Mq: 164
Costo: V: 370,000
Attico quadrilocale, in nuova palazzina classe A con finiture di pregio, di mq. 164. Box doppio. Richiesta € 370.000 - Classe: A
Mq: 120
Costo: V: 350,000
Nei pressi di Piazza Pontida, in nuova palazzina, importante unità abitativa al piano terra in classe A+ con particolare attenzione all'isolamento termoacustico. L’appartamento è di mq. 120 con giardino di circa 120 mq. L'appartamento è cosi costituito: ampio ingresso, soggiorno, bagno giorno, cucina, 2 camere da letto e 2 bagni. Le finiture sono a scelta. La richiesta è di € 350.000 finito. Box doppio. Possibilità di permuta. - Classe: A+
Mq: 450
Costo: V: 1,000,000
Prestigioso immobile cielo terra in Città Alta, di circa 450 mq con box doppio e cantina, su 3 livelli, con possibilità di ascensore. Con splendida vista. Da ristrutturare. Richiesta euro 1.000.000
Mq: 190
Costo: V: 650,000
Bergamo centralissimo zona poste – In signorile palazzina Liberty, ampio e luminoso pentalocale al secondo piano, elegantemente ristrutturato, così costituito: ingresso con caratteristico corridoio dell’epoca che esalta l’altezza e la distribuzione interna, studiolo o sala da pranzo, cucina abitabile, con terrazzo di servizio, completamente arredata seminuova con elettrodomestici di ultima generazione, doppio salone che si affaccia sul balcone tipico dell’epoca, tre camere da letto matrimoniali e doppi servizi. Le finiture sono ricercate e pregiate, armadiature realizzate su misura, impianto elettrico ed idraulico nuovi. Di proprietà una cantina. Nelle immediate vicinanze possibilità di box o posto auto. La richiesta è di € 650.000 compresi gli infissi.
Mq: 170
Costo: V: 510,000
Trilocale da design. In centro, a due passi da via XX settembre, in immobile d'epoca Liberty, ampio trilocale di mq. 170 circa, al primo piano nobile con h. 4 metri, molto luminoso, recentemente ristrutturato in stile moderno da noto Architetto, con attenzione ai particolari, i pavimenti sono in lastre di acciaio ad effetto loft, e al recupero degli spazi. L'appartamento è costituito da un ingresso, soggiorno, sala da pranzo, cucina separata, lavanderia, bagno giorno, 2 camere da letto matrimoniali e doppi servizi. Vi è la possibilità di ricavare una terza camera. Il riscaldamento è a pavimento ed è termoautonomo. Di proprietà un posto auto nella corte interna. La richiesta è di euro 500.000. Bergamo è un comune italiano di 120.345 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza. La città e il suo hinterland contano 485.892 abitanti, distribuiti su di una superficie di 341,33 km². La città è attraversata dall'Autostrada A4, che la collega a Milano e Brescia. Bergamo è circondata su tre lati (ovest, sud ed est) da un sistema di strade tangenziali, collegato all'autostrada, da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle province confinanti. La principale via di comunicazione tra la Val Brembana, il capoluogo orobico e il settore orientale della provincia è la Tangenziale Sud di Bergamo. Il Rondò delle Valli, altro nome del Largo Decorati al Valor Civile, è una rotatoria importante nel sistema viabilistico della città. Situato a nord-est, collega le strade statali e provinciali delle valli Seriana e Brembana con la circonvallazione che si snoda a sud del capoluogo, nonché col centro cittadino. Ferrovie e tranvie La stazione di Bergamo è servita da treni regionali operati da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia e collegamenti a lunga percorrenza svolti da Trenitalia. Nelle adiacenze di tale impianto ha capolinea la tranvia Bergamo-Albino, inaugurata nel 2009. Aeroporti Bergamo è servita dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'Italia e d'Europa, e che rappresenta il secondo polo aeroportuale di Milano. Dal 2015 è il terzo scalo italiano, dopo Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa[43]. L'aeroporto, dal 23 marzo 2011, è intitolato al pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio in onore del 400º anniversario della morte dell'artista, prendendo il nome di «Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio»[44][45]. Formalmente l'aeroporto è comunque identificato dal traffico aereo nazionale e internazionale con il nome commerciale "Milano Orio" o "Milano Bergamo". Mobilità urbana Il trasporto pubblico urbano è svolto mediante una rete di autoservizi gestita da ATB, integrata dalla Funicolare di Bergamo Alta, che collega la città bassa (viale Vittorio Emanuele II) con quella alta (piazza Mercato delle Scarpe) e dal - Classe: E
Mq: 450
Costo: V: 550,000
