Mq: 670
Costo: Riservato
Proprietà adagiata su un panoramico e soleggiato poggio a pochi km dalla Città di Lonigo, composta da una casa padronale edificata fine '800 inizio '900 e una piccola casa ad uso foresteria e a corredo dei fabbricati un terreno agricolo degradante verso la pianura , coltivato in parte a seminativo, parte a bosco e parte a prato. L'abitazione principale è disposta su due livelli con ampio soggiorno, sala da pranzo, cucina abitabile, tre grandi camere e due servizi. Il fabbricato più piccolo ad uso “foresteria” è composto da una cucina, un corridoio, il vano caldaia , un servizio igienico e un'ampia stanza al piano terreno e tre vani al piano primo. Diverse le supposizioni sull’origine del nome: secondo alcuni deriverebbe dal segno astrologico del Leone; un’altra interpretazione, più probabile, si riferisce alle caratteristiche del luogo, indicando con tale termine le depressioni del suolo in cui scorre l’acqua. Questa ipotesi è avvalorata dalla presenza del fiume Alona, nome trasformato con l’aggiunta del suffisso -ICUS. In età romana è municipio di Vicenza e a questo periodo risale il cippo che il console Sesto Attilio fece apporre quale confine tra i vicentini e gli atesini (è stato ritrovato nel 1940 a Lobia). La prima documentazione scritta risale al 2 novembre 926; del 1167 è la dichiarazione di fedeltà a Vicenza. Nel corso del tredicesimo secolo è in lotta con i comuni limitrofi e nel 1231 il conte Rizzardo di San Bonifacio la conquista; anche il secolo seguente è dominato da contese, soprattutto da attacchi da parte dei padovani. Segue quindi la storia del territorio circostante. Tra i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico sono degni di nota: il duomo, opera dell’architetto Giacomo Franco, edificato tra il 1877 e il 1895 in stile neoromanico, che conserva al suo interno il gruppo della Vergine Addolorata, scolpito a seguito della peste del 1630; Palazzo Pisani, oggi il Municipio, risalente al 1556/7; la presenza di due piani nobili e del bugnato al piano terra ne fanno un’opera unica nella tradizione veneta. - Classe: F - IPE: 248,00 kWh/mc annum
Mq: 120
Costo: V: 135,000
Porzione di rustico affiancato situato nella prima periferia del paese, sviluppato su tre livelli, composto al piano terra da una zona giorno , cucina con bagno. Al piano primo due camere con un bagno. Al piano secondo grande mansarda. Proposta interessante per il rapporto qualità/prezzo
Mq: 120
Costo: V: 135,000
rustico abitabile su lotto di circa 1000 mq, posto in bella posizione panoramica, composto da: ingresso-soggiorno, cucina, bagno, due ampie camere da letto. Il fabbricato è dotato di impianto fotovoltaico e impianto solare termico.
Mq: 265
Costo: Riservato
Fabbricato nato come cantina, idoneo anche a ricavare due unità abitative sviluppate su due piani. La proprietà si compone di un vigneto, un uliveto e una parte di bosco. In totale 15 campi. 7 vigneto Tocai/Cabernet Frank/Schirach; 1 uliveto, 7 bosco
Mq: 150
Costo: V: 130,000
Rustico in pietra, immerso nella tranquillità della campagna Orgianese, composto da grande cucina, tinello, bagno, lavanderia e ripostiglio al piano terreno, dua camere al piano primo; adiacente vi è un annesso rustico sempre in pietra utilizzato come deposito e fienile trsformabile completamente in abitazione, il tutto da ristrutturare. Un ampio terreno agricolo coltivabile di circa 7000 mq. circonda l'immobile.
Mq: 350
Costo: Riservato
Immerso in bella zona collinare ampio rustico assolutamente indipendente, composto da portico, cucina/pranzo, soggiorno, w.c., due grandi camere e circa 1.850 mq. di terreno ad uso cortile e giardino. Il fabbricato, è posto in un incantato poggio nascosto in mezzo ai boschi, indicato per chi cerca la tranquillità.
Mq: 100
Costo: V: 50,000
Rustico di corte totalmente da ristrutturare con corte di proprietà - Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica
Mq: 300
Costo: V: 80,000
Vecchio casolare posto in zona molto panoramica, il fabbricato si sviluppa su due ivelli oltre alla soffitta ed è composto da: abitazione con una grande cucina, tinello, cantina e ripostiglio, tre camere e un bagno e la soffitta; adiacenti alla casa due depositi con sovrastanti fienili. I solai sono con travatura e tavolato a vista, le scale sono in legno. Il fabbricato gode di un assolato giardino con olivi secoari. Un pò di storia: Il paese, che è intitolato a San Germano Vescovo di Capua, si trova nella Val Liona, nel cuore dei Colli Berici. Il titolo sembra indicare una precoce presenza benedettina dato che la Parrocchiale è citata fin dal 1265 ed è essa che indubbiamente impose il nome alla località. Le notizie storiche che riguardano San Germano dei Berici non sono molte e si riferiscono esclusivamente al XII secolo.
Mq: 471
Costo: Riservato
In tranquilla e felice posizione collinare con vista panoramica, bel casolare ristrutturato, in mezzo al verde, ideale per relax. Sicuramente accogliente e confortevole. Proprietà composta da fabbricato di abitazione, con porticato, accessori esterni, piscina e campo da tennis e terreno ora ad uso cortile e giardino privato.
Mq: 400
Costo: Riservato
In posizione soleggiata e panoramica rustico in pietra di antica origine, recentemente ristrutturato con ottime finiture. Il fabbricato è posto su un bel poggio molto panoramico ed è composto da una prima abitazione recentemente ristrutturata e da una seconda abitazione ancora da ristrutturare, all'intorno circa 3000 metri di giardino oltre ad ulteriori 3500 mq. ad uso orto, frutteto e seminativo. Ideale anche per bed e breakfast. Numerose ville punteggiano il territorio:la cinquecentesca Villa Manzoni a Sarego, Villa Arnaldi a Meledo Alto (sec XVI); Villa "Ca' Quinta" a Monticello di Fara, conserva un portale tardo cinquecentesco; Villa Trissino a Meledo, opera incompiuta del Palladio(1559-1567), la scenografica Villa da Porto "" la Favorita del Muttoni(1715) oltre a vari complessi padronali con cappelle gentilizie fra cui Ca' Velo, il "Palazzetto", Ca' Viviani ecc