrofi, tra i quali quasi tutta la valle Imagna, e vide tra i suoi elementi più rappresentativi Eugenio, Simone, Zavino e Mogna della locale famiglia dei Carminati. In tutta la zona sorsero numerose costruzioni difensive, e Brembilla si dotò di fortificazioni quasi inespugnabili, in primis il castello sul monte Ubione, costruito nel X secolo. Forte di una grande quantità di uomini il borgo tenne testa agli avversari i quali però, nel 1402, riuscirono ad avere la meglio. Venne decisa la distruzione del castello, i cui portoni vennero portati in trionfo dai Guelfi nel vicino paese di San Giovanni Bianco. I ghibellini chiesero quindi aiuto ai Visconti, signori di Milano, che intervennero riuscendo a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni. Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei Visconti e dei ghibellini fu definitivo, anche se il rancore guelfo dava spesso seguito a rivolte poi soffocate con le armi. La situazione si rovesciò quando, nel XV secolo, la zona passò sotto il controllo della repubblica di Venezia che, in contrapposizione con i Visconti - Classe: G - IPE: 232,09 kWh/mq annum
Mq: 50
Costo: V: 26,000
BELLA OPPORTUNITA'! In palazzina di circa 35 anni posta su tre livelli, soluzione posta al piano terra composta da ingresso, cottura, soggiorno, disimpegno, camera, bagno + cameretta. OLTRE IL COLLE Sono pochi i documenti che ci possono riferire del passato di questo paese. Si sa che è sempre stato una frazione del vicino comune di Serina, da cui ottenne l'autonomia amministrativa a partire dall'anno 156956. Prima di allora era un insieme di agglomerati urbani dediti alla pastorizia ed all'estrazione mineraria dalle cave presenti in località Zorzone. Si presume quindi che la zona fosse abitata già dal periodo della dominazione romana, anche se al riguardo mancano documenti che convalidino quest'ipotesi, che pare tuttavia suffragata dalla presenza di miniere poste sull'altro versante della montagna, in comune di Oneta. In epoca medievale gli abitanti erano rinomati produttori di chiodi ed armi, ottenute con il ferro estratto nelle locali miniera, ma anche da quelle della valle di Scalve. Queste produzioni furono incoraggiate anche dalle locali signorie, al fine di evitare massicce emigrazioni. - Classe: G - IPE: 516,32 kWh/mq annum
Mq: 90
Costo: V: 139,000
Zogno, in nuovo complesso residenziale con ottima esposizione, in piccola palazzina: al piano rialzato, ampia zona giorno con cottura area pranzo e soggiorno, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio, al piano superiore altra grande camera, cabina armadio e ripostiglio. Due balconi,cantina e box. Ottime le finiture realizzate con pregiati materiali.Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette ci sono antichi palazzi e botteghe. Da visitare e' senza dubbio il "Museo della Valle" dove sono custoditi oggetti che testimoniano l'evoluzione della civilta' della Valle nel corso dei secoli. Zogno dette alla luce anche personaggi di notevole spessore come il grande poeta dialettale Pietro Ruggeri da Stabello e l'onorevole Bortolo Belotti insigne storico, sua e' la monumentale Storia di Bergamo e dei Bergamaschi. Da vedere a Zogno anche la parrocchiale di San Lorenzo ricca di dipinti di grande pregio. Di rilievo anche il Convento di Romacolo (XV Secolo). Rinomato a Zogno e' anche l'aspetto culinario con ristoranti e trattorie che servono piatti locali della tradizione bergamasca. La sagra del paese di Zogno si svolge ad Agosto (San Lorenzo). - Classe: D - IPE: 106,30 kWh/mq annum
Mq: 90
Costo: V: 239,000
SPETTACOLARE RUSTICO SUPER PANORAMICO!!!! In zona super panoramica e soleggiatissima villa singola stile rustico in pietra a vista ottimamente rifinita posta su 2 livelli composta da: Piano terra ingresso, angolo cottura, soggiorno con camino, bagno, ampia veranda attrezzata con zona barbecue; Piano primo: 2 camere, bagno e terrazzo. 