Mq: 40
Costo: V: 75,000
TORRI DEL BENACO - Albisano - In un tranquillo residence immerso nella natura, piccolo appartamentino con una meravigliosa vista lago. Il monolocale è composto da un piccolo corridoio con bagno e cucinino e stanza con balconcino adiacente al giardino! Assolutamente da vedere! Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 198
Costo: V: 810,000
TORRI DEL BENACO - PAI- Inserita in un contesto di zona residenziale tranquilla e riservata, proponiamo questa soluzione di villa singola così composta. Piano terra con portaticato coperto e appartamento/ depandace con camino, cucinino e servizi da ristrutturare completamente. Al piano nobile troviamo un'impareggiabile vista lago sia dalla terrazza di ingresso al soggiorno che dall'enorme finestra panoramica in salotto sul lago. L'intera zona living e sala da pranzo, dominata da un imponente camino a legna, è cinta da numerose finestre e porte a vetro che si affacciano sulla terrazza di ingresso e sul panorama, da un lato e, dall'altro, sulla zona laterale dedicata al barbeque in cemento e terrazzamento coperto ( ottimo per cenare al riparo anche in caso di meteo avverso). La cucina è separata, finestrata e passate per un accesso posteriore da piano strada, ottimo per carico scarico di bagaglio e viveri. La zona notte è composta da tre ampie camere da letto, di cui una matrimoniale con bagno privato e le due doppie con un ulteriore bagno in comune che serve anche da toelette di servizio all'ospite. Tutte e tre le camere godono di una piena vista lago e la matrimoniale è completa di un fruibilissimo terrazzino con doppio affaccio sul sagrato di ingresso della proprietà e la vista lago. Il terreno piantumato ad olivi e magnolie cinge l'intero fabbricato e garantisce sempre al giardino ampia zone ombreggiate. Otttima opportunità per creare un'oasi di pace e privacy dallo stress del quotidiano e per uso vacanziero. Da vedere! - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 376
Costo: Riservato
TORRI DEL BENACO - Albisano - Fantastica Villa 'La Solana' con vista lago monopiano più interrato. Il piano interrato composto da due ampie camere, di cui una con cabina armadio, bagno spazioso e accesso al portico dove trovano posto comodamente due auto. A completare il piano interrato una depandance con camera, soggiorno, cucina e bagno. Al piano superiore invece si trovano la cucina abitabile, il luminoso soggiorno con libreria, l'ampio bagno e un altra camera. Separatamente una cantina. La Villa è in mezzo al verde, in un posto assolutamente tranquillo e dispone di una ampia piscina 6m x 11m e di 2.100 mq di giardino! Tenuta in modo maniacale!! Assolutamente da vedere! Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. - Classe: C - IPE: 175,00 kWh/mq annum
Mq: 150
Costo: V: 480,000
GARDA - In fantastica posizione collinare e panoramica in una delle zone più belle e prestigiose di Garda proponiamo porzione di rustico su 4 livelli in contesto di corte. Già in uso attualmente per affitto turistico settimanale e stagionale, rappresenta un'ottimo e sicuro investimento per chiunque desideri operare in tal senso. Lo stabile si presente abitabile da subito e così composto: piano terra con volto a botte di soggiorno, cucina e cantina. Dal vano scale si accede ad un'area posteriore di giardino privato di circa 70mq e ai piani superiori dove troviamo 4 ampie camere da letto, servizi ed un altrettanto ampio sottotetto al grezzo sfruttabile in futuro per ulteriore camera da letto. Nell'area prospiciente il rustico, si colloca una piacevole e panoramica zona bbq con gazebo e posto auto di proprietà e poco più a valle, completa l'offerta, un terreno che rappresente un'ottima opportunità per poter creare un'area destinata a parcheggio e posti auto. Occasione irripetibile in un monento dove la soluzione rustica bella e panoramica risulta rara quanto ricercatissima! Il rifugio ideale per staccare dallo stress del quotidiano e rigenerarsi in un'oasi di pace immersa nel verde. La città che dà il nome al lago. Stazione di soggiorno posta circa a metà della Riviera degli Olivi, dove il lago si apre oltre l'incantevole punta S. Vigilio e la Baia delle Sirene. Già borgata romana, si stende e si riflette su un suggestivo golfo panoramico dominato dall'antico monastero dei Camaldolesi e dalla leggendaria Rocca da dove, imprigionata, fuggì la regina Adelaide per rifugiarsi a Canossa e sposare Ottone I°, re di Germania. Ricca di ville e parchi conserva edifici gotici e rinascimentali, alcuni dei quali attribuiti al Sanmicheli. Dotata di 60 alberghi con 4.200 posti letto, ville e appartamenti, un Centro Congressi, attrezzature portuali, balneari e sportive, ma anche ristoranti tipici, cantine, taverne. Entroterra panoramico ricco di passeggiate che raggiungono il Monte Baldo (2.218 m). Una passeggiata pianeggiante di tre chilometri conduce alla romantica Punta San Vigilio, un'isola di pace e poesia che prende il nome da un santo monaco vissuto qui nel 1200, anche se il luogo era già abitato al tempo dei romani. - Classe: G
Mq: 150
Costo: V: 540,000
GARDA - In pieno centro storico a Garda, in una delle più carine vie del paes, proponiamo terracielo rustico con corticella privata. L'immobile, ben tenuto ed abitabile, si compone al piano terra di soggiorno o sala da pranzo con un dominante e carattersitico caminetto aperto, cucina, ripostiglio sottoscala ed altri due vani da adibire a dispensa o locali di servizio. Nella corte interna, ombreggiata da un pergolato con glicine, una zona con tettoia a coprire arte della sperficie, ottimo per zona colazione / pranzo o angolo lettura. Ai piani superiori: al primo camera matrimoniale con bagno corredato di vasca, al secondo altra matrimoniale e camera singola, al terzo, sottotetto ampia zona mansardata con finstre e due lucernari. Soluzione perfetta per impostare un'attività di affitto per turisti o per vivere momenti di relax in un contesto caratteristico e privato. Comodissimo ad una delle spiaggie di Garda ed alla passeggiata che collega Garda a Bardolino, questo rustico rappresenta un'opportunità imperdibile per gli amanti del genere e non solo! La città che dà il nome al lago. Stazione di soggiorno posta circa a metà della Riviera degli Olivi, dove il lago si apre oltre l'incantevole punta S. Vigilio e la Baia delle Sirene. Già borgata romana, si stende e si riflette su un suggestivo golfo panoramico dominato dall'antico monastero dei Camaldolesi e dalla leggendaria Rocca da dove, imprigionata, fuggì la regina Adelaide per rifugiarsi a Canossa e sposare Ottone I°, re di Germania. Ricca di ville e parchi conserva edifici gotici e rinascimentali, alcuni dei quali attribuiti al Sanmicheli. Dotata di 60 alberghi con 4.200 posti letto, ville e appartamenti, un Centro Congressi, attrezzature portuali, balneari e sportive, ma anche ristoranti tipici, cantine, taverne. Entroterra panoramico ricco di passeggiate che raggiungono il Monte Baldo (2.218 m). Una passeggiata pianeggiante di tre chilometri conduce alla romantica Punta San Vigilio, un'isola di pace e poesia che prende il nome da un santo monaco vissuto qui nel 1200, anche se il luogo era già abitato al tempo dei romani. - Classe: G
Mq: 160
Costo: V: 340,000
GARDA - In elegante zona residenziale a pochi passi dal paese e dal lago, esclusivo attico di ampie dimensioni con meravigliosa vista Lago e Rocca di Garda. L'appartamento è inserito in villa tri-familiare e si compone di ampio e luminoso soggiorno con vetrate panoramiche vista lago, cucina separata con balcone, tre stanze letto, di cui una con balcone, doppi servizi, ripostiglio, ampio locale cantina di circa 60 mq. al piano interrato. Giardino in comune con altre due unità. La città che dà il nome al lago. Stazione di soggiorno posta circa a metà della Riviera degli Olivi, dove il lago si apre oltre l'incantevole punta S. Vigilio e la Baia delle Sirene. Già borgata romana, si stende e si riflette su un suggestivo golfo panoramico dominato dall'antico monastero dei Camaldolesi e dalla leggendaria Rocca da dove, imprigionata, fuggì la regina Adelaide per rifugiarsi a Canossa e sposare Ottone I°, re di Germania. Ricca di ville e parchi conserva edifici gotici e rinascimentali, alcuni dei quali attribuiti al Sanmicheli. Dotata di 60 alberghi con 4.200 posti letto, ville e appartamenti, un Centro Congressi, attrezzature portuali, balneari e sportive, ma anche ristoranti tipici, cantine, taverne. Entroterra panoramico ricco di passeggiate che raggiungono il Monte Baldo (2.218 m). Una passeggiata pianeggiante di tre chilometri conduce alla romantica Punta San Vigilio, un'isola di pace e poesia che prende il nome da un santo monaco vissuto qui nel 1200, anche se il luogo era già abitato al tempo dei romani. - Classe: G
Mq: 122
Costo: V: 237,000
COSTERMANO SUL GARDA - Luminoso trilocale inserito in elegante rustico ottimamente ristrutturato con piscina. La proprietà al piano terra conta con ingresso indipendente dal un terrazzo privato di circa 80 mq, soggiorno con angolo cottura, due ampie camere entrambi affacciate su corte private e due bagni. Garage doppio. Il contesto si presta sia come casa vacanza che come prima abitazione. - Classe: D
Mq: 76
Costo: V: 180,000
GARDA - Nuovo intervento da cooperativa in Classe "A" che nascerà a pochi passi dal centro paese e da tutti i servizi. Residence con piscina ed ampi spazi verdi. Bilocali piano terra con giardino privato o piano primo con terrazze di circa 14 metri quadri. Posti auto di proprietà. Prezzo a partire da Euro 180.000,00 The city that gives its name to the lake. Holiday resort located roughly in the middle of the Riviera of Olives, where the lake opens after the enchanting promontory S. Vigil and the Bay of the Sirens. Once a Roman town, lies and reflected on an attractive panoramic bay dominated by the Camaldolese monastery and the legendary fortress where, imprisoned, escaped the Queen Adelaide to take refuge at Canossa and marry Otto I, king of Germany. Full of villas and parks preserved Gothic and Renaissance buildings, some of which are attributed to Sanmicheli. Equipped with 60 hotels with 4,200 beds, villas and apartments, a conference center, port facilities, bathing and sport, but also local restaurants, taverns. Hinterland rich in scenic walks that reach Monte Baldo (2,218 m). A flat walk three kilometers leads to romantic Punta San Vigilio, an island of peace and poetry which takes its name from a saint monaco lived here in 1200, although the site was already inhabited in Roman times. - Classe: A
Mq: 220
Costo: V: 160,000
TORRI DEL BENACO - Albisano - In centro paese, in zona assolutamente tranquilla e riservata proponiamo in vendita bifamiliari da ultimare. Entrambe, suddivise su tre livelli dispongono di: piano terra di 45mq con un bagno di servizio ed ampio zona giorno con cucina, al piano superiore due camere matrimoniali , due bagni, ripostiglio, e soppalco di circa 28mq con possibilità di ulteriore camera e bagno. Seminterrato ampia taverna, lavanderia e garage doppio.Giardino esterno di circa 200mq. Da Euro 160.000,00 Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. Dopo la caduta dell’impero romano, dilagarono le popolazioni dei Goti, poi dei Longobardi e dei Franchi e agli inizi del X sec. penetrarono gli Ungari. Perciò l’allora re d’Italia Berengario I°, che nel 905 giunse e si fermò a Torri, fece erigere la cinta muraria di cui rimangono ampi resti e la Torre di Berengario, ora in piazza della Chiesa. A Torri datò 6 diplomi con i quali volle ricompensare con donazioni coloro che lo avevano aiutato contro Ludovico III di Borgogna. All’inizio del I millennio Torri godeva di un’importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio della Gardesana. Nel XII secolo la sponda veronese del Lago di Garda vide passare le truppe del Barbarossa; a questo stesso periodo risalgono la Chiesa di San Giovanni, nei pressi del vecchio cimitero, la Chiesa della Trinità, al porto, e San Gregorio a Pai. Con l’avvento degli Scaligeri a Verona, a Torri vennero rafforzate le difese del porto, creando una darsena fortificata e innalzato il Castello voluto da Antonio Della Scala, sulle rovine di una struttura preesistente, uno dei fortilizi più importanti di tutto il Garda. Attualmente ospita un interessante Museo etnografico, con gli aspetti più caratteristici della cultura locale e sul lato meridionale una serra di agrumi.(fonte:wikipedia) - Classe: C
Mq: 70
Costo: V: 149,000
COSTERMANO - Inserito in contesto di residence, immerso nel verde e nella pace più assoluta, proponiamo questo trilocale di cucina funzionale e nuova con soggiorno che si affaccia direttamente su un ampio terrazzo in piena vista lago e baia di Garda. Il bagno, ristrutturato anch'esso di recente, è ampio, finestrato, con box doccia e attacchi per la lavatrice. L'unità si compone anche di una ampia camera matrimoniale con affaccio, attraverso una porta a finestra, direttamente sul terrazzo in vista lago e di una camera singola. Completano l'offerta il posto auto coperto di proprietà all'interno del residence e l'arredo eventualmente parzialmente disponibile. Costermano dista 35 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è il posizione nord ovest. È al centro delle vie di comunicazione che portano al medio lago, Garda e sul Monte Baldo, direttamente per il lato ovest San Zeno di Montagna e indirettamente per il lato est attraverso Caprino. Costermano, come Roma, si sviluppa su sette colli: Castello, Montegolo, Are di Sopra, Le Guardie, Boffenigo, Murlongo e Baesse. Il comune si è sviluppato in seguito alla unione dei più piccoli comuni di Castion/Marciaga e Albarè della Gardesana con Costermano. Fino al 1928 Costermano e Castion erano due comuni distinti; il 9 aprile 1928 vennero uniti tramite un Regio Decreto e venne stabilito che Costermano sarebbe diventato il capoluogo. (Nota prefettizia 30.04.1928 n° 1583). Il primo podestà dopo l'unione fu Gaetano Sometti, a cui successero nel 1931 Pier Camillo Tusini e nel 1939 Giovanni Ferrario. Dopo la liberazione il primo sindaco fu Umberto De Beni, seguito da Ottavio Pellegrini (1947-1951), Giovanni Ferrario (1951-1956), Luigi Benedetti (1956-1980), Franco Ferrarini (1980-1995) e Giorgio Castellazzi (1995-2004). I centri fecero parte della pieve di Garda e della Gardesana di Terra e dell'Acqua. Lo sviluppo economico e demografico recente è influenzato dall'essere situato in vicinanza di Garda. - Classe: F