Elegante villa in Mozzo Dorotina di mq. 450 circa, con giardino con piante secolari di mq. 1.800 circa. La villa è in ottime condizioni per quanto riguarda l'impiantistica, i materiali utilizzati sono di pregio. La villa è cosi costituita: piano terra con ingresso, grande soggiorno luminoso con camino che si affaccia sul giardin0, 2 camere da letto con bagno e studio. Al piano primo 2 camere da letto matrimoniali, con bagno e cabina armadio, soggiorno che si affaccia sulla terrazza, 2 camere da letto matrimoniali e doppi servizi con lavanderia. Nel giardino è possibile ricreare la piscina, chiusa recentemente, con impiantistica ancora presente. Altre informazioni su Bergamo Bergamo è un comune italiano di 120.345 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza. La città e il suo hinterland contano 485.892 abitanti, distribuiti su di una superficie di 341,33 km². La città è attraversata dall'Autostrada A4, che la collega a Milano e Brescia. Bergamo è circondata su tre lati (ovest, sud ed est) da un sistema di strade tangenziali, collegato all'autostrada, da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle province confinanti. La principale via di comunicazione tra la Val Brembana, il capoluogo orobico e il settore orientale della provincia è la Tangenziale Sud di Bergamo. Il Rondò delle Valli, altro nome del Largo Decorati al Valor Civile, è una rotatoria importante nel sistema viabilistico della città. Situato a nord-est, collega le strade statali e provinciali delle valli Seriana e Brembana con la circonvallazione che si snoda a sud del capoluogo, nonché col centro cittadino. Ferrovie e tranvie La stazione di Bergamo è servita da treni regionali operati da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia e collegamenti a lunga percorrenza svolti da Trenitalia. Nelle adiacenze di tale impianto ha capolinea la tranvia Bergamo-Albino, inaugurata nel 2009. Aeroporti Bergamo è servita dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'Italia e d'Europa, e che rappresenta il secondo polo aeroportuale di Milano. Dal 2015 è il terzo scalo italiano, dopo Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa[43]. L'aeroporto, dal 23 marzo 2011, è intitolato al pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio in onore del 400º anniversario della morte dell'artista, prendendo il nome di «Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio»[44][45]. Formalmente l'aeroporto è comunque identificato dal traffico aereo nazionale e internazionale con il nome commerciale "Milano Orio" o "Milano Bergamo". Mobilità urbana Il trasporto pubblico urbano è svolto mediante una rete di autoservizi gestita da ATB, integrata dalla Funicolare di Bergamo Alta, che collega la città bassa (viale Vittorio Emanuele II) con quella alta (piazza Mercato delle Scarpe) e dalla Funicolare di Bergamo-San Vigilio, che unisce la seconda, dalla porta Sant'Alessandro, con il colle di San Vigilio.L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte: la «Città Alta», cinta da mura e posta in altitudine più elevata, e la «Città Bassa», la quale – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte: la «Città Alta», cinta da mura e posta in altitudine più elevata, e la «Città Bassa», la quale – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Bergamo è anche soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180 – che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento. Le mura venete di Bergamo sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità il 10 luglio 2017, durante la 41ª sessione del Comitato UNESCO a Cracovia, in Polonia. Bergamo Alta (detta anche Città Alta o, in passato, la città, in contrapposizione ai borghi) è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungevano alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una fortezza inespugnabile. Bergamo è tuttora una delle poche città-capoluogo italiane, assieme a Ferrara, Lucca, Verona, Padova, Treviso e Grosseto, il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle murache, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica (detta il Campanone), che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la ch
Mq: 40
Costo: V: 80,000
Monolocale in classe A con giardino in Valtesse - Valtesse, in nuova palazzina classe A con finiture di pregio, ampio monolocale di mq. 40 al piano primo. L'unità è costituita da: ingresso,soggiorno con angolo cottura antibagno e bagno. Terrazza e giardino di proprietà. La richiesta è di € 80.000 Possibilità di box. - Classe: A
Mq: 115
Costo: F: 1,100
In Bergamo zona Poste centrali, elegante trilocale al 4° piano in palazzina signorile. L’unità abitativa è così composta: ampio salone, con possibilità di creare una terza camera, cucina con terrazzo di servizio, lavanderia, ampia camera padronale con salottino, una camera doppia, due bagni. Box singolo. La richiesta è di euro 1.100
Mq: 120
Costo: V: 290,000
Nel borgo storico di Borgo Palazzo a due passi dal centro, caratteristico trilocale completamente ristrutturato, di circa 120 mq. L'unità abitativa è così costituita: ingresso, ampio soggiorno, cucina seminuova arredata, 2 camere da letto con affaccio verso balconi, doppi servizi. Box singolo e cantina. La richiesta è di euro 290.000
Mq: 200
Costo: F: 1,200
In prestigioso palazzo d'epoca,splendida ristrutturazione di torre medioevale con terrazza e piccolo giardino esclusivo. La torre, pieghevolmente ristrutturata, si trova in un antico cascinale a corte, ristrutturato, così costituito: piano terra ampia cucina con affaccio sul giardinetto, bagno e ampio salone con camino. Al piano primo 2 ompie camere da letto con bagno. all'ultimo piano ampio open space con bagno e possibilità di installare piano cottura. Sempre a questo piano vi è una magnifica terrazza dalla quale si gode un piacevole panorama. La proprietà possiede un box doppio dal quale si accede direttamente dall'unità abitativa. Richiesta € 1.200 mensili. - Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica