Mq: 39
Costo: V: 118,000
Bellissimo monolocale in paese a Bogliasco, perfetto per gli amanti del mare e della riviera ligure. Proponiamo questo piccolo appartamento a cui non manca niente per poter trascorrere delle ottime vacanze e/o il nostro tempo libero in uno dei paesi più gradevoli della riviera di levante. L'appartamento ha l' accesso indipendente tramite una scala in pietra recentemente ripristinata è completo di CUCINA,BAGNO,DIVANO LETTO, porte finestre nuove come l'intero appartamento che è stato recentemente ristrutturato, tapparelle elettriche e una TERRAZZA che raddoppia la metratura dove poter rilassarsi dopo un intensa giornata di mare ed escursioni, ovviamente per quanto riguarda il riscaldamento è AUTONOMO. Immobile perfetto anche come investimento, alta redditività essendo Bogliasco un paese molto frequentato da turisti che arrivano da tutto il mondo, ideale anche come airbnb già testato. Contenute le spese di amministrazione. Gentile collega COLLABORO con tutte le agenzie È il primo comune che si incontra procedendo da Genova verso la Riviera ligure di levante, in una piccola insenatura alla foce del torrente omonimo. Tra i rilievi del territorio vi è il monte Cordona (803 m) lungo l'antico sentiero per la frazione di Sessàrego. Le spiagge si alternano a profonde e caratteristiche scogliere. È possibile praticarvi il surf. L'entroterra è quello tipico del levante ligure, in parte a fasce coltivate ad olivo, con possibilità di escursioni. Bellissimo monolocale in paese a Bogliasco, perfetto per gli amanti del mare e della riviera ligure. Proponiamo questo piccolo appartamento a cui non manca niente per poter trascorrere delle ottime vacanze e/o il nostro tempo libero in uno dei paesi più gradevoli della riviera di levante. L'appartamento ha l' accesso indipendente tramite una scala in pietra recentemente ripristinata è completo di CUCINA,BAGNO,DIVANO LETTO, porte finestre nuove come l'intero appartamento che è stato recentemente ristrutturato, tapparelle elettriche e una TERRAZZA che raddoppia la metratura dove poter rilassarsi dopo un intensa giornata di mare ed escursioni, ovviamente per quanto riguarda il riscaldamento è AUTONOMO. Immobile perfetto anche come investimento, alta redditività essendo Bogliasco un paese molto frequentato da turisti che arrivano da tutto il mondo, ideale anche come airbnb già testato. Contenute le spese di amministrazione. Gentile collega COLLABORO con tutte le agenzie È il primo comune che si incontra procedendo da Genova verso la Riviera ligure di levante, in una piccola insenatura alla foce del torrente omonimo. Tra i rilievi del territorio vi è il monte Cordona (803 m) lungo l'antico sentiero per la frazione di Sessàrego. Le spiagge si alternano a profonde e caratteristiche scogliere. È possibile praticarvi il surf. - Classe: G - IPE: 62,41 kWh/mq annum
Mq: 61
Costo: V: 105,000
Siamo lieti di proporvi in Via Donghi un bellissimo appartamento ristrutturato con ingrasso in openspace in cui troviamo cucinino e soggiorno, un bagno, mentre la zona notte è strutturata con una camera molto grande e una cameretta. Le spese condominiali sono molto ridotte infatti si aggirano sui 600 euro all'anno. Il riscaldamento è autonomo. L'immobile si presenta in ottime condizioni con infissi nuovi. Da vedere!! L'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un luogo di culto cattolico situato nei pressi di Camogli nella baia omonima, luogo detto anche Capodimonte, all'interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Recco-Uscio-Camogli dell'arcidiocesi di Genova. L'abbazia è dedicata a san Fruttuoso di Tarragona, vescovo e santo catalano del III secolo, le cui ceneri sono conservate presso l'abbazia, dove sarebbero state traslate a seguito dell'invasione araba della Penisola Iberica. L'abbazia non è raggiungibile da alcuna arteria stradale, ma vi si può accedere soltanto via mare oppure percorrendo due panoramici sentieri: uno che scende dal soprastante monte di Portofino e l'altro che percorre la costa partendo dalla baia di Portofino. L'abbazia prospetta sull'antistante spiaggia balneabile. Nel 1951 vi fu girato il film Il diavolo in convento di Nunzio Malasomma con Gilberto Govi. Nella sua baia è collocata la celebre statua del Cristo degli abissi, posta nel 1954 sul fondale marino e restaurata negli anni novanta. Dal 1983 l'abbazia fa parte dei beni architettonici del Fondo per l'Ambiente Italiano, grazie alla donazione dei proprietari Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj. Periodicamente vi si svolgono concerti di musica classica e leggera e altre iniziative promosse dal FAI. Nel 2014 l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha coniato delle monete dal valore di 5 euro in argento per l'abbazia di San Fruttuoso (serie Italia delle Arti)[1] L'abbazia sorse alla metà del X secolo ad opera di monaci greci e fu ricostruita tra la fine del X secolo e l'inizio dell'XI per volere di Adelaide di Borgogna, vedova dell'imperatore Ottone I. Nello stesso secolo passò ai monaci benedettini e fu ingrandita nel XII con l'aggiunta di un piano. Nel XIII secolo vi fu aggiunto il corpo edilizio con loggiato verso il mare, ad opera della famiglia genovese dei Doria, che utilizzò una sala dell'abbazia per le proprie sepolture. Il chiostro superiore fu ricostruito nel XVI secolo per volontà di Andrea Doria, mentre nel 1562 fu costruito il torrione di avvistamento quadrato che tuttora domina la baia. L'abbazia fu in seguito abbandonata e utilizzata come abitazione. Nel 1933 fu restaurata dallo Stato e nel 1983 i Doria Pamphili donarono gli edifici e i terreni al Fondo per l'Ambiente Italiano. Descrizione[modifica | modifica wikitesto] Chiesa[modifica | modifica wikitesto] Il complesso abbaziale in una fotografia di fine Ottocento e inizio Novecento Alla chiesa medioevale (detta " - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 100
Costo: V: 139,000
Bellissimo appartamento in via Caveri posto al quarto piano con ascensore! L'immobile espone su due lati ed è così composto: entrando abbiamo una sala molto grande, cucina abitabile, due camere di grande metratura, un bagno, un ripostiglio spazioso e due balconi. L'immobile è in ottime condizioni di ristrutturazione. Il riscaldamento è centralizzato. Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia /sa?'pe'd??a/) è uno dei più popolosi quartieri di Genova. Comune autonomo dal 1798 fino al 1926, quando insieme con altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, era una importante cittadina industriale alle porte del capoluogo ligure; nella ripartizione amministrativa del comune fu dal 1969 una "delegazione" e dal 1978 una "circoscrizione". Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio II Centro Ovest, assieme al quartiere di San Teodoro. Hemingway accenna a Sampierdarena nel paragrafo "Dopo la pioggia" del racconto Che ti dice la patria?, pubblicato nella raccolta I quarantanove racconti. Indice [nascondi] 1 Geografia fisica 1.1 Territorio 1.2 Clima 2 Origini del nome 3 Storia 3.1 Le origini 3.1.1 Le torri di guardia 3.2 Dal XVI al XVIII secolo 3.3 L'Ottocento 3.3.1 La grande industria 3.3.2 I pittori "sampierdarenesi" 3.4 Il Novecento 3.4.1 L'annessione a Genova 3.4.2 L'ampliamento del porto 3.4.3 La "Camionale" e i nuovi assi viari 3.4.4 La seconda guerra mondiale 3.4.5 Il secondo dopoguerra 3.4.5.1 La riqualificazione delle ex aree industriali 4 Monumenti e luoghi d'interesse 4.1 Belvedere 4.2 Promontorio 4.3 Strade, piazze e spazi pubblici 4.3.1 Gli assi stradali principali 4.3.2 Le strade collinari 4.3.3 Piazze 4.4 Architetture civili 4.4.1 Lanterna 4.4.2 Palazzi e ville 4.4.2.1 La "triade alessiana" 4.4.2.1.1 Villa Imperiale Scassi "La Bellezza" 4.4.2.1.2 Villa Grimaldi "La Fortezza" 4.4.2.1.3 Villa Lercari Sauli "La Semplicità" 4.4.2.2 Altre ville storiche 4.4.3 Centro direzionale San Benigno 4.4.4 Fiumara 4.4.5 Teatro Gustavo Modena 4.4.6 Centro civico 4.4.7 Altri edifici civili 4.5 Architetture religiose 4.5.1 Chiese cattoliche parrocchiali 4.5.1.1 Chiesa di Santa Maria della Cella 4.5.1.1.1 Chiesetta di Sant'Agostino 4.5.1.2 Chiesa della Natività di Maria Santissima 4.5.1.3 Chiesa di San Bartolomeo del Fossato 4.5.1.4 Chiesa di San Bartolomeo di Promontorio 4.5.1.5 Chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano 4.5.1.6 Chiesa di Santa Maria delle Grazie 4.5.1.7 Chiesa di Nostra Signora del SS. Sacramento 4.5.1.8 Le nuove chiese parrocchiali del secondo dopoguerra 4.5.2 Altri luoghi di culto cattolici 4.5.3 Luoghi di culto di altre religioni 4.6 Architetture militari 4.6.1 Mura seicentesche e porte 4.6.2 Forti 4.6.3 Forte Belvedere 4.6.4 Forte Crocetta 4.6.5 Forte Tenaglia 5 Società 5.1 Evoluzione demografica 5.2 Istituzioni, enti e associazioni 6 Cultura 6.1 Istruzione 7 Infrastrutture e trasporti 7.1 Porti 7.2 Strade urbane 7.3 Strade 7.4 Ferrovie - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 80
Costo: V: 129,000
Abbiamo il piacere di proporvi un attico ristrutturatissimo posto al sesto piano con ascensore, così composto: ingresso, camera matrimoniale, cameretta, cucina, soggiorno, bagno con vasca idromassaggio e terrazzo al piano. L'appartamento essendo ben esposto e posto all'ultimo piano gode di ottima luminosità. Le spese di amministrazione sono ridotte infatti ammontano a circa 100 euro al mese, nonostante ci sia il servizio di portineria. L'edificio è in ottima posizione vicino a servizi e negozi e non necessita di alcuna opera di restauro. Il riscaldamento è autonomo. Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia /sa?'pe'd??a/), è uno dei più popolosi quartieri di Genova. Comune autonomo dal 1798 fino al 1926, quando insieme con altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, era una importante cittadina industriale alle porte del capoluogo ligure; nella ripartizione amministrativa del comune fu dal 1969 una "delegazione" e dal 1978 una "circoscrizione". Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio II Centro Ovest, assieme al quartiere di San Teodoro. Hemingway accenna a Sampierdarena nel paragrafo "Dopo la pioggia" del racconto Che ti dice la patria?, pubblicato nella raccolta I quarantanove racconti. Sampierdarena confina a levante con San Teodoro, a nord con Rivarolo, a ponente con Cornigliano e a sud con l'area portuale. Primo centro del ponente genovese, esterno alla cerchia delle seicentesche Mura Nuove, Sampierdarena comprende il tratto di litorale, oggi interamente occupato da infrastrutture portuali, tra il promontorio di Capo di Faro (dove sorge la Lanterna) a levante e la foce del torrente Polcevera a ponente.[2] Verso l'interno, il tratto finale del Polcevera delimita il quartiere verso Cornigliano; a levante, il limite verso San Teodoro, un tempo nettamente definito dal crinale del colle di San Benigno, sul quale correvano le mura di Genova, dopo lo sbancamento del colle operato negli anni trenta del Novecento appare meno facilmente individuabile: è comunque costituito da una linea che partendo dal piazzale della "Camionale", attraverso il cosiddetto ponte elicoidale raggiunge la Lanterna, ricalcando il percorso delle scomparse mura. Nella zona a monte, quella di Promontorio, il limite tra Sampierdarena e San Teodoro è definito dalle mura degli Angeli, ancora ben conservate. L'imponente viadotto Morandi dell'autostrada A10, con i suoi svincoli ai piedi del forte Crocetta, delimita Sampierdarena dal quartiere di Rivarolo. Il territorio all'interno del quartiere comprende due crinali che culminano alla sommità del colle di Promontorio, delimitando i bacini di due piccoli rivi, il fossato di San Bartolomeo e quello di Promontorio; il crinale di ponente, quello di Belvedere, si affaccia sulla parte del quartiere in sponda sinistra del Polcevera, comprendente le "unità urbanistiche" Campasso e San Gaetano. Sampierdarena assieme a Voltri è una - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 59
Costo: V: 115,000
Nuova proposta in vendita nel quartiere di Borgoratti, più precisamente in via Posalunga, 55 mq interni in buono stato e altri 40 mq di giardino. L'appartamento così composto: INGRESSO/SOGGIORNO, CAMERA MATRIMONIALE, CUCINA ABITABILE e un BAGNO molto spazioso, ideale per coppia e/o chi sta cercando un'abitazione da condividere con l'amico a quattro zampe. Comodità a negozi e mezzi pubblici (fermata bus sotto casa); per gli investitori interessante proposta grazie alla vicinanza dell'ospedale e alle facoltà universitarie di San Martino dove le locazioni sono molto richieste. Il riscaldamento è AUTONOMO con basse spese di gestione. GENTILE COLLEGA COLLABORO CON TUTTE LE AGENZIE Il toponimo Borgoratti deriva dalla famiglia Ratti che aveva molte proprietà in questa zona e alla quale sono legati altri toponimi nei dintorni, tra i quali il monte che domina la valle Sturla, sulla cui cima sorge il forte Monteratti. Cadighiara, posto nei pressi del torrente Sturla, deve invece il nome al fatto di avere le sue case "sulla ghiaia" (il greto del torrente). Motivo di questa collocazione era la presenza di mulini che sfruttavano le acque del torrente ma si trattava anche di un borgo a servizio dei viaggiatori sul guado della strada che portava a Bavari (la moderna carrozzabile si sviluppa invece interamente sul versante destro della valle senza attraversare il torrente) e costituiva un tempo un importante collegamento tra il levante genovese e la val Bisagno. Borgoratti occupa una porzione intermedia della valle del torrente Sturla, compresa tra San Desiderio, a monte, mentre a valle l’asse di corso Europa separa il quartiere da quello di Sturla. L'abitato si sviluppa prevalentemente sul versante destro della valle e comprende anche la località di Cadighiara, antico borgo agricolo sviluppatosi su entrambe le sponde dello Sturla lungo la strada diretta a Bavari. Borgoratti ([bo?go?rat?i] in italiano, [bu?gu?rati] in ligure) è un quartiere residenziale del comune di Genova di 8.835 abitanti (al 31 dicembre 2016). Un tempo frazione del comune di San Martino d'Albaro, nel 1873 venne incorporato con questo ed altri cinque comuni della bassa val Bisagno nel comune di Genova, prima espansione di quella che nel 1926 sarebbe divenuta la Grande Genova. Al quartiere è dedicata la poesia "Borgoratti" di Giorgio Caproni (1912-1990), compresa nella raccolta "Come un'allegoria", pubblicata nel 1936; lo stesso autore ricorda la località tra i molti luoghi di Genova elencati nella lirica "Litania", del 1954. - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 85
Costo: V: 165,000
Appena messo in vendita in via Nizza appartamento su due piani con ingresso carrabile composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura, antibagno e bagno, ripostiglio, scala in ardesia per accedere al piano superiore dove troviamo N. due camere, e cabina armadio. Parzialmente arredato. Riscaldamento autonomo ed aria condizionata. Posto auto.
Mq: 97
Costo: V: 120,000
Vendiamo appartamento in buono stato sito nel quartiere di Struppa e precisamente in via Solimano 52 in palazzina in buono stato conservativo in zona aperta e molto verde, L'immobile è composto da ingresso, soggiorno doppio, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta, doppi servizi e ripostiglio. Soggiorno e cucina affacciano su due ampi balconi vivibili. Cantina e ampio box in autorimessa. - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 75
Costo: V: 90,000
Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII in palazzina in buon stato conservativo. L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII in palazzina in buon stato conservativo. L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII in palazzina in buon stato conservativo. L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII in palazzina in buon stato conservativo, L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII in palazzina in buon stato conservativo, L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII. in palazzina in buon stato conservativo, L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII in palazzina in buon stato conservativo, L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII in palazzina in buon stato conservativo, L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII in palazzina in buon stato conservativo, L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balcone e posto auto condominiale. Vendiamo appartamento da ristrutturare sito nel quartiere di San Fruttuoso e precisamente in Via Giovanni XXIII, in palazzina in buon stato conservativo, L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio oltre a balco - Classe: F - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 95
Costo: V: 135,000
Sestri Vendesi appartamento con cantina in Viale Villini Rollino 9 cose da sapere su questo appartamento: 1 95 mq (6 vani) 2 dispone di ampia balconata 3 posto al 1° piano 4 posto in palazzo in contesto privato con posto auto condominiale 5 riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche già installate 6 nel prezzo è inclusa cantina 7 'appartamento è composto da: - ingressino - ampio soggiorno - camera da letto matrimoniale - camera da letto singola - cucina abitabile - bagno 8 dotato di aria condizionata 9 spese amministrazione pari ad Euro 2000 Sestri Vendesi appartamento con cantina in Viale Villini Rollino 9 cose da sapere su questo appartamento: 1 95 mq (6 vani) 2 dispone di ampia balconata 3 posto al 1° piano 4 posto in palazzo in contesto privato con posto auto condominiale 5 riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche già installate 6 nel prezzo è inclusa cantina 7 'appartamento è composto da: - ingressino - ampio soggiorno - camera da letto matrimoniale - camera da letto singola - cucina abitabile - bagno 8 dotato di aria condizionata 9 spese amministrazione pari ad Euro 2000 Sestri Vendesi appartamento con cantina in Viale Villini Rollino 9 cose da sapere su questo appartamento: 1 95 mq (6 vani) 2 dispone di ampia balconata 3 posto al 1° piano 4 posto in palazzo in contesto privato con posto auto condominiale 5 riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche già installate 6 nel prezzo è inclusa cantina 7 'appartamento è composto da: - ingressino - ampio soggiorno - camera da letto matrimoniale - camera da letto singola - cucina abitabile - bagno 8 dotato di aria condizionata 9 spese amministrazione pari ad Euro 2000 Sestri Vendesi appartamento con cantina in Viale Villini Rollino 9 cose da sapere su questo appartamento: 1 95 mq (6 vani) 2 dispone di ampia balconata 3 posto al 1° piano 4 posto in palazzo in contesto privato con posto auto condominiale 5 riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche già installate 6 nel prezzo è inclusa cantina 7 'appartamento è composto da: - ingressino - ampio soggiorno - camera da letto matrimoniale - camera da letto singola - cucina abitabile - bagno 8 dotato di aria condizionata 9 spese amministrazione pari ad Euro 2000 Sestri Vendesi appartamento con cantina in Viale Villini Rollino 9 cose da sapere su questo appartamento: 1 95 mq (6 vani) 2 dispone di ampia balconata 3 posto al 1° piano 4 posto in palazzo in contesto privato con posto auto condominiale 5 riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche già installate 6 nel prezzo è inclusa cantina 7 'appartamento è composto da: - ingressino - ampio soggiorno - camera da letto matrimoniale - camera da letto singola - cucina abitabile - bagno 8 dotato di aria condizionata 9 spese amministrazione pari ad Euro 2000 Sestri Vendesi appartamento con cantina in Viale Villini Rollino 9 cose da sapere su questo appartamento: 1 95 mq (6 vani) 2 dispone di ampia balconata 3 posto al 1° piano 4 posto in palazzo in - Classe: G
Mq: 185
Costo: V: 370,000
Sono lieto di proporre in vendita questo immobile situato in Corso Solferino posto al SECONDO piano con ASCENSORE (anticamente definito piano NOBILE) in edificio d'epoca e cosi composto: AMPIO INGRESSO,SOGGIORNO DOPPIO CON DUE BALCONI AFFACCIATI NEL CORSO,DUE CAMERE MATRIMONIALI,CAMERA SINGOLA O CABINA ARMADI/STUDIO, DOPPI SERVIZI e CUCINA ABITABILE CON BALCONATA. L'unità immobiliare è caratterizzata da elementi di pregio come: parquet originale degli anni 30, soffitti con stucchi, porte antiche e ripristinate, infissi e termosifoni di ulima generazione, vasca/doccia idromassaggio,bagno principale in marmo bianco. Si gode di un'ottima luminosità durante tutte le ore del giorno grazie all' esposizione su tre lati e in oltre,grazie alla piazza sottostante, si gode di una vista aperta sul Corso. Lo stabile è in ottime condizioni di manutenzione e l'impiando di riscaldamento è centralizzato con termovalvole, . A completare la proprietà una cantina posta nel piano interrato dell'edificio e un BOX, acquistabile a parte, situato in Via Palestro raggiungibile facilmente grazie all'ascensore sito in Corso Solferino. CATEGORIA CATASTALE A/2 - Classe: G