La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (19334)

TROVATI NR:177
Studio Casa Zogno

Via XXIV Maggio - ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 13 di 18) >>  11    12    13    14    15  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 90

Costo: V: 66,000

TALEGGIO (BG)
QUART:

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-169986056 ; 439711

LA BAITA DELL'AMATORE!!! Immerso nella natura incontaminata, particolarissimo rustichetto ristrutturato in pietra posto su 2 livelli composto da: Piano terra con cottura, soggiorno, bagno e cantina; Piano primo: 2 camere da letto. Ottime particolari finiture, travi a vista. Circondato da 13.000 mq di terreno - prato e bosco - in buona parte pianeggiante. Zona tranquilla e soleggiata. TALEGGIO Nel corso del XIV secolo i borghi di Taleggio vennero interessati dalle lotte tra guelfi e ghibellini, tanto da dotarsi di numerose fortificazioni e torri, di cui ora non restano che pochissime tracce. Schierato con la fazione guelfa, vide tra i maggiori esponenti le famiglie Salvioni, Offredi e Bellaviti, che posero il loro quartier generale a Pizzino, dove era presente un piccolo castello. Questi si scontrarono ripetutamente con gli abitanti del vicino borgo di Vedeseta, che appoggiava i ghibellini. Dopo una breve tregua verificatasi nel 1358 grazie all'intervento diretto di Bernabò Visconti, i combattimenti ripresero con intensità maggiore, raggiungendo livelli di recrudescenza mai visti. Nel 1393 gli abitanti di Taleggio attaccarono e bruciarono il borgo di Vedeseta, le cui famiglie fecero scattare la rappresaglia su Peghera. All'inizio del XV secolo l'intervento della Repubblica di Venezia pose fine alle diatribe, inglobando il territorio di Taleggio e ponendo i propri confini territoriali proprio a Vedeseta, che rimase dominio milanese. La Serenissima elargì inoltre numerose esenzioni da tasse e dazi al paese di Taleggio, come ringraziamento della fedeltà accordata dagli abitanti in occasione delle dispute con i milanesi. Nel frattempo gli abitanti si resero sempre più famosi per la produzione di un particolare tipo di formaggio, uno stracchino che assunse il nome del paese stesso, rendendo celebre l'intera valle. La diffusione dell'industria casearia fu inoltre favorita dai lunghi viaggi che gli allevatori locali compivano durante i mesi della transumanza nelle zone della pianura lombarda, dove il formaggio Taleggio venne sempre più apprezzato. - Classe: G - IPE: 426,13 kWh/mq annum

2

Mq: 90

Costo: V: 139,000

ZOGNO (BG)
QUART:

Villa VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-163820850 ; 441033

SEMI CENTRALE E PANORAMICA!!!! Piccola casetta in posizione dominante e soleggiata. Ottima soluzione posta al secondo e ultimo piano composta da: ingresso indipendente, cucina, salotto, cantina, due camere, bagno e ampio balcone panoramico e box. Zogno è un comune italiano di 9 0941 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. - Classe: G - IPE: 426,13 kWh/mq annum

3

Mq: 60

Costo: V: 85,000

BRANZI (BG)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-169774456 ; 464851

BRANZI CENTRALISSIMO!!! In centro paese, in caratteristico residence immerso nel verde, tipica soluzione posta su 2 livelli completamente rimessa a nuovo: ingresso indipendente, ampia zona giorno con cucina a vista/soggiorno, bagno; al piano superiore camera mansaradata con travi a vista. Terrazzo prendisole con magnifica vista sull intera vallata. Cantina e posto auto coperto. completamente arredata, riscaldamento autonomo. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Degne di nota sono le due costruzioni religiose presenti sul territorio comunale: la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo ed il Santuario della Madonna della Neve. La prima risale al 1737 e conserva opere di rilievo, tra cui spicca una pala di C. Pozzo. La seconda, sita in località Gardata, venne edificata nel XVIII secolo. - Classe: F - IPE: 156,12 kWh/mq annum

4

Mq: 70

Costo: V: 33,000

VALTORTA (BG)
QUART:

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-170088874 ; 464982

In posizione panoramica e soleggiata, rustico indipendente posto su 2 livelli (stalla/fienile) di circa 35 mq x piano con 2.000 mq di terreno di proprietà prato e bosco. Servita da acqua, luce a 100 mt., strada a 5 minuti a piedi. Completamente da ristrutturare. Il territorio presenta notevoli proposte adatte ad ogni tipo di utenza. Il turismo estivo offre opportunità adatte a tutte le esigenze, dall’esperto escursionista all’utente saltuario. Durante l’inverno numerose sono le piste da sci, che si spingono fino ai Piani di Bobbio, località posta sul confine con la Valsassina e la provincia di Lecco. Merita una visita anche il museo etnografico, posto in quella che veniva definita come la casa della Pretura. Grazie a questo progetto sono stati ricostruiti ambienti tipici della zona, tra cui un mulino ad acqua, e sono stati raccolti numerosi attrezzi della quotidianità rurale.

5

Mq: 40

Costo: V: 29,900

PIAZZATORRE (BG)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-164440217 ; 466564

CENTRALISSIMO!! In centro paese, in posizione comoda e servita appartamento posto al piano terra completamente ristrutturato composto da: ingresso, cottura/soggiorno, camera, bagno. Riscaldamento autonomo. Piazzatorre, oggi, è una stazione turistica invernale ed estiva, amata in particolare dal campione Giancarlo Finardi, utilizzata soprattutto per i ritiri precampionato delle squadre sportive che trovano nella zona la tranquillità necessaria per svolgere il lavoro preparatorio all'attività agonistica. Nota per il famoso palaghiaccio di proprietà dell'hotel Pinete che ha ospitato la coppia di pattinatori campioni del mondo nel 2001 Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio. - Classe: G - IPE: 154,45 kWh/mq annum

6

Mq: 60

Costo: V: 49,900

COSTA SERINA (BG)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-169986066 ; 451456

IL VERO CASALE BERGAMASCO!!! Antico casale finemente ristrutturato con gusto luminosissimo villino posto al 1° ed ultimo piano composto da: ingresso indipendente, angolo cottura/soggiorno (con possibilità camino) disimpegno notte, camera, bagno. Tutto travi a vista, ben arredato. Riscaldamento autonomo. Le origine del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. I primi documenti scritti che attestano l’esistenza del paese risalgono tuttavia all’anno 1186, quando si fa menzione di una concessione elargita dal vescovo di Bergamo ad alcuni abitanti della zona, mediante il prete del borgo. In epoca medievale il paese assunse un ruolo di notevole importanza nell’ambito dell’intera val Serina. In quel periodo il comune aveva la denominazione di Costa di Sambusita e fu uno dei primi della zona ad autoregolamentarsi mediante un proprio statuto comunale: nel proprio territorio comprendeva anche le località di Sambusita e di Rigosa, ora invece riunite nel comune di Algua, e tutti i piccoli nuclei abitativi posti alla sinistra del torrente Serina. Soltanto nel corso del XV secolo il paese cambiò denominazione, assumendo l’attuale Costa Serina. In quel tempo questi posti ricoprivano un ruolo importantissimo nella comunicazione delle merci tra le valli Seriana e Brembana, grazie alla presenza di una via transitabile dai commercianti, chiamata via Mercatorum. Ancor oggi questa attività viene ricordata dal toponimo di una delle frazioni: Trafficanti sta difatti a ricordare l’importante attività dei commerci (dei traffici) che questo territorio ha vissuto. In tempi più recenti, precisamente durante il ventennio fascista, il comune venne accorpato ai vicini Bracca e Rigosa, assumendo la denominazione di Bracca di Costa Serina. Soltanto nel 1961 i paesi determinarono una nuova e definitiva scissione, prendendo quelle che sono le attuali denominazioni e conformazioni territoriali. Attualmente il paese, dopo anni di continuo spopolamento, sta vivendo una nuova fase di splendore, grazie all'impulso dato dal turismo, sia estivo che invernale. - Classe: D - IPE: 145,54 kWh/mq annum

7

Mq: 160

Costo: V: 145,000

CUSIO (BG)
QUART:

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-169985661 ; 424733

IDEALE AMANTI BRICOLAGE!!!! Tipico casale bergamasco in pietra a vista da ultimare internamente posto su 2 livelli composto da: piano terra con cucina soggiorno servizi ampio ripostiglio e cantina; piano primo con tre camere tre bagni ripostiglio e soppalco. Circondato da godibilissimo terreno prato bosco di circa 14000 mq. Servito da acqua luce e strada. Zona tranquilla e soleggiata! Cusio è un comune italiano di 278 abitanti5 della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nella Valle Averara, laterale dell'alta Val Brembana, si trova a circa 33 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, il territorio comunale offre un ventaglio invidiabile di opzioni a chiunque voglia soggiornarvi: si va dal trekking, e relative escursioni impegnative, a semplici passeggiate adatte a chiunque voglia passare qualche momento a contatto della natura. Durante il periodo invernale la zona diventa meta di numerosi sciatori grazie agli impianti presenti nella zona del Monte Avaro, consorziati tra i vari paesi della valle Averara. Storicamente interessante è il vecchio palazzo della Dogana Veneta, posto al valico di Salmurano, anche se ormai si trova in condizioni fatiscenti. Merita menzione anche la chiesa parrocchiale di Santa Margherita, risalente al XV secolo e riedificata nel XVIII secolo, custodisce opere di buon pregio, tra le quali spicca un polittico di Andrea Previtali.

8

Mq: 80

Costo: V: 69,000

COSTA SERINA (BG)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-169774480 ; 435740

OTTIMO INVESTIMENTO!!!! A COSTA SERINA, soleggiato paese della valserina in posizione strategica e vicinissimo a Serina, Selvino, Zogno e San Pellegrino Terme. In piccola casetta appartamento con ingresso indipendente, angolo cottura-soggiorno con camino e con uscita su panoramico e godibile terrazzo, bagno. Al piano superiore caratteristica mansarda con altri due locali e altro bagno. BOX. La Val Serina e' una grossa realta' umana, sociale, turistica e merita sempre una visita per un week end, o magari un soggiorno piu' prolungato. Offre un ben strano biglietto da visita al suo Visitatore un "orrido" come si usa dire in queste conformazioni ambientali: pareti rocciose e buie stilanti di acque che nei mesi freddi danno origine a lucenti stallattiti iridescenti ai raggi del sole, strapiombanti nel terreno che scorre a volte chiaccherino a volte turbolento giu' nel fondo Valle. Pare quasi che la montagna voglia stritolare l'incauto viadante che ha osato infiltrarsi nei suoi visceri. Ma e' questione di un attimo perche' l'orrenda visione che avrebbe potuto ispirare Dore' l'illustrazione del divino poema Dantesco e' immediatamente resa piu' accettabile da una presenza rassicurante: una Madonnina la "madunina di STECC" come viene chiamata quassu', che veglia sui viaggiatori invitandoli a proseguire nel viaggio verso l'alta Valle, verso paesaggi piu' ampi e meno aspri. Ed infatti ben presto l'orrido si apre, lasciando intravedere panorami piu' sereni. Forse per far dimenticare il primo duro impatto, la montagna fa' un regalo al visitatore di questa Valle: dona acqua, una generosa limpida linfa, l'acqua minerale di Bracca che sgorga dalla viva roccia e che si puo' gustare riportandone benefici effetti - nel piccolo chiosco che sorge tra la strada e il torrente. - Classe: G - IPE: 417,25 kWh/mq annum

9

Mq: 60

Costo: V: 29,900

COSTA SERINA (BG)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-169774481 ; 256644

Costa Serina alt. 900, soleggiata localita' turistica della valle serina, a due passi da Selvino e Serina Vicinissimo al centro del paese appartamento al primo piano con ingresso, cucinotto, zona pranzo, una camera, bagno e balconata. Riscaldamento termoautonomo. Posto auto. Giardino condominiale. Il gruppo Studio Casa nasce nel 1975 fondato dal Geometra Luigi Malanchini. In breve tempo si moltiplicano le agenzie immobiliari sul territorio diventando oggi una grande realtà imprenditoriale che coinvolge 1.000 persone dislocate nelle oltre 100 agenzie del Quadrilatero d'Oro (Po, Alpi, Sesia, Adige). Dopo quasi 30 anni il gruppo Studio Casa vanta oltre 325 società costituite, più di 1.000 filiali in 13 regioni d'Italia. Ogni anno il gruppo investe circa 3.000.000 di euro per pubblicizzare la propria immagine, i propri prodotti e i servizi che si traducono in 1.000.000.000 di euro di compravendite. Con oltre 4.000.000 di clienti incontrati nei 30 anni di attività, il gruppo Studio Casa è un punto di riferimento sicuro per chiunque voglia vendere, acquistare, affittare qualsiasi tipologia di immobile: dal proprio appartamento all'attività commerciale, al capannone, stabile, terreno, etc... - Classe: G - IPE: 231,45 kWh/mq annum

10

Mq: 75

Costo: V: 35,000

ZOGNO (BG)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-19334-1-169774475 ; 462800

VISTA MOZZAFIATO!! A pochi minuti dal centro del paese di Zogno, in posizione tranquilla e soleggiata appartamento posto al piano rialzato composto da: ingresso, cottura/soggiorno con balcone, disimpegno, 2 camere, bagno. Arredato, cantina e (box). Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400m s.l.m) e, poco sopra, Grumello de Zanchi (410m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo san Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra ambria, sul versante sinistro, c'è Spino al Brembo (470m s.l.m.). Sul versante destro vi è invece Sant'Antonio Abbandonato (990m s.l.m.), punto di partenza per una comoda escursione sul Monte Zucco (1232 m s.l.m.) che domina San Pellegrino Terme e Zogno. - Classe: G - IPE: 254,12 kWh/mq annum

<<  (Pagina 13 di 18) >>  11    12    13    14    15  
Condividi