1.500 mq di terreno, cantina e 4 posti auto coperti. Uno degli elementi più belli e caratteristici del paesaggio in Valle Brembana è quello costituito dai roccoli. Nati in epoca medioevale come fonte integrativa di sostentamento della magra economia rurale, essi rappresentano un importante capitolo dell'architettura spontanea e della cultura rurale della Valle Brembana. Utilizzati per la raccolta degli uccelli, sono il risultato della sinergia tra una secolare passione venatoria, assai diffusa nei nostri paesi, la grande conoscenza dell'avifauna tecnica silvicolturale, proprie delle popolazioni di montagna. Tutti i roccoli sono posti su punti dominanti, con ampio campo visivo, soprattutto verso est, per poter scorgere tempestivamente gli stormi in avvicinamento. L'impianto fondamentale consiste in una costruzione realizzata in murature e legno (il casello), a forma di torretta e avvolta da specie rampicanti o da alberti addossati alla parete che mascherano la costruzione. Sul casello, solitamente dotato di un piccolo ballatoio, si apposta l'uccellatore a sorvegliare l'arrivo dei migratori. Dal casello si sviluppa un doppio filare di alberi a semicerchio (il tondo o il cerchio) con la parte aperta in corrispondenza del casello. Il tondo costituisce la parte fondamentale per la cattura degli uccelli: le cime degli alberi si fanno congiungere così da formare una galleria all'interno della quale è posta un'intelaiatura che regge delle reti. La funzione del roccolo è quella appunto di attrarre gli stormi degli uccelli in volo e catturarli mediante le reti. Nel tondo vi sono gli uccelli (richiami) disposti in gabbie che con il loro canto richiamano l'attenzione dello stormo. Quando lo stormo si posa, l'uccellatore dal casello lancia gli spauracchi, formati da rametti con penne di un rapace, che spingono gli uccelli ad infilarsi nel tondo, rimanendo intrappolati nelle reti. Oggi esiste una conoscenza ecologica che ha portato già da anni al divieto di questa forma di caccia e i roccoli ancora funzionanti sono utilizzati per importanti studi sui flussi migratori dell'avifauna. Di certo essi rimangono ancora oggi veri e propri monumenti architettonici, rappresentazione di una grande cultura naturalistica che ha permeato per secoli generazioni di montanari. Dei roccoli esistenti un tempo, molti oggi sono andati perduti per abbandono e perché ricoperti e ormai nascosti dalla vagetazione; i più significativi a Miragolo San Marco sono: il Colomber', il Prato Rosso, il roccolo al colle e quello del Flin. - Classe: G - IPE: 265,23 kWh/mq annum
Mq: 90
Costo: V: 105,000
A pochissimi passi da Zogno, vicino e comodo a tutti i servizi, in palazzina di poche famiglie, appartamento posto a second piano composto da ingresso, cucina, soggiorno con camino, corridoio, ripostiglio, camera matrimoniale, cameretta, bagno, box e cantina. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. - Classe: G - IPE: 426,13 kWh/mq annum
Mq: 120
Costo: V: 109,000
POSIZIONE PRIVILEGIATA IN CENTRO PAESE: LA CASA DEI TUOI SOGNI. In signorile palazzina di poche unità abitative tenuta benissimo, appartamento termoautonomo in buone condizioni (serramenti nuovissimi) posto al 2° piano con ascensore. Ampio vano d'ingresso, soggiorno grande con angolo cottura, due grandi camere matrimoniali, camera più piccola e studio, doppi servizi. Balconate soleggiatissime e panorama incredibile sul paese. Zona esclusiva. Possibilità di acquisto del box e cantina. ZOGNO Zogno (Zògn o Dogn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. - Classe: F - IPE: 277,84 kWh/mq annum
Mq: 100
Costo: V: 145,000
SUPER AFFARE!!! PIU' CENTRALE DI COSI' NON SI PUO'. Nel cuore della cittadina zognese, vicino a tutti i servizi disponiamo accoglientissimo appartamento composto da cucina abitabile, grande soggiorno, camera matrimoniale, cameretta (ampie metrature), ripostiglio, bagno e godibilissimo terrazzone per l'estate. Completano la proprietà box doppio e cantina. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. - Classe: G - IPE: 426,13 kWh/mq annum
Mq: 180
Costo: Riservato
GRANDE PODERE! In zona tranquilla a due passi dal paese, casa singola posta su due livelli. Piano Rialzato: cucina abitabile, grande salone con camino, camera, bagno + cantinone. Piano Primo Mansardato: due grandi camere, studio e bagno. Box e posto auto coperto. Completano la proprietà una stalla con sovrastante fienile, un magazzino di 60 mq con altezza di m. 4.20 e 30.000 mq di terreno recintato. ZOGNO Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno5. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo5. - Classe: G - IPE: 426,13 kWh/mq annum