Mq: 330
Costo: Riservato
NOSTRA ESCLUSIVA-Villa d’epoca con scesa privata sul mare ed elegante viale d’accesso. La proprietà è inserita in un terreno di circa 1100 mq. Fabbricati: - Villa (categoria catastale A/7) di circa mq. 250 mq, posta su due piani fuori terra, risalente agli anni ’40, è composta al piano terra di ingresso, sala da pranzo, studio, cucina, soggiorno, bagno e vano scale; al piano primo disimpegno, 4 camere matrimoniali e un bagno - Altro fabbricato (dependance categoria catastale A/4 e C/6) di circa mq.. 80 lordi posto su un piano fuori terra composto da ingresso, cucina/soggiorno, camera, bagno e terrazza più annesso garage con bagno. uercianella è una frazione del comune di Livorno, in Toscana. Rappresenta l'estremo meridionale del comune labronico, separata dalla città dal tratto di costa rocciosa de Il Romito e ubicata a pochi chilometri a nord di Castiglioncello. Assieme al quartiere di Antignano, a partire dall'anno 2007 la frazione ha ricevuto la Bandiera Blu per la qualità dei servizi e delle acque di balneazione. Indice [nascondi] 1 Storia 2 Personaggi illustri 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti Storia[modifica | modifica wikitesto] La sua esistenza come toponimo è anteriore al 1781; alcune carte antiche vi indicano l'esistenza di una piccola torre presso il mare (Torre di San Martino). La zona era di proprietà dell'arcivescovato di Pisa, che nel 1735 vi eresse una villa poi divenuta di proprietà dei Gower e dei Pavolini (trasformata successivamente in convento, è da qualche decennio ristrutturata come residence per civili abitazioni). In passato, il luogo ebbe la denominazione di Quercianella Sonnino, in onore al celebre barone Sidney Sonnino che qui aveva fatto costruire un grande castello a picco sul mare, riconvertendo una torre d'avvistamento di origine pisana (Torre del Salvatore). Sidney Sonnino amava particolarmente il luogo tanto che decise di essere sepolto in una grotta presso il suo castello. Villa Jana Proprio nei pressi del suddetto maniero, in una grotta aperta sulla scogliera del Romito, in tempi antichi vi dimorarono appunto alcuni romiti appartenenti all'ordine dei Gesuati. Occorre ricordare che la zona del Romito fu oggetto, sin da epoca romana, di estrazione di pietra arenaria: quest'attività, continuò sostanzialmente fino al tempo del Fascismo e saltuariamente fino agli anni sessanta del XX secolo, mediante cave aperte sulla costa, raggiungibili dalle imbarcazioni per il trasporto di pietrame tramite numerosi pontili. Sulla collina oltre la valle del "Rogiolo" veniva estratta, da una cava, la pietra calcare per la calce utilizzata per le costruzioni della città di Livorno; in tempi più recenti, dalla cava il calcare veniva trasportato sul mare al Rogiolo con una teleferica di cui restano ancora alcune tracce e strutture industriali. Quercianella conobbe un rapido sviluppo solo a partire dalla seconda metà dell'Ottocento quando, con il miglioramento della viabilità, furono costruite alcune vill - Classe: G
Mq: 90
Costo: V: 220,000
Castiglioncello, 200 mt dal mare appartamento al piano primo d’angolo. La casa situata in posizione strategica, vicino a tutti i servizi ed al mare è composta da un bel salone doppio d’ingresso con terrazza godibile su tutto il lato, una cucina con balcone di servizio, due camere matrimoniali e due bagni. La casa in perfette condizioni è dotata di impianto di riscaldamento autonomo a metano. Completa la proprietà un garage. Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3 800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia Vada-Livorno che migliorò il percorso sulla linea Genova-Roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi. La fortuna turistica di Castiglioncello ebbe inizio nella seconda metà dell'Ottocento, quando per la mitezza del cli - Classe: G
Mq: 80
Costo: V: 298,000
Castiglioncello, 20 mt dal mare, nuova costruzione, ampio trilocale con terrazza di 20 mq vista mare. La casa in corso di costruzione sarà classificata in classe energetica “A” e sarà dotata di pannelli solari e fotovoltaici. La suddivisone interna avrà un soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali, bagno e ripostiglio con la possibilità di realizzare il secondo servizio. Completerà la proprietà un posto auto coperto ed una cantina. Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3 800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia Vada-Livorno che migliorò il percorso sulla linea Genova-Roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi. La fortuna turistica di Castiglioncello ebbe inizio nella seconda metà dell'Ottocento, quando p - Classe: A
Mq: 100
Costo: V: 298,000
Quercianella, 50 mt dal mare, porzione di villetta libera su tre lati in perfette condizioni. la casa indipendente gode di una rilassante vista mare e si compone di un grande soggiorno d’ingresso, una cucina abitabile con accesso alla zona pranzo esterna, un ripostiglio ed un bagno. La zona notte, comunicante con una scala in muratura ha a sua disposizione tre camere e bagno. Completa la proprietà una terrazza di 30 mq vista mare e un garage. - Classe: G
Mq: 50
Costo: V: 165,000
Cecina, 1,5 km dal mare, appartamento immerso nel verde della tipica zona mediterranea e facente parte di un più ampio complesso ricettivo. Terra/tetto su due livelli ubicato sul lato opposto della piscina, nella zona più tranquilla. Molto spazioso e di nuova costruzione. L’appartamento con ingresso indipendente è dotato al piano terreno di un ampio porticato vivibile, soggiorno con angolo cottura e bagno di servizio. Al primo piano troviamo una ampia camera in parte soppalcabile, il bagno principale e un ripostiglio. Possibilità di essere esclusi dalla parte Piscina. La casa si affaccia su un verde di un prato senza nessun altra costruzione davanti. Due posti auto. - Classe: A
Mq: 70
Costo: V: 230,000
Quercianella, in villa tri-familiare appartamento al primo ed ultimo piano con panoramica terrazza vista mare. La casa si compone di tre ampi vani e bagno con giardino adiacente. L’immobile per la sua location gode di tranquillità ma anche della massima praticità al centro del paese. - Classe: G
Mq: 150
Costo: V: 250,000
Sassetta (LI) a 15 Km dal mare immersa nei boschi di Castagno tipici della zona troviamo questa villetta situata in posizione dominante. La casa in buone condizioni è composta da un salone, un cucinotto finestrato, tre camere e bagno. A servizio della casa porticato, loggiato, garage e terreno circostante di 5000 mq. L’attuale piano urbanistico prevede la possibilità di ampliamento della casa. - Classe: G
Mq: 90
Costo: V: 358,000
Castiglioncello, direttamente sul mare, ampio open space su due livelli fronte mare con terrazza abitabile, con tripli servizi, tre camere e terrazza al piano soggiorno e solarium, tre posti auto. Il complesso residenziale nel quale è ubicato è dotato di spiaggia privata, porticciolo turistico, piscina olimpionica con acqua di mare e servizi di ristorazione. Da Vedere!! Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3 800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia Vada-Livorno che migliorò il percorso sulla linea Genova-Roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi. La fortuna turistica di Castiglioncello ebbe inizio nella seconda metà dell'Ottocento, quando per la mitezza del clima e la bellezza del paesaggio, Diego Martelli, critico - Classe: G
Mq: 35
Costo: V: 153,000
Castiglioncello, direttamente sul mare, in residence con servizi e piscina. Proponiamo questo grazioso monolocale al piano terreno con giardino. La casa con 4 posti letto è stata ristrutturata alcuni anni fa e, data la posizione favorevole ed i servizi, si pone sul mercato come un sicuro investimento oltre che un luogo piacevole dove trascorrere piacevoli momenti. Completa la proprietà un posto auto. Visite solo su appuntamento. Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3 800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia Vada-Livorno che migliorò il percorso sulla linea Genova-Roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi. La fortuna turistica di Castiglioncello ebbe inizio nella seconda metà dell'Ottocento, quando per la mitezza de - Classe: G
Mq: 120
Costo: V: 550,000
Castiglioncello, 30 mt dal mare, inserito in una villa bifamiliare, proponiamo questo elegante appartamento di ampia metratura ristrutturato pochi anni fa. La casa che si presenta in ottime condizioni d’uso gode di una vista mare, di una vicinanza ai servizi e di una praticità al mare uniche e quindi la rendono veramente interessante sia per le vacanza al mare dove ritrovare la famiglia oppure ne fanno un’ottima opportunità per chi sceglie come prima casa un luogo tranquillo come Castiglioncello. L’ingresso è indipendente dall’ampio giardino, salone doppio con terrazzo all’arrivo della curata scala in cotto, cucina abitabile con terrazza di servizio, tre ampie camere e bagno con stanza lavanderia. Completa la proprietà un garage/cantina al livello del passo carrabile. Termo singolo a gas. Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3 800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia Vada-Livorno che migliorò il percorso sulla. - Classe